Vai al contenuto

Sample ad un soffio di volume...


Recommended Posts

Inviato

Vi posto sta cosa, perchè secondo me è emblematica di come anche con un volume RIDICOLO si possono ottenere buoni suoni...

Stavolta non ho usato gli impulsi, non avrebbe avuto senso, ma ho microfonato una 2x12 spinta da un 50w a valvole, il Bugera V55.

Come preamp inserito nel return dell'ampli ho usato il Mesa Studio Preamp, che in questo caso funge anche da "master volume"...il volume del canale lead non arriva ad 1, letteralmente, la manopola è settata per ottenere il minimo volume possibile...

Ho usato il Rode a condensatore posto a circa 4-5cm dalla tela della cassa e ovviamente ho dovuto alzare molto il guadagno...ma questo è il risultato...a me piace, è un bel lead, non suona fino...insomma a mio avviso non si avverte che è un suono registrato ad un volume che è la metà di quello di una conversazione tra due persone...se non per il fatto che ogni tanto si sente il "clin clin" del plettro sulle corde.

Continuo a rimanere dell'idea che se si suonano generi dove è possibile usare ampli o preamp con un master volume, un 100w sia sfruttabilissimo e godibile anche in casa

https://dl.dropbox.com/u/99518426/forthelove.mp3

  • Like 4
Inviato
...insomma a mio avviso non si avverte che è un suono registrato ad un volume che è la metà di quello di una conversazione tra due persone...se non per il fatto che ogni tanto si sente il "clin clin" del plettro sulle corde.

Continuo a rimanere dell'idea che se si suonano generi dove è possibile usare ampli o preamp con un master volume, un 100w sia sfruttabilissimo e godibile anche in casa

A parte che il suono che hai tirato fuori è bello etc. non sono mica d'accordo al 100% sull'ultima affermazione.

Per tua stessa dichiarazione hai tirato su il gain a manetta, è un suono compresso. Se voglio suonare con una bella monocanale, con un crunch, pure se ha il master, a 0,5 di volume si mangia una valanga di dinamica. Il suono magari è bello lo stesso, ma ha delle caratteristiche molto diverse da quelle che dovrebbe avere.

Bei suoni sì, ma che l'ampli sia godibile in queste condizioni è una affermazione non proprio sempre vera.

Inviato

A parte che il suono che hai tirato fuori è bello etc. non sono mica d'accordo al 100% sull'ultima affermazione.

Per tua stessa dichiarazione hai tirato su il gain a manetta, è un suono compresso. Se voglio suonare con una bella monocanale, con un crunch, pure se ha il master, a 0,5 di volume si mangia una valanga di dinamica. Il suono magari è bello lo stesso, ma ha delle caratteristiche molto diverse da quelle che dovrebbe avere.

Bei suoni sì, ma che l'ampli sia godibile in queste condizioni è una affermazione non proprio sempre vera.

forse non avevo tutto l'armamentario necessario ma i problemi più grossi che avevo con l'ampli a 0,1 di volume erano sulle ritmiche distorte piuttosto che sui soli

Inviato

il ceriadumble 100 watt é sfruttabilissimo anche a volumi molto bassi...

poi godibile é un po relativo, io per godere ho bisogno di un certo volume!

Inviato

Una delle poche di Vai che mi piacciono... e tu per me SEI vai! ^_^

Bravissimo nella mano e hai tirato fuori un ottimissimo lead.

Ma credo anche io come dice Giorgio V. che per questo pezzo si possa fare, perchè compressissimo nel suono.

A casa io per amor di dio (per restare in tema) suono solo pulito e col delay... non uso mai distorsori o od. Le volte che ci ho provato, muff e fuzz a parte, era difficilissimo.

Probabilmente registrando e usando il gain del microfono riesci ad ovviare al volume basso.

Inviato

forse non avevo tutto l'armamentario necessario ma i problemi più grossi che avevo con l'ampli a 0,1 di volume erano sulle ritmiche distorte piuttosto che sui soli

Che problemi riscontravi?

Io cmq dico che l'ampli con il master (anche se è un master ben fatto), se è un ampli dinamico, a volume da tv lo è la metà, abbassi il volume della chitarra e si chiude, e via discorrendo.

Inviato

A parte che il suono che hai tirato fuori è bello etc. non sono mica d'accordo al 100% sull'ultima affermazione.

Per tua stessa dichiarazione hai tirato su il gain a manetta, è un suono compresso. Se voglio suonare con una bella monocanale, con un crunch, pure se ha il master, a 0,5 di volume si mangia una valanga di dinamica. Il suono magari è bello lo stesso, ma ha delle caratteristiche molto diverse da quelle che dovrebbe avere.

Bei suoni sì, ma che l'ampli sia godibile in queste condizioni è una affermazione non proprio sempre vera.

La premessa all'ultima affermazione infatti era questa

"Continuo a rimanere dell'idea che se si suonano generi dove è possibile usare ampli o preamp con un master volume..."

;)

è chiaro che parlo di generi moderni dove la maggior parte del gain è generato a livello di preamp e il finale rimane pulito e lineare...sono daccordo che se si cerca il gain andando a far saturare anche il finale, è un obiettivo non raggiungibile con le stesse premesse, ma cmq non ci giurerei piu di tanto, vista la quantità di roba su cui si può sperimentare, oltre agli impulsi di cassa...noi siamo molto legati al "volume", è un fattore psicologico importante, se non c'è un volume sufficiente, difficilmente il nostro orecchio percepirà come non tanto bello un suono che in definitiva magari tanto male non è.

Per rispondere a Dr.Pitch, si anche con un 15w, con 5w o con 1w sarebbe stata la stessa cosa, tutto il gain è generato dallo studio preamp, il finale qui ha un importanza limitata...per quello dico che per generi moderni, se tutto il gain che serve viene fuori dal preamp, con un 100w ci si suona cmq bene ad un volume minimo...ovvio che se dovete suonare gli AC/DC, per quel tipo di suono occorre altro ;)

Grazie a tutti dei complimenti, mi fate sempre imbarazzare...

Inviato

Ecco come è settato lo studio preamp

1D29B955-6455-41EC-A062-3537E9F3BD8D-1849-000001DA17133DCB.jpg

Ho usato l'Ibanez Sa260 con evo2 al ponte un little59 al manico

1879BD82-B735-4D84-B05D-40ED3AD4876D-1869-000001DB274502AD.jpg

Inviato

forse non avevo tutto l'armamentario necessario ma i problemi più grossi che avevo con l'ampli a 0,1 di volume erano sulle ritmiche distorte piuttosto che sui soli

Che problemi riscontravi?

preciso che per ritmiche distorte mi riferisco a genere hard rock/metal classico, quindi suoni non molto saturi...

credo che massy spieghi bene la cosa:

La premessa all'ultima affermazione infatti era questa

"Continuo a rimanere dell'idea che se si suonano generi dove è possibile usare ampli o preamp con un master volume..."

;)

è chiaro che parlo di generi moderni dove la maggior parte del gain è generato a livello di preamp e il finale rimane pulito e lineare...sono daccordo che se si cerca il gain andando a far saturare anche il finale, è un obiettivo non raggiungibile con le stesse premesse, ma cmq non ci giurerei piu di tanto, vista la quantità di roba su cui si può sperimentare, oltre agli impulsi di cassa...noi siamo molto legati al "volume", è un fattore psicologico importante, se non c'è un volume sufficiente, difficilmente il nostro orecchio percepirà come non tanto bello un suono che in definitiva magari tanto male non è.

Per rispondere a Dr.Pitch, si anche con un 15w, con 5w o con 1w sarebbe stata la stessa cosa, tutto il gain è generato dallo studio preamp, il finale qui ha un importanza limitata...per quello dico che per generi moderni, se tutto il gain che serve viene fuori dal preamp, con un 100w ci si suona cmq bene ad un volume minimo...ovvio che se dovete suonare gli AC/DC, per quel tipo di suono occorre altro ;)

Grazie a tutti dei complimenti, mi fate sempre imbarazzare...

non avendo l'attrezzatura e la conoscenza di impulsi di cassa cazzi e mazzi finalmente ho risolto il problema del "suono decente a bassissimo volume" generando il suono con gli overdrive e distorsori attraverso un combo 15W a transistor che tiene il suono pulito quasi fino al massimo di volume. In questo modo regolo il gain dei pedali e tengo il combo a 0,1 di volume... e la cosa funziona.

Se non sbaglio il concetto è lo stesso di massy sebbene con mezzi preistorici

Inviato

La premessa all'ultima affermazione infatti era questa

"Continuo a rimanere dell'idea che se si suonano generi dove è possibile usare ampli o preamp con un master volume..."

;)

è chiaro che parlo di generi moderni dove la maggior parte del gain è generato a livello di preamp e il finale rimane pulito e lineare...sono daccordo che se si cerca il gain andando a far saturare anche il finale, è un obiettivo non raggiungibile con le stesse premesse, ma cmq non ci giurerei piu di tanto, vista la quantità di roba su cui si può sperimentare, oltre agli impulsi di cassa...noi siamo molto legati al "volume", è un fattore psicologico importante, se non c'è un volume sufficiente, difficilmente il nostro orecchio percepirà come non tanto bello un suono che in definitiva magari tanto male non è.

Stiamo dicendo circa la stessa cosa...solo che non dipende dalla presenza o dalla assenza del master, dipende dalla concezione dell'ampli appunto. Una Dual ha suoni validi anche al minimo. Ci sono alcuni ampli che a volume basso suonano sì bene, ma non come dovrebbero, al di là del volume in sè considerato e del discorso che i coni non lavorano propriamente, parlo di reattività, di come cambia il suono abbassando il volume della chitarra e via discorrendo.

Inviato

Inutile fare complimenti, la mia stima la conosci...

Dico solo che questi thread arricchiscono davvero le conoscenze di chi, come me, è molto più ferrato sul lato musicale che su quello "tecnico". Devo dire che in generale con la mia reeves riesco ad ottenere suoni godibili anche a volumi molto bassi, e non mi spiego a volte tutte le problematiche che molti anno con i watt in casa. Mi sono fatto l'idea che è una questione di orecchio, di abitudini, di attitudini. Quando provai a casa di Lello la sua Dr.Z, era settata ad un volume talmente alto (per essere in casa) che non riuscivo a suonare per il disagio, mentre vedevo Giorgio bello tranquillo che smanicava e tirava bending a più non posso.

Avendo ripreso la chitarra elettrica nel 2004 dopo 6 anni che non la toccavo ed avevo venduto tutto, ho suonato subito in orchestra per 5 anni abituandomi a volumi infimi. Quindi il mio orecchio si è affinato nel cercare il bel suono senza necessariamente dover alzare il livello.

Nelle poche prove che ho fatto, ho visto che il problema si ha più cercando il distorto bello dell'ampli. Ecco, lì anche io ho notato che a volumi bassi non si arriva a molto... ma io suono su una base superclean percui me la spiego così... ed in fondo è quello che dice Massy. Il suono lead lo fa il preamp nel SR che ha un master, tutto qua.

Guest Raffus
Inviato

Massy è fuori parametro :TRgoccia2: :TRgoccia2: :TRgoccia2:

Sinceramente, il suono col picappo al ponte mi fa leggermente cacare in quanto molto fino e sterile, mentre quello al manico mi ha impressionato positivamente. Ovviamente, tenendo conto del volume infimo, è un risultato degno di nota.

Comunque ci pensa la tua manina a sistemare il tutto...

Il problema è che qualunque metodo utilizzi per suonare, il risultato è esaltante. Ma come fai! :facepalm: :facepalm: :facepalm:

Provai una bananez similissima alla tua, per il prezzo a cui viene venduta è un'ottima ascia.

Inviato

L'esecuzione è fantastica come sempre...grande Massy!

Il risultato buono a volumi così bassi dipende dal condensatore? Il pre è quello integrato della scheda audio?

Io con un dinamico (sennheiser E606) messo davanti alla cassa, anche con il gain al massimo sulla scheda, ho sempre segnali debolucci...e comunque sporchetti, per via del gain a fine corsa...

Inviato

Al solito, ti faccio i complimenti, ma questo ormai è scontato... :sorrisone:

Invece, mi incuriosisce la chitarra che hai utilizzato, perché a vederla in foto mi ricorda una Ibanez che provai parecchi anni fa (intorno al 2000-2001) in un negozio. Ne rimasi molto impressionato, perché suonava molto bene e costava anche poco. Purtroppo, quando decisi di prenderla, era già stata venduta.

Non ricordo, però, la tipologia del manico e della tastiera.

Guest Alucard
Inviato

Al solito, ti faccio i complimenti, ma questo ormai è scontato... :sorrisone:

Invece, mi incuriosisce la chitarra che hai utilizzato, perché a vederla in foto mi ricorda una Ibanez che provai parecchi anni fa (intorno al 2000-2001) in un negozio. Ne rimasi molto impressionato, perché suonava molto bene e costava anche poco. Purtroppo, quando decisi di prenderla, era già stata venduta.

Non ricordo, però, la tipologia del manico e della tastiera.

E' la stessa che ti consigliai alcuni mesi fà io quando ne discutemmo (a parte il colore :sorrisone: ).

@ Domenico: si' puoi usarlo: setti tutto clean, senza distorsioni ovviamente, parti con un'qualizzazione flat (5-5-5) e poi fai delle piccole correzioni per "accoppiare" il jmp1 alla risposta del Cube.

Il vero collo di bottiglia li' é secondo me il cono, ma puoi farlo (non é molto dissimile da come io suono in casa).

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...