th3madcap Inviato Marzo 9, 2013 Segnala Inviato Marzo 9, 2013 Metto a disposizione di chi fosse interessato alcune pagine del libro "Recording The Beatles" che riguardano l'ADT, il famoso 'effetto' creato negli studi di Abbey Road ed utilizzato dai Beatles appunto e dai Pink Floyd. QUI Tra l'altro vi consiglio caldamente l'acquisto del libro che è una roba veramente impressionante!!! Racconta praticamente la storia dei famosissimi studi di Londra, le tecniche di registrazione e tutta la strumentazione utilizzata per registrare i Beatles. E anche se (come me) non siete particolarmente fulminati di Beatles rappresenta comunque una raccolta incredibile di aneddoti, trucchetti e tecniche utilizzate in quegli anni negli studi di registrazione. 1 Cita
Guest Alucard Inviato Marzo 10, 2013 Segnala Inviato Marzo 10, 2013 Dopo lo leggo con piacere :) E pensare che ho sempre trovato penose le registrazioni dei bitols Cita
electric swan Inviato Marzo 10, 2013 Segnala Inviato Marzo 10, 2013 Non erano le registrazioni Valerio, erano loro che facevano cagare :) 1 Cita
marrissey Inviato Marzo 10, 2013 Segnala Inviato Marzo 10, 2013 Beh dire che le registrazioni dei Beatles sono penose, con quello che hanno fatto con un 4 piste e considerando che Peppers ha dettato legge proprio per la sua innovazione in campo di registrazione, mi sembra quantomeno fuori luogo... Lucio, ho detto a Simon di farti un Page che suoni come una Rickenbacker dentro un AC30 1 Cita
electric swan Inviato Marzo 10, 2013 Segnala Inviato Marzo 10, 2013 NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!! MEGAFACEPALM!!!!! :) Cita
marrissey Inviato Marzo 10, 2013 Segnala Inviato Marzo 10, 2013 E comunque é un 3d sull'ADT, non sui Beatles Cita
Guest Alucard Inviato Marzo 10, 2013 Segnala Inviato Marzo 10, 2013 E comunque é un 3d sull'ADT, non sui Beatles Dopo lo leggo con piacere :) E pensare che ho sempre trovato penose le registrazioni dei bitols Infatti l'ho letto l'estratto e l'ho trovato interessante. In merito alle registrazioni dei bitols ho semplicemente commentato "fuori luogo" perché davvero non mi piacciono :) Cita
Guest Re Mida Inviato Marzo 10, 2013 Segnala Inviato Marzo 10, 2013 No comment. Gli studi di Abbey Road han fatto strada, ma qui se capisce un cazzo per partito preso L'ADT poi non è a se stante, ma proprio vincolato ai Beatles. In quegli studi si sperimentava come mai prima era successo (solo ai Sun per l'eco) e tante tecniche son diventate in seguito degli standard. Revolver fu una vera botta anche per il sound: quelle voci e quelle chitarre non esistevano e le trovo attualissime anche oggi, dopo tutti questi anni. La scoperta del double tracking credo sia di Les Paul. Ricordo un video dove la spiega in TV. 1 Cita
Guest Alucard Inviato Marzo 10, 2013 Segnala Inviato Marzo 10, 2013 No comment. Ahahah sei uno spasso, davvero. L'ho scritto apposta aspettando la tua reazione schifata che puntualmente é arrivata. :sorrisone: Cita
th3madcap Inviato Marzo 10, 2013 Autore Segnala Inviato Marzo 10, 2013 Comunque scherzi a parte a cavallo tra gli anni 50 e gli anni 70 hanno fatto delle cose incredibili. Disponevano di budget illimitati, grazie all'enorme sviluppo della radio e la nuovissima TV che prometteva grandi guadagni. La EMI aveva a disposizione dei laboratori tecnici ad Hayes. Serviva un nuovo tipo di Preamp microfonico? Mica lo compravano! Gli ingegneri lo progettavano, ad Hayes venivano realizzati dei prototipi e poi venivano montati nelle console di Abbey Road, o della BBC, del Sound Techniques Studio, il Chappel... Qualsiasi cosa lo studio chiedesse veniva realizzata con un livello di ingegnerizzazione militare e realizzato con il meglio del meglio che ci potesse essere in giro. In studio abbiamo la fortuna di avere un paio di EQ provenienti da un banco realizzato per i Chappel Studios e commissionato da John Paul Jones, oltre ad alcuni pre della BBC e sono realizzati in maniera impeccabile, dopo 50 anni non soffiano e hanno un suono bellissimo Negli studi di Abbey Road convivevano due anime opposte, quella conservatrice degl ingegneri in camice bianco con il multimetro sempre in mano che in maniera fredda e asettica calcolavano, misuravano e solo dopo spostavano un fader di quanto risultava dai loro calcoli, e poi i pazzi scatenati (Beatles, i Floyd di Barrett, poi Alan Parsons...) che hanno rivoluzionato il concetto di ripresa, mixing, panning, effetti, ecc. Cita
Guest Re Mida Inviato Marzo 10, 2013 Segnala Inviato Marzo 10, 2013 Il palazzo di Abbey Road dovrebbe esser dichiarato patrimonio dell'umanità. Insieme a questo 1 Cita
toplop Inviato Marzo 12, 2013 Segnala Inviato Marzo 12, 2013 Il palazzo di Abbey Road dovrebbe esser dichiarato patrimonio dell'umanità. Insieme a questo qui dentro ci sono stato, da piangere dalla commozione. Ah, a 25 dollari l'ora puoi usarlo come sala prove: microfoni (anche lo stesso usato da Elvis), chitarre e ampli anni 50.Anche a Roma abbiamo cose simili, quante ne vuoi! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.