Vai al contenuto

LucaFiorano

Members
  • Numero contenuti

    472
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di LucaFiorano

  1. Ciao ragazzi, sono indeciso tra questi 2 delay.. Vorrei sapere quale dei 2 è migliore nel live, e alle prove, ( non in studio - recording) Quale è più immediato nel settaggio tap tempo con figure ritmiche differenti ( 1/4 1/4dot 1/8 1/8dot triplet ecc.) Quale ha meno pippe di alimentazione, Qual' è il più indicato per guilmour sound. Quale vi piace di più e perché . Quale vi piace di meno e perché . Ringrazio in anticipo chiunque mi aiuti. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  2. Sono via per il weekend.. Domani sera provo a foderare i pedali drive con pelo di nutria altamente isolante... Grazie 1000 per la dritta! take it easy
  3. Ciao ragazzi, avrei bisogno di assistenza. Alla ricerca della causa di un bel po' di disturbi quando alzo il Gain del distorsore, ho fatto varie prove, sostituendo i cavetti , alimentando i pedali singolarmente, variando la disposizione dei pedali. Quello che succede è che se a monte della sezione drive ( Bearfoot DynaRed + HoneyBee) metto un pedale ( Wha Fulltone o Boost Super Chili o compressore Diamond ) il primo pedale della catena aggiunge un fracasso di fruscio e oltretutto diventa microfonico, cioè capta i colpetti sulla scocca, Se invece il pedale lo metto a valle dei Drive risolvo il problema fruscio ma sento come una specie di riverbero. Quale fenomeno fisico si cela dietro a questo comportamento? Mi aiutate a saltarci fuori? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  4. C'è qualche possessore di questo oggetto? Mi piacerebbe sapere come si comporta live, quale ambiente usa per i suoni, e soprattutto se è soddisfatto dell'acquisto o cosa l'ha deluso. take it easy
  5. Washburn j6, magari ti ci rimane anche il dinero per un cambio pickup.. Oppure quoto Peerless. Ma con queata chitarra cosa ci vuoi fare? Oasis o joe pass? take it easy
  6. Sto girando anche io sul web per un bel delay. A me ha incuriosito questo. take it easy
  7. Ho preso poi il fishman Pro Afx. Dovrebbe arrivarmi oggi o domani.. Ho voluto rimanere in ambito prettamente acustico..per non sbagliare. La scelta è stata condizionata dall'aver trovato il fishman ad un prezzo molto interessante.. Paragonabile all'Hof o al Rv7 nuovi. Se sentirò la necessità di inserire anche un delay prenderò molto in considerazione il DL8 Hardwire.. Ultima mia curiositá: Come DI ho una LR Baggs Venue che ha anche le connessioni send return. Credo però che convenga mettere i pedali nel S/R solo se la chitarra utilizza un sistema di microfoni passivo. Avendo sulla chitarra un preamp Imix Attivo , penso di entrare col segnale prima nel pedale effetto poi diretti nell'ingresso della DI. Il ragionamento vi torna? Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
  8. Anche io non voglio snaturare il suono dell'acustica.. Come set up ho una LarrivéeD05 con imix (element +ibeam) e una DI Lr Baggs Venue. Il suono così puro è molto bello. I miei chitarristi di riferimento acustici ( Tommy Emmanule, Franco Morone,) usano comunque almeno un riverbero per dare spazialità. Loro però hanno un tecnico del suono che glieli aggiunge dal mixer, io devo arrangiarmi come posso, in autonomia. Inoltre sto mettendo su un repertorio tipo PFM,Emer;son Lake and Palmer, Orme, dove le parti acustiche devono a volte risultare ariose. Grazie per le dritte ho guardato tutti i pedali di cui mi avete parlato, Ma si fa sempre più forte l'idea del Fishman, in virtù del fatto che nasce appositamente per l'utilizzo con L'acustica.. Sarà la morte sua presumo, o erro?
  9. Il Wet potrebbe dare buoni risultati anche con la chitarra acustica? O meglio derivati rack ( strymon, Tc Eletr, Hardwire/Lexicon)???
  10. Qualcuno ha mai sentito parlare dei prodotti della One Control? Si occupa di organizzazione di pedali con soluzioni tipo la Iguana che prevendono 5 loop trueByPass 5 dc Out Dimensioni molto contenute peso irrisorio e di costo " abbordabile". Vi linko qualcosa.. http://shop.lenzotti.it/pedalini-singoli/6645-one-control-iguana-tail-loop-4560440828757.html Sinceramente non l'ho provato e avrei voluto consigliarlo all'amico che cercava una pedaliera switch in um post ormai molto lungo. Ho voluto aprirne uno nuovo perché secondo me il prodotto merita di essere discusso. Ciao
  11. Poi ZOL65 dopo il Nova Reverb cosa hai preso? Altri oggetti a cui mi sono interessato WET Neuneber (o come si scrive) DR. Scientist, Hardwire RV7 e Supernatural.. Magari sono ottimi per l'elettrica, ma solo il Nova Revern l'ho visto nrlle pedaliere di chitarristo acustici.. molti vanno di rack o di effetti dal mixer.. Eviterei Strymon ed Eventide. ( troppo costosi e troppo incasinati per i miei gusti).
  12. Ti ringrazio, strano però, se ne parla così bene. Io ho il NovaSystem e i reverberi mi piacciono. Ma il Nova lo tengo nel S/R dell'ampli. Ciao
  13. Ciao a tutti, sono alla ricerca di un reverb per chitarra acustica. E' qualche giorno che faccio ricerche ed alla fine son giunto ad un bivio: TC Eletronic Hall of Fame oppure TC Nova Reverb RV1. Vorrei sapere secondo la vostra esperienza quale si adatta meglio alla chitarra acustica. Ho valutato anche Fishman Afx1 Reverb. MI piacerebbe di più il formato Stomp tipo Hall of Fame. Se e la qualità è la stessa opterei per il pedale Rosso. La mia domanda riguarda solo l'ambito della chitarra acustica. Ciao Grazie
  14. Potrei prenderci qualche spunto! :-)o
  15. Ok la strada che prenderò sarà di cambiare il mio BBE Two Timer per un TC Electronic Alter Ego.. Mi piacerebbe trovarne uno con spillover ( trails) e switch momentaneo. Echo solo col piede che premo sullo switch. Ne conoscete qualcuno? Senza utilizzare mixer pedali aggiuntivi però.
  16. anche io ho il nova system i suoni sono molto belli ma ho la necessità di suonare con i preset e il Nova si che tra un cambio e l'altrp ha mezzo secondo di ritardo( a braccio). Per rendere l'idea sto preparando un repertorio progressive dalle Orme alla PFM ai Pink Floyd, quindi devo spaziare tra mille situazioni diverse sia elettriche che acustiche.. Per ora ho deciso di utilizzare il Nova come Fx nel S/R del Bagga Venue quando ho i pezzi acustici. La RP 500 si è guadagnata invece il posto nelle situazioni per l'elettrica. Proprio perché è rapida tra i preset, poi perché i suoni li faccio con l'editor da Pc (Xedit) e ha il pedale d'espressione incorporato.. In aggiunta alla RP500 ho anteposto un preamp valbolare Seymour Duncan Twin e prima dell'ampli vedrò di aggiungere un delay con spillover..
  17. Penso che l'unica soluzione sia mettere a fondo catena un pedale delay aggiuntivo che abbia lo spillover.. Visto che comunque si tratta di sporadici accordi all'interno di qualche brano non vorrei spenderci molto.. Anzi il meno possibile. Avevo addocchiato l'Hardwire DL8, altrimenti qualche suggerimento?
  18. costa assai!
  19. Il manuale non ne parla, da qualche ricerca ho paura che non abbia spillover, provavo a sentire se qualcuno che conosce questa pedaliera ne sapesse qualcosa.. Altrimenti essendo che ho un o switch Lehle un delay un tremolo un delay e un rockbug potrei utilizzare un canale del mixer per il suono effettato.La pedaliera aumenterebbe di dimensioni notevolmente
  20. Però penso che renderebbe molto se riuscissi a farlo.. Darebbe l'impressione che effettivamente vi siano più chitarre.. Mooolto psichedelico e poi mi son trovato anche su altri brani ad avere la stessa necessità.
  21. Ciao amici. Mi serve un aiuto per suonare Money dei Pink Floyd. Nell'originale dovrebbero esserci più chitarre ma nella mia formazione sono unico chitarrista. Nella strofa del brano si sente una chitarra dare una plettrata singola , lasciata con una bella coda di tremolo. Un'altra chitarra invece da colpi secchi in battere. Quello vhe vorrei fare è dare il primo colpo con reverbero e tremolo e mentre l'accordo decade cambiare preset e suonare sulla coda del primo col nuovo suono. Non so se il termine corretto sia spillover ( l'effetto finisce la sua funzione anche se viene disattivato) . Vorrei sapere come potrei realizzare questa cosa con una Digitech RP500 e un ampli solo.
  22. Grazie per il consiglio.. Mi son già mosso in questo modo: Ho trovato una Digitech RP500 su MM a 150euro e l'ho acquistata. Mi arriverà per metà settimana. Quindi il mio set up sarà per l'elettrica la RP500 precedtuta dal seymour duncan twin tube. mentre per l'acustica LR Baggs Di Venue nel cui loop fx ho messo il NovaSystem. Lavorerò solo di preset su entrambe. Ho pensato che la Digitech essendo più facile da impostare, grazie all'interfaccia su pc, e al suoaggior numero di banchi di memoria, il pedale d'espression, la maggior rapidità nel cambio patch rispetto al Nova, si sia meritata Il posto d'onore con l'elettrica.. In fondo userò poco le sezioni Overdrive/Dist e le simulaziono di ampli e casss Vi racconterò il continuo. CIAO
  23. Ciao ragazzi, datemi una mano: Ho una nuova situazione dove suono progressive anni 70 anglosassone (Pink Floyd) e italiano ( Orme , Pfm) I suoni sono parecchi da gestire e mi trovo ad alternare chitarra acustica ed elettrica. Alla prima prova mi son presentato con Baggs Venue e Nova System - pedale Little Lehle, quindi il nova system sia come soluzione per l'elettrica ma anche com unità effetti per l'acustica. I suoni sono molto buoni ma in questo modo esaurirei presto i preset del NOva System, inoltre mi comporta un pò di lavoro tra una chitarra ed un'altra. Quindi ho pensato di farmi 2 pedaliere: una per l'acustica ed una per l'elettrica. La domanda è quindi cosa mettere nel loop del Baggs Venue come unità effetti? Mi servono Reverb , Delay , Chorus, Flanger Io sono orientato tra line6 m5 o Digitech Rp355 che con il pedale di espressione e i reverberi lexicon mi attira parecchio. Vorrei rimanere in una spesa tra i 100 e i 150 euro.
  24. Il discorso è che ammette la sua ignoranza e non saprebbe dove mettere le mani. Poi io non è che lavoro mentre gli altri guardano. Do indicazioni agli altri: "metti i cavi di alimentazione, attacca i cannon da qui a là" (non mi faccio mettere i piedi in testa).. Avevamo preso un mixer digitale e praticamente ero l'unico a campanarci un pò. Ho ben pensato di venderlo per passare all'analogico in modo che tutti si contribuisca a fare i suoni. Comunque tornando al fbq100 volevo sapere se dava problemi di latenza,se degradava molto il suono, se faceva correttamente il suo mestiere.
  25. Io avevo preso in considerazione un dispositivo della k factor si chiama sen 1000. avevo letto di alcuni che ne erano contenti. Costo sui 240 euro. La ditta tra l'altro è a pochi km da casa mia , tra modena e reggio.
×
×
  • Crea Nuovo...