Max_KrazyKat Inviato Gennaio 25, 2013 Segnala Inviato Gennaio 25, 2013 Sono andato in fissa con i suoi di questa band. Soprattutto le modulazioni che usano. Sapete consigliarmi su quel tipo di suoni? Dalle foto della pedaliera del tipo ho visto che usa questo Credo che i suoni più fighi vengano da questo pedale ma non ne sono sicuro Cita
dan_abnormal Inviato Gennaio 25, 2013 Segnala Inviato Gennaio 25, 2013 Visti dal vivo qualche mese fa. Son più "asciutti" che su disco. Comunque, ampio uso di phaser e filtri. Spettacolare il batterista, ma bravissimi loro nel complesso, psichedelici senza essere caciaroni e confusi, suonano benissimo e con grande equilibrio. Il cantante aveva una Rickenbacker 360 a 6 corde, in un paio di pezzi il tastierista ha suonato una Jazzmaster. Cita
Max_KrazyKat Inviato Gennaio 25, 2013 Autore Segnala Inviato Gennaio 25, 2013 http://tameimpala.tumblr.com/FAQ Quello che mi interessa di più è il suono "liquido" della chitarra. Sarà il Moogerfooger mf105? ma ho il dubbio che sia collegato al multieffetto boss per la voce e che quindi non sia usato sulla chitarra boh http://www.google.it...25&tx=206&ty=54 Mi sono fissato con quei suoni (liquido è l'unico termine che mi viene in mente). Credo sia un envelope filter. Il moog è figo ma non l'hanno sempre avuto. Quale potrebbe essere un'alternativa meno ingombrante e costosa? Cita
molokaio Inviato Gennaio 25, 2013 Segnala Inviato Gennaio 25, 2013 Ora non posso sentire il pezzo e dirti se è il murf. Attenzione che il moog non è un envelope filter, in quanto non reagisce alla dinamica della pennata. Ma è, come dire, un "arpeggiatore" che salta da un picco di risonanza all'altro filtrando il suono in questo modo. Un array di filtri di risonanza. è un pedale fantastico e geniale secondo me... ma quando cercavo info per capire cosa fosse prima di comprarlo trovai solo cose che mi confondevano. Gli slider che vedi praticamente sono divisioni delle varie frequenze sonore, dalla più bassa a quella più alta. Con lo slider si decide quanto volume dare a quella freq. Da muto fino a pieno. Il suono a seconda del preset passa da uno slider\step all' altro filtrandolo. Come dire, è come avere una catena lunga di vari wah fissi ognuno su posizioni diverse... e accenderli e spegnerli in sequenza a tuo piacimento uno per volta o due per volta ecc ecc.. Infatti il seek wah di zvex è una versione più limitata del tipo d'effetto. Secondo me. Anche il subdecay prometeus in step filter da un suono simile. La forza del moog sta -nei preset che offrono varie sequenze di accensione e spegnimento degli step, se hai il midi murf le pattern te le puoi addirittura disegnare tu. -poi il knob envelope, fantastico, che decide la curva di transizione da uno step al successivo - e il suono moog. che grazie al drive inciccisce il tutto. - Tap tempo, anche se non facilissimo E' un pedale che mi piace moltissimo, ma che ovviamente non puoi usare in ogni pezzo. Anche se poi dipende tutto da quanto sei fuso Io l'ho usato sul nostro pezzo, Happiness in numbers al minuto 3:40, su una delle chitarre... con le cuffie ti manda a male. EDit:_ vedo ora che il video è di dennis xtimehascomex... sicuramente allora potevo evitarmi tutta la pappardella perchè le sue demo sono ottime su questo tipo di pedali sperimentali.. e ogni volta mi hanno gasato a mille e distrutto il portafogli. Era ora se lo comprasse... saranno 3 anni che glielo dico! 2 Cita
gaex86 Inviato Gennaio 25, 2013 Segnala Inviato Gennaio 25, 2013 Non so bene dove usano il MURF i Tame Impala, comunque tieni in mente che 80% del suono loro è small stone e dod envelope filter, con il phaser in particolare usato in quasi tutti i pezzi del primo disco, leggermente meno nel nuovo. Il MURF ce l'ho anche io ed è molto complesso, e comunque per niente essenziale per il suono dei Tame Impala! 1 Cita
delay Inviato Gennaio 26, 2013 Segnala Inviato Gennaio 26, 2013 per favore smettetela a parlare di sti moog che sennò me li compro tutti Cita
Max_KrazyKat Inviato Gennaio 26, 2013 Autore Segnala Inviato Gennaio 26, 2013 infatti mi state gasando da paura. Molokaio è stato super esauriente nella spiegazione Ma in effetti mi chiedo quanto potrei utilizzarlo davvero (oltretutto mi toccherebbe tenerlo fuori dalla pedaliera per via delle dimensioni) Forse per quello che serve a me basterebbe un buon envelope filter! Quello che cerco è un pedale per tirare fuori suoni psichedelici che non sia il solito phaser o flanger che già uso regolarmente (phase 90, small stone e mistress) ma qualcosa di più estremo. Un envelope magari true bypass... e qui cominciano i problemi. Ce ne sono tantissimi Cita
Max_KrazyKat Inviato Gennaio 26, 2013 Autore Segnala Inviato Gennaio 26, 2013 Non so bene dove usano il MURF i Tame Impala, comunque tieni in mente che 80% del suono loro è small stone e dod envelope filter, con il phaser in particolare usato in quasi tutti i pezzi del primo disco, leggermente meno nel nuovo. Il MURF ce l'ho anche io ed è molto complesso, e comunque per niente essenziale per il suono dei Tame Impala! In alcune foto dei tame impala ho visto che invece del DOD usano uno ZWEX SEEK WAH (già citato da molokaio) e un altro pedale che non riesco ad identificare (quello blu con tante manopole): http://gearwhore.tumblr.com/post/2620902841/kevin-parkers-tame-impala-pedalboard Cita
gaex86 Inviato Gennaio 26, 2013 Segnala Inviato Gennaio 26, 2013 Il seek wah, come diceva Molokaio, è in realtà una sorta di murf semplificato. Quindi di base è un sequencer e non lo prenderei sinceramente. Molto meglio un bel envelope filter, ed ovviamente devi avere anche un phaser in pedaliera. Quello blu è un empress para eq. Cita
Giorgio V. Inviato Gennaio 26, 2013 Segnala Inviato Gennaio 26, 2013 Ultimamente ho cercato ferocemente tra gli envelope perchè ne cercavo uno io stesso..Ci sono diverse cose interessanti sul mercato Ti linko il thread che avevo aperto al riguardo recentemente, c'è qualche dritta. Io alla fine ho preso un Robotalk 2, e ne sono molto molto soddisfatto. http://www.radiochitarra.it/index.php?/topic/9586-auto-wah-questo-sconosciuto/ 1 Cita
Max_KrazyKat Inviato Gennaio 26, 2013 Autore Segnala Inviato Gennaio 26, 2013 Ultimamente ho cercato ferocemente tra gli envelope perchè ne cercavo uno io stesso..Ci sono diverse cose interessanti sul mercato Ti linko il thread che avevo aperto al riguardo recentemente, c'è qualche dritta. Io alla fine ho preso un Robotalk 2, e ne sono molto molto soddisfatto. http://www.radiochit...to-sconosciuto/ ottimo. Per ora il robotalk è uno di quelli che mi ha colpito di più! Cita
Giorgio V. Inviato Gennaio 26, 2013 Segnala Inviato Gennaio 26, 2013 Come suono e morbidezza (ma non è solo morbido, la flessibilità che ha è sorprendente) è quello che suonava meglio IMO da tutte le infinite demo che mi sono sparato. Menzione d'onore anche èer il wah rocker. Tanti envelope suonano troppo gonfi o troppo acidi. Il Robotalk può suonare anche "phaseroso" se vuoi e con il fatto che poi controllare sia il volume del segnale diretto che quello dell'effetto puoi metterlo in evidenza o tenerlo a bada quanto ti pare. Tra l'altro suona bene sia davanti che dopo gli effetti di guadagno. Io, che volevo espressamente il 2 per poterlo settare in due modi diversi ne tengo uno settato discreto per aggiungere un pò di texture sulle ritmiche, e uno molto in evidenza per linee solistiche prettamente gommoseggianti. Occhio che i due canali non suonano uguali, di base uno è più morbido, l'altro un filo più tagliente. Il bello del canale morbido, cioè quello blu, è che plettrando leggero con il volume abbassato (cosa che faccio molto visto che uso una monocanale) quasi non colora il suono minimamente, ma se pesti il wah lo senti tutto, il che è ottimo perchè ti permette di suonarci un pezzo intero senza andare a spegnere e accendere l'effetto continuamente. Cita
gaex86 Inviato Gennaio 26, 2013 Segnala Inviato Gennaio 26, 2013 Questi suoni sono fantastici... Cita
Max_KrazyKat Inviato Gennaio 26, 2013 Autore Segnala Inviato Gennaio 26, 2013 mi ricorda moltissimo i suoni degli album solisti di John Frusciante. Lui usa i moogerfooger in abbondanza! 1 Cita
gaex86 Inviato Gennaio 26, 2013 Segnala Inviato Gennaio 26, 2013 frusciante, in particolare solista, è una delle mie più grandi inspirazioni Cita
superfuzz Inviato Gennaio 27, 2013 Segnala Inviato Gennaio 27, 2013 io come envelope filter uso il proton2 della 3leaf audio. prova a darci un'occhiata: http://www.3leafaudio.com/products/proton-envelope-filter/ avevo avuto la replica del DOD fatta da tone factor/mojo hand, ma questo è superiore come "liquidità"... ottima band cmq i tame impala Cita
Max_KrazyKat Inviato Gennaio 27, 2013 Autore Segnala Inviato Gennaio 27, 2013 intrigante il Proton anche perchè mi entrerebbe in pedaliera senza traumi. Peccato che usato neanche l'ombra. mi sembra carino anche il MAXON AF-9 forse suona un pò finto. Ha questo punto sono in crisi... prendermi il murf e tenerlo fuori pedaliera o un envelope filter piccolo e metterlo in pedaliera. Non mi serve per suonare funky ma per sperimentare con suoni selvaggi e psichedelici. Tame Impala, Bardo Pond, Acid Mother Temple e i suoni del Frusciante solista sono un buon riferimento!!! Insomma un pedale da usare in modo creativo per suoni insoliti. Cita
superfuzz Inviato Gennaio 27, 2013 Segnala Inviato Gennaio 27, 2013 ho avuto il maxon af-9! è validissimo, molto mutron come tipologia. Cita
delay Inviato Gennaio 27, 2013 Segnala Inviato Gennaio 27, 2013 ho scoperto grazie a questo topic i tame impala e sentendo qua e la su youtube mi interessano, con che album mi consigliate di iniziare ? Cita
Max_KrazyKat Inviato Gennaio 27, 2013 Autore Segnala Inviato Gennaio 27, 2013 Ne sono solo tre. Il mio preferito è "Innerspeaker". Cita
dan_abnormal Inviato Gennaio 28, 2013 Segnala Inviato Gennaio 28, 2013 L'ultimo ("Lonerism") è forse leggermente più pop e più "facile" come primo ascolto... Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.