Vai al contenuto

bandido

Members
  • Numero contenuti

    55
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bandido

  1. Come si fa ad avere degli stivali come il Liga?
  2. Tilt c'ho riflettuto un pò (data la mia pachidermica elasticità mentale!) e potrebbe funzionare. In pratica chitarra nell'INPUT del loopr/switcher, poi isolerei il loop di effetti che va in front uscendo dal SEND della posizione finale desiderata (es. SEND del loop 3 o 4 o 5 ecc) andando direttamente all'INPUT dell'ampli. Poi entro nel RETURN del loop successivo dal SEND del'ampli ed esco dall' OUT del looper per andare nel RETURN dell'ampli ... Giusto? Vista così basterebbe qualsiasi looper "seriale". Mò il problema è un altro : il segnale in input al looper è quello della chitarra e ci siamo, è fatto apposta ecc ecc, mentre il segnale che entra nel RETURN del loop (di qualsivoglia posizione scelta) è il segnale che viene dal PRE dell'amplificatore, questi looper lo possono gestire? Ragazzi vi chiedo scusa per la lungaggine, ma di routing complessi (per modo di dire!) non me ne sono mai fregato e sto un poco in difficoltà
  3. Ok, ma nelle patch che programmerei, i pedali messi in send/return sono utilizzabili singolarmente, più o meno ---> patch1 delay e reverb attivi, patch2 ---> phaser e chorus attivi .... Non so se mi sono spiegato Detta così si potrebbe fare con qualsiasi looper seriale.
  4. Spiegati meglio ...
  5. Allora Tilt veniamo al caso pratico : in front : overdrive, distorsore, più eventualmente un altro paio di posizioni send/return : phaser, chorus, delay, reverb, boost Na cosa del genere insomma ...
  6. http://www.proguitarshop.com/media/cms/blog/fxloop.png Una cosa del genere, che è ovviamente eccessiva, per far capire, come si potrebbe gestire?
  7. Ma una pedaliera dove si può decidere per tutti i loop quali mandare in front o in send/return esiste? Supposto di avere 10 loop ad esempio, ne metto 3 in front e gli altri in send/return, oppure 5 in front e 3 in send/return, ma che rimangano attivabili singolarmente nella patch in uso.
  8. Supponendo di "voler" mettere 5 pedali nel loop, queste possono gestirli ciascuno indipendentemente?
  9. Non è una questione di budget, voglio capire che mi serve ... il problema principale è la questione dei pedali nel loop effetti ...
  10. Salve ragazzi, stavo valutando l'acquisto di uno di questi aggeggi, ma le mie conoscenze sono piuttosto scarse quindi chiedo qualche delucidazione a voi più esperti. Al momento ho capito che ne esistono di vari tipi, di cui i più semplici sono quelli "seriali, se così si possono definire, cioè quelli in cui i pedali, uno dopo l'altro vanno all'input dell'amplificatore, magari hanno un'uscita tuner e sono programmabili, ma in sostanza quest'è! Se passiamo a una situazione un po' più complicata, che potrebbe essere quella di dover gestire anche pedali che vanno nel loop effetti e pilotare il cambio canali dell'amplificatore, comincio un a perdermi, ad esempio : se avessi un amplificatore a due canali e 3/5 pedali da mettere (necessariamente) nel loop effetti quale macchina mi servirebbe? In linea teorica, per quanto posso immaginare, servirebbero dei loop impostati (o da poter impostare "a piacimento") proprio per andare nel send return dell'amplificatore, ma esiste un pedal switcher che fa tutto ciò? Parliamone ...
  11. L'ho visto e mi pare un buon prodotto ... ne parliamo in privato?
  12. In "effetti" mi sto orientando verso il Microamp o in alternativa sul CAE ... il Vinteck sarebbe un'alternativa valida, pare che facciano bei giocattoli...
  13. L'amplificatore non lo metto (quasi) mai oltre la metà del volume sul pulito, quindi penso che un margine di incremento ci sia, oltretutto con l'OD3 l'incremento di volume è notevole. Intanto do uno sguardo ai pedali che mi hai indicato
  14. L'amplificatore è un Brunetti Maranello, con 2 EL84 penso che stiamo tra i 15 e i 20 Watts, per quello che ci faccio io va benissimo e poi microfono
  15. Ottima osservazione, non avevo calcolato questa eventualità. La cosa fondamentale è che non mi "sfini" il suono come fa l'OD3 utilizzato come boost, anche se in realtà preso da solo il suono non è per niente male, solo che è palesemente diverso dal distorto di partenza, per questo motivo mi interessava un clean boost. Qualche anno fa ho avuto un CAE, quello overdrive più boost, ma onestamente non avevo capito bene come funzionasse (non prendetemi per scemo!) e poi il suono dell'overdrive non mi piaceva molto per questo lo vendetti. Di clean boost validi oltre al Microamp che altro c'è? Sono un pò fuori dal giro degli effetti, per fortuna , quindi non conosco le ultime novità ...
  16. Vorrei evitare la tentazione di spippolare coi parametri
  17. Lo sospettavo
  18. Ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio e spero che sia la sezione giusta. In pratica ho in pedaliera un Vox Satchurator per i suoni distorti e un Boss OD3 per i crunch, entrambi suonano molto bene, a mio avviso, ma mi servirebbe un boost sui soli dato che il Vox da solo in queste situazioni si perde un pò. Li ho messi in catena col Boss prima del Vox per avere in successione overdrive e distorsione, ovviamente attivandoli assieme il risultato è un aumento di gain che per me è inutile quindi ho invertito le posizioni e ora uso l'overdrive come boost, cioè col gain a minimo (o quasi! ) e il level regolato in modo da darmi quella botta di "volume" in più che mi serve. Il problema è che il Boss, essendo un overdrive, produce si un aumento del volume, ma anche un "alterazione" verso le frequenze medie che non è quello che voglio, insomma vorrei mantenere il suono base del Satchurator aumentando solamente il volume all'occorrenza. Mi serve un clean boost, lo so, quindi quale mi consigliate? O in alternativa quale altra soluzione mi proponete? Grazie
  19. Sei gentilissimo... Mi sa che ne prendo proprio uno di questo tipo
  20. Grazie Non vorrei mettere pots con push-pull nè switch aggiuntivi, anche perchè dovrei bucare il corpo della chitarra e non mi va. http://www.guitarelectronics.com/media/img/guitarelectronics/W650-H550-Bffffff/W/wd2hh5l11_01.jpg Quest'altro schema mi sembra ugualmente interessante, è a cinque posizioni e mi permetterebbe di avere i single coils al manico e al ponte oltre che in parallelo in posizione centrale. Che switch devo comprare per fare quest'ultima configurazione? Arigrazie
  21. Lo switch é del tipo a leva, non come la strato, ma di forma "rettangolare" a tre posizioni ...cob i contatti in linea insomma...
  22. Si ragazzi, la configurazione è proprio quella. Solo che al posto dello switch a levetta ce n'è un altro... Come posso riportarlo per uno switch "normale"?
  23. Ciao ragazzi , mi servirebbe uno schema per un wiring di due humbuckers ( Jb e '59 per la cronaca!) a quattro conduttori con selettore a 3 vie. I due pots, volume e tono, sono normali, no split e in posizione centrale volevo mettere solo le due bobine interne dei pickups. Si può fare? Grazie
  24. Grazie per le risposte Mi sembra di capire che sia un bel pedale. Si comporta bene anche nel loop effetti? Enrì, ho visto il tuo link, ci faccio un pensierino, magari ci sentiamo in privato
  25. Ciao ragazzi, sono in cerca di un buon delay e questo mi ha molto colpito. Dalle recensioni che ho letto e dai video sul tubo sembra suonare bene ... insomma, volevo sapere, da qualcuno che ce l'ha o ce l'ha avuto, i pregi e i difetti ed eventuali alternative con le stesse caratteristiche. Grazie
×
×
  • Crea Nuovo...