Guest Re Mida Inviato Febbraio 19, 2013 Segnala Inviato Febbraio 19, 2013 So già che è il posto sbagliato, ma vabbé, tanto pe fare un 3d e tirarsi dietro prese pel culo scontate. Altre persone che fanno fingerpicking ed hanno sperimentato co' ditalini vari? Quello al pollice io non lo uso e vado sempre di combinata plettro + diti, anche in elettrico, ma dopo l'ennesima unghia che mi è partita in sala, e relativo fastidio, ho iniziato a usare quelli di plastica della dunlop. Fondamentale a mio parere il farne un giusto shaping sul proprio dito, in acqua bollente. Qualcuno usa quelli di metallo? Son più facili da sagomare su misura, ma in negozio non li avevano. Altre marche? Esperienze, unghie posticce, unghie della nonna attaccate cor bostik, attack di rinforzo suklle proprie unghie ecc. Ovviamente mi interessano solo ditalini CS. Cita
santro Inviato Febbraio 19, 2013 Segnala Inviato Febbraio 19, 2013 ah jahaja j...-.roby sei er meglio! ehm....io non ho mai sperimantato...spermentato forse si però...è un effetto ovvio del ditalino.....io comunque proverei a chiedere a LINO.... ....ok, ti dò la concessione a mandarmi a fanculo ...ma resti er meglio! te voi dà al finger picking? per me sarebbe difficilissimo, con le dita della mano destra sono scarsetto...oddio non che la sinistra sia chissàchè...nsomma sò un plettraiolo....però secondo me a te si addice come tecnica, ed anche per i generi che spesso sono legati a questa tecnica...sono curioso di sentire il tuo primo sample fingerpicking coi ditalini. Cita
Guest Re Mida Inviato Febbraio 19, 2013 Segnala Inviato Febbraio 19, 2013 ah jahaja j...-.roby sei er meglio! ehm....io non ho mai sperimantato...spermentato forse si però...è un effetto ovvio del ditalino.....io comunque proverei a chiedere a LINO.... ....ok, ti dò la concessione a mandarmi a fanculo ...ma resti er meglio! te voi dà al finger picking? per me sarebbe difficilissimo, con le dita della mano destra sono scarsetto...oddio non che la sinistra sia chissàchè...nsomma sò un plettraiolo....però secondo me a te si addice come tecnica, ed anche per i generi che spesso sono legati a questa tecnica...sono curioso di sentire il tuo primo sample fingerpicking coi ditalini. Bene o male l'ho sempre fatto. Anche in elettrico io mixo. Diciamo che adesso lo sto approfondendo un po' di più, perché mi piaccion le cose alla Scotty Moore. Lino lasciamolo sul 3d delle tele di Cosenza dai Lui userà solo ditaletti de Yves Saint Laurent. Cita
Giorgio V. Inviato Febbraio 19, 2013 Segnala Inviato Febbraio 19, 2013 Ho sperimentato abbastanza con i thumbpick e fingerpick perchè da piccolo ho "studiato" chitarra classica e ho mantenuto nel tempo la tecnica che avevo raggiunto, più o meno (niente di che). I primi tempi del passaggio alla elettrica il plettro mi era molto ostico, non che adesso sia gilbert eh, e ho provato con 'sti aggeggi. Il thumbpcik può essere interessante secondo me, per certi riff e certe cose, i plettri da dito li ho sempre trovati orripilanti, dev'essere perchè, venendo dalla classica, non avere la sensazione della corda sotto il polpastrello mi fa strano. Per me la soluzione ideale per chi suona rock è plettro tra indice e pollice e il resto delle dita libere, oppure se si vuol fare "avanti e indietro" impalmare il plettro sotto il medio e suonare come nella classica, tanto la posizione del dito resta quella corretta. Per avere l'attacco giusto bisogna andare di unghia secondo me. Non serve affatto tenerle lunghe, tanto per l'elettrica riesci ad avere il suono giusto con il polpastrello e un filo di unghia dietro, mentre nella classica sarebbe meglio il colpo "puro" di unghia. Se hai le unghie molto corte però perdi attacco. Dipende anche dalla specifica forma delle dita ovviamente, più sono affusolate, meglio è. Se proprio hai problemi con le unghie che ti si danneggiano ti suggerisco di trovare due cose: o l'unghia posticcia attaccata e sagomata sulle tue (ma a me non è mai piaciuto) oppure rinforzi le tue unghie con degli smalti appositi, ovviamente trasparenti. Se poi vuoi metterci sopra il colore rosa barbie glitter, quelle sono scelte di campo in cui non entro Proverei queste soluzioni molto prima di usare quelle cacate di plastica con l'anellino, chiedi alla moglie, le donne che tengono di solito le unghie più lunghe di noi dovrebbero avere in mente dei prodotti per evitare che si sfascino. Io di questi problemi per fortuna non ne ho, fintanto che tengo le unghie della giusta lunghezza (per me si tratta comunque di tenerle molto corte). Cita
Guest Re Mida Inviato Febbraio 19, 2013 Segnala Inviato Febbraio 19, 2013 Non ci siamo capiti mi sa. Nel bene o nel male io ho già la mia tecnica e devo dire che ne sono anche abbastanza soddisfatto, per lo meno è la mia. Uso il plettro (niente thumbpcik) + le dita, insieme, anche negli assoli. In elettrico non ci son problemi, basta anche un filo di unghia o il callo sul polpastrello. Qui parlavo di chitarra acustica. I "ditalini" posson sembrare un po' ostici, ma garantiscono un certo attacco nell'arpeggio e volume. Cercavo esperienza al riguardo Cita
Giorgio V. Inviato Febbraio 19, 2013 Segnala Inviato Febbraio 19, 2013 E non avevi detto che parlavi di acustica! Li sì che, dovendo caricare di più, l'unghia nuda può darti problemi. Io però piuttosto che usare quei plettracci da dita metterei la colla sulle unghie. Ho letto che in america esiste la super glue (che è la nostra attack) specifica per uso sui tessuti biologici, io cercherei se si trova anche da noi o al max te la fai spedire, saranno dieci euro dagli stati uniti e per cacate del genere non ci sono attese di dazi di solito. L'attack l'ho usata quando avevo problemi con le 11 sui bending. Funziona. Cita
dr.pitch Inviato Febbraio 19, 2013 Segnala Inviato Febbraio 19, 2013 Tempo fa lessi un 3d interessante in merito all'irrobustimento delle unghie, in sostanza attack e protesi sintetiche a lungo termine finivano per indebolire l'unghia vera. Consigliato invece il rimedio della nonna: immersione giornaliera in miscela di olio di oliva e limone. Cita
Guest Re Mida Inviato Febbraio 19, 2013 Segnala Inviato Febbraio 19, 2013 La superglue è il nostro attack, io lo uso spesso sui polpastrelli, quando ho esagerato con l'acustica. Ma perché tutta questa mal disposizione nei confronti dei ditali? Io vedo un sacco di gente che li usa per il fingerpicking. Jorma li usa http://www.youtube.com/watch?v=0w5y78I9jbE Giorgio, se aprivo un 3d del genere e mi riferivo all'elettrica ... ero da bannare. Cita
Stormblast Inviato Febbraio 19, 2013 Segnala Inviato Febbraio 19, 2013 Premetto che anche io sono scarso, sia col plettro che senza... e che ultimamente a causa stress mi si è aggravata di nuovo la psoriasi quindi le unghie sane me le scordo :facepalm: Detto ciò ho avuto modo di provare questi ditalini e mi hanno fatto un'impressione stranissima. Preferisco di gran lunga l'uso delle unghie, magari rinforzandole con uno smalto indurente, per un feeling più naturale. Ho visto però un tizio di Rimini suonarci il Banjo. Da paura!!! Cita
dr.pitch Inviato Febbraio 19, 2013 Segnala Inviato Febbraio 19, 2013 Freddie King mi pare che l usasse con la les Paul. ..quelli in metallici Cita
Guest Re Mida Inviato Febbraio 19, 2013 Segnala Inviato Febbraio 19, 2013 Premetto che anche io sono scarso, sia col plettro che senza... e che ultimamente a causa stress mi si è aggravata di nuovo la psoriasi quindi le unghie sane me le scordo :facepalm: Detto ciò ho avuto modo di provare questi ditalini e mi hanno fatto un'impressione stranissima. Preferisco di gran lunga l'uso delle unghie, magari rinforzandole con uno smalto indurente, per un feeling più naturale. Ho visto però un tizio di Rimini suonarci il Banjo. Da paura!!! Il Banjo si suona con i ditalini metallici infatti Un fingerpicking come quello di Kaukonen solo con le unghie però la vedo ben dura eh. Cita
Giorgio V. Inviato Febbraio 19, 2013 Segnala Inviato Febbraio 19, 2013 La superglue è il nostro attack, io lo uso spesso sui polpastrelli, quando ho esagerato con l'acustica. Ma perché tutta questa mal disposizione nei confronti dei ditali? Io vedo un sacco di gente che li usa per il fingerpicking. Jorma li usa Giorgio, se aprivo un 3d del genere e mi riferivo all'elettrica ... ero da bannare. Nel country si usano, magari volevi esplorare qualche sonorità nuova! Io comunque sono mal disposto nei loro confronti perchè per me pizzicare la corda è sempre stata una cosa diversa dall'usare questi orpelli..mi sento troppo limitato con quegli affari su. Cita
Francis Inviato Febbraio 20, 2013 Segnala Inviato Febbraio 20, 2013 Io li ho usati, soprattutto sulla lap steel. La cosa principale è che, rispetto al dito unghiato, non hai sensibilità e beccare le corde è parecchio difficile, ti devi abituare e ci vuole un po' di tempo. Gli esperti consigliano di tenerli su un po' anche quando non si suona, per abituarsi fisicamente. La prima sensazione che hai è che siano delle trappole maledette. Come ergonomia e comodità preferisco di gran lunga quelli in metallo, sono modellabili a piacimento, magari quelli piuttosto sottili (tipo 0.12 o giù di li). il suono è molto diverso rispetto alle dita, anche se usi le unghie comunque un po' di polpastrello spesso lo si usa e ciò cambia il suono. Inoltre coi fingerpick hai più volume. Comunque io li considero più un modo diverso di praticare fingerpicking piuttosto che un rimedio alle unghie che si rompono. Cita
Guest Re Mida Inviato Febbraio 20, 2013 Segnala Inviato Febbraio 20, 2013 Io li ho usati, soprattutto sulla lap steel. La cosa principale è che, rispetto al dito unghiato, non hai sensibilità e beccare le corde è parecchio difficile, ti devi abituare e ci vuole un po' di tempo. Gli esperti consigliano di tenerli su un po' anche quando non si suona, per abituarsi fisicamente. La prima sensazione che hai è che siano delle trappole maledette. Come ergonomia e comodità preferisco di gran lunga quelli in metallo, sono modellabili a piacimento, magari quelli piuttosto sottili (tipo 0.12 o giù di li). il suono è molto diverso rispetto alle dita, anche se usi le unghie comunque un po' di polpastrello spesso lo si usa e ciò cambia il suono. Inoltre coi fingerpick hai più volume. Comunque io li considero più un modo diverso di praticare fingerpicking piuttosto che un rimedio alle unghie che si rompono. Sono molto d'accordo sull'ultima frase. A me piacciono, sarà l'attacco che danno, sarà il volume. Io ne uso alla fine due, su medio e anulare, dato che al terzo supplisce il plettro e sul mignolo mi rompeva le palle. Mi ci sono abituato quasi immediatamente, senza problemi, ma non mi convince in pieno come li ho modellati sul dito. Devo provare quindi quelli in metallo, ma immagino che il suono cambi molto. Cita
Gluca Inviato Febbraio 20, 2013 Segnala Inviato Febbraio 20, 2013 Anche una roba del genere non dev'essere male: Cita
gigixl84 Inviato Febbraio 20, 2013 Segnala Inviato Febbraio 20, 2013 io suono molto senza plettro o unghia finte...un po alla knopfler. mi piace la compressione che da questo modo di suonare e con un po di pratica si diventa anche veloci! Cita
Guest Re Mida Inviato Febbraio 20, 2013 Segnala Inviato Febbraio 20, 2013 io suono molto senza plettro o unghia finte...un po alla knopfler. mi piace la compressione che da questo modo di suonare e con un po di pratica si diventa anche veloci! Come le metti, dove le prendi? So che la cosa migliore è farsele mettere da un bravo estetista e durano un 50 giorni, poi si sistema la ricrescita ogni tot. Cita
toplop Inviato Febbraio 20, 2013 Segnala Inviato Febbraio 20, 2013 io ci provai da ragazzo con quei cosi, mi si agganciavano alle corde che parevo fantozzi ahahahahahah!!! Cita
Guest Re Mida Inviato Febbraio 20, 2013 Segnala Inviato Febbraio 20, 2013 io ci provai da ragazzo con quei cosi, mi si agganciavano alle corde che parevo fantozzi ahahahahahah!!! Devi sagomarli e metterli nel modo giusto. Poi, ovviamente, devi avere una certa impostazione della destra. Cita
gigixl84 Inviato Febbraio 20, 2013 Segnala Inviato Febbraio 20, 2013 Come le metti, dove le prendi? So che la cosa migliore è farsele mettere da un bravo estetista e durano un 50 giorni, poi si sistema la ricrescita ogni tot. huahuahuahuasfotti vero?...o no? Cita
gigixl84 Inviato Febbraio 20, 2013 Segnala Inviato Febbraio 20, 2013 provaci comunque a suonare con le dita senza alcun accrocchio...secondo è la cosa migliore che vuoi fare se sei disposto a perdere il tipico attacco del plettro! Cita
Guest Re Mida Inviato Febbraio 20, 2013 Segnala Inviato Febbraio 20, 2013 Oh, forse non si è capito, ma l'acustica la suono da 30 anni. Non è che devo provare a usare le dita o cercare altre tecniche. Ho la mia di tecnica e uso plettro e dita insieme, sempre. Sto parlando di un certo tipo di fingerstyle con l'acustica che forse, a questo punto, non conoscete Cita
toplop Inviato Febbraio 20, 2013 Segnala Inviato Febbraio 20, 2013 ehi! stai facendo il gradasso!!! :lol: Cita
gigixl84 Inviato Febbraio 20, 2013 Segnala Inviato Febbraio 20, 2013 Oh, forse non si è capito, ma l'acustica la suono da 30 anni. Non è che devo provare a usare le dita o cercare altre tecniche. Ho la mia di tecnica e uso plettro e dita insieme, sempre. Sto parlando di un certo tipo di fingerstyle con l'acustica che forse, a questo punto, non conoscete huahuahuahu ecco lui! certo che ho capito..ti suggerivo l'alternativa! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.