Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Allora, tra la v1 e la v2, la seconda è stata migliorata in qualche cosa:

-Ha uno switch in più che regola due diversi tipi di ripetizioni

-Ha un controllo interno che permette di regolare il feedback.. nella v1 entrava in feedback spesso. Ora si può decidere se lasciarlo in v1 a feedback libero oppure escluderlo o comunque controllarlo.

Il diamond è una macchina molto interessante e completa. Utile il tap tempo. Utilissima la funzione eq che permette di far piu' chiare o scure le ripetizioni. Utile anche la sezione della modulazione che ti permette di regolare ad esempio profondità ecc..

Per lo skrecho non so che dirti, anche io chiedevo info tra il mio retrosonic e lo skreddy.

Il retrosonic alla fine lo avevo preferito al diamond. Al tempo mi serviva qualcosa di immediato senza stare a perdere tempo con mille regolazioni. Poi invece da poco mi occorreva il tap tempo :TRgoccia2:

Il retrosonic comunque mi piace di più come suono.. un tantino più caldo e avvolgente. Per trovare le stesse sensazioni con il diamond dovevo perdere troppo tempo. Con il diamond tiri fuori più suoni è normale. Anche il RT ha il controllo di tono, ormai per me indispensabile perchè in certe situazioni se ti accorgi che impasta (non utilizzo send e return) allora schiarisci ed il gioco è fatto..

Aggiungo i tempi di ritardo massimi per il diamond dovrebbero essere 550ms. Il RT siamo a 600ms(la mia prima versione) ed ora se non sbaglio sono 800ms

Poi non so, chiedimi chiarimenti su qualche aspetto, se no scrivo troppe cose e magari non si capisce più una mazza..

  • Like 1
Inviato

Allora....

Per quanto ne so il Memory Lane I dovrebbe andare in feedback/auto-oscillazione più facilmente, nelle impostazioni di fabbrica, rispetto al ML2; per non scontentare chi nel ML2 volesse cmq un sound con le stesse caratteristiche del ML1 (più propendente all'oscillazione e al feedback), la Diamond ha inserito un trim/switch (Spaceship mode) interno nel ML2 per scegliere tra il sound più "composto" del 2 e quello più "invadente" (lo SpaceShip appunto) della prima versione (anzi, pare, ancora più invadente).

Inoltre nella versione 2 hai due tempi di delay selezionabili, uno tramite knob e uno tramite tap tempo (c'è uno switch DLY1/DLY2); si può scegliere per ognuno ripetizione singola o multipla, ed è stato inserito uno switch "slapback". Nella nuova versione c'è anche un ingresso per il controllo con pedale di Exp per il delay e uno per il controllo con pedale Exp del feedback. Aggiunto anche l'ottavo puntato sul tap tempo. Tempo di ritardo: 550ms. Ha due chip MN3005 NOS.

Dopo le caratteristiche tecniche, che trovate anche qui: http://distribution.440hz.it/?p=97 , rapidamente esprimo le mie impressioni personali da (felice) possessore. E' un delay analogico che al primo impatto non ti lascia cadere la mascella, specie in modalità normale. Occorre però impararne bene i comandi e capirne le diverse sfumature con l'impostazione dei knobs e l'utilizzo degli switch. Una volta presa la padronanza con le impostazioni, risulta davvero completo, versatile e con un suono molto ma molto bello, profondo e "vero". La modalità Spaceship mi piace particolarmente. Il knob EQ (equalizzazione delay/feedback) è molto comodo e Depth e Speed controllano la modulazione. Poi ci sono i classici controlli di mix e tempo.

A livello di sound (in modalità normale, non Spaceship) confrontato magari con i settaggi di un Deluxe Memory Man o di uno Skrecho è un po' più "asettico", pur essendo analogico, ma a me piace molto. In modalità Spaceship invece arriva ad avere l'autooscillazione molto precoce, tipo Skrecho settato col trimmer apposito al max.

E' meno semplice da usare se si cambiano frequentemente impostazioni: ad esempio, per cambiare i settaggi su un Time Factor o sull'Empress a volte basta uno switch o comunque ci sono i preset, qui ci si muove coi knobs.

Direi che il ML2 possiede quasi tutte le features che possono servire in un delay... il prezzo infatti è alto (sui 500 dollari mi sembra). Soldi ben spesi? Sì, se si utilizzano a pieno le caratteristiche; altrimenti, direi di mirare ad un acquisto più economico (senza tap tempo se non lo si usa, ad esempio...), visto che ce ne sono tanti di bei delay magari più economici (tra gli analogici DMM, tra i digitali Skrecho, Strymon El Capistan, Empress, ecc. per citare quelli con cui l'ho potuto confrontare io). Non ho mai suonato il Retro-Sonic e a riguardo non so che dire. :) Riguardo al confronto con lo Skrecho: se utilizzi il tap tempo e le varie funzioni del ML2 direi che possa sostituire lo Skrecho anche a livello di sound. Viceversa, inutile spendere tutti questi soldi se non servono le funzioni aggiuntive.

Spero di non aver fatto troppa confusione e di non essere stato troppo noioso! :lol::TRangelo:

Inviato

Io ho provato l'ML2 solo in modalità con feedback attenuato, e devo dire che non mi è parso un gran che, rispetto ad altri pedali citati da ema! Ovvio che però è analogico, silenzioso e preciso!

Mi parse sterile...

Ma sentito in modalità space ship su alcune demo di amici mi ha fatto sbavare! Bellissimo...

Boxguitar ha l'ultimo a quasi 500euro.. :unsure:

Costa davvero tanto tanto tanto... o lo provi e capisci che è il tuo delay definitivo per tutta la vita, o meglio guardare le validissime alternative.

Grande ema, by enciclopedia pedalara inc!

Inviato

Magari prova il v1 del presidente... potrebbe pure finire che glielo prendi! Lo ha a un buon prezzo!

Se non te ne fotte del tap tempo a ottavo puntato e il controllo a pedale per feedback\delay... il v1 è perfetto

Inviato

L'ML2 è nella mia pedaliera da diversi mesi, è diventato il mio delay dopo aver letteralmente demolito il mio ex-fido Maxon AD999 in un AB test. Onestamente non capisco davvero come lo si possa definire sterile, per me è il delay più organico e musicale che ci sia, e lasciatevelo dire da uno che gli analogici li ha provati o avuti quasi tutti, mi manca solo il Toneczar... ;) Il Retrosonic è un buon prodotto ma a mio avviso non compete non soltanto dal punto di vista funzionale, ma anche e soprattutto da quello sonoro. Fare paragoni con i digitali non ha senso, parliamo di 2 mondi distinti, ma per me fra gli analogici l'ML2 è il pedale da battere...

Inviato

juanka.. dicevo appunto che in modalità space ship spacca di brutto.

Io l'ho provato da boxguitar in modalità normale ma non mi ha impressionato...

Solo dopo ho scoperto che era settato con feedback quasi nullo all'interno

Forse pure l'ampli non era il massimo.. boh.

Più che sterile volevo dire secco, asciutto, non so come dire, non aveva quell'ambiente che tanto mi piace... ma penso sia proprio per come era settato internamente.

Questo per dire che anche in v1 è appetibile a questo punto, perchè il 2 tanto bisogna settarlo cmq in space ship mode.

modalità burlone:

Poi devo dire che ho l'orecchio basato appunto sul toneczar che è caldo e avvolgente. :TRsorrisone:

Inviato

Cmq appena passo da box lo riprovo, ma in spaceship... quella demo di kayser mi risveglia sempre i bollori...

Okkio però che la V1 non è esattamente uguale alla V2 in modalità spaceship, hanno fatto la modifica proprio perchè la V1 era una via di mezzo che non "accontentava" appieno nessuno. La V2 ha 2 modalità proprio per questo: una (la Normal) che ti permette di avere quante ripetizioni vuoi senza andare in feedback, l'altra (la Spaceship) ancora più selvaggia, calda e organica della V1. Anche a livello funzionale cmq la V2 è molto più evoluta... ;)

Inviato

juanka, non ricordo che pickup hai, ma con humbuker spinti hai notato una distorsione del sengnale?

Mi è capitato con altri delay analogici, e mi chiedo qui se questo abbia un trimmer interno o qualcosa per ovviare a questo problema.

il tonecz è da far moddare infatti se si usano pickup super hot. :angry:

Inviato

juanka, non ricordo che pickup hai, ma con humbuker spinti hai notato una distorsione del sengnale?

Mi è capitato con altri delay analogici, e mi chiedo qui se questo abbia un trimmer interno o qualcosa per ovviare a questo problema.

il tonecz è da far moddare infatti se si usano pickup super hot. :angry:

Si, ha un trimmer interno, cmq ti riporto il manuale:

"This internal jumper is factory set to provide optimum signal-to-noise ratios through the delay path (in particular the NE570N compandor chip which was originally designed for relatively quiet telephone

signal levels) for typical FX loop and/or humbucker pickup levels. For extremely hot pickups or FX

loops, this jumper can be set to its alternate position to pad down levels in the delay path. (See FX Loop Send Levels on the following page)"

Io uso vari tipi di pickups, nessuno da heavy metal però alcuni anche abbastanza spinti e non ho mai avuto problemi con il settaggio standard. Anche il loop della mia X100M pare non sovraccaricarlo, anche se in genere uso cmq un mixerino di linea.

Inviato

Cmq appena passo da box lo riprovo, ma in spaceship... quella demo di kayser mi risveglia sempre i bollori...

Cmq se ti ricapita l'occasione riprovalo con questo settaggio:

- EQ a ore 13

- LEVEL a ore 10

- SPEED e DEPTH entrambi a ore 12

- MIX a ore 10

Ripetizioni lunghe e ovviamente Spaceship Mode...a quel punto se non godi come un riccio sei una fighetta digitalizzata... :TRsorrisone:

Inviato

Muahaha! Grandissimo!

Ricordo appunto la difficoltà nel capire come funzionasse, che non mi capita spesso... tanto che mi dovetti sedere e leggere il manuale in negozio! :lol:

Tu lo usi anche in modalità normale? lo trovi asciutto in quella modalità?

Muaha.. ho 450 euro in banca... non potrei neanche compramelo! Che ne parlo afare!? :TRgoccia2:

Inviato

quello skrecho dovrebbe essere di un mio amico...

Ricordiamo comunque che lo skrecho è digitale (nonostante suoni analogicissimo) e che l' ML2 ha i tanto ricercati e rari bucketbrigade analogici.

Inviato

Tu lo usi anche in modalità normale? lo trovi asciutto in quella modalità?

L'ho usato in Normal all'inizio, e anche così da la paga alla maggior parte dei delay in commercio secondo me. Diciamo che in Normal è un ottimo compromesso fra il calore dell'analogico e la gestibilità del digitale: preciso, chiaro, potente e caldo quanto basta, molto difficile farlo andare in feedback assassino, a meno di settaggi estremi. Dopo qualche tempo però mi è venuta la curiosità di provarlo in Spaceship Mode... :sbav:...da lì non sono più tornato indietro: più che chip NOS dentro sembra avere cartoni di LSD... :sm0_eusa_clap: Ipnotico è il primo aggettivo che mi viene in mente, ti strega proprio: spesso mi ritrovo ad arpeggiare sullo stesso accordo per 5 minuti come una specie di zombie... ;)

Inviato

L'ho usato in Normal all'inizio, e anche così da la paga alla maggior parte dei delay in commercio secondo me. Diciamo che in Normal è un ottimo compromesso fra il calore dell'analogico e la gestibilità del digitale: preciso, chiaro, potente e caldo quanto basta, molto difficile farlo andare in feedback assassino, a meno di settaggi estremi. Dopo qualche tempo però mi è venuta la curiosità di provarlo in Spaceship Mode... :sbav:...da lì non sono più tornato indietro: più che chip NOS dentro sembra avere cartoni di LSD... :sm0_eusa_clap: Ipnotico è il primo aggettivo che mi viene in mente, ti strega proprio: spesso mi ritrovo ad arpeggiare sullo stesso accordo per 5 minuti come una specie di zombie... ;)

Ehhh la stessa sensazione che mi diede l'Ibanez AD80 la prima volta... sarà il potere dell'MN3005.

Io tengo d'occhio questo delay da mesi (anni?), e a parte il prezzo solo un paio di cose mi trattengono, due "features" che ho scoperto col digitale re-20 che uso adesso (accanto all'AD80 ovviamont):

- le cosidette "trails", le code di feedback che restano anche quando disinserisci... fantastiche per un delay!

- 600 ms... quanto è sfruttabile col tap tempo un ritardo del genere? Mi basterà... Io adoro slapback e delay corti ma quando si gioca sulle atmosfere e sui "droni"... basta? devo mettermi lì a cronometrare ;) uno di questi giorni.

Per questi motivi probabilmente a breve premerò il grilletto per il Capistan (i demo mi hanno fatto cadere la mascella), ma so già che la scimmia analogica da ML2 non passerà :sbav:

Inviato

Ehhh la stessa sensazione che mi diede l'Ibanez AD80 la prima volta... sarà il potere dell'MN3005.

Io tengo d'occhio questo delay da mesi (anni?), e a parte il prezzo solo un paio di cose mi trattengono, due "features" che ho scoperto col digitale re-20 che uso adesso (accanto all'AD80 ovviamont):

- le cosidette "trails", le code di feedback che restano anche quando disinserisci... fantastiche per un delay!

- 600 ms... quanto è sfruttabile col tap tempo un ritardo del genere? Mi basterà... Io adoro slapback e delay corti ma quando si gioca sulle atmosfere e sui "droni"... basta? devo mettermi lì a cronometrare ;) uno di questi giorni.

Per questi motivi probabilmente a breve premerò il grilletto per il Capistan (i demo mi hanno fatto cadere la mascella), ma so già che la scimmia analogica da ML2 non passerà :sbav:

Boh, avevo anch'io la paura che 550ms di ritardo fossero pochi, inutile dire che mi sbagliavo...almeno per come lo uso io. Il tap lo sfrutti eccome... ;)

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...