robby&14 Inviato Gennaio 24, 2013 Segnala Inviato Gennaio 24, 2013 I produttori di legni per chitarre molte volte vendono "pezzi di acero" (ed anche altri legni) contrassegnando questi pezzi con un "rating" che indica arbitrariamente la bontà di un pezzo di legno. Questi contrassegni sono indicati con una A che indica la qualità del legno ... più A ci sono più il pezzo "dovrebbe" essere pregiato. Questo tipo di rating è però soggettivo, basato sull'opinione di qualcuno che compara diversi pezzi di legno e stabilisce (secondo lui) una scala di qualità di ogni singolo pezzo di legno. Questo tipo di "rating" è però essenzialmente di tipo "estetico" e non indica assolutatamente la qualità sonora del legno e la sua struttura in termini di resa sonora desiderata. Cita
Giorgio V. Inviato Gennaio 24, 2013 Segnala Inviato Gennaio 24, 2013 Vero..quindi? Comunque sono denominazioni che finiscono anche nelle spec delle chitarre. Adesso non mi intendo più della produzione Gibson USA ma ricordo chiaramente che in passato, tipo 2000 o giù di lì c'erano le standard normali che avevano top AA, le premium plus AAAA, e qualche modello più fighetto che arrivava a AAAAA. E lo stesso discorso fa PRS che ha i modelli A10 mi pare. Comunque sono più discorsi che interessano il collezionista secondo me, anche perchè come hai fatto notare un pezzo con fiamme meno profonde o larghe o tridimensionali può essere tranquillamente più "interessante" in ogni caso. Cita
robby&14 Inviato Gennaio 24, 2013 Autore Segnala Inviato Gennaio 24, 2013 Vero..quindi? Sembrerebbe di si ... da parte mia sto semplicemente citando e traducendo parti del book che sto leggendo e che reputo interessanti per gli amici chitarristi del forum. Mi sembra di capire che per strumenti di fascia alta che "esteticamente" devono essere perfette il rating è appropriato ma è un rating estetico e non sonoro. La chitarra che si vende ad alto prezzo deve essere esteticamente perfetta ed in questo senso il rating va bene ... ma non aspettiamoci da tutte queste A la qualità sonora ... perchè quella è un'altra cosa. Cita
Guest Alucard Inviato Gennaio 24, 2013 Segnala Inviato Gennaio 24, 2013 Sembrerebbe di si ... da parte mia sto semplicemente citando e traducendo parti del book che sto leggendo e che reputo interessanti per gli amici chitarristi del forum. Ah ok, detto cosi' ha un senso, altrimenti pareva Wikipedia :sorrisone: Beh traduci un po' di piu' no? Cosi' possiamo approfondire meglio. Cita
robby&14 Inviato Gennaio 24, 2013 Autore Segnala Inviato Gennaio 24, 2013 Ah ok, detto cosi' ha un senso, altrimenti pareva Wikipedia :sorrisone: Beh traduci un po' di piu' no? Cosi' possiamo approfondire meglio. Ahahah è vero ... sembra GuitarPedia ..... ancora con la lettura sono arrivato a pagina 23 su 350 pagine ... ed ho saltato un pò di informazioni .... tra cui questa: Il mogano che risuona meglio è il Tropical Mahogany ma questa specie comincia a scarseggiare .... le ditte costruttici di chitarre per rimpiazzare questo buon mogano si riforniscono dall'Africa comprando African Mahogany originario dell'Africa Occidentale e Centrale, Honduras Mahogany (dal Sud del Messico, America Centrale e la parte nord del sud america) ... Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 24, 2013 Segnala Inviato Gennaio 24, 2013 Vabbé, ma mi pare sia sempre stato scontato che sia solo una questione estetica, no? Cita
Lino Pelle Inviato Gennaio 24, 2013 Segnala Inviato Gennaio 24, 2013 Sì. Alla fine dei conti acero figurato, fiammato, occhio di pernice ecc. ecc. è solo una questione estetica. A livello sonoro centra di più quanto spesso sia il top di acero. Cita
robby&14 Inviato Gennaio 24, 2013 Autore Segnala Inviato Gennaio 24, 2013 Vabbé, ma mi pare sia sempre stato scontato che sia solo una questione estetica, no? Forse per i più smaliziati si ... è scontato ... ma per la massa che acquista perchè i legni sono con più A ... forse no. Comunque assomigliano ai rating di Moody che declassa l'economia di alcune nazioni a proprio piacimento e secondo quegli standard che a loro ... fa comodo! Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 24, 2013 Segnala Inviato Gennaio 24, 2013 Forse per i più smaliziati si ... è scontato ... ma per la massa che acquista perchè i legni sono con più A ... forse no. Comunque assomigliano ai rating di Moody che declassa l'economia di alcune nazioni a proprio piacimento e secondo quegli standard che a loro ... fa comodo! Ricordo una r8 in un negozio, a mio parere con un top di merda con evidenti segni brutti del legno, venduta a un 700 euro di più come fiammata Cita
billy911 Inviato Gennaio 24, 2013 Segnala Inviato Gennaio 24, 2013 Che libro stai leggendo? Son molto curioso a riguardo Cita
Giorgio V. Inviato Gennaio 24, 2013 Segnala Inviato Gennaio 24, 2013 Le mineral streak sono fighe invece secondo me. Come sempre, per l'estetica, de gustibus. Cita
robby&14 Inviato Gennaio 24, 2013 Autore Segnala Inviato Gennaio 24, 2013 Che libro stai leggendo? Son molto curioso a riguardo http://www.amazon.com/Guitar-Tone-Pursuing-Ultimate-Sound/dp/1435456157#reader_1435456157 Cita
Guest Alucard Inviato Gennaio 24, 2013 Segnala Inviato Gennaio 24, 2013 Sì. Alla fine dei conti acero figurato, fiammato, occhio di pernice ecc. ecc. è solo una questione estetica. A livello sonoro centra di più quanto spesso sia il top di acero. In realtá no.... delle variazioni timbriche ci sono (secondo me) soprattutto l'acero occhiolinato a me é sempre parso un pó piu´ acido ... ma forse é psicoacustica Cita
billy911 Inviato Gennaio 24, 2013 Segnala Inviato Gennaio 24, 2013 Le mineral streak sono fighe invece secondo me. Come sempre, per l'estetica, de gustibus. Certe bestemmie!! Distruggono le punte della fresa in 5 minuti.... Cita
billy911 Inviato Gennaio 24, 2013 Segnala Inviato Gennaio 24, 2013 http://www.amazon.co...ader_1435456157 Ah pensavo fosse un libro di liuteria.. se vuoi farti un'idea sulla liuteria invece ti consiglio Building Electric Guitars di Martin Koch..è tutto spiegato molto bene Cita
robby&14 Inviato Gennaio 24, 2013 Autore Segnala Inviato Gennaio 24, 2013 Allora ... sempre con libro sottomano: La categoria dell'acero figurato comprende: Bird's eye, Burl/burly, Curly, Fiddleback, Fla me, Quilt/quilted, Spalted e Tiger Stripe e da quel leggo "molti costruttori dicono che le varietà di acero sono essenzialmente di tipo "estetico" e non hanno evidenti differenze nella resa sonora". Cita
robby&14 Inviato Gennaio 24, 2013 Autore Segnala Inviato Gennaio 24, 2013 Ah pensavo fosse un libro di liuteria.. se vuoi farti un'idea sulla liuteria invece ti consiglio Building Electric Guitars di Martin Koch..è tutto spiegato molto bene Grazie dell'info ... sarà uno dei prossimi miei book ... Il book che sto citando non è "propriamente" liuteria ma descrive/spiega tutto quello che può influire nel risultato "sonoro" (Tone) di una chitarra ... quindi la prima parte è dedicata alla costruzione delle chitarre ... dai legni ai pick-up, e poi ... ampli ed effetti vari. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.