-
Numero contenuti
72 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Gerax
-
Si, è vero è diventata una discussione inutile proprio grazie ai post come questi, poteva prendere un altra piega sicuramente più interessante, ma vedo che è molto più facile uscirsene con "valori assoluti" che con consigli ragionevoli. Vabè pazienza, ci ho provato, spero di non aver urtato la sensibilità di nessuno...in caso mi scuso.
-
Che la questione iPhone non sia pertinente sono daccordo, quindi per favore non ritorniamoci sopra (il mio era puramente un esempio per dare un'idea dei ricarichi fatti dalle grosse aziende sui loro prodotti), ma che sia assurda purtroppo no... Comunque. La tua visione sulla questione liuteria è interessante, resta il fatto che a un'analisi strettamente visiva mi sembra dalle poche foto uno strumento fatto in maniera discreta. Come suona e come è dal vivo solo andandola a provare lo si potrà scoprire. Poi, se il ragazzo (che poi dalle altre foto sulla pagine della scuola tanto "ragazzo" non è) fosse in gamba e stese cercando di farsi vedere? La mia è solo una ipotesi, ed è vero che la qualità e la scelta dei legni sono determinanti come la capacità costruttiva, ma personalmente mi ha incuriosito.
-
Non è la mia visione del mondo; se ti dicessi che Apple paga £3.99 un iPhone e lo rivende a 700€ come la metti? Sono dati reali, non congetture mie. Certo, il brevetto, i costi di sviluppo, il personale e tutti i cazzi che vuoi. Ma fai due conti e vedi la percentuale di ricarico sulla produzione... Lavoro in un'azienda che fa software per produzione audio, quindi di cosa costa sviluppare un'applicazione ne so abbastanza; tutto il discorso di Apple che si può permettere di reglare i software (come Garage Band) o farli pagare una cifra irrisoria in confronto a quello che costa il loro sviluppo deriva dal fatto che il loro fatturato è coperto dalla vendita dell'hardware; questo però è da trattare a parte e non è pertinente PRS, solo che ovviamente più il brand è "di moda" e più il ricarico sale; credo sia un dato incontrovertibile.
-
Ah...azz...info?
-
Ne ho viste infatti un paio di CE su ebay che con poco più di 1000€ sarebbero mie...in quel caso non posso che darvi ragione.
-
Eccolo... http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_paul-reed-smith-prs-di-liuteria_id2203228.html
-
Lo trovi al link postato poco sopra...
-
Certo, in caso fossi stato veramente interessato sarei di certo andato a provarla e a rompergli i coglioni ben bene prima di tirare fuori dei soldi. 1000€ per uno strumento possono essere pochi o tanti a seconda dello strumento in questione. Sarà perchè ho saputo cosa paga realmente la Apple per la produzione di un iPhone 4, ma mi è un po' venuta l'idea che i ricarichi da parte dei brand molto blasonati sui loro prodotti siano allucinanti, e che la qualità intrinseca si, ci sia, ma che oltre a quella ci sia un sacco, forse pure troppo marketing hype che fa lievitare il costo dello strumento di serie oltre limiti ragionevoli. Lo strumento clone in questione "apparentemente" non è male (anche io di chitarre in 20 anni me ne sono smazzate un bel po', e non solo chitarre), ma senza la prova su strada non se ne fa ovviamente di nulla. Il mio era un "sondaggio" su una manovra del genere...e vedo che le opinioni sono abbastanza unanimi in una direzione. Vedrò se quando andrò a farmi la gita fuori porta "a lì castelli romani" ci sarà modo di dargli una scrupolosa provata...magari vi farò sapere se interessa...
-
Grazie, questo è un po' il tipo di risposta che cercavo.
-
Sono daccordo, la prova dello strumento in questione è fondamentale. Il discorso che fai sulle PRS è in linea di massima giusto; è un po' il caso che è capitato a me con l'acquisto di materiale pro audio: un Neumann U87 in linea di massima è una garanzia, ma comprarne uno uno usato senza provarlo, senza vedere lo stato degli elettrolitici all'interno e l'usura della capsula, e senza attaccarlo e farci due "versi" dentro...è un rischio anche se da fuori è sempre un U87...se capisci cosa intendo.
-
Si, se le opinione è "orientati sull'originale perchè è uno strumento migliore" mi sta bene, se è "orientati sull'originale perchè lo rivendi meglio" OK lo stesso, ma non è l'informazione che cercavo, per i motivi di cui sopra. Capisco che sia difficile dare un parere di questo tipo. Solo, volevo capire da chi ha avuto dei cloni di liuteria che differenza in termini di "strumento" ci possono essere con l'originale.
-
...a 1.500/2000€ per un usato direi che l'espressione "tirare dietro" mi pare un pochino forzata...poi se per te è una cifra da nulla sei una persona fortunata, io personalmente prima di spenderli ci penso bene.
-
Questa è una informazione interessante, infatti non mi proverei mai a cacciar fuori 1000€ (che pure possono sembrare pochi...ma almeno per me non lo sono) per uno strumento alla cieca, senza nessuna garanzia e senza nessuna prova. La garanzia di una PRS originale è maggiore, ma rimane sempre il fatto del provarla: ho dato un'occhiata anche su altri forum, e nemmeno tutte le PRS sono "create uguali", e alcuni si sono rivenduti una custom 24 dopo poco perchè il suono e la suonabilità non erano quelle che si aspettavano. Quindi il discorso del "comprare alla cieca" è un po' uguale per entrambi gli strumenti.
-
OK, anche la PRS che vorrei io (la Modern Eagle) costa più di 4000€, e se con 1/4 riesco a avere uno strumento molto simile non ci vedo tutta 'sta gran differenza... Poi, perdonatemi l'appunto, non è diretto a nessuno in particolare, ma mi sembra che la tendenza alle discussioni su questo forum sia sempre molto diretta al "compro questo tanto poi lo rivendo e mi compro quest'altro". Io personalmente sono un po' diverso, non sono un collezionista, ho tutte le chitarre e gli ampli che ho comprato da quando tanti anni fa ho iniziato a suonare, anche quelli da poche centinaia di €. Per me uno strumento ha un valore affettivo e non solo commericale. E' lo stumento che cerco, che mi fa godere quando lo suono? Se si, io non sono molto attaccato al discorso "marchio=sicurezza di rivenderlo". Quindi, fermo restando che capisco bene il discorso sulla rivendibilità di un clone, mi piacerebbe avere delle opinioni più dirette alla qualità intrinseca di uno strumento più che al suo valore commericiale sul mercato dell'usato in funzione di un nuovo acquisto...
-
...??? E quindi? Non è esattamente la stessa cosa? Una PRS usata costa sempre di più di un clone nuovo; un clone Dumble ha la stessa rivendibilità di un clone PRS, visto che è un ampli da boutique e non certo diffuso come altri...
-
OK, quello che dici ha un senso, ma allora non sei proprio te che hai un clone Dumble? La ragione per cui te lo sei fatto clonare è stato il risparmio o la difficoltà a trovarne uno originale?
-
Non mi offendo, ma una gita a Roma (dove ho vissuto per 2 anni) per accontentare la morosa e con l'occasione la prova della chitarra la posso pure fare, andare espressamente in UK non è altrettanto immediato, e incide sul costo dello strumento...
-
Esatto
-
Hummmm....mi avete cazziato tutti ben bene...ma è così problematico? Non ho mai avuto una chitarra di liuteria o un clone, e devo ammettere che sono stato sedotto dal prezzo accessibie e dall'estetica molto curata. Poi il liutaio è un diplmato di una scuola di liuteria di Roma (la Fusion School se non mi sbaglio). Ho visto una PRS semi hollow su ebay in questo momento e mi sono dovuto trattenere da fare Buy It Now visto il prezzo...
-
Il liutaio che le costruisce è di Roma ed è un annuncio che ho trovato su Mercatino. La chitarra sembra fatta molto bene, e anche la parte stetica è molto curata, solo che sto dando un'occhiata ai prezzi su ebay, e ce ne sono di tutti i tipi...
-
SI, ho dato un'occhiata anche io su ebay, e effettivamente i prezzi sono molto più abbordabili rispetto agli USA, dove probabilmente è una chitarra molto "di moda" e quindi i prezzi salgono. Resta solo il problema di un usato che non posso provare prima dell'acquisto...
-
Capisco...era un po' quello che sospettavo, ma in UK dove, ebay o ci sono dei link a negozi specifici?
-
Salve a tutti. Recentemente mi sono accorto che ho una decisa voglia di una PRS...il problema è che sono strumenti alquanto costosi, e la stessa Custom 22 che ho provato in un negozio qua di zona, nonostante sia una serie ormai fuori produzione, mi sarebbe venuta a costare 2.450€... Lo so, esiste sempre il finanziamento, solo che davanti a un clone di liuteria, che ha gli stessi legni, una bellissima realizzazione a mano, gli intarsi degli uccellini che volano sulla tastiera, pickup Seymour Duncan, e sopratutto un costo netto di 1000€ mi sono posto qualche domanda... Vale la pena? Il marchio PRS ha qualcosa in più di per se a parte la rivendibilità (cosa che sono conscio, l'altro strumento non ha), oppure è solo una questione di "name brand alla Apple"? Premesso che la prova su strada non l'ho ancora fatta e che in primis ho intenzione di chiedere dei samples al liutaio che la costruisce (essendo fuori zona), vorrei sapere da quelli di voi che hanno optato per un clone al posto di una "original" le impressioni, pregi, difetti etc... Grazie
-
Il GEC9 non l'ho mai provato, sembra fatto bene; la differenza è che il GCX è una unità destinata al montaggio rack con i pedali in un darwer, oltretutto perchè gli 8 loop possono anche essere sfruttati come line selector per pilotare più ampli o addirittura switchare canali/EQ etc.. sugli ampli stessi. Io a differenza della maggioranza degli utenti del forum non sono tanto "pedalatore" essendo invece più "rackista", anche se qualche pedale ce l'ho pure io, e quindi la scelta è caduta sul GCX (anche perchè ho già la sua pedaliera di controllo Ground Control).