Guest Auro Inviato Novembre 5, 2010 Segnala Inviato Novembre 5, 2010 Ringrazio ancora Edoardo per avermi venduto questo splendido pedale. In passato ho avuto delay di buona qualità, dal T-Rex Replica al, anzi, ai Time Factor e con questo in pedaliera credo di essermi allineato nuovamente su certi standard. Non ho provato cose come Skreddy, Memory Lane o affini, ma vi posso assicurare che questo delay non ha nulla da invidiare a nessuno. Ancora lo conosco poco, perché tra modalità varie, modulazione, filtri e quant'altro le possibilità sembrano veramente molte. Vi lascio un paio di assaggi. Sono dei samples che ho registrato oggi pomeriggio, improvvisando sia i passaggi che i settaggi stessi del delay. Come sempre, con la ripresa della macchinetta digitale si perde un po' di calore e di definizione, ma credo che già da queste demo senza pretese si possa cogliere la bontà del Superdelay: Cita
emanux Inviato Novembre 5, 2010 Segnala Inviato Novembre 5, 2010 Grande Auro! Io ho la versione nera (credo abbia solo il tape echo diverso), concordo con te, suono davvero bello, caldo e con tante funzioni e impostazioni interssanti. Non sono riuscito a trovargli difetti particolari; per qualcuno una pecca che gli veniva additata era la mancanza di un display per capirne i comandi e le impostazioni correnti, ma io, dopo averci smanettato un po' mi ci sono trovato benissimo. Forse come dice Molok, la modalità reverse non è il max in termini di suono, ma è di poco conto e soprattutto non si trova spesso sui delay "buticche" in giro. :) Complimenti davvero!!! Cita
davideblues Inviato Novembre 5, 2010 Segnala Inviato Novembre 5, 2010 credo sia la mia salvezza continuare a provare a suonare blues e a non addentrarmi nel mondo dei delay... Son certo che entrerei in un tunnel senza fine:ph34r: Cita
Guest Massy Inviato Novembre 6, 2010 Segnala Inviato Novembre 6, 2010 ma è analogico o digitale? sembra essere un ottimo pedale e soprattutto, sembra molto compatto, cosa che apprezzo particolarmente. Cita
ACsteve427 Inviato Novembre 6, 2010 Segnala Inviato Novembre 6, 2010 E' da un pò che mi tira secco sto delay, sto pensando di dar via il Replica per l'Empress.. Auro, tu che li hai avuti entrambi, mi daresti un consiglio? Cita
*juanka78* Inviato Novembre 6, 2010 Segnala Inviato Novembre 6, 2010 ma è analogico o digitale? sembra essere un ottimo pedale e soprattutto, sembra molto compatto, cosa che apprezzo particolarmente. E' probabilmente il miglior digitale in circolazione. Quando in tempi non sospetti dissi che secondo me dal punto di vista sonoro dava serie legnate pure al Time Factor molti mi diedero del pazzo... Cita
*juanka78* Inviato Novembre 6, 2010 Segnala Inviato Novembre 6, 2010 E' da un pò che mi tira secco sto delay, sto pensando di dar via il Replica per l'Empress.. Auro, tu che li hai avuti entrambi, mi daresti un consiglio? Io invece sono mesi che sogno di affiancarlo al Memory Lane 2: il miglior analogico e il miglior digitale (IMHO ovviamente) nella stessa pedaliera...da diventarci matti... :sbav: Cita
Giorgè Inviato Novembre 6, 2010 Segnala Inviato Novembre 6, 2010 Bellissimo delay Auro, il vintage modified era la mia alternativa allo skreddy. Cita
Guest Auro Inviato Novembre 6, 2010 Segnala Inviato Novembre 6, 2010 Cerco di rispondere un po' a tutti. Il delay è digitale, come è digitale, se non sbaglio, il Replica. Quando l'ho acceso la prima volta, utilizzando la modalità "normal" ho subito pensato al Replica, ritrovando, non dico un suono identico, ma quella sensazione di pienezza e calore unità però ad una buonissima definizione. Dalla sua l'Empress ha, oltre un suono ottimo, l'ampia varietà di funzioni e la possibilità di memorizzare dei preset. Per il resto, concordo con Juanka quando afferma che il timbro dell'Empress è migliore di quello del TF (ne ho avuti due, è un pedale che conosco bene...). Cita
Gluca Inviato Novembre 6, 2010 Segnala Inviato Novembre 6, 2010 Si può mettere anche in loop? Accetta segnali a bassa impedenza? Avevo visto tempo fa un video della comparazione tra questo ed il vintage modified, ed il vintage mi è parso poco definito. Preferisco questo. Cita
Guest Auro Inviato Novembre 6, 2010 Segnala Inviato Novembre 6, 2010 Si può mettere anche in loop? Accetta segnali a bassa impedenza? Avevo visto tempo fa un video della comparazione tra questo ed il vintage modified, ed il vintage mi è parso poco definito. Preferisco questo. Non so dirti se lavori bene anche in loop, perché ho un ampli monocanale non provvisto di mandata. Quanto alla versione vintage, mi ha detto Molokaio che la differenza è nell'algoritmo "tape" che risulta più pastoso rispetto alla prima versione e presenta una modulazione più profonda; per il resto, da quel che ho capito, i due delay dovrebbero essere identici. Cita
Gluca Inviato Novembre 6, 2010 Segnala Inviato Novembre 6, 2010 A me sembra che il vintage colori diversamente: Non credo che sia stato pensato per il loop, altrimenti ci avrebbero messo il kill dry, visto tutte le funzioni che hanno pensato di aggiungere. Cita
Guest Auro Inviato Novembre 6, 2010 Segnala Inviato Novembre 6, 2010 Il sample che hai postato mostra, appunto, la differenza in modalità "tape". Nelle mie demo, a parte un breve inciso in reverse, ho utilizzato le modalità "normal" e "tap". Cita
massisv Inviato Novembre 6, 2010 Segnala Inviato Novembre 6, 2010 bello auro, mi piace questa tua impronta edgeiana! :TRsorrisone: Cita
Guest Auro Inviato Novembre 6, 2010 Segnala Inviato Novembre 6, 2010 bello auro, mi piace questa tua impronta edgeiana! :TRsorrisone: Veramente ho cominciato ad interessarmi al delay con i Pink Floyd e con i Marillion... :TRsorrisone: Cita
andtrea Inviato Novembre 6, 2010 Segnala Inviato Novembre 6, 2010 Bello, ma a me attizza di più il Capistan. Cita
Guest Auro Inviato Novembre 6, 2010 Segnala Inviato Novembre 6, 2010 Bello, ma a me attizza di più il Capistan. Non ho mai avuto il piacere di provarlo, comunque dai samples sembra buono. In ogni caso, a mio avviso l'Empress è un'ottima sintesi di suono e funzionalità. Cita
*juanka78* Inviato Novembre 6, 2010 Segnala Inviato Novembre 6, 2010 Bello, ma a me attizza di più il Capistan. Deve essere una bella macchina anche quella, però il progetto alla base proprio non lo capisco, e capisco ancora meno l'altro, il Brigadier. Voglio dire, ma che senso ha fare pedali super evoluti e anche parecchio costosi il cui unico scopo è quello (dichiarato) di emulare le macchine del passato? Ma perchè dovrei spendere 300 euro per avere un digitale che usa tutta la potenza di calcolo del mondo solo ed esclusivamente per simulare qualcos'altro? Senza poi neanche offrire la praticità di cui solo la tecnologia digitale è capace? Onestamente come progetto il Superdelay mi sembra molto più sensato! Cita
andtrea Inviato Novembre 8, 2010 Segnala Inviato Novembre 8, 2010 Deve essere una bella macchina anche quella, però il progetto alla base proprio non lo capisco, e capisco ancora meno l'altro, il Brigadier. Voglio dire, ma che senso ha fare pedali super evoluti e anche parecchio costosi il cui unico scopo è quello (dichiarato) di emulare le macchine del passato? Ma perchè dovrei spendere 300 euro per avere un digitale che usa tutta la potenza di calcolo del mondo solo ed esclusivamente per simulare qualcos'altro? Senza poi neanche offrire la praticità di cui solo la tecnologia digitale è capace? Onestamente come progetto il Superdelay mi sembra molto più sensato! Dai Juanka da esperto di delay sai benissimo perchè, il calore e la modulazione (quasi un flanging) dell'eco a nastro è qualcosa di magico e che tradizionalmente crea complessi di inferiorità ai delay digitali. Conosco poco il Superdelay ma da quello che leggo sui forum (e l'edizione VM lo conferma) la modalità Tape è quella più utilizzata e intrigante. Anche sul piano pratico a me sempra più semplice il Capistan, 5 knobboni bifunzione e via. Guarda caso anche sul piano del marketing... http://www.youtube.com/watch?v=NQy-sB7mQWU Cita
*juanka78* Inviato Novembre 8, 2010 Segnala Inviato Novembre 8, 2010 Ok, però un conto è avere una modalità vintage (fra le tante altre) un altro è avere solo quella. Poi personalmente da un digitale pretendo di poter salvare dei presets già fatti, mi sembra davvero il minimo, soprattutto considerando il costo... Cita
Guest Auro Inviato Novembre 9, 2010 Segnala Inviato Novembre 9, 2010 Conosco poco il Superdelay ma da quello che leggo sui forum (e l'edizione VM lo conferma) la modalità Tape è quella più utilizzata e intrigante. Anche sul piano pratico a me sempra più semplice il Capistan, 5 knobboni bifunzione e via. Io sfuggo a questa logica, perché uso soprattutto la modalità "normal". Non sono, infatti, un fan accanito dell'analogico e, onestamente, preferisco un digitale che sia sì organico e pieno (e l'Empress lo è decisamente), ma che allo stesso tempo sia anche preciso. Sicuramente l'approccio del Capistan è più immediato, comunque, alla fin fine anche i potenziometri dell'Empress sono pochi e qualche miniswitch non è causa di disorientamento. Cita
andtrea Inviato Novembre 9, 2010 Segnala Inviato Novembre 9, 2010 Io sfuggo a questa logica, perché uso soprattutto la modalità "normal". Non sono, infatti, un fan accanito dell'analogico e, onestamente, preferisco un digitale che sia sì organico e pieno (e l'Empress lo è decisamente), ma che allo stesso tempo sia anche preciso. Sicuramente l'approccio del Capistan è più immediato, comunque, alla fin fine anche i potenziometri dell'Empress sono pochi e qualche miniswitch non è causa di disorientamento. Ti risulta di delay imprecisi? Cita
Guest Auro Inviato Novembre 9, 2010 Segnala Inviato Novembre 9, 2010 Ti risulta di delay imprecisi? Ovviamente potrei anche sbagliare, comunque mi pare che ci siano delay più indicati per creare ambiente, fare pasta e altri, di contro, in cui le ribattute, a prescindere dal colore del timbro, sono più intellegibili e scandite con maggiore chiarezza e precisione. Cita
*juanka78* Inviato Novembre 9, 2010 Segnala Inviato Novembre 9, 2010 Ovviamente potrei anche sbagliare, comunque mi pare che ci siano delay più indicati per creare ambiente, fare pasta e altri, di contro, in cui le ribattute, a prescindere dal colore del timbro, sono più intellegibili e scandite con maggiore chiarezza e precisione. Hai perfettamente ragione secondo me. Infatti per un uso davvero ritmico del delay consiglierei un bel digitale più che un analogico. Poi ovviamente ci sono tutte le vie di mezzo, esistono digitali capaci di fare ambiente abbastanza bene e analogici piuttosto chiari e definiti nelle ribattute, però in linea di massima è vero che l'analogico eccelle nel fare "ciccia" e ambiente mentre il digitale se la cava meglio in quanto a definizione e pulizia. Cita
andtrea Inviato Novembre 9, 2010 Segnala Inviato Novembre 9, 2010 Quindi parlate semplicemente di frequenze, di equalizzazione. Non a caso molti degli ultimi delay hanno inserito un pot per schiarire o scurire le ripetizioni (importantissimo nel mix) . Ambiente o slapback non vedo perchè continuare col luogo comune del delay analogico impreciso... possono essere rumorosi con i trim incasinati o se spremuti al massimo del delay time, ma imprecisi, boh. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.