Ciao,
E' quasi certo sia un Foxx Tone Machine (il Fulltone Ultimate Octave è un clone, ma ne esistono anche di altre marche). Eric Valentine (il tizio che ha registrato Songs for the Deaf) in un'intervista ha detto che in studio per quel disco Homme usò in alcune parti, per lo più soli, un foxx tone machine di proprietà di Alain Johannes. Siccome ho presente il pedale ti posso assicurare che è quello, però va usato comunque con un ampli bello potente e bello spinto, tipo gli ampeg di homme, che rimangono fondamentali per le medio-basse, in quanto presentano un sezione di equalizzazione unica (nei medi), che non trovi in nessun altro amplificatore. Siccome però il suono si incupisce molto in questa maniera, lui usa sempre acceso il Maestro mpf-1/ stone deaf pdf-1, che oltre a boostare l'ampli portando la distorsione delle valvole ad un livello per cui il suono è similare a quello di un fuzz leggero, ridà brillantezza al suono, altrimenti troppo cupo.
Poi per quanto riguarda gli altri pedali, penso che un altro fondamentale sia il Dunlop Q-zone, ormai fuori produzione (si riesce ancora a trovarlo in giro). Lo usa, ad esempio, su "Millionaire" nel riff principale, su "How to Handle a Rope" (tranne che nel ritornello), su "Headache" etc etc..
Penso che con questi tre pedali lui "giochi" principalmente per creare i suoi suoni fuzz-distorti. In ogni caso l'ampli è fondamentale, perchè tutta la distorsione viene da lì. Fender e Marshall vari non c'entrano nulla con gli Ampeg. Non so come descriverlo, ma gli ampeg hanno il "growl" che manca a tutti gli altri.