andyfender Inviato Novembre 4, 2012 Segnala Inviato Novembre 4, 2012 Gentili Amici buona Domenica! Una richiesta dei vostri pareri su questo strumento,utile,ma che può diventare dannoso per il suono. Molti "puristi" asseriscono che enfatizzare certe frequenze non è il sistema esatto: si dovrebbero mitigare quelle opposte! Sinceramente,anche provando mille volte,se ho bisogno di caricare gli acuti senza sminuire i bassi,altro non posso fare che alzare i faders delle frequenze alte. Uploaded with ImageShack.us Sbaglierò senz'altro,ma non vedo altre soluzioni. Avete dei consigli per favore? Grazie. A Cita
T0mmy Inviato Novembre 4, 2012 Segnala Inviato Novembre 4, 2012 Mi schiero anch'io dalla parte dei puristi, forte di una piccola esperienza da fonico. Io mi concentrerei sul suono prima che insorga la necessità di equalizzarlo, specialmente se l'intervento successivo verrà gestito da un EQ grafico. Sicuramente ti consiglio di usare un parametrico, molto più versatile del grafico. Intervenendo sui tre parametri di ogni banda (frequenza, gain e campanatura), puoi ottenere un risultato più morbido e naturale, sempre dando la precedenza alla sottrazione di frequenze indesiderate rispetto all'aggiunta di frequenze mancanti. L'utilizzo dell'equalizzazione attiva è sconsigliato per il semplice motivo che l'EQ non può inventarsi qualcosa che manca. Se al tuo suono manca "ariosità" e aggiungi 6dB dalle parti dei 4KHz, otterrai come effetto collaterale l'innalzamento di 6dB del rumore di fondo intorno a quelle frequenze, che nel caso di un EQ di qualità medio-bassa può essere molto fastidioso (aumentare di 6dB equivale a raddoppiare il volume!). 2 Cita
maxprs Inviato Novembre 4, 2012 Segnala Inviato Novembre 4, 2012 Assolutamente d'accordo sull'uso di un eq parametrico rispetto ad un grafico. Meno sul fatto di lavorare sempre togliendo. Parlo senza alcuna cognizione teorica, solo sulla base di esperimenti. Uso l'equalizzatore parametrico di un rack come primo effetto della catena dopo la chitarra, innalzando appena frequenze alte e basse e molto più marcatamente le medie. Non noto alcun problema di rumore di fondo, e senza snaturare il suono sento che la chitarra ha una resa migliore, ne enfatizza le caratteristiche in senso positivo... è più viva. Ormai non posso più farne a meno. Provato invece in posizioni più avanzate della catena mi snatura il suono e rischio un effetto "scatola". Ma ci sono già i controlli di tono del pre, quindi non ne sento il bisogno. 1 Cita
andyfender Inviato Novembre 4, 2012 Autore Segnala Inviato Novembre 4, 2012 Intanto grazie!! Possiedo un parametrico ed in effetti è meno drastico come intervento. Seguirò i vostri consigli. Buona serata. A Cita
Guest light a fan cool Inviato Novembre 4, 2012 Segnala Inviato Novembre 4, 2012 Come regola base... Se vuoi migliorare un suono che ti piace TAGLIA Se vuoi modificare un suono che non ti piace ENFATIZZA Poi c'è tutto ciò che sta nel mezzo 1 Cita
Guest massy Inviato Novembre 7, 2012 Segnala Inviato Novembre 7, 2012 Il concetto di "se proprio devi farlo, meglio togliere che mettere" è sempre legato al mondo hifi...sulla chitarra io ti direi...fai come vuoi...se senti il bisogno di tirare su gli alti...tirali su...e viceversa...non farti troppi problemi...quando mi portavo dietro un frigorifero da 12 unità rack l'eq grafico c'era e mi è servito molto per dare un'impronta generale al suono, sia sui puliti che sui distorti...fai quello che è necessario per tirare fuori il suono che piace a te, senza farti condizionare da mode e tendenze... Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.