Vai al contenuto

Fingerpicking e ditalini


Recommended Posts

Inviato

Andate a cagher va.

Uno che sconsiglia i ditali a priori perché brutti, l'altro che parla di diti ... servite proprio a una cippa :lol:

Ho capito, qui del fingerstyle je frega niente a nessuno e nessuno sa fare ditalini.

  • Risposte 51
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato

Chi suona fingerstyle suona con i diti non con sto cosi buoni solo per scaccolarsi meglio!

A parte gli scherzi Roby non so dirti, mai usati, io uso le unghie e non lo ho mai provati..

Inviato

Chi suona fingerstyle suona con i diti non con sto cosi buoni solo per scaccolarsi meglio!

A parte gli scherzi Roby non so dirti, mai usati, io uso le unghie e non lo ho mai provati..

Beh, Jorma nun me pare il primo dei cojoni eh Ste.

Comunque ho intenzione di provare gli unghioni da Otelma :sorrisone:

Inviato

Infatti hai ragione, è fondamentalmente una scelta timbrica. Con questi hai un suono più presente e con attacco, ritmico, mentre con le dita più dolce e modulabile timbricamente!

Inviato

Per Hesitation Blues queste sono le migliori:

474a9fe4840a026379bd5a070_5309.jpg

Onychomycosis Blues Band Certified!! :lol:

Disponibili anche in versione Sallusty Style (garlic free):

b_2117_nosferatu.jpg

Con quegli artigli, pensa che attacco! E che volume... :sorrisone:

Puttanate a parte, se ti metti le unghie finte ti tolgo il saluto....!!!! (a meno che nun te piazzi un bel incisivo de fero come er Jorma... :lol: )

Inviato

Per Hesitation Blues queste sono le migliori:

474a9fe4840a026379bd5a070_5309.jpg

Onychomycosis Blues Band Certified!! :lol:

Disponibili anche in versione Sallusty Style (garlic free):

b_2117_nosferatu.jpg

Con quegli artigli, pensa che attacco! E che volume... :sorrisone:

Puttanate a parte, se ti metti le unghie finte ti tolgo il saluto....!!!! (a meno che nun te piazzi un bel incisivo de fero come er Jorma... :lol: )

Ah ah, però leggendo su forum di fingerpicking e chitarristi classici le unghie finte vanno di brutto, ma quelle fatte dall'estetista, fisse.

Inviato

Infatti hai ragione, è fondamentalmente una scelta timbrica. Con questi hai un suono più presente e con attacco, ritmico, mentre con le dita più dolce e modulabile timbricamente!

quello che volevo dire io, ma il bru si fissa! :rolleyes:

Inviato

Per fare pezzi alla Kaukonen devi avere le unghie di Nosferatu.

C'è la frustata sui cantini, non l'attacco dolce.

Non parlavo di Knopfler nel 3d.

Se voglio la dolcezza, basta che tolgo i ditali.

Inviato

Io li provai, ma niente, mi sono arreso quasi subito.

Uso dita e basta, ho le unghie solo su medio e anulare.

Per rinforzare le unghie quando studiavo classica 4-6 ore al giorno, usavo un velo di carta igienica che una volta poggiato sull'unghia imbevevo di attack. Il problema era che studiando tanto l'unghia non si spezza, ma si consumava nella zona di attacco, e solo facendo così potevo studiare senza problemi.

Inviato

Come le metti, dove le prendi?

So che la cosa migliore è farsele mettere da un bravo estetista e durano un 50 giorni, poi si sistema la ricrescita ogni tot.

:facepalm: :facepalm: :facepalm: :facepalm: :facepalm:

E poi hai il coraggio di parlare di borse con gli swarovski per le pedalboard?????????????????????????

Inviato

:facepalm: :facepalm: :facepalm: :facepalm: :facepalm:

E poi hai il coraggio di parlare di borse con gli swarovski per le pedalboard?????????????????????????

Gli swarovski per le pedalboard non so a cosa servano, le unghie finte le usano una marea di chitarristi di classica e fingerpicking ...

Apro parente generalista e senza riferimenti personali

A me me pare che 'sto forum stia andando un po' a male me e tutto venga misurato in K, limited, custom, estetica, vendita, celodurismo ... la fiera della vanità del chitarrista.

Sarò io, ma ormai ogni 3d che leggo mi pare andare in una sola e unica direzione. Poi, spesso manco si risponde alle domande, che sempre più raramente vengono poste; o si parla di altro o si suggerisce una vendita. E manco mi riferisco in specifico a questo 3d, dove mi sa che solo Stefano fa fingerpicking.

Mi manca l'offtopic cazzaro e fine a se stesso.

RC merchandising.

Mi sa che farò la fine di un vecchio troll.

Chiudo parente generalista e senza riferimenti personali

Inviato

beh così stando le cose mi sa che un pochino allora ti piaccio! :wub:

Ma a parte quando parti col polpot, me piaci quasi sempre :lol:

Sostituisci polpot con qualcosa di più anarcoide, e potresti piacermi sempre :lol:

Inviato

Gli swarovski per le pedalboard non so a cosa servano, le unghie finte le usano una marea di chitarristi di classica e fingerpicking ...

Apro parente generalista e senza riferimenti personali

A me me pare che 'sto forum stia andando un po' a male me e tutto venga misurato in K, limited, custom, estetica, vendita, celodurismo ... la fiera della vanità del chitarrista.

Sarò io, ma ormai ogni 3d che leggo mi pare andare in una sola e unica direzione. Poi, spesso manco si risponde alle domande, che sempre più raramente vengono poste; o si parla di altro o si suggerisce una vendita. E manco mi riferisco in specifico a questo 3d, dove mi sa che solo Stefano fa fingerpicking.

Mi manca l'offtopic cazzaro e fine a se stesso.

RC merchandising.

Mi sa che farò la fine di un vecchio troll.

Chiudo parente generalista e senza riferimenti personali

ooeeeeh bru!!! personalmente scrivo solo per rompere le palle..ovviamente chiunque cerchi aiuto o informazioni non dovrebbe proprio leggere i miei post! :lol: ....relax bru! per me siete stronzi come il primo giorno che ho messo piede in questo forum, ergo, non noto molte differenze! :sorrisone:

Inviato

vabè dai, una risposta seria: quelli in metallo non li digerisco proprio. troppo brillanti e "duri" da suonare. quelli in plastica jim dunlop li trovo ottimi, ma ho sempre avuto problemi nel modellarli a caldo: o li allargavo troppo, o troppo poco e alla fine finiva sempre che dovevo comprarne degli altri. :facepalm: per suonare chet atkins comunque, mi divertivano un bel po! :smile:

Inviato

Comunque l'acustica è una figata perché sono questo piccoli dettagli a fare una differenza abissale.

La mia martin hd28 è passata dall'essere una chitarra un po' smorta e che non mi piaceva, ad essere una compagna di viaggio insostituibile ed il tutto grazie all'attenzione nei dettagli. Prima con un setup serio e lungo da liutaio, poi con accorgimenti personali.

Solo cambiando dimensione e marca delle corde, e tipo/spessore di plettri passa dall'essere una chitarra da folk americano, ad una chitarra dolce da fingerstyle e, come la uso ora, una spettacolare sezione ritmica per il genere irlandese.

E avrò cambiato almeno 5/6 tipi di mute e decine di plettri prima di trovare il suono corretto per questo genere. Per non parlare poi della differenza che fa l'inclinazione del plettro sulle corde e la sua impugnatura, ben diversa che nell'elettrica.

Tutto questo per dire che la menata sui ditalini é più che comprensibile perché un dettaglio simile rivoluzione completamente il suono dello strumento. Però credo sia abbastanza normale che qui non si trovino grandi risposte Roby, non è propriamente il posto adatto.

E oltretutto queste unghie finte sono anche poco usate in genere nei forum di acustica proprio perché molto settoriali come timbro.

Se cerchi un suono percussioni e con molto attacco valuta anche di cambiare gli endpin, fanno una gran differenza timbrica.

Per il suono americanaccio folk vanno benone anche in plastica, per un suono con più sustain e morbido in legno (io infatti li uso così), invece per generi più brillanti e percussivi vai di tusq, oppure se li vuoi un filo più morbidi allora in osso.

In tusq non li digerisco, come non digerisco i ditalini, quindi potrebbero essere perfetti per te!! :)

Peccato perché ne avevo un set che non usavo e l'ho regalato ad un mio amico, se non lo usa posso provare a recuperarlo...

Inviato

Comunque l'acustica è una figata perché sono questo piccoli dettagli a fare una differenza abissale.

La mia martin hd28 è passata dall'essere una chitarra un po' smorta e che non mi piaceva, ad essere una compagna di viaggio insostituibile ed il tutto grazie all'attenzione nei dettagli. Prima con un setup serio e lungo da liutaio, poi con accorgimenti personali.

Solo cambiando dimensione e marca delle corde, e tipo/spessore di plettri passa dall'essere una chitarra da folk americano, ad una chitarra dolce da fingerstyle e, come la uso ora, una spettacolare sezione ritmica per il genere irlandese.

E avrò cambiato almeno 5/6 tipi di mute e decine di plettri prima di trovare il suono corretto per questo genere. Per non parlare poi della differenza che fa l'inclinazione del plettro sulle corde e la sua impugnatura, ben diversa che nell'elettrica.

Tutto questo per dire che la menata sui ditalini é più che comprensibile perché un dettaglio simile rivoluzione completamente il suono dello strumento. Però credo sia abbastanza normale che qui non si trovino grandi risposte Roby, non è propriamente il posto adatto.

E oltretutto queste unghie finte sono anche poco usate in genere nei forum di acustica proprio perché molto settoriali come timbro.

Se cerchi un suono percussioni e con molto attacco valuta anche di cambiare gli endpin, fanno una gran differenza timbrica.

Per il suono americanaccio folk vanno benone anche in plastica, per un suono con più sustain e morbido in legno (io infatti li uso così), invece per generi più brillanti e percussivi vai di tusq, oppure se li vuoi un filo più morbidi allora in osso.

In tusq non li digerisco, come non digerisco i ditalini, quindi potrebbero essere perfetti per te!! :)

Peccato perché ne avevo un set che non usavo e l'ho regalato ad un mio amico, se non lo usa posso provare a recuperarlo...

Quoto tutto: l'acustica apre un mondo. Io lo sto riaprendo.

Aggiungo poi che la cosa bella è anche spostare le esperienze e quello che si impara in entrambi i mondi, elettrico e acustico, e mischiarli.

Ieri sera mi sono uscite delle cose impensabili con l'elettrica.

Su ditali e unghie finte varie, invece, io ho trovato un sacco di utilizzatori proprio sui vari forum di acustica.

Mo' sto in GAS per questi Alaska picks, scoperti appunto sui forum ammerecani, dove hanno tanti sostenitori. In pratica vai a lavorare solo al posto dell'ungia e ti resta la sensibilità del polpastrello. Con il tagliaunghie te li regoli pure.

Inviato

Io li ho provato gli alaska, preferisco quelli normali.

Ai tempi avevo fatto un ordine da Elderly, che ne ha di diversi tipi, te lo consiglio. Alla fine ho preferito quelli classici in metallo, gli alaska hanno più la concezione di sostituirsi alla tua unghia, ma alla fine non sono la tua unghia e non hai il bello dei fingerpick, che secondo me è dato proprio dallo sfregamento del pick sulla corda prima della vibrazione, che dona quell'attacco particolare.

Inviato

Io li ho provato gli alaska, preferisco quelli normali.

Ai tempi avevo fatto un ordine da Elderly, che ne ha di diversi tipi, te lo consiglio. Alla fine ho preferito quelli classici in metallo, gli alaska hanno più la concezione di sostituirsi alla tua unghia, ma alla fine non sono la tua unghia e non hai il bello dei fingerpick, che secondo me è dato proprio dallo sfregamento del pick sulla corda prima della vibrazione, che dona quell'attacco particolare.

Interessante questa cosa, perché un po' la intuivo.

In metallo usi i dunlop?

Ho visto che vanno parecchio pure i propik: http://www.elderly.c...KFG_propik.html

Senza andare in USa, qui si trova tutto http://www.acoustic-music.de/

Inviato

Hehe, ce l'ho :sorrisone: , discorso simile a quello degli alaska... comunque la cosa è molto personale, vedi che tu dici di esserti trovato subito bene... io ho dovuto smadonnare.

Io uso i dunlop in metallo, per me vanno bene quelli più sottili, sono anche quelli che mi danno meno fastidio.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
×
  • Crea Nuovo...