Vai al contenuto

Fra

Members
  • Numero contenuti

    7.118
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    211

Tutti i contenuti di Fra

  1. whammy no? è un alternativa valida, forse un po' plasticoso come suono ma molto ecelettico, la menata è l'alimentazione però su mm qualche tempo fa ne ho visti anche (v.4) a 100 € che mi sembra un prezzo onestissimo io li ho avuti entrambi è l'oc2 è molto limitato, però dipende anche da che ci vuoi fare
  2. Visto qualche demo sul tubo e direi che entrambi sono ottimi pezzi. Forse un po' più versatile l'empress ( anche se pure il moog non scherza) e con un fascino decisamente vintage il moog ( fascino al quale in questo periodo sono abbastanza esposto....) Ottimi consigli entrambi, grazie Temo pero ce se non si vuole andare sul nuovo l'empress non si trova mentre ho visto due moog belli freschi su mm, cediamo un po' che cosa combino, anche se non avendo l' assillo della scadenza d'asta come per il toneczar posso fare con i miei tempi e informarmi al meglio Il maestro non lo conosco bene ma nei prox giorni provo a cercare anche quello, pero' credevo fosse un phase basico nelle funzionalita'. Vediamo un po' pero' per la qualita' e l'assoluta purezza del suono phase mi sento abb. A posto col mio mxr del 74, cerco più una roba multifunzione, una sorta di robot da cucina multiuso applicato al phase.......
  3. Tipo (usato)?
  4. Moog? Empress? Mi incuriosite entrambi Io adesso ho un tc xii e un phase90 (vecchietto che pero' fa sempre alla grande il suo lavoro), mi piacerebbe provare qualcosa di + evoluto e pensavo a halo o doppelganger ma con queste due prposte mi aprite delle alternative che immagino siano anche + economiche dei due sopra Mi documenterò un po'prima di fare scelte .... Affrettate Thanks
  5. Devo trovare il modo per giustificarmi l' acquisto "questo e' il phase definitivo vero? Non avro' altro phase all' infuori di lui?" Scherzi a parte tu ce l'hai? Li vale sti soldi (attesa a parte)?
  6. Su ebay c'è in asta il phase toneczar Chi l ha provato mi da il suo parere? A vostro avviso quale potrebbe essere un'offerta max sensata? Adesso e' già a 350 e mi sembra una mostruosità pero sono nel tunnel e mi sa che uno di sti pedali prima o poi me lo devo prendere per farmi passare la scimmia.....
  7. a me fan ridere. grazie al "mi fanno cacare" a spruzzo ed al "paletto di frassino"!
  8. Ostiaaaaaaaaaaaaaaaaaa
  9. E' fuori per lavoro, provero' a sentire Sugizo!
  10. La strato e' la strato. Io sono passato a una strato sotto "steroidi" che suona altrettanto bene, e' molto meno affascinante ma molto piu' comoda Pero' la mia ex cs 60 fiesta red aveva una personalta' di suono che secondo me solo le strato ti possono dare, e' un marchio registrato, la strato suona da strato. le altre chitarra che vogliono suonare come le strato forse un motivo valido per avere quel termine di paragone ce l' avranno, no?
  11. Scusatemi una domanda stupida, ma come suonano ste chitarre? Qualcuno le ha provate di persona? Potranno essere belle brutte innovative etc etc etc Ma per 4,5 --> 9 k€ devono suonare per pari importo (ci compri una strato seria di diversi anni fa) E' solo che mi piacerebbe sentire qualche parere diretto, se hammett ci suona St.anger , vabbe' siamo a posto, ma a lui non posso chiederlo.....
  12. concordo pienamente. se ascolti live at fillmore east la differenza tra d.allman e betts è abissale nella fluidità del suono della chitarra solista, e stiamo comunque parlando di grandi chitarristi (non di un confronto tra allman e me.....), però credo che la convenienza delle accordature aperte dipenda molto da quanto slideggi all'interno di un pezzo , se non hai accordi o parte ritmiche ma fai la "solista" allora può essere ottimo, ma se sei l'unico chitarrista a mio avviso perdi immediatezza e incisività nelle ritmiche "standard" però in effetti se vuoi fare uno slide serio e non come il mio, è la strada da seguire, con il metodo di haynes ti volevo solo proporre un compromesso più raggiungibile però d.allman e trucks ..... MAESTRI
  13. tanta roba anche la boker!!! alla "parabola" del paletto di frassino ho riso per un quarto d'ora . FANTASTICA!
  14. va bene la tecnologia, va bene la sperimentazione va bene il progresso ma se la Fxxx cambiasse forma, odore e sapore perchè "da oggi sono diventa innovativa" come la prendereste?? esagerateamente e volutamente provocatorio ovviamente, però ci sta che l'occhio voglia la sua parte (e ve lo dice uno che trova bellina la paletta delle tyler......) e che se alcune chitarre sono lì da 50 anni un motivo ci sarà poi per carità, al mondo c'è posto per tutti anzi se per caso non l'avete ancora vista http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_teuffel-tesla-classic-permuto-con-gibson-fender-spalt-e-klein_id2094464.html ciao a tutti ps ma nei tubi della prodigy si posono caricare dei raudi così si autodistrugge entro 5 secondi dalla fine dell'assolo?? http://www.teuffel.com/english/guitars/prodigy/prodigy_main.htm
  15. non avrei trovato parole migliori
  16. io ho un metodo di warren haynes che avrà pur imparato qualcosa dall'immenso chitarrista insieme a cui suona nell'abb :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): olllè to DEREK!!!! scherzo anche warren è un grandissimno secondo me però la cosa carina è che haynes suona in standard tuning e anche il metodo insegna lo slide in standard, magari meno scenico sul suono ma molto meglio se non suoni con accordature aperte io x quel poco che lo suono uso una tele che se la cava benino, però fai conto che ci faccio robe proprio basiche
  17. ostia adesso mi sono ricordato della suhr sunburnst custom order, ma non ti piace già più? peccato a vedersi così è stupenda, io preferisco il palissandro o cmq tastiera scusa ma cmq resta bellissima quindi cancello il mio consiglio riguardo alle superstrat
  18. beh avrai dei bei pezzi in cambio...
  19. ad averceli...li spenderei per altri pezzi!!!!
  20. concordo con l'hum di marzio io ce l'ho sulla j5 e, nel suo piccolo, suona alla grande, è vero però che è a ponte fisso e a paletta enorme , il che aiuta, però suona veramnte bene
  21. hai provato a prendere in considerazione lo showmaster della fender (credo che usate del custom shop si riescano a trovare a cifre molto più basse dei 2.200 della yamaha)? oppure strato sambora, mai provata ma mi ha sempre incuriosito se invece vuoi proprio una superstrato con un po' di euri in più penso che tom anderson o suhr o tyler possano darti una varietà di suoni e possibilità notevoli, insomma tanto dipende dal budget, ma di posibilità ce ne sono un'infinità conocrdo però con il non voler spendere 2200 € per una yamaha, poi io sono un fan dell'usato, quindi non ce la farei proprio
  22. . chitarra acustica clarissa . prima chitarra elettrica modello les paul, perchè sennò come facevi a suonare i gunz, comprata a 100.000 lire (compreso ampli) da prina nell'88 . ibanez rg550 black . ibanez 540s red . telecaster highway one . fender strato c.shop 54(?) (gold by fred stuart) . fender strato c.shop 60 nos daphne blue . fender strato c.shop 66 nos green (colore inguardabile, ma a qualcuno piacerà se la fender le ha prodotte per un po') . fender statocaster assemblata da me (corpo beck, manico strato dell'83 tastiera acero etc) .fender strato reissue 62 sunburnst .fender tele reissue 52 .fender voodoocaster black .prs mccarty 95 sunburnst birds inlay (ancora mi sto martellando i coglioni perchè in cambio ci ho preso l'unica lp della mia "carriera" ) .fender telecaster reissue 62 sunburnst .gibson les paul premium plus 1995 (da qui ho deciso che le lespol non fanno per me, ma pare per chi se ne intende che fosse un'ottima chitarra...) .fender strato c.shop 56 relic sunburnst .fender strato 62 oly white .fender tele john 5 mex (paletta lunga 3 mecc per lato con h+s) .fender strato c.shop 69 cc sunburnst .prs cu24 yellow 1998 (pickup santana 1^ serie) .fender strato c.shop 60 cc fiesta red (anno 2000, la migliore strato che abbia mai avuto, ma poi il richiamo di quanto sotto mi ha obbligato a vendere.....) .tyler studio elite bw per la quiete in famiglia è stato stabilito il tetto max di due chitarre contemporanemante (infatti adesso la J5 è ben nascosta) e quindi tutti questi passaggi sono stati abbastanza frequenti per provarne il più possibile sviluppando affetto per poche ....ma buone
  23. I primi tre dischi sono uno piu' bello dell'altro, justice bei pezzi grandi riff ma suoni plasticosamente orrendi e poi che succede??? Senti un disco diverso, senza tapping, senza doppia cassa senza dover per forza andare a 180 bpm con uno che ti canta"Hush little baby don't say a word, and never mind.." etc etc. sono pochi secondi di musica che a da soli valgono il prezzo del disco, hetfield e' TANTISSIMA roba Load e' rock puro e crudo e di altissimo livello almeno per il 60/70 % dei pezzi e viva l'evoluzione ( o involuzione a seconda dei punti di vista) se i risultati sono cosi'
  24. io tra gli altri ho avuto un fd2 della primissima serie #052 anno 1995 scatoletta ancora in metallo grezzo, fantastico! nessuna possibilità di confronto con qualunque altra versione successiva, un gioiello. per finanziarmi un conguaglio su una chitarra ho dovuto venderlo perdendoci anche un po' di soldini.... ma che peccato, mi verrebbe un po' da darmi del coglione....non mi pento solo perchè la chitarra è fantastica
  25. fuller prima faceva delle cose straordinarie, adesso mi sa che oltre al nome è rimasto pochino...
×
×
  • Crea Nuovo...