Daddy_o Inviato Aprile 5, 2013 Segnala Inviato Aprile 5, 2013 Si ma non c'entra nulla. Qui il punto è che questi applicano una quotazione totalmente arbitraria. Claro, la mia domanda era leggermente OT Cita
Ste Inviato Aprile 5, 2013 Segnala Inviato Aprile 5, 2013 Stavo per comprare una j45 anni '40 dagli usa ed ora mi è venuta la depressione... Cita
Nervous Nick Inviato Aprile 5, 2013 Autore Segnala Inviato Aprile 5, 2013 Non sempre chiedono prova del pagamento, stavolta non mi hanno chiesto nulla, altre volte sì. Cita
StratoBobbb Inviato Aprile 5, 2013 Segnala Inviato Aprile 5, 2013 A me 'sta cosa risulta completamente nuova. Quando ho comprato dagli USA ho pagato la dogana sull'importo dichiarato. Anche se mi chiedevano un sacco di soldi, perché nonostante fosse scritto grande USD loro calcolavano tutto in Euro. Mortacci... Cita
Ste Inviato Aprile 5, 2013 Segnala Inviato Aprile 5, 2013 Non sempre chiedono prova del pagamento, stavolta non mi hanno chiesto nulla, altre volte sì. Cioè per esempio ti chiedono di vedere il bonifico? E se non è congruo al valore dichiarato? Ma con che corriere avete spedito? Che angoscia.. Cita
Nervous Nick Inviato Aprile 5, 2013 Autore Segnala Inviato Aprile 5, 2013 Si ti chiedono la fattura o la ricevuta del pagamento...ovviamente esistono tecniche di aggiramento abbastanza intuibili, ma è meglio non parlarne qui, visto che si tratta di evasione dell'iva. Cita
Ste Inviato Aprile 6, 2013 Segnala Inviato Aprile 6, 2013 No, ovvio che non volevo un manuale di evasione dell'iva, era per capire come funziona in dogana, anche perché al momento non ho ancora preso nulla, ma stavo pensando seriamente di fare acquisti a breve! Cita
elric Inviato Aprile 6, 2013 Segnala Inviato Aprile 6, 2013 ... in effetti un mio amico ha preso un manico da Warmoth e gli hanno chiesto prima della consegna di inviare la prova del pagamento... però come dice Nick ci sono anche casi in cui non lo fanno... qualche tempo fa ad esempio ho preso un pedale da un privato e mi hanno semplicemente fatto pagare i vari dazi al momento della consegna (quasi il 30% del prezzo dichiarato+costo di spedizione).... ... insomma, credo facciano un po' come gli gira al momento... quello che temo sia certo è che ormai dai dazi si scappa sempre più difficilmente... Cita
Tràsea Peto Inviato Aprile 6, 2013 Segnala Inviato Aprile 6, 2013 In pratica se ti sforzi a trovare l'occasione ci penserà lo Stato italiano renderti lo sforzo vano. A me sembra naturale cercare il prezzo conveniente o è considerato egoismo e/o fare il furbo anche questo? Cita
Pex Inviato Aprile 8, 2013 Segnala Inviato Aprile 8, 2013 Domande a scopo statistico: vi fate spedire direttamente dal venditore? che corriere usate? Che tipo di pedizione usate? Per un'altro mio hobby (auto americane d'epoca) mi trovo spesso a comprare pezzi in USA. Ho sempre trovato anch'io molto stupido, dover pagare l'iva sul costo di spedizione, ma c'è proprio una legge doganale che parla chiaro. Ho cominciato ad usare VIADRESS e devo dire che mi trovo molto bene. Spesso mi trovavo a dover farmi spedire piccoli oggetti da diversi punti in america e spendevo una follia di spedizioni. Questa società (ma ce ne sono tante altre, tra cui la "defunta" consegnato.com che magari conoscevate) ti fornisce un indirizzo al loro magazzino dove accantonare i tuoi oggetti per poi farteli spedire tutti assieme. Loro poi spediscono con Fedex che a mio avviso è il miglior corriere in circolazione. La cosa positiva è che per la spedizione, assegni tu il valore alla merce e, fino ad ora, non ho mai ricevuto contestazioni a riguardo. E ancora meglio, per via che usano fedex, in 3 giorni hai la roba a casa! Cita
evol Inviato Aprile 16, 2013 Segnala Inviato Aprile 16, 2013 Domande a scopo statistico: vi fate spedire direttamente dal venditore? che corriere usate? Che tipo di pedizione usate? Per un'altro mio hobby (auto americane d'epoca) mi trovo spesso a comprare pezzi in USA. Ho sempre trovato anch'io molto stupido, dover pagare l'iva sul costo di spedizione, ma c'è proprio una legge doganale che parla chiaro. Ho cominciato ad usare VIADRESS e devo dire che mi trovo molto bene. Spesso mi trovavo a dover farmi spedire piccoli oggetti da diversi punti in america e spendevo una follia di spedizioni. Questa società (ma ce ne sono tante altre, tra cui la "defunta" consegnato.com che magari conoscevate) ti fornisce un indirizzo al loro magazzino dove accantonare i tuoi oggetti per poi farteli spedire tutti assieme. Loro poi spediscono con Fedex che a mio avviso è il miglior corriere in circolazione. La cosa positiva è che per la spedizione, assegni tu il valore alla merce e, fino ad ora, non ho mai ricevuto contestazioni a riguardo. E ancora meglio, per via che usano fedex, in 3 giorni hai la roba a casa! Dici? http://www.avmagazine.it/forum/9-altri-argomenti/188691-viaddress-evitatelo-come-la-peste Cita
Vale Inviato Aprile 16, 2013 Segnala Inviato Aprile 16, 2013 domanda... ma il valore statistico non è il valore dell'oggetto secondo una tabella prestabilita? mi sembra di ricordare che ogni oggetto ha un codice doganale e ogni codice doganale ha un prezzo "statistico" mi sbaglio? Cita
Pex Inviato Aprile 17, 2013 Segnala Inviato Aprile 17, 2013 Dici? http://www.avmagazin...o-come-la-peste Ho già fatto una decina di spedizioni, mai avuto un problema. Quando mi risultava un pacco già consegnato dal corriere in Usa, alla mia mail di spiegazioni, hanno sempre risposto subito e aggiornato sul sito in brevissimo tempo (ore, non giorni). Avevo già letto le disavventure dei tizi, magari erano agli inizi e non ancora organizzati. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.