andyfender Inviato Marzo 11, 2013 Segnala Inviato Marzo 11, 2013 Una richiesta di consulenza,pareri e opinioni su un argomento che forse è solo una mia fissazione (una delle tante!!). Ho sempre collegato ampli ,effetti e qualsiasi altro utilizzatore di tensione con la relativa spina inserita sempre nella stessa maniera nella presa a muro o ciabatta che sia, in maniera, che la fase fosse,oltre che interrotta dall'interruttore dell'ampli, anche sempre "vista" dal circuito nella stessa posizione. Quando non seguivo questo sistema, notavo per qualche istante delle piccole scariche provenire dall'ampli per poi cessare,ma mi dava l'impressione che il circuito dovesse "digerire" una situazione elettrica differente da quella a cui era abituato e si ripetevano se, per prova,invertivo la connessione della spina. Ho iniziato, quindi, a contraddistinguere i fori delle prese e le spine affinchè l'inserimento fosse sempre lo stesso. Non so se ha senso o meno, ma mi sembra che le cose vadano meglio. E' solo impressione? Grazie ! Cita
electric swan Inviato Marzo 11, 2013 Segnala Inviato Marzo 11, 2013 Qualcuno lo fermi, per favore.... :facepalm: :facepalm: Cita
andyfender Inviato Marzo 11, 2013 Autore Segnala Inviato Marzo 11, 2013 Qualcuno lo fermi, per favore.... :facepalm: :facepalm: Cosa ho fatto??? Mi spaventi!!! Cancello il post!!! Cita
Miki Inviato Marzo 11, 2013 Segnala Inviato Marzo 11, 2013 Credo voglia dire che la fase non sa nemmeno cosa sia... come me del resto Cita
tango1957 Inviato Marzo 11, 2013 Segnala Inviato Marzo 11, 2013 Negli ampli datati, vintage...ha senso (in alcuni c'era anche l'interruttore per escludere la terra ecc.). In quelli più moderni c'è un filtro sull'alimentazione che dovrebbe ovviare a molti inconvenienti. (per chi non sa cosè la fase.... caccia un dito in uno dei fori della 220...dove prendi la scossa è la fase)..ahhhh Cita
andyfender Inviato Marzo 11, 2013 Autore Segnala Inviato Marzo 11, 2013 Negli ampli datati, vintage...ha senso (in alcuni c'era anche l'interruttore per escludere la terra ecc.). In quelli più moderni c'è un filtro sull'alimentazione che dovrebbe ovviare a molti inconvenienti. Grazie. Forse avendo solo vecchi catorci mi sto facendo le solite classiche pippe mentali. Cita
andyfender Inviato Marzo 11, 2013 Autore Segnala Inviato Marzo 11, 2013 Negli ampli datati, vintage...ha senso (in alcuni c'era anche l'interruttore per escludere la terra ecc.). In quelli più moderni c'è un filtro sull'alimentazione che dovrebbe ovviare a molti inconvenienti. (per chi non sa cosè la fase.... caccia un dito in uno dei fori della 220...dove prendi la scossa è la fase)..ahhhh SI chiama "Dito cercafase". Cita
tango1957 Inviato Marzo 11, 2013 Segnala Inviato Marzo 11, 2013 Andy... non sono pippe mentali, è il giusto modo di collegare gli attrezzi più datati. Comunque penso che siano poche le nazioni che utilizzano il collegamento di rete "senza verso" come il nostro, generalmente hanno la presa con incastro obbligato.... e questo deve far riflettere. Cita
andyfender Inviato Marzo 11, 2013 Autore Segnala Inviato Marzo 11, 2013 Andy... non sono pippe mentali, è il giusto modo di collegare gli attrezzi più datati. Comunque penso che siano poche le nazioni che utilizzano il collegamento di rete "senza verso" come il nostro, generalmente hanno la presa con incastro obbligato.... e questo deve far riflettere. In effetti,ricordo un buon elettricista che mi rifece a norma l'impianto elettrico quando cambiai appartamento. Fu molto pignolo nell'interrompere la fase con gli interruttori a muro, nonchè collegare la messa a terra anche sui fusti metallici dei lampadari. Dopodichè sò che posso mettere le mani tranquillamente dentro una sede di lampadina senza prendere la scossa ( se mi ricordo di interrompere il circuito!!!!) Cita
testataecassa Inviato Marzo 11, 2013 Segnala Inviato Marzo 11, 2013 non so come funzionano tutti gli amplificatori, ma almeno i marshall hanno un ponte diodi (valvola su alcuni modelli) che fungono da rettificatrice e trasformano la corrente alternata in continua per cui è assolutamente indifferente in quale verso si collega la presa elettrica. ok che paesi come la francia (mi viene in mente solo lei però assieme a UK) hanno le prese non invertibili, ma conoscendo come lavora peppo o animalo elettricista, quanti impianti saranno cablati sbagliati ? Cita
Marcoark Inviato Marzo 11, 2013 Segnala Inviato Marzo 11, 2013 a me è capitato spesso di udire rumori di fondo dall'amplificatore se la spina era collegata in un verso anziché in un altro. 1 Cita
andyfender Inviato Marzo 11, 2013 Autore Segnala Inviato Marzo 11, 2013 non so come funzionano tutti gli amplificatori, ma almeno i marshall hanno un ponte diodi (valvola su alcuni modelli) che fungono da rettificatrice e trasformano la corrente alternata in continua per cui è assolutamente indifferente in quale verso si collega la presa elettrica. ok che paesi come la francia (mi viene in mente solo lei però assieme a UK) hanno le prese non invertibili, ma conoscendo come lavora peppo o animalo elettricista, quanti impianti saranno cablati sbagliati ? Mah, sono dubbioso un pochino. Il ponte a diodi si trova una volta la tensione in una maniera e un'altra volta diversa. La valvola una volta la fase sull'anodo e un'altra sul catodo..... o mi sbaglio? Poveri elettroni!! Cita
testataecassa Inviato Marzo 11, 2013 Segnala Inviato Marzo 11, 2013 no so di preciso come funzioni una valvola rettificatrice, ma il ponte diodi ha proprio lo scopo di raddrizzare la corrente indipendentemente da come arriva in termini di fase e neutro... Cita
andyfender Inviato Marzo 11, 2013 Autore Segnala Inviato Marzo 11, 2013 no so di preciso come funzioni una valvola rettificatrice, ma il ponte diodi ha proprio lo scopo di raddrizzare la corrente indipendentemente da come arriva in termini di fase e neutro... Non discuto assolutamente. Deve essere una mia fissa. Grazie. Cita
Miki Inviato Marzo 11, 2013 Segnala Inviato Marzo 11, 2013 Comunque molto interessante, proverò questa cosa alle prossime prove!!! Cita
andyfender Inviato Marzo 12, 2013 Autore Segnala Inviato Marzo 12, 2013 Comunque molto interessante, proverò questa cosa alle prossime prove!!! Grazie per avermi letto!!! Cita
Guest marc Inviato Marzo 12, 2013 Segnala Inviato Marzo 12, 2013 mai sentito parlare di sta cosa ma cmq mi interessa perche anche da me gli ampli ogni tanto davano strani rumori da se... Cita
Lino Pelle Inviato Marzo 12, 2013 Segnala Inviato Marzo 12, 2013 Secondo me si tratta dei comuni Hrz della corrente che danno fastidio agli accessori audio più datati. Si potrebbe risolvere o con dei filtri per corrente e se si utilizza una ciabatta per collegare gli apparecchi avere l'accortezza di togliere la massa a tutti TRANNE UNO. Avevo scritto delle tips riguardo le problematiche comuni dei rumori di fondo. Non sono un esperto ma l'esperienza mi ha portato a capire alcune cose... http://www.radiochitarra.it/index.php?/topic/8898-le-cose-da-sapere-per-un-buon-sound/page__fromsearch__1 1 Cita
tango1957 Inviato Marzo 12, 2013 Segnala Inviato Marzo 12, 2013 Comunque guardando gli schemi ufficiali di ampli blasonati chiaramente fanno capire a quale capo deve andare il positivo.... non per niente sulla fase ci sono i fusibili di protezione, i varistor contro i picchi.... ecc. Mi sembra che anche negli usa abbiano le prese monoverso,... ecc. un link: http://cdn1.stbm.it/zingarate/gallery/foto/curiosita-dal-mondo/prese-e-spine-elettriche-del-mondo.jpeg?-3600 1 Cita
Ric67 Inviato Marzo 12, 2013 Segnala Inviato Marzo 12, 2013 Si ma diciamo... un normale chitarrista o musicista, che non ha necessariamente la capacità di leggersi gli schemi compra un ampli e infila la spina..in Italia.... che fa? io l'ho sempre cacciata ovviamente a caso, mi state dicendo che uno dovrebbe provare a infilare la spina in un verso o nell'altro? Cita
tango1957 Inviato Marzo 12, 2013 Segnala Inviato Marzo 12, 2013 .... io proverei, non costa nulla. Comunque solo negli impianti domestici è così, basta prendere le prese industriali (blu) e già c'è il verso obbligato e le polarità incise sulla presa. Questo era il consiglio che dava Lombardi vintage amplifier Cita
dr.pitch Inviato Marzo 12, 2013 Segnala Inviato Marzo 12, 2013 Teoricamente gli apparecchi vanno collegati in fase, e a parte la teoria, in campo audio questo ha un effetto sulle prestazioni e sul rumore. La prima cosa da capire sull'ampli è quale dei due poli della spina sia la fase e quale il neutro, dopodichè con un cercafase trovare la fase sulla presa di corrente, e collegare di conseguenza. 1 Cita
Ric67 Inviato Marzo 12, 2013 Segnala Inviato Marzo 12, 2013 Teoricamente gli apparecchi vanno collegati in fase, e a parte la teoria, in campo audio questo ha un effetto sulle prestazioni e sul rumore. La prima cosa da capire sull'ampli è quale dei due poli della spina sia la fase e quale il neutro, dopodichè con un cercafase trovare la fase sulla presa di corrente, e collegare di conseguenza. E come si fa a capirlo sull'ampli? Cita
andyfender Inviato Marzo 12, 2013 Autore Segnala Inviato Marzo 12, 2013 Si ma diciamo... un normale chitarrista o musicista, che non ha necessariamente la capacità di leggersi gli schemi compra un ampli e infila la spina..in Italia.... che fa? io l'ho sempre cacciata ovviamente a caso, mi state dicendo che uno dovrebbe provare a infilare la spina in un verso o nell'altro? Ti posso assicurare che non è la stessa cosa un verso o l'altro. Anche in HI-FI si deve sempre provare quale posizione dà meno rumore di rete. Lo consigliano i costruttori ed esiste anche una procedura che si esegue con un semplice tester, che non sto a spiegare perchè non vorrei sbagliare qualcosa nel procedimento, ma fatta una volta è sufficiente,e che porta al risultato di ottenere la cosiddetta" Fase assoluta" sopratutto in presenza di pre e finale in due macchine separate, nonchè un lettore CD o Vinile Cita
tango1957 Inviato Marzo 12, 2013 Segnala Inviato Marzo 12, 2013 seguendo la continuità fra un pin della spina di alimentazione ed il fusibile di tensione. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.