Greg Inviato Dicembre 25, 2012 Segnala Inviato Dicembre 25, 2012 Ma il jazz è diverso perché si usano corde lisce o perché si fanno pochi bending e vibrato? Non si usano necessariamente corde lisce. Il fatto è che suonando prevalentemente in pulito serve un suono molto grosso soprattutto sui cantini. La chitarra a livello timbrico in questo genere è un po sfigata. Dovendo competere con strumenti come sax, tromba e pianoforte ci si aiuta come si può. Parlando con un paio di jazzisti fighi ho notato che tendono ad usare scalature parecchio strambe del genere cantino 013 basso 045 Cita
Nervous Nick Inviato Dicembre 25, 2012 Segnala Inviato Dicembre 25, 2012 Io sotto le 010 proprio non riesco a scendere...non mi piace suonare con corde troppo sottili. Cmq per me è la chitarra che chiama la scalatura, ad esempio su alcune fender con i tasti 6105 non posso scendere sotto le 011. Bru, visto che sei in fissa col vibrato di kossoff, lui usava corde molto grosse.... Cita
Guest light a fan cool Inviato Dicembre 25, 2012 Segnala Inviato Dicembre 25, 2012 Usavo 0.09, poi sono passato alle 010 sia su Gisbon che su Fender... poi sono passato per le Gilmour (che ritengo il compromesso migliore come suonabilità/suono, peccato che sono in nicklel) per poi tornare alle 009... da quando ho le 009 sulla strato suono in modo molto più naturale e disinvolto, i suoni mi piacciono di più e non mi interessa altro. Sulle Gibson e tele uso 010 perchè suono mezzo tono sotto... sennò userei credo 009 anche lì Cita
Guest Re Mida Inviato Dicembre 25, 2012 Segnala Inviato Dicembre 25, 2012 Bru, visto che sei in fissa col vibrato di kossoff, lui usava corde molto grosse.... Ma io non sono Kossoff. A mio parere, invece, uno deve scegliere le corde che rendano al meglio in base alle proprie possibilità (fisiche) e modo di suonare, senza farsi troppe pippe; i numerosi esempi di grandi nomi citati che usano scale leggere credo sia significativo. Come detto, io pure da sempre uso le 010, secondo me la scalatura più equilibrata. Resta il fatto che, sarà l'età, sarà la mano, dopo un mese di suonate spingendo su certi vibrati e bendings, mi son ritrovato abbastanza dolorante e, prima di tutto, voglio evitare complicazioni (già passate, ahimè). Visto che il suono non ne risente e che dopo un po' di abitudine certi passaggi escono meglio e con minore fatica, provo per un po' con queste ibride. Ci si può abituare a tutto, anche ai cantini più leggeri. Mi manca più che altro la consistenza sotto le dita dei cantini 09, ma non altro. Vedrò poi in sala, il rischio è anche di stonare, perché abituato a imprimere maggiore forza sulle note. Cita
dado77 Inviato Dicembre 27, 2012 Segnala Inviato Dicembre 27, 2012 Non si usano necessariamente corde lisce. Il fatto è che suonando prevalentemente in pulito serve un suono molto grosso soprattutto sui cantini. La chitarra a livello timbrico in questo genere è un po sfigata. Dovendo competere con strumenti come sax, tromba e pianoforte ci si aiuta come si può. Parlando con un paio di jazzisti fighi ho notato che tendono ad usare scalature parecchio strambe del genere cantino 013 basso 045 Quoto Greg. Ho iniziato con le corde lisce, poi l'ho abbandonate. Suoni con normali 12-56. Metheny se non erro usa 0.11 avvolte. Cita
Greg Inviato Dicembre 27, 2012 Segnala Inviato Dicembre 27, 2012 Montate le 012 sulla ibanez. secondo me suonano di brutto e non sono neanche troppo scomode, diciamo che il bending da un tono e mezzo è fattibile senza troppi stenti, considerando che poi col gruppo rock suono mezzo tono sotto mi sa che la posso continuare ad usare anche per questa situazione. Il problema è che ora voglio provare le 013, ma con quello solo jazz per davvero. Cita
Guest Re Mida Inviato Dicembre 27, 2012 Segnala Inviato Dicembre 27, 2012 Montate le 012 sulla ibanez. secondo me suonano di brutto e non sono neanche troppo scomode, diciamo che il bending da un tono e mezzo è fattibile senza troppi stenti, considerando che poi col gruppo rock suono mezzo tono sotto mi sa che la posso continuare ad usare anche per questa situazione. Il problema è che ora voglio provare le 013, ma con quello solo jazz per davvero. Oh, forse lo hai più lungo di Oby e anche del Tromba. Cita
Greg Inviato Dicembre 27, 2012 Segnala Inviato Dicembre 27, 2012 Chi lo sa, ci sarebbe da controllare. Devo dire che comunque trovo molto bella la scalatura pesante sulla mano destra. Non so sembra di avere a disposizione un po di dinamica in più. Cita
Guest Alucard Inviato Dicembre 27, 2012 Segnala Inviato Dicembre 27, 2012 Chi lo sa, ci sarebbe da controllare. Devo dire che comunque trovo molto bella la scalatura pesante sulla mano destra. Non so sembra di avere a disposizione un po di dinamica in più. Il problema di scalature cosi' infatti é per la sinistra...a plettrare fai sempre in tempo (basta un plettro piu' spesso) Cita
Greg Inviato Dicembre 27, 2012 Segnala Inviato Dicembre 27, 2012 Secondo me se non si hanno esigenze da shredder e si vuole un suono enorme ste scalature sono una buona scelta. Ricordo che quando circa un secolo fa passai dalle 009 alle 010 mi si aprì un mondo nuovo e oggi non mi sognerei mai di tornare indietro, sia per questioni di suono che soprattutto di feeling. Cita
Guest Re Mida Inviato Dicembre 27, 2012 Segnala Inviato Dicembre 27, 2012 Secondo me se non si hanno esigenze da shredder e si vuole un suono enorme ste scalature sono una buona scelta. Ricordo che quando circa un secolo fa passai dalle 009 alle 010 mi si aprì un mondo nuovo e oggi non mi sognerei mai di tornare indietro, sia per questioni di suono che soprattutto di feeling. Il tutto è personale, quindi per te. Dalla mia esperienza non ho notato differenze di risultato sonoro; semmai, e al contrario, su certi licks, vibrati e bendings il mio modo di suonare ne ha giovato, perché più fluido. Si perde qualcosa a livello tattile, nella sensazione sulla corda dei cantini, ma si può anche guadagnare qualcosa sui legati e sulla maggiore elasticità della corda. Quindi, entrambe le cose hanno dei pro e dei contro. Quel che critico, sempre, è l'assunto corda grossa suono grosso e più bello, come avevo detto a inizio 3d. Per me trattasi solo di machismo inutile. Il mio suono con le ibride è identico e, per non mettermi al centro dell'attenzione, sento suoni enormi e bellissimi da gente che usa 09 e anche 08. Cita
Nanker_Phelge Inviato Dicembre 27, 2012 Segnala Inviato Dicembre 27, 2012 Il tutto è personale, quindi per te. Dalla mia esperienza non ho notato differenze di risultato sonoro; semmai, e al contrario, su certi licks, vibrati e bendings il mio modo di suonare ne ha giovato, perché più fluido. Si perde qualcosa a livello tattile, nella sensazione sulla corda dei cantini, ma si può anche guadagnare qualcosa sui legati e sulla maggiore elasticità della corda. Quindi, entrambe le cose hanno dei pro e dei contro. Quel che critico, sempre, è l'assunto corda grossa suono grosso e più bello, come avevo detto a inizio 3d. Per me trattasi solo di machismo inutile. Il mio suono con le ibride è identico e, per non mettermi al centro dell'attenzione, sento suoni enormi e bellissimi da gente che usa 09 e anche 08. Se mai ci fosse stato bisogno della mia opinione, vedo il concetto ribadito più volte da Silvestro, e stavolta voglio sottoscriverlo. Il suono di Gibbons è uno di quelli col cazzo più duro della storia e suona con mute da principessa. Semplicemente, ha la mano leggerissima, ma riesce a dire tutto quello che c'è da dire. D'altro canto anch'io ho beneficiato dal passaggio da 9 a 10, sento più ciccia, sia sotto le dita, che fuori dall'ampli. E' tanto personale quanto le mani di ognuno. Cita
Nervous Nick Inviato Dicembre 28, 2012 Segnala Inviato Dicembre 28, 2012 A uno possono piacere le 008 e ad un altro le 012...con ogni scalatura si possono tirare fuori bei suoni, gli esempi estremi li conosciamo tutti (diciamo gibbons vs srv per farla breve), ma cone si fa a dire che non c'è differenza di risultato sonoro??? Stiamo a smenarla per secoli sulle differenze sonore date dai vari tipi di perni del ponte, e poi si vuole sostenere che non cambia il suono variando la scalatura?? Mah 1 Cita
Giorgio V. Inviato Dicembre 28, 2012 Segnala Inviato Dicembre 28, 2012 La differenza c'è, già tre 09 e 10 secondo me ben percepibile, ma la mano destra può davvero fare TANTO per limitare queste differenze, specie con un pò di pratica. E' ovvio che la prima impressione con una scalatura nuova è sempre un pò di spiazzo. In generale comunque, secondo me le corde sottili sono più dinamiche e offrono più possibilità espressive, o almeno, per la mia mano è così. Cita
Guest Re Mida Inviato Dicembre 28, 2012 Segnala Inviato Dicembre 28, 2012 Stiamo a smenarla per secoli sulle differenze sonore date dai vari tipi di perni del ponte, e poi si vuole sostenere che non cambia il suono variando la scalatura?? Mah 3 corde con una tacca in meno di spessore, 1 ora per abituare la mano destra alla nuova situazione. E, se proprio vuoi, mezza tacca di eq più "grassa" sul Tim, sull'ampi o quel che ti pare. Per quanto mi riguarda, la differenza resta tattile sotto ai polpastrelli, di feeling (il mi e il si delle 010 li sento meglio). Per lo strumming, avendo le corde basse delle 010, alleggerisci un filo il plettro sui cantini, ma è ben poca cosa. temevo il fingerpicking sulla 335, ma anche questo è andato via liscio. Sulla les paul, tutto anche meglio. Una volta che ti sei "riparametrato" su queste cose (che direi scontate), a livello sonoro io non ho notato un cazzo di differenza. Forse un po' più di definizione sulle note alte. Cita
Guest Alucard Inviato Dicembre 28, 2012 Segnala Inviato Dicembre 28, 2012 A uno possono piacere le 008 e ad un altro le 012...con ogni scalatura si possono tirare fuori bei suoni, gli esempi estremi li conosciamo tutti (diciamo gibbons vs srv per farla breve), ma cone si fa a dire che non c'è differenza di risultato sonoro??? Stiamo a smenarla per secoli sulle differenze sonore date dai vari tipi di perni del ponte, e poi si vuole sostenere che non cambia il suono variando la scalatura?? Mah No no secondo me le differenze ci sono, tanto che a me non piacciono le 008 perché il suono é troppo fino cosi' come non mi piacciono scalature troppo spesse (10-52, 11-52 e a salire ) perché il suono soprattutto in distorsione si controlla meno. Ah, io i perni del ponte non ce li ho, ho solo le 6 viti :sorrisone: Cita
Guest Re Mida Inviato Dicembre 28, 2012 Segnala Inviato Dicembre 28, 2012 Le 08 non sono però delle 9-46 eh. Sui perni del ponte, sinceramente io non ho mai notato nulla; a questo punto, forse sono sordo. Cita
Guest Alucard Inviato Dicembre 28, 2012 Segnala Inviato Dicembre 28, 2012 Le 08 non sono però delle 9-46 eh. Sui perni del ponte, sinceramente io non ho mai notato nulla; a questo punto, forse sono sordo. Fra 10-46 e 9-46 le differenze sono praticamente legate alla comodità d'esecuzione il suono cambia poco (i bassi son pure gli stessi). Io preferisco le corde non troppo spesse perché quando si sale in distorsione i fraseggi sono piu' composti e le note piu' chiare e distinte. Meglio corde un po' fini con actions un po' piu' alte che corde piu' spesse ed actions rasoterra...(secondo me). Poi tutto dipende dal genere...se corri tanto fai bendings ampi le corde spesse non sono una soluzione "comoda". Cita
dr.pitch Inviato Dicembre 28, 2012 Segnala Inviato Dicembre 28, 2012 Apprezzo questa crociata contro il pregiudizio machista delle corde grosse, a cui in molti aderiscono, prima di liberarsene. A me ricorda molto il machismo del manico, che vuole come il massimo desiderabile una mazza da baseball rocco signature. Magari un giorno scoprirai che con un manico slim è piú mejo... Cita
Guest Re Mida Inviato Dicembre 28, 2012 Segnala Inviato Dicembre 28, 2012 Apprezzo questa crociata contro il pregiudizio machista delle corde grosse, a cui in molti aderiscono, prima di liberarsene. A me ricorda molto il machismo del manico, che vuole come il massimo desiderabile una mazza da baseball rocco signature. Magari un giorno scoprirai che con un manico slim è piú mejo... Ah ah no. A me il manico gruosso serve proprio per problemi alla mano. Con uno slim mi distruggerei. Anche la scelta del manico è un fattore completamente personale, a mio parere il primo nella scelta di una chitarra. Cita
Giorgio V. Inviato Dicembre 28, 2012 Segnala Inviato Dicembre 28, 2012 Il manico sottile fa venire crampi a manetta. Comunque non sottovalutiamo l'importanza di un buon setup: secondo me tra mano destra e due ritocchi ai pickup (poli e altezza generale) le differenze tra due dimensioni di mute di corde adiacenti possono essere minimizzate praticamente completamente. Cita
Guest Re Mida Inviato Dicembre 28, 2012 Segnala Inviato Dicembre 28, 2012 Il manico sottile fa venire crampi a manetta. Comunque non sottovalutiamo l'importanza di un buon setup: secondo me tra mano destra e due ritocchi ai pickup (poli e altezza generale) le differenze tra due dimensioni di mute di corde adiacenti possono essere minimizzate praticamente completamente. Quoto. Cosa fondamentale. La corda più leggera ha minore campo magnetico sul pickup, indi per cui abbassamento di volume. Basta un tocco alla vite dei pu. Cita
Giorgè Inviato Dicembre 28, 2012 Segnala Inviato Dicembre 28, 2012 Per me non è così, ognuno suonasse le corde più comode ma non è vero che suonano alla stessa maniera. La corda grossa muove più aria e il pickup capta quello, a prescindere dall'altezza. Io tra l'altro uso i pickups piuttosto bassi. E comunque io la sento la differenza eh, si parla spesso di Billy Gibbons, che ha un gran suono, ma quello suona nello stesso rig degli Iron Maiden, con una montagna di gain, la corda grossa sarebbe controproducente, e lo dimostrano anche i metallari che non hanno bisogno di corde grosse per avere quelle sonorità. Voi prendete come esempio uno che suona direttamente nell'ampli, alla Kossoff o Stevie Ray Vaughan, avoja se si sente la corda grossa. Cita
Nervous Nick Inviato Dicembre 28, 2012 Segnala Inviato Dicembre 28, 2012 Per me non è così, ognuno suonasse le corde più comode ma non è vero che suonano alla stessa maniera. La corda grossa muove più aria e il pickup capta quello, a prescindere dall'altezza. Io tra l'altro uso i pickups piuttosto bassi. E comunque io la sento la differenza eh, si parla spesso di Billy Gibbons, che ha un gran suono, ma quello suona nello stesso rig degli Iron Maiden, con una montagna di gain, la corda grossa sarebbe controproducente, e lo dimostrano anche i metallari che non hanno bisogno di corde grosse per avere quelle sonorità. Voi prendete come esempio uno che suona direttamente nell'ampli, alla Kossoff o Stevie Ray Vaughan, avoja se si sente la corda grossa. vangelo Cita
Guest Re Mida Inviato Dicembre 28, 2012 Segnala Inviato Dicembre 28, 2012 Che tra una 011 e una 08 ci siano differenze di suono mi pare evidente. La mia rilevazione era tra delle 010-46 e delle 09-46, ma credo estendibile anche a delle 9-42 (con dei ritocchi sul setup). Inoltre, le differenze non è che diano un meglio o un peggio: io preferisco il suono di una muta di 09 a una di 011 su una les paul, perché si gonfia troppo e perde di definizione. PS: non sapevo che il pu captasse aria, pensavo fosse solo un gioco magnetico. Poi sulla relazione altezza poli, movimento di aria e magnetismo dovremmo chiamare la Hack per farci una equazione e darci il risultato? Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.