Vai al contenuto

meexiko

Members
  • Numero contenuti

    3
  • Iscritto

  • Ultima visita

meexiko's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Electro-Harmonix Polychorus (non quello nuovo ovviamente) - Stone Deaf PDF-1 - ampli a palla. Potrei suonare solo con questi due. Può uscirne fuori o qualcosa di veramente classico, un bel slapback modulato fuzz-drivoso, oppure regolando volumi/gain tra ampli e chitarra suoni più dolci, molto anni '50-'60. Per non parlare degli estremi che vanno ben oltre i Nirvana a cui si può arrivare settando i due pedali nella maniera "più sbagliata possibile". Sono gli unici due pedali che assieme mi fanno perdere ore.
  2. L'ampeg imballato dà un fuzz-drive iper-dinamico, nel senso che se accarezzi le corde è pulito, se ci dai pesante...beh... sentire per credere! Però questo dipende da quale frequenza vai ad enfatizzare nel controllo dei medi dell'ampeg. Mi spiego meglio: gli ampeg v-2/v-4/vt-40/vt-22 (quelli che usa o ha usato Homme, dipende dai periodi) hanno tutti le stesse caratteristiche. Differiscono solo per wattaggio e configurazione (testata o combo). La vera feature rimane il controllo medi: è parametrico!!! Ovvero devi scegliere quale frequenza tra 300/1000/3000 hz vuoi enfatizzare o tagliare. Quindi alla fine lo Stone Deaf non è altro che inserire un parametrico dentro un parametrico. Alla fine si tratta solo di equalizzazioni, e se ci pensate bene Homme in tutta la carriera ha mantenuto solo 3 pedali: il Maestro/stone deaf, il q-zone, e il Boss Ge-7. Tutti e tre boostano e tutti e tre alterano l'equalizzazione, di un amplificatore che già di suo presenta forse il miglior controllo di eq che si è mai visto in un ampli "vintage" (passatemi il termine). Per quanto riguarda il tuo ampli non so se con lo stone deaf riesci ad avvicinarti a quei suoni che volevi. Forse ti basta un fuzz. Considera che Songs for the deaf sembra sia stato registrato senza l'uso del Maestro pdf-1, ma solo Ampeg Vt-40 e un Peavey a transistor a palla boostati da un Super Hard-on prima serie e la foxx tone machine nei soli. Quindi in realtà un suono molto "clean" nelle ritmiche, niente distorsioni da pedale per farla breve. Poi non so, questa è l'idea che mi sono fatto leggiucchiando qua e là nei forum statunitensi più confrontando le foto delle pedalboard che ormai si trovano benissimo in rete. La cosa più buffa di tutto ciò è che anni fa esisteva un sito (primi anni duemila) in cui c'erano le foto dettagliate di effetti/chitarre/ampli/settaggi, insomma tutto di tutti i qotsa fino al tour di Songs for the deaf. Ovviamente mr.segretezza-Homme ha fatto chiudere il tutto. Si può ancora leggere tramite cache, ma le foto no! p.s.: non ricordo più il nome del sito, appena lo ritrovo lo posto.
  3. Ciao, E' quasi certo sia un Foxx Tone Machine (il Fulltone Ultimate Octave è un clone, ma ne esistono anche di altre marche). Eric Valentine (il tizio che ha registrato Songs for the Deaf) in un'intervista ha detto che in studio per quel disco Homme usò in alcune parti, per lo più soli, un foxx tone machine di proprietà di Alain Johannes. Siccome ho presente il pedale ti posso assicurare che è quello, però va usato comunque con un ampli bello potente e bello spinto, tipo gli ampeg di homme, che rimangono fondamentali per le medio-basse, in quanto presentano un sezione di equalizzazione unica (nei medi), che non trovi in nessun altro amplificatore. Siccome però il suono si incupisce molto in questa maniera, lui usa sempre acceso il Maestro mpf-1/ stone deaf pdf-1, che oltre a boostare l'ampli portando la distorsione delle valvole ad un livello per cui il suono è similare a quello di un fuzz leggero, ridà brillantezza al suono, altrimenti troppo cupo. Poi per quanto riguarda gli altri pedali, penso che un altro fondamentale sia il Dunlop Q-zone, ormai fuori produzione (si riesce ancora a trovarlo in giro). Lo usa, ad esempio, su "Millionaire" nel riff principale, su "How to Handle a Rope" (tranne che nel ritornello), su "Headache" etc etc.. Penso che con questi tre pedali lui "giochi" principalmente per creare i suoi suoni fuzz-distorti. In ogni caso l'ampli è fondamentale, perchè tutta la distorsione viene da lì. Fender e Marshall vari non c'entrano nulla con gli Ampeg. Non so come descriverlo, ma gli ampeg hanno il "growl" che manca a tutti gli altri.
×
×
  • Crea Nuovo...