Guest Alucard Inviato Maggio 19, 2013 Segnala Inviato Maggio 19, 2013 Rieccomi con una delle mie "riflessioni da onanista". Mi si é sempre detto che le corde debbano seguire (piu' o meno) il radius dello strumento e che insomma vi siano delle regole per aggiustare l'altezza delle sellette del ponte. Ebbene io mi son reso conto che questa regola mi risulta "scomoda". Mi piace molto avere i due MI bassi (nei limite del possibile) e poi generare un "arco" pronunciato che ha il suo picco nella corda di RE non conformandomi per nulla all'andamento dei manici "piatti" (che possiedo). Un modo tale di sistemare le sellette mi permette di ottenere un controllo maggiore in plettrata alternata passando da una corda all'altra, senza "inciampare" in quella successiva o precedente. E' una mia "anomalia"? Come settate voi i vostri strumenti? Cita
IddhamY Inviato Maggio 19, 2013 Segnala Inviato Maggio 19, 2013 Io tutte le corde basse al limite, tranne il SI che altrimenti non riesco ad afferrare bene per tirare i bending, inoltre setto LA e MI basso intonato leggermente calante, mi suonano meglio, specialmente dal 15esimo in su Cita
*juanka78* Inviato Maggio 19, 2013 Segnala Inviato Maggio 19, 2013 Io in genere tendo a seguire la curvatura del manico, anche se il RE e il SOL mi piacciono un po' più altini. Cmq questione di gusti, non penso ci siano regole ferree... Cita
santro Inviato Maggio 19, 2013 Segnala Inviato Maggio 19, 2013 bo? se parliamo di pi-sellette ti dico che mi piacciono settate strette e lubri-FIKA-te, mentre quelle della chitarra mi piacciono ehm...sellette diciamo! :fighetta: Cita
Guest massy Inviato Maggio 20, 2013 Segnala Inviato Maggio 20, 2013 seguo il radius del manico, action non troppo bassa, neanche su chitarre che se lo potrebbero tranquillamente permettere (tipo la petrucci o la PRS) Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.