santro Inviato Marzo 22, 2013 Segnala Inviato Marzo 22, 2013 un blues! un blues ancora più blues! Cita
Sancho Inviato Marzo 22, 2013 Segnala Inviato Marzo 22, 2013 No, io non sono uomo di esperienza e men che meno uno che suona bene. Il mio discorso esula dalla mia persona, perché per una serie di motivi non faccio testo. Il punto è che resto dell'idea che le tue indicazioni tecniche siano poco utili per immergersi nel blues: con quelle avrai dei mezzi, avrai capito cosa fa un bluesman, ma comunque non saprai come usarle. Ovvio che la frase "ascolta blues" sia generica, ma è riassuntiva. Ovvio che implichi un percorso di ascolto e, come per un trombettista il punto fondamentale è trovare la propria voce. Il risultato è l'opposto dello scimmiottare un altro, perché di blues si tratta: un linguaggio che poi userai in base alla tua sensibilità. Per me son più importanti il timing (vedi il bistrattato Clapton), le pause, i vuoti, la domanda-risposta e il coro rispetto alle tue analisi tecniche che spiazzerebbero la maggior parte dei chitarristi che vogliano avvicinarsi al blues. Un armonicista prende una blues harp e inizia a soffiare in quelle 5 note. Per quanto attiene Hendrix resto fermamente convinto che sia un chitarrista blues che faceva anche del rock. Il suo background, il suo approccio, il suo modo di scrivere, il suo feeeling ... tutto è blues. Il blues non ha limiti o paletti: è un linguaggio aperto. Si può anche fare del rap con una dose fortissima di blues. prendiamo la prima frase che ho evidenziato "le tue indicazioni tecniche siano poco utili per immergersi nel blues: con quelle avrai dei mezzi, avrai capito cosa fa un bluesman, ma comunque non saprai come usarle". Per me è un affermazione che non ha senso dire hai i mezzi, sai cosa fa un Bluesman, ma non saprai come usarle? il mezzo ti fa capire cosa fa un bluesman (quindi obbiettivo centrato), sapere come usarle viene dal tuo intuito e dal tuo essere portato a suonare, come quando ti esci una frase ad orecchio e la trasporti di un ottava più alta o più bassa o la usi su una tonalità diversa, è intuito, lo capisci che lo puoi fare. quindi proprio non hai colto il senso. la seconda frase, "Ovvio che la frase "ascolta blues" sia generica, ma è riassuntiva. Ovvio che implichi un percorso di ascolto e, come per un trombettista il punto fondamentale è trovare la propria voce. Il risultato è l'opposto dello scimmiottare un altro, perché di blues si tratta: un linguaggio che poi userai in base alla tua sensibilità Quindi secondo te il percorso di ascolto è l'opposto del suonare a pappagallo perchè pur senza conoscenza dei mezzi troverai la tua voce perchè di Blues si tratta. Ma la pentatonica almeno la devo imparare? o ascoltando Blues per 3 anni di fila poi prendo la chitarra e suono? (scusa la battuta non ho resistito ) Ovvio che l'ascolto sia importante e che ti aiuti a svilluppare le sonorità ma anche qui non sono d'accordo con te. altro punto interessante "Per quanto attiene Hendrix resto fermamente convinto che sia un chitarrista blues che faceva anche del rock" Dire che Hendrix è un chitarrista Blues che faceva anche Rock, si che sono d'accordo ora ti stai esprimendo nei termini giusti ma non diciamo che con Hendrix si impara il Blues. io non penso di essere bravo o di custodire chissà quali segreti della 6 corde ma se di me pensassi di non avere esperienza e di non suonare almeno decentemente, non mi metterei ne a dare consigli e neanche a contestare gli altri. ma una cosa, ste analisi di cui ho parlato (manco fossi un medico) quali sono? Cita
Guest Re Mida Inviato Marzo 22, 2013 Segnala Inviato Marzo 22, 2013 io non penso di essere bravo o di custodire chissà quali segreti della 6 corde ma se di me pensassi di non avere esperienza e di non suonare almeno decentemente, non mi metterei ne a dare consigli e neanche a contestare gli altri. Un anno fa chiedevi consigli su come approcciarsi al blues; oggi puoi dare consigli al riguardo. Beh, complimenti per la capacità di apprendimento. Io per mettere insieme 3 note e senza manco sapere cosa faccio ci ho messo una decina di anni Su tutto il discorso, continuo a dire che parliamo 2 lingue diverse. Nel pomeriggio voglio analizzare quali settime dominanti usava Son House Cita
Sancho Inviato Marzo 22, 2013 Segnala Inviato Marzo 22, 2013 grazie in effetti suono da quasi 20anni ed apprendo veloce, il Blues è una passione dell'ultimi due anni. compare io ti rispetto, in un anno ho imparato molto anche grazie ai tuoi consigli (frecciatine) da intenditore sulle mie esecuzioni, mi hai detto che il Blues non lo avevo in testa ed io ho capito subito cosa intendevi. Ma per me è stato diverso avevo le basi tecniche e teoriche e mi mancavano le sonorità, mi sono coverizzato 50 brani Blues mi sono studiato 3 metodi di chitarra Blues, due solistici ed uno ritmico improvvisativo, ho ascoltato Blues giorno e notte, (anche ora lo sto ascoltando) e brutte figure su un I IV V oggi non ne faccio, ancora la strada è lunga, posso non essere il Dio del Blues ma a me interessava suonare Blues come si deve, per cercare di diventare il N°1 (magari ci riuscissi), ho ancora tempo, la cosa buona è che quando ho una curiosità o trovo qualche giro strano capisco subito da cosa deriva e non resto con domande in sospeso. Cita
Guest Re Mida Inviato Marzo 22, 2013 Segnala Inviato Marzo 22, 2013 Ma infatti i complimenti per la velocità di apprendimento erano reali e una constatazione. Per quello che hai fatto in 1 anno a me ce ne vorrebbero 10 ... A te andava bene quel percorso: bene, ognuno ha il suo, non ci sono regole. Nel mio piccolo il blues è qualcosa di molto più basilare ed ha più importanza acquisire una certa espressione piuttosto che certi aspetti tecnici; è qui il problema. Le 3 note di BB King o le 5 di Freddie King, tecnicamente sono una cazzata, ma il problema è farle come le fanno loro. E non ci son metodi o teorie al riguardo che tengano. Ben per te che le hai acquisite con questo percorso. Le mie frecciatine stronze son sempre in relazione a certi atteggiamenti, ma perché son stronzo e non resisto. Cita
gigixl84 Inviato Marzo 22, 2013 Segnala Inviato Marzo 22, 2013 anche io rimango scettico sancho....ti invidio per la tua preparazione tecnico-teorica, ma continuo a sostenere che per suonare del buon blues non sia proprio necessario! poi boh...che dire, ognuno ci arriva con i propri mezzi! perchè non postiamo un po di registrazioni cosi da confrontare i vari stili? Cita
Sancho Inviato Marzo 22, 2013 Segnala Inviato Marzo 22, 2013 Ma infatti i complimenti per la velocità di apprendimento erano reali e una constatazione. Per quello che hai fatto in 1 anno a me ce ne vorrebbero 10 ... A te andava bene quel percorso: bene, ognuno ha il suo, non ci sono regole. Nel mio piccolo il blues è qualcosa di molto più basilare ed ha più importanza acquisire una certa espressione piuttosto che certi aspetti tecnici; è qui il problema. Le 3 note di BB King o le 5 di Freddie King, tecnicamente sono una cazzata, ma il problema è farle come le fanno loro. E non ci son metodi o teorie al riguardo che tengano. Ben per te che le hai acquisite con questo percorso. Le mie frecciatine stronze son sempre in relazione a certi atteggiamenti, ma perché son stronzo e non resisto. figurati è il bello del tuo personaggio e cmq anche tu sei migliorato tanto in un anno, se prendiamo i tuoi Blues di un anno fa non sono come quelli di ora. Cita
Guest Re Mida Inviato Marzo 22, 2013 Segnala Inviato Marzo 22, 2013 figurati è il bello del tuo personaggio e cmq anche tu sei migliorato tanto in un anno, se prendiamo i tuoi Blues di un anno fa non sono come quelli di ora. Non suono blues da oltre un anno e non ne ho nemmeno l'occasione, perché in band si fa altro da tempo. Quello postato era un sample casalingo e non c'è interazione con altri musicisti. Cita
Sancho Inviato Marzo 22, 2013 Segnala Inviato Marzo 22, 2013 anche io rimango scettico sancho....ti invidio per la tua preparazione tecnico-teorica, ma continuo a sostenere che per suonare del buon blues non sia proprio necessario! poi boh...che dire, ognuno ci arriva con i propri mezzi! perchè non postiamo un po di registrazioni cosi da confrontare i vari stili? secondo me per avere espressione o phatos non è che per forza non devi sapere nulla di quello che stai eseguendo, puoi avere phatos ed emotività anche se non suoni alla cieca, è una cosa che ti viene da dentro, la troppa tecnica magari potrebbe portare ed essere poco espressivi, perchè tendi a metterla in mostra tralasciando l'emotività, ma lo studio armonico o lo studio un po più approfondito delle pentatoniche può solo darti consapevolezza, poi per essere un bravo Bluesman devi avere il gene del Blues ma quello o c'è o non c'è. registrare qualcosa per me va bene, questi sono ottimi stimoli, dovrete accontentarvi perchè ho scarsi mezzi di registrazione. Cita
Sancho Inviato Marzo 22, 2013 Segnala Inviato Marzo 22, 2013 Non suono blues da oltre un anno e non ne ho nemmeno l'occasione, perché in band si fa altro da tempo. Quello postato era un sample casalingo e non c'è interazione con altri musicisti. figurati io faccio solo sample casalinghi e registrati con il cellulare, magari conoscessi qualche elemento con cui suonare un po di blues come si deve, li si che si farebbe esperienza seria. Cmq io non intendevo migliorato nel Blues, intendo un miglioramento generale. Cita
romoletto Inviato Marzo 22, 2013 Segnala Inviato Marzo 22, 2013 Non suono blues da oltre un anno e non ne ho nemmeno l'occasione, perché in band si fa altro da tempo. Quello postato era un sample casalingo e non c'è interazione con altri musicisti. kmq salta un po in 5° e in 7° Robi e che cazzo............. :sorrisone: Cita
Guest Re Mida Inviato Marzo 22, 2013 Segnala Inviato Marzo 22, 2013 kmq salta un po in 5° e in 7° Robi e che cazzo............. :sorrisone: Sto al primo piano. Sò cazzi. Cita
electric swan Inviato Marzo 22, 2013 Segnala Inviato Marzo 22, 2013 Non so perche'ma dopo aver ascoltato i sample e i voli pindarico-tecnici di Sancho mi viene voglia di ascoltare Foxy Lady....... Cita
santro Inviato Marzo 22, 2013 Segnala Inviato Marzo 22, 2013 facciamo una bluesjem? dai alò! chi organizza? ps...sancho! Rimangiati le parole sennò và a finire che vengono a prenderti vestiti da cucus clan Cita
Ric67 Inviato Marzo 22, 2013 Segnala Inviato Marzo 22, 2013 Su non siate acide che è arrivata la primvera!!! Cita
romoletto Inviato Marzo 22, 2013 Segnala Inviato Marzo 22, 2013 Non so perche'ma dopo aver ascoltato i sample e i voli pindarico-tecnici di Sancho mi viene voglia di ascoltare Foxy Lady....... Forse ti sarai stritolato il cazzo???.... Cita
lippo Inviato Marzo 22, 2013 Segnala Inviato Marzo 22, 2013 Comunque Sancho ha postato un esercizio, mica ha detto che era il solo più bello del panorama blues. Non mi sembra il caso di dargli così addosso, poraccio. Cita
Ric67 Inviato Marzo 22, 2013 Segnala Inviato Marzo 22, 2013 richard benson comincia a farmi pena... Cita
Nervous Nick Inviato Marzo 22, 2013 Segnala Inviato Marzo 22, 2013 Scusate ma di che Blues state parlando? Questo della settima diminuita se ne sbatteva alla grande eppure mi sembra inequivocabilmente un Bluesman. E lo trovo molto più attuale di quelli che scimmiottano Clapton o SRV nei locali del cazzo. AMEN 1 Cita
Guest Re Mida Inviato Marzo 22, 2013 Segnala Inviato Marzo 22, 2013 AMEN He didn't even bother picking up a guitar until he turned 25: "I didn't like no guitar when I first heard it; oh gee, I couldn't stand a guy playin' a guitar. I didn't like none of it." La settima diminuita ... Cita
hyeronimusss Inviato Marzo 23, 2013 Segnala Inviato Marzo 23, 2013 EDIT: MINCHIA CHE SUONO - mi ricordo che la prima volta che l'ho sentito pensai (si parla dell'altro secolo) voce della madonna, ma la chitarra mi sembra un po' strana, non è che è un po' scordata e va fuori tempo Cita
santro Inviato Marzo 23, 2013 Segnala Inviato Marzo 23, 2013 EDIT: MINCHIA CHE SUONO - mi ricordo che la prima volta che l'ho sentito pensai (si parla dell'altro secolo) voce della madonna, ma la chitarra mi sembra un po' strana, non è che è un po' scordata e va fuori tempo WOW...mi ha preso un bel pò! Che voce e che modo stupendamente animalesco di suonare....domani ci suono insieme Cita
Guest Re Mida Inviato Marzo 23, 2013 Segnala Inviato Marzo 23, 2013 Pessime registrazioni, mezzi e strumenti al minimo indispensabile, suoni sporchi, esecuzioni che se analizzate da un punto di vista tecnico attuale non hanno nulla di trascendentale ... eppure quello che ci hanno lasciato i vecchi bluesman resta unico e nessuno riesce a riproporre quei brani con la stessa magia. Ci sarà pur un motivo. Dove la si può trovare la potenza di Muddy Waters o di Howlin Wolf? Il feeling di Son House e Skip James, il groove di Freddie King, la cazzimma John Lee Hooker. A ben vedere, forse quelli che gli sono andati più vicini son stati gli Stones di un certo periodo. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.