xanthic Inviato Novembre 8, 2010 Segnala Inviato Novembre 8, 2010 Su Harmony Central (ed era una voce di provenienza TGP) ci sono stati thread di lunghezza mastodontica sull'argomento. Per quanto riguarda l'overdrive, si diceva che fosse il kit della BYOC con qualche componente swappato. Qualcuno aveva anche postato delle foto ma non riesco a trovare nulla. Cita
mnk Inviato Novembre 9, 2010 Segnala Inviato Novembre 9, 2010 Giusto un'osservazione (così se interviene il nostro amico fa un casino :TRsorrisone:): lo schema del SHO lo potete trovare in qualsiasi libro di elettronica in cui si spieghi come funzionano i mosfet, è lo stadio di guadagno più classico in assoluto. Quando si arriva ad analizzare come calcolare il guadagno (con formule semplificate o modello spinto), si capisce anche come implementare il controllo di gain/bias del SHO. Sentire che qualcuno si assurge negli ultimi decenni ad inventore di questo circuito mi fa sorridere (con i transistor al germanio si può trovare il circuito analogo sulle riviste di elettronica per hobbisti degli anni 60). Per i valori delle resistenze era praticamente obbligato se voleva avere un'impedenza di ingresso alta. In tal modo ha eliminato anche il problema della scelta del condensatore di ingresso... uno a caso di valore intermedio (con un'impedenza di ingresso così alta è quasi inutile parlarne); se non voleva perdere basse in uscita... la scelta era facile, non poteva sbagliare. Su altri circuiti ha sperimentato non poco (bisogna dargliene atto), ma su questo direi proprio di no. Cita
ACsteve427 Inviato Novembre 9, 2010 Segnala Inviato Novembre 9, 2010 Oh tutto può essere, però mi viene un dubbio da non tecnico: può forse essere che Z.Vex non si sia inventato il circuito, ma l'applicazione, in questo caso? Se è così semplice come mai nessuno ci ha pensato prima e ora copiano il suo pedale, mi chiedo.. Lo dico sinceramente, voglio solo cercare di capirlo! Cita
Gluca Inviato Novembre 9, 2010 Autore Segnala Inviato Novembre 9, 2010 Se è così semplice come mai nessuno ci ha pensato prima e ora copiano il suo pedale, mi chiedo.. Secondo me ci hanno già pensato da anni, solo che una volta i pedali erano praticamente solo industriali, e soffrivano la economicizzazzione della produzione in serie a costi contenuti. Poi sono arrivati gli artigiani: stesso progetto, componenti migliori, qualche prova, ed ecco un prodotto totalmente diverso all'orecchio. Penso che anche un normale Boss possa suonare molto meglio con qualche componente buono... in fondo è così che hanno iniziato i vari Keeley, Analogman... Questa è una mia ipotesi, aspettiamo pareri più autorevoli. Cita
andtrea Inviato Novembre 9, 2010 Segnala Inviato Novembre 9, 2010 Mio collegamento anche a me piace il fuzzfactory, ma molti diyer sostengono che anche il FF sia un progetto bene o male di qualcunaltro... ma non sapendo leggere i circuiti non saprei dire se è vero. Diciamo che nei confronti di zvex, chi ne capisce un pò è molto critico.. ma nn so se sia solo invidia perchè ha fatto il botto ed è considerato da noi utenti "ignoranti di circuiti" rivoluzionario. ma io non sopporto i "diyer superuomini contro i costruttori" a prescindere ... quindi non me ne frega se è vero o no! Era solo per dire che nessuno in questa industria può scagliare la prima pietra (per rimanere in tema Jesus!) +1 Z. resta un produttore e un personaggio anticonvenzionale, e su questo ha fondato molta della sua fortuna. Quando uscirono il fuzz factory e i suoi primi pedali fu una vera "rivoluzione": roba mai sentita dipinta a mano... in orizzontale :) provata in video demo ironici, un vero innovatore e IMHO per questo meritevole di sparare certi prezzi. Però essere un personaggio così sopra le righe gli ha creato non pochi problemi. Questa non è la prima bagarre di cui è protagonista, credo che un annetto fa sia stato proprio bannato da Harmony Central e nel video qui sotto esce fuori un altra magagna, proprio sull SHO (tra l'altro l'aneddoto riguarda la registrazione di quello che è uno dei miei dischi preferiti). Sentite cosa dice Dan Druff: (da 1:40)* (chi non avesse visto l'INDISPENSABILE documentario "Fuzz: The Sound that Changed The World" può trovarlo qui in 8 parti). Io il SHO l'ho avuto per mesi nella metà sinistra del Box Of Rock, gran booster davvero, un pelo vetroso ma ottimo... certo che a quei prezzi da solo non attira, Landgraff o non Landgraff... Cita
mnk Inviato Novembre 9, 2010 Segnala Inviato Novembre 9, 2010 Secondo me ci hanno già pensato da anni, solo che una volta i pedali erano praticamente solo industriali, e soffrivano la economicizzazzione della produzione in serie a costi contenuti. Poi sono arrivati gli artigiani: stesso progetto, componenti migliori, qualche prova, ed ecco un prodotto totalmente diverso all'orecchio. Penso che anche un normale Boss possa suonare molto meglio con qualche componente buono... in fondo è così che hanno iniziato i vari Keeley, Analogman... Questa è una mia ipotesi, aspettiamo pareri più autorevoli. Come ho già detto prima, a Zachary va riconosciuto che ha tirato fuori qualcosa di diverso: anche io cito la verniciatura dei pedali, la disposizione orizzontale, il Fuzz Factory (anche se il circuito di base è un fuzz face con uno stadio di guadagno iniziale, il controllo di stabilità non mi ricordo all'epoca di averlo visto su altri pedali), il probe, il seekwah, il looper lo-fi, la nanohead (oggi ci sono prodotti simili, magari più validi, però l'idea di montare un valvolare tutto in un pedale dovete ammettere che era abbastanza inconsueta). Tornando all'aspetto tecnico del SHO, se guardate il circuito del LPB-1 della EH, è praticamente lo stesso circuito, in versione transistor al silicio, con i difetti che ne derivano (impedenza più bassa, timbrica diversa, ...). Stesso discorso per il mitico Rangemaster, con le differenze importanti: bassa impedenza (transistor al germanio), forte filtraggio della gamma bassa, compressione del suono abbastanza rapida (bias volutamente posizionato fuori dalla condizione ideale er l'headroom)... in realtà volevano ottenere un treble booster, non un booster a gamma intera. E poi il 99,99% dei pre valvolari dei nostri ampli utilizzano quel tipo di circuito nei vari stadi (ovviamente parliamo della versione valvolare). I limiti di un circuito di questo tipo per la produzione industriale di pedali sono legati alla bassa consistenza del circuito, legata principalmente alla forte dipedenza del funzionamento dalle caratteristiche del transistor (mosfet nel caso del SHO). E' il motivo per cui la MXR per realizzare il suo booster scelse di farlo con un circuito integrato: gli amplificatori operazionali hanno un guadagno intrinseco molto alto, per cui nel realizzare un controllo di gain con un pot e una resistenza permetteva (e permette) una migliore consistenza tra i vari esemplari. Un produttore boutique si può permettere di selezionare i transistor o magari testare ogni esemplare per verificare che rientri nei parametri di funzionamento ottimale, un grande produttore ovviamente non può farlo, per contenere i costi di produzione. E poi ci pensate se un produttore industriale avesse realizzato un circuito con il gain che fa rumore quando lo girate? La maggior parte dei bimbiminkia sarebbero tornati in negozio a chiedere informazioni o addirittura a sostituirlo :TRsorrisone: Ad ogni modo, il SHO suona molto bene! La leggera vetrosità fa parte del gioco, è un circuito molto "diretto". Cita
Dado Inviato Novembre 9, 2010 Segnala Inviato Novembre 9, 2010 Concordo con mnk nel dire che Zachary è praticamente l'unico costruttore artigianale che sperimenta parecchio per cercare di tirare fuori qualcosa di nuovo da progetti gia esistenti. Del resto è veramente molto difficile(quasi impossibile)progettare un effetto "classico" e per classico intendo overdrive,distorsore,fuzz senza andare su circuitazioni gia viste poichè questa è elettronica e,per arrivare ad un risultato del genere,di strade non ce ne sono poi tante:bisogna passare sempre dallo stesso percorso. Se devi progettare un overdrive per l'ottanta percento circa ti verrà come il TS9,puoi farlo piu timbricamente neutro,puoi farlo piu dinamico,puoi farlo meno acido e scoreggione sulle alte frequenze,ma sempre li vai a parare..... .......a meno che non decida di fare Fuzz Factory. Dado Cita
Guest light a fan cool Inviato Novembre 9, 2010 Segnala Inviato Novembre 9, 2010 Però se la pensiamo così allora anche tutti gli ampli sono dei Bassman... :TRsorrisone: Cmq in parte concordo... però solo in parte. Cita
mnk Inviato Novembre 10, 2010 Segnala Inviato Novembre 10, 2010 Però se la pensiamo così allora anche tutti gli ampli sono dei Bassman... :TRsorrisone: Cmq in parte concordo... però solo in parte. L'osservazione è pertinente. In realtà, a parità di circuito, lo sai anche te che giocando con i valori dei componenti si possono tirare fuori risultati completamente differenti. Ma anche a parità di valori, utilizzare tipologie diverse porta a sfumature timbriche importanti (caso classico negli ampli l'utilizzo di diversi condensatori). La vera abilità sta nel riuscire a trovare la giusta alchimia e sapere come muoversi per ottenere i risultati che uno cerca. Un po' come per un liutaio fare una bella strato: gli ingredienti sono gli stessi, eppure per farne una ben suonante bisogna sapere di volta in volta come variare i parametri in gioco, la scelta dei vari pezzi, ecc... E poi anche le note sono sette, eppure ... :TRsorrisone: Cita
Guest light a fan cool Inviato Novembre 10, 2010 Segnala Inviato Novembre 10, 2010 Infatti ti quoto in piena... io sono uno di quelli convinti che tutto è stato inventato, si può solo lavorare sulle sfumature e realizzare un prodotto curatissimo nel dettaglio che alla fine è il mercato botique se ci pensi no? E' come appunto per le strato... i pezzi sono quelli, conta come li metti assieme. Cita
ACsteve427 Inviato Novembre 10, 2010 Segnala Inviato Novembre 10, 2010 Ma in tutto questo non ci vedo nulla di sbagliato, basta che sia chiaro! Esempio: ho un pedale T-Rex che è di ovvia derivazione TubeScreamer. Però la casa lo dice! La casa ti dice che è di derivazione TS con modifiche che fanno questo o quello, etc etc quindi tu scegli, sapendo che stai comprando un tubescreamer modificato, in un case diverso. Mi rendo conto che a lungo andare per alcuni pedali si dovrebbe scrivere un intero albero genealogico, derivazione dopo derivazione, modifica dopo modifica.. però a me non dispiacerebbe! Cita
Gluca Inviato Novembre 10, 2010 Autore Segnala Inviato Novembre 10, 2010 La casa ti dice che è di derivazione TS con modifiche che fanno questo o quello, etc etc quindi tu scegli, sapendo che stai comprando un tubescreamer modificato, in un case diverso. E poi come fanno a mistificare le cose e chiedere certi prezzi? Cita
electric swan Inviato Novembre 10, 2010 Segnala Inviato Novembre 10, 2010 E poi come fanno a mistificare le cose e chiedere certi prezzi? Se le cose spaccano il culo...... Cita
Gluca Inviato Novembre 10, 2010 Autore Segnala Inviato Novembre 10, 2010 Se le cose spaccano il culo...... Tu la ragioni così, ed è lecito. Io se sono consapevole che il pedale da 400€ è un TS con 4 modifiche non lo compro, anche se suona da paura. E' sempre meglio sapere le cose IMHO. Cita
Guest light a fan cool Inviato Novembre 10, 2010 Segnala Inviato Novembre 10, 2010 Quindi se uno non te lo dice e suona da paura lo compri? Ma che discorso è scusa? Magari per far suonare quel pedale in quel modo con quelle mod ci hanno perso dietro mesi e mesi a provare mille marche di condensatori ecc..., ma sì sà... il tempo perso a sperimentare non viene calcolato... alla fine è un TS da 10 euro di componenti. boh! Cita
ACsteve427 Inviato Novembre 10, 2010 Segnala Inviato Novembre 10, 2010 Scusa Dave, ma semmai è il conrario! Se tu mi dici: guarda questo è un tubescreamer rivisto da me, lo vendo a 500 €. Poi sta a me valutare se acquistarlo o meno. Se lo provo e suona da paura e tu sei stato chiaro non ci vedo nulla di male. Ma se mi dici: questo è un pedale rivoluzionario, studiato da me e me lo vendi a 500 €, poi vengo a sapere che è un tubescreamer con 3 componenti cambiati minimo mi incazzo! Questo proprio perchè, per me, il tempo che il produttore impiega a progettare e sperimenare sul pedale vale molto più dei componenti, di sicuro! Cita
Jonny Inviato Novembre 10, 2010 Segnala Inviato Novembre 10, 2010 Quindi se uno non te lo dice e suona da paura lo compri? Ma che discorso è scusa? Magari per far suonare quel pedale in quel modo con quelle mod ci hanno perso dietro mesi e mesi a provare mille marche di condensatori ecc..., ma sì sà... il tempo perso a sperimentare non viene calcolato... alla fine è un TS da 10 euro di componenti. boh! Diciamo che la verità sta nel mezzo, nel senso che è il discorso che facevamo sul 3d del secret, per quanto sperimenti e per quanto possa suonar bene un'overdrive, 400 euro sono oggettivamente una cifra mostruosa, che è giustifacata solo da questioni di marketing, no da progettazioni esoteriche e componenti estremi. Questo ovviamente vale a maggior ragione per un progetto che non è originale, ma addirittura una rivisitazione di uno schema classico. Sarebbe come voler dire che i 50.000 dollari ( o quello che sono) per un dumble originale, sono necessari a fronte delle decine di migliaia di ore di sperimentazione con i valori..converrai con me che è una puttanata. Arriva a questi prezzi esclusivamente per questioni di mercato. Uno non dice che debba costare i 400euro di componenti che monta, ma forse un prezzo oggettivamente corretto, che non consideri le leggi del mercato, sarebbe sui 3/4000 dollari, che già sono tanti. Sono sicuro sarai d'accordo con me su questo. Cita
Guest light a fan cool Inviato Novembre 10, 2010 Segnala Inviato Novembre 10, 2010 Ma non entro nel merito dei prezzi, non mi interessa... ognuno spende i soldi come vuole e se uno stilista vende un po' di cuoio sagomato (scarpe) a 600 euro non vedo perchè un OD del cazzus non possa costare anche 1000 euro... cmq questo è un discorso inutile e ripeto, non valuto i prezzi o meglio, sò il perchè di certi prezzi e lo accetto, sono io a decidere se comprare o meno, non mi metto a fare la lagna dicendo che un Cornish costa troppo ecc... se posso e voglio lo compro, sennò no e pace come in tutte le cose... se potessi comprerei una ferrari, non dico però che costa troppo per quel che offre. Quello che invece non capisco dal discorso fatto sopra parlando di un pedale ipotetico da 400 gneuri è: - Se ti dico che è un TS non lo compri anche se suona da paura? - Se invece ti dico che è un OD fatto con tutti i crismi (non scrivo che è una novità ecc... dico solo che è un overdrive fatto bene), tu lo provi e suona da paura, in questo caso lo compri? Non capisco questa cosa... a me non interessa che sia un TS o meno... se suona da paura in ogni caso valuto se comprarlo o meno invece GLuca scrive... se costa 400 euro e mi dici che è un TS non lo compro, anche se suona da paura. P.S. Che poi può essere di derivazione TS, ma le possibilità di mod sono pressochè infinite su un circuito del genere, quindi forse l'Alberta è proprio un TS dentro moddato, mentre gli altri sono di derivazione, che vuol dire una sezione toni riprogettata, buffer modificato od eliminati ecc... insomma c'è parecchia differenza. Cita
Guest Arturo il Nutria Inviato Novembre 10, 2010 Segnala Inviato Novembre 10, 2010 Esatto. Chi non ha soldi non soffre di questi problemi :TRsorrisone: Cita
BBJOE Inviato Novembre 10, 2010 Segnala Inviato Novembre 10, 2010 Certo, poi rifletto sul fatto che una telecamera costa la metà di un pedale boutique... ...e un pedale boutique costa quanto un televisore. Saranno anche questioni di domanda-offerta, di qualsiasi coppola di minchia vogliamo, ma il risultato è sempre alquanto strano. La cosa che più mi fa incazzare è che quando vado ad amplificare uno spettacolo di danza (impianto audio, teste mobili Martin, ACL, spot, Par, datore luci, operaio, furgone, ecc...), se chiedo più di 500 euro mi prendono per ladro. Effettivamente c'è un mercato che sta andando a puttane, senza nessuna corrispondenza o un giusto rapporto logico. L'unica logica è che ognuno fa quel che cazzo vuole, fottendosene della logica. Compresi noi che compriamo. Cita
mnk Inviato Novembre 10, 2010 Segnala Inviato Novembre 10, 2010 Concordo sul fatto che il prezzo lo fa il mercato. Se un pedale suona bene (al punto da contrastare la concorrenza) ed è fatto bene (non lascia a piedi il professionista), non dovrebbe avere problemi ad essere venduto. Immagino sia responsabilità del produttore stabilire il trade-off tra prezzo di vendita (implicitamente individua anche il target) e margine di guadagno, cui aggiungere il marketing in senso lato: se incontra il favore del pubblico, avrà avuto ragione. Se il prezzo è fuori mercato, ci pensa la selezione naturale (Darwin insegna) a decidere... In ogni caso ci sarà sempre di mezzo il fattore "C", perchè di approcci corretti nel corso degli anni ce ne sono stati tanti, eppure non sempre sono andati a buon fine. Penso sia un tema che non vale solo per i pedali o per la chitarra... vale un po' dappertutto. Cita
andtrea Inviato Novembre 10, 2010 Segnala Inviato Novembre 10, 2010 e comunque Alex sei un trollaccio :TRsorrisone: Cita
electric swan Inviato Novembre 10, 2010 Segnala Inviato Novembre 10, 2010 Il fattore "Culattoneria" è senza dubbio decisivo. :TRsorrisone: Quoto e quoto pure il buon Dav9,aggiungo anche che se provate l'Alberta e poi l'LDO prendete il primo e lo gettate dalla finestra,come del resto tutti i cloni TS808 in giro. Detto questo ho venduto 2 LDO e adesso sono senza e suono con altro,però sentire questi discorsi dopo anni e anni di forum fa un pò sorridere. Cita
BBJOE Inviato Novembre 10, 2010 Segnala Inviato Novembre 10, 2010 Quoto e quoto pure il buon Dav9,aggiungo anche che se provate l'Alberta e poi l'LDO prendete il primo e lo gettate dalla finestra,come del resto tutti i cloni TS808 in giro. Cita
Guest Iperfungus Inviato Novembre 10, 2010 Segnala Inviato Novembre 10, 2010 Quoto e quoto pure il buon Dav9,aggiungo anche che se provate l'Alberta e poi l'LDO prendete il primo e lo gettate dalla finestra,come del resto tutti i cloni TS808 in giro. Detto questo ho venduto 2 LDO e adesso sono senza e suono con altro,però sentire questi discorsi dopo anni e anni di forum fa un pò sorridere. Beh, di qualcosa si dovrà pur parlare... :TRsorrisone: Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.