tango1957 Inviato Novembre 27, 2012 Segnala Inviato Novembre 27, 2012 come ti dicevo... per aumentare/differenziare il volume di uscita devi per forza inserire un artificio nella posizione del mastervolume. Vai da un tecnico e ti fai mettere un secondo potz (anche sul retro dell'ampli), potresti farli lavorare alternativamente tramite fs oppure in cascata e sempre tramite fs bypassare un solo potz. Si potrebbe al limite fare un ulteriore send/return che escluda l'unico mastervolume e andare ad un pedale di volume esterno.... ma i fili sono troppo lunghi e portano troppe rogne. Senti con Yaxx e vedrai che la soluzione te la trova spendendo anche poco. Ciaoooooo Cita
newsound Inviato Novembre 28, 2012 Segnala Inviato Novembre 28, 2012 Io prenderei questo: http://www.vinteck.com/index.php?id_cat_info=4&id_info=17 è un mixer di linea con un boost attivabile a pedale (un semplice on/off tipo proel da 5 euro) costruito appositamente per stare nel loop, con le giuste impedenze. lo trovi al costo di un pedale http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_vinteck-lovemixer-gaii_id2748741.html ed hai un ottimo mixer di linea ed un ottimo boost Cita
freeguitar Inviato Dicembre 5, 2012 Segnala Inviato Dicembre 5, 2012 Un consiglio, peraltro visto scritto anche qui sopra in maniera simile: A te forse servirebbe un pedale che funzioni da attenuatore trasparente, così fai i soli con un volume normale dell'ampli e per le ritmiche usi il pedale per attenuare il volume quanto ti pare (non un pedale volume, ma un effetto con una regolazione di attenuazione zero/ -infinito ed uno switch). Una ditta delle mie parti, ora non più in attività, costruiva questo tipo di pedale. Ma con poca spesa penso che un artigiano te lo fa senza problemi. Cita
ziobrandy Inviato Dicembre 13, 2012 Segnala Inviato Dicembre 13, 2012 Ma usato nel loop non dovrebbe per nulla saturare .. o sbaglio ? in saletta chiaramente sono sotto la metà come level (diciamo a 4/10) sui soli ....ma qualche volte in live sono arrivato sul serio a canna....nel gruppo siamo un batterista pestone 2 chitarre tastiera e basso quindi specie sui pezzi tirati quando gli alti non possono scendere di dinamica ecc.. devo uscire bene sui soli e quindi mi tocca alzarmi piuttosto di brutto) Sbagli: saturi le finali. Ecco perché senti di avere il bisogno di spingere con più di 6/7 dB; ti assicuro che 6 db sono più che sufficienti perché il solo si senta molto più forte della ritmica, ma a condizione di avere headroom nello stadio di amplificazione successivo (nel se il boost è nel loop devi avere headroom nel finale). Se per uscire non ti bastano una decina di decibel vuol dire che il finale è arrivato, e che aumentando i dB aumenti solo la sua saturazione. Intendiamoci, non è un problema: se il timbro che risulta ti piace e ottieni quello che ti serve puoi usare quello che vuoi! L. Cita
Deimos Inviato Dicembre 13, 2012 Segnala Inviato Dicembre 13, 2012 Sbagli: saturi le finali. Ecco perché senti di avere il bisogno di spingere con più di 6/7 dB; ti assicuro che 6 db sono più che sufficienti perché il solo si senta molto più forte della ritmica, ma a condizione di avere headroom nello stadio di amplificazione successivo (nel se il boost è nel loop devi avere headroom nel finale). Se per uscire non ti bastano una decina di decibel vuol dire che il finale è arrivato, e che aumentando i dB aumenti solo la sua saturazione. Intendiamoci, non è un problema: se il timbro che risulta ti piace e ottieni quello che ti serve puoi usare quello che vuoi! L. domanda barbara: se si sta usando un canale distorto con gain molto alto conviene mettere il boost nel s/r per non saturare ulteriormente? oppure non c'entra na mazza? Cita
ziobrandy Inviato Dicembre 13, 2012 Segnala Inviato Dicembre 13, 2012 ho guardato un attimo lo schema della 2555.... ha una struttura particolare col send/return prima dell'eq, della p.i. e del mastervolume. In quella condizione qualsiasi cosa che ci metti non ti fa aumentare il volume ma al max la saturazione dei canali. Per ottenere l'effetto che vuoi devi fare un doppio mastervolume switchabile con pedale remoto. Ma perchè non utilizzi la saturazione dell'ampli? Hai a disposizione un volume, um masterlead (saturato) ed un master che agisce su tutti i canali. Spero di avere guardato bene lo schema... però. Ciaoooo Allora un pedale volume (con impedenza adeguata, quindi bassa) nel loop dopo il delay a questo punto parrebbe essere la soluzione più flessibile. Se ti viene più comodo usare un pedale classico c'è il "boost al contrario" della ElectroHarmonix (si chiama Signal Pad, se non sbaglio). Un'ulteriore alternativa (fermo restando che poi deciderai tu quello che preferisci): un equalizzatore o un treble booster anziché un clean boost; basta un pizzico di enfasi sui medioacuti ed esci una meraviglia senza bisogno di spingere con la forza bruta di 40 dB. L. Cita
ziobrandy Inviato Dicembre 13, 2012 Segnala Inviato Dicembre 13, 2012 domanda barbara: se si sta usando un canale distorto con gain molto alto conviene mettere il boost nel s/r per non saturare ulteriormente? oppure non c'entra na mazza? Se l'obiettivo è alzare il volume si, meglio nel loop. Ma bisogna vedere come il loop è inserito nel circuito, perché rischi di saturare le finali o - addurittura - la phase inverter, e quindi il margine di dB utili per ottenere il risultato è abbastanza basso. In questi casi, se c'è il master volume, conviene regolarlo per i soli ed attenuare nelle ritmiche (in mille modi diversi in base ai gusti, al genere ed alle esigenze); oppure provare soluzioni di equalizzazione per uscire nei soli (posso assicurare che pochi dB di boost su una sola banda di frequenze medioacute con un semplice pedalino eq a 5 bande fa MIRACOLI). Cita
freeguitar Inviato Dicembre 13, 2012 Segnala Inviato Dicembre 13, 2012 Io torno a dire: ma perchè invece non attenui il volume delle ritmiche? a volte è meglio togliere invece che aggiungere Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.