Guest Re Mida Inviato Dicembre 30, 2012 Segnala Inviato Dicembre 30, 2012 Ho appena installato il Baggs sulla mia vecchia Yamaha. Ho dovuto bestemmiare per 4 ore, perché lo spessore della fascia a livello del jackpin era di ben 3 cm abbondanti! Quindi non bastava per far uscire il jack del Baggs nella parte ridotta ed ho dovuto fare un tunnel del diametro del jack intero con trapano e lime, roba da delirio. Comunque, volevo provare subito il pickup e l'ho piazzato nella Onyx, con i suoi pre, poi diretto in amplitube con simulazione ampli bypassata, usando solo una simulazione di cassa a caso e un filo di reverbero. Già così, a me pare che la qualità sonora sia di tutto rispetto! Chissà come cazzo suonerà con il microfono, anzi, potrei usarne due, sia il SM57 che il 58 (cazzata Massy?) A seguire, domani mi dovrebbe arrivare il sansamp Acoustic DI e via di sperimentazioni ficose Ho pure lucidato la vecchia yamaha relic, che ha il tip tutto rigato, consunto e gibollato, ma devo dire che è una piacevole sensazione avere una chitarra che ti accompagna da quasi 35 anni; le sue rughe combaciano con le mie. http://dl.dropbox.com/u/3204260/bags-onyx.mp3 Come ve pare? 50 secondi di fingerpicking basilare. Cita
dr.pitch Inviato Dicembre 30, 2012 Segnala Inviato Dicembre 30, 2012 Mi pare bene, però il suono così com'è mi pare molto virato sugli acuti, non sempre un male, però nel fingerpicking da solo cercherei un'eq diversa Cita
Guest Re Mida Inviato Dicembre 30, 2012 Segnala Inviato Dicembre 30, 2012 Mi pare bene, però il suono così com'è mi pare molto virato sugli acuti, non sempre un male, però nel fingerpicking da solo cercherei un'eq diversa Io spingo sempre l'eq sui cantini. Forse è anche perché le mie casse sono un po' scurette. Mi ha lasciato abbastanza impressionato la totale assenza di rumore, che con la toneport la faceva da padrone. Cita
dr.pitch Inviato Dicembre 30, 2012 Segnala Inviato Dicembre 30, 2012 Beh, allora risultato very good! Cita
newsound Inviato Dicembre 30, 2012 Segnala Inviato Dicembre 30, 2012 molto belli e naturali i cantini ma anche secondo me manca un po di corposità in basso Cita
Guest Re Mida Inviato Dicembre 30, 2012 Segnala Inviato Dicembre 30, 2012 Ah, ho dimenticato di dire che le corde sono light e messe a giugno Forse per questo manca un po' di corpo ai bassi? Boh. Potrei regolare anche i poli del Baggs, ma ancora non ho idea di come vada settato un pu per acustica e voglio farlo in sala sul PA. Da un pickup, poi, seppur buono, non mi aspetto miracoli. La tridimensionalità della ripresa con un microfono per me resta ben altra cosa, ma in sala credo che mi toglierà un sacco di sbattimenti. Cita
santro Inviato Dicembre 30, 2012 Segnala Inviato Dicembre 30, 2012 il timbro mi piace...lo trovo croccantino, frizzante...sull'equalizzazione mi resta difficile dare un giudizio perchè spesso il riascolto è pesantemente inficiato dal cosa usi per riascoltare. Alle volte in cuffia mi sembra di avere un suono tronfio sulle medio basse, poi riascolto senza cuffie e sembra fino e stridulo...bò! ? :fighetta: Cita
electric swan Inviato Dicembre 30, 2012 Segnala Inviato Dicembre 30, 2012 A me personalmente del fingerpicking del Bru e della sua Yamaha di 35 anni fa non me ne fotte un beato cazzo, buon 2013 :whistle: Cita
Guest Re Mida Inviato Dicembre 30, 2012 Segnala Inviato Dicembre 30, 2012 il timbro mi piace...lo trovo croccantino, frizzante...sull'equalizzazione mi resta difficile dare un giudizio perchè spesso il riascolto è pesantemente inficiato dal cosa usi per riascoltare. Alle volte in cuffia mi sembra di avere un suono tronfio sulle medio basse, poi riascolto senza cuffie e sembra fino e stridulo...bò! ? :fighetta: Abbé, il suono andrebbe sempre fatto in cuffia, e con delle cuffie decenti. Ogni cassa altrimenti suona a modo suo. Riascoltandolo, io non sento questa carenza di bassi, ma ripeto, io cerco sempre un suono molto schioccante in acustico e qui è un po' alla Bennato dei bei tempi. Cita
Guest Re Mida Inviato Dicembre 30, 2012 Segnala Inviato Dicembre 30, 2012 A me personalmente del fingerpicking del Bru e della sua Yamaha di 35 anni fa non me ne fotte un beato cazzo, buon 2013 :whistle: :banana: :banana: Me so capottato. Ma tu una chitarra acustica manco l'hai mai vista secondo me. Mi sa che hai iniziato direttamente con un fuzz. Cita
electric swan Inviato Dicembre 30, 2012 Segnala Inviato Dicembre 30, 2012 L'ho suonata tanto negli anni 80, fra Neil Young, Bennato, Zepp, Floyd,Guccini (pure primo Baglioni e primo Vasco... :facepalm: ) che ne ho ancora abbastanza da allora :devil: Cita
Guest Alucard Inviato Dicembre 30, 2012 Segnala Inviato Dicembre 30, 2012 L'ho suonata tanto negli anni 80, fra Neil Young, Bennato, Zepp, Floyd,Guccini (pure primo Baglioni e primo Vasco... :facepalm: ) che ne ho ancora abbastanza da allora :devil: Cosa non si fà per un pelo di fiha... Cita
electric swan Inviato Dicembre 30, 2012 Segnala Inviato Dicembre 30, 2012 Cosa non si fà per un pelo di fiha... :rotflmao: :rotflmao: Cita
marrissey Inviato Dicembre 31, 2012 Segnala Inviato Dicembre 31, 2012 Ieri ho visto Lucio con i capelli "corti"...ho dovuto legare mia moglie al sedile della macchina: irresistibile! Io sono un grande fan dei pickup da buca x acustica. Attenzione peró perché poi la differenza del suono viene data sempre piú dalla chitarra: il piezo fa suonare un po' tutto uguale, il pickup molto meno! Cita
Guest Re Mida Inviato Dicembre 31, 2012 Segnala Inviato Dicembre 31, 2012 Ieri ho visto Lucio con i capelli "corti"...ho dovuto legare mia moglie al sedile della macchina: irresistibile! Io sono un grande fan dei pickup da buca x acustica. Attenzione peró perché poi la differenza del suono viene data sempre piú dalla chitarra: il piezo fa suonare un po' tutto uguale, il pickup molto meno! La chitarra per me ha un ottimo suono di suo. Dopo varie prove ho capito che per rimpiazzarla dovrei cacciare un 1500 euro e quindi ho preso il baggs. Tu che usi? Cita
marrissey Inviato Dicembre 31, 2012 Segnala Inviato Dicembre 31, 2012 Io ho un Seymour Duncan Mic Mag SA-6 su una Taylor entry level, mi trovo molto bene sia come suono acustico che come suono distorto nell'amplificatore, tempo fa avevo fatto un sample...magari piú tardi lo posto Cita
Guest massy Inviato Dicembre 31, 2012 Segnala Inviato Dicembre 31, 2012 Chissà come cazzo suonerà con il microfono, anzi, potrei usarne due, sia il SM57 che il 58 (cazzata Massy?) no, che cazzata, anzi...io microfono SEMPRE l'acustica quando devo registrare, attacco il piezo giusto se devo suonare al volo o buttare giu qualche idea...per quanto riguarda il sample, non so quantizzarti la "bontà" del tutto, sicuramente è silenzioso, non c'è rumore di fondo, il suono sembra molto "hifi" segno che i convertitori della scheda sono neutri e colorano poco...fai prove, sperimenta! Cita
Guest Re Mida Inviato Dicembre 31, 2012 Segnala Inviato Dicembre 31, 2012 no, che cazzata, anzi...io microfono SEMPRE l'acustica quando devo registrare, attacco il piezo giusto se devo suonare al volo o buttare giu qualche idea...per quanto riguarda il sample, non so quantizzarti la "bontà" del tutto, sicuramente è silenzioso, non c'è rumore di fondo, il suono sembra molto "hifi" segno che i convertitori della scheda sono neutri e colorano poco...fai prove, sperimenta! Intendevo il doppio uso di microfono: 57 + 58. In due posizioni diverse. Quale metteresti più vicino? Cita
Guest massy Inviato Dicembre 31, 2012 Segnala Inviato Dicembre 31, 2012 non conosco bene il 58...io il 57 lo uso praticamente per riprendere la buca, mentre il condensatore lo sposto verso il ponte regolandone la posizione secondo le esigenze Cita
electric swan Inviato Dicembre 31, 2012 Segnala Inviato Dicembre 31, 2012 Intendevo il doppio uso di microfono: 57 + 58. In due posizioni diverse. Quale metteresti più vicino? Posso suggerire un posto vicinissimo per il 57? :whistle: :whistle: Cita
Guest Re Mida Inviato Dicembre 31, 2012 Segnala Inviato Dicembre 31, 2012 non conosco bene il 58...io il 57 lo uso praticamente per riprendere la buca, mentre il condensatore lo sposto verso il ponte regolandone la posizione secondo le esigenze Proverò. I due microfoni credo possano permettermi appunto di riprendere sia la buca che una seconda posizione, senza dovermi spostare con la chitarra. Poi vedremo come funzia il Sansamp che sto aspettando con trepidazione nel pomeriggio Mi sa che entro in vena unplugged. Cita
Guest Re Mida Inviato Dicembre 31, 2012 Segnala Inviato Dicembre 31, 2012 Posso suggerire un posto vicinissimo per il 57? :whistle: :whistle: Tu zitto. Mettiti un fuzz in analbypass. Cita
Greg Inviato Dicembre 31, 2012 Segnala Inviato Dicembre 31, 2012 per microfonare l'acustica considera questo piccolo schemino - la buca ti dà i bassi, spesso troppi ma dipende dalla chitarra. - verso il ponte o comunque zona culo (non il tuo!) ci stanno i medi. - attorno al XII tasto c'è la zona più bilanciata infatti se si ha un unico microfono solitamente si piazza li, ovviamente non attaccato diciamo ad almeno 15-20 cm. Per quello che ho sperimentato io la soluzione ottimale è con due microfoni uno al XII tasto e uno zona ponte o se c'è carnza di bassi zona ponte buca. In ogni caso il miglior suggerimento è provare e riprovare. Se non sbaglio su guitarnews c'era un bel tutorial che riguardava proprio queste robe. ps ora che ci penso il mio culo a volte un po di medio bassi li emette.... Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 11, 2013 Segnala Inviato Gennaio 11, 2013 Manco avevo letto il tuo post. Sì, ho ben presente le differenze della posizione del microfono: io spesso mi muovo anche in base al suono che voglio mettere in evidenza nel pezzo. Oggi prova al volo con un microfono solo, il 57. Onyx promossa pure in questo. un po' de strumming plettro e dita alla cazz. Con un filo di compressione in editing: http://dl.dropbox.com/u/3204260/onyx%20e%20mic/onyx-mic_comp.mp3 Senza compressione: http://dl.dropbox.com/u/3204260/onyx%20e%20mic/onyx-mic.mp3 Un tocco di compressione a me piace sempre aggiungerla al suono acustico, ma vado ad orecchio in base al mio impianto e gusti. PS: a causa del fingerpicking degli ultimi giorni mi sono uscite delle piaghette sui polpastrelli della destra Cita
Greg Inviato Gennaio 12, 2013 Segnala Inviato Gennaio 12, 2013 Già così non è male, secondo me se investi due lire in un condensatore a diaframma largo o in due condensatori a diaframma stretto sei a posto. Il diaframma largo è più versatile, ci registri con soddisfazione anche voci ed elettrica, se poi lo prendi con con più figure polari ti fai un microfono da studio all around. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.