Vai al contenuto

*juanka78*

Members
  • Numero contenuti

    8.446
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    101

*juanka78* last won the day on Giugno 15

*juanka78* had the most liked content!

5 Seguaci

Su *juanka78*

  • Compleanno 19/11/1978

Contact Methods

  • Website URL
    http://https://www.facebook.com/LylaKlens

Profile Information

  • Gender
    Male
  • Location
    Turate (CO)

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

*juanka78*'s Achievements

Enthusiast

Enthusiast (6/14)

  • Dedicated Rare
  • Reacting Well Rare
  • Very Popular Rare
  • First Post Rare
  • Collaborator Rare

Recent Badges

2,4k

Reputazione Forum

  1. Sì ma fu uno “sbandamento” di breve durata fortunatamente…e non dipese certamente da lui.
  2. Io sono stato un fan della prima ora ma solo recentemente mi sono tolto lo sfizio di prenderne una e ti dico questo: l’ho cercata il più recente possibile. Secondo me PRS è uno dei pochi a non aver ceduto di una virgola in fatto di qualità e attenzione per il prodotto finale, anzi, personalmente sono convinto che le recenti siano complessivamente strumenti migliori rispetto alle vecchie. Le SE in generale hanno un rapporto qualità prezzo mostruoso, ora più che mai.
  3. Ah beh, coi noiseless il cambio era d’obbligo[emoji23]
  4. Aggiungo una considerazione generale. Fino a qualche anno fa era mia prassi cambiare i pu a qualunque chitarra comprassi, era quasi un automatismo…e non parlo di strumenti economici da 300 euro. Oggi come oggi, dopo anni di cambi pu, sono molto più restio a farlo, anzi…lo trovo controproducente nella maggioranza dei casi, specie se parliamo di strumenti costosi e “curati”, dove i pu sono stati scelti da chi la chitarra l’ha pensata e l’ha costruita affinché suonasse proprio così. Con questo non voglio ovviamente dire che un cambio pu è sempre peggiorativo, ovviamente non è così: quello che però dico è che molto spesso un’operazione tutto sommato semplice come cambiare i pu si tramuta in una sorta di odissea dagli esiti incerti e molto spesso non immediatamente migliorativi, con tentativi ed errori spesso costosi sia in termini di tempo che di pecunia.
  5. Ecco, mia personalissima opinione: se cerchi quello in una Suhr…non lo troverai mai.
  6. Cacchio Dome, quello che scrivi mi lascia alquanto perplesso. Posso capire che non piaccia o che non sia il suono che uno può avere in mente, ma che la Modern Plus non suoni abbastanza “aggressiva” mi pare davvero difficile da comprendere. Recentemente l’ho fatta sentire a qualche vecchio membro del forum, accennando qualche riff dei Dream Theater, dei Metallica, degli Extreme e dei Megadeth, e il commento unanime è stato proprio “cazzo è perfetta per sti suoni”.
  7. Interessante assai. Io da qualche mese sono felice possessore di una Xotic XSC-2 Pro e da pochi giorni ho preso anche una Suhr Modern Plus. Vivo la tua stessa esperienza ma ancora più accentuata perché le chitarre sono proprio agli antipodi…ma bellissime entrambe. Posso dire sicuramente che la Suhr come suonabilità è inarrivabile.
  8. 906 tutta la vita. Occhio che il 609 non è esattamente lo stesso microfono senza il filtro, è diversa anche la capsula.
  9. Marshall propriamente detti sì, in passato. Adesso non ne ho ma ho una fantastica A&O di Lorenzino nostro che è più Marshall dei Marshall veri.
  10. Grazie! Allora, ti posso dire le mie prime impressioni visto che ce l’ho da pochissimo. Per ora l’ho provata col Mesa Mark 3, con la Bogner Shiva moddata e con la Mezzabarba MZero. I suoi pu per ora li sto apprezzando parecchio, direi perfetti per lo scopo. A livello sonoro secondo me le doti principali sono la definizione e la versatilità: puoi attaccarla a qualunque ampli, anche il più high gain, e il suono resterà sempre intelligibile e definito. L’aspetto che però sto apprezzando maggiormente è la suonabilità: a livello di suonabilità è semplicemente inarrivabile.
  11. Ultime novità: ci lascia la Hamer T51, simil Tele ammodernata con cui non avevo mai davvero legato: è volata in Spagna da un chico muy guapo che a quanto pare la adora. Entra in scena invece una bellissima Suhr Modern Plus, metto 2 fotine.
  12. Ma i convertitori sono gli stessi plasticosi di prima? Gli stessi che fanno suonare tutto uguale? Se è così sono fuori di testa…
  13. Ce ne sono tanti belli ma i più belli che ho avuto o provato sono stati il Jan Ray, il Duellist/Soloist, il Decibelics Golden Horse, il King of Tone, il primo Fulltone Fulldrive e ci metto dentro pure lo Xotic RC, anche se forse non è un vero e proprio overdrive. Comunque sì, come Revival intendo quello doppio e dotato anche del pannello aggiuntivo di controlli alla base del pedale.
  14. Può essere stato l’abbinamento, ho un Revival Custom da tipo 7/8 anni e lo considero il miglior overdrive mai avuto.
  15. Il punto è che si pretende l’impossibile secondo me, avallati da tutta sta gente sorda o in malafede che ti viene a dire “non sentirai la differenza” come dice Lory.
×
×
  • Crea Nuovo...