Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Diciamo che sono ho problemi ad inoltrarmi in assoli veloci, quelli più impegnativi di SRV o altri chitarristi rockblues(tipo Rory Gallagher o Eric Johnson), cosa mi consigliate di fare come esercizi?

Inviato

suona lentamente, fino a quando non hai memorizzato BENE ciò che devi suonare, dopodichè aumenta gragualmente la velocità

Però ogni tanto metti su una base di batteria, o anche solo metronomo, ad un tempo sostenuto e suona quello che ti viene, a terzine, quartine, dando un senso sia melodico che soprattutto ritmico, prestando attenzione alla divisione del tempo.

Questo è complementare agli essenziali esercizi di cui sopra (e che il mio maestro dell'epoca ha mancato di insegnarmi e che mi ha fato perdere un sacco di tempo).

Tra l'altro, credo fortemente che più che esercizi che rischiano di essere troppo generici, sia utile decidere di studiare riff di pezzi famosi. E comunque il passo successivo è quello di capire le proprie lacune, partirte da esercizi e riff e sviluppare una propria routine.

Inviato

Però ogni tanto metti su una base di batteria, o anche solo metronomo, ad un tempo sostenuto e suona quello che ti viene, a terzine, quartine, dando un senso sia melodico che soprattutto ritmico, prestando attenzione alla divisione del tempo.

Questo è complementare agli essenziali esercizi di cui sopra (e che il mio maestro dell'epoca ha mancato di insegnarmi e che mi ha fato perdere un sacco di tempo).

Tra l'altro, credo fortemente che più che esercizi che rischiano di essere troppo generici, sia utile decidere di studiare riff di pezzi famosi. E comunque il passo successivo è quello di capire le proprie lacune, partirte da esercizi e riff e sviluppare una propria routine.

Quoto, soprattutto la parte che ho evidenziato, in quanto almeno nel mio caso è ciò che mi aiuta di più...

  • Like 1
Inviato

per migliorare tecnica e velocità, senza offendere nessuno, smettete di esercitarvi sul blues...il metodo di stetina è molto valido, ma come al solito la roba metallara viene sempre schifata perchè "non è suonare"...

Ad andare forte si impara e poi si sa anche rallentare...ad andare forte se non sei allenato, la vedo dura...

Perciò, FranK, il mio consiglio è di cominciare a suonare su pezzi tecnicamente piu difficili studiandoteli a varie velocità, e seguire metodi adatti allo scopo che vuoi ottenere...

Inviato

premesso che è solo il mio parere e non ho la verità su tutto, se uno vuole fare una bella "scuola" che comprenda tutte le tecniche principali, dove ci sia melodia, tecnica, precisione, feeling, bending, vibrato e tutto il resto, consiglio di studiare lo stile di Timmons e quello di Sfogli...questi due sono i chitarristi che più di tutti al momento mi stimolano e mi fanno venire voglia di suonare e migliorare...

  • Like 1
Inviato

A tal proposito mi sono ricordato di avere un libro di Stetina intitolato "Metal Lead Guitar Vol.1"

Lo prendo in considerazione perché ci sono esercizi validi.

Mi ero totalmente dimenticato di avere questo libro...

Inviato

premesso che è solo il mio parere e non ho la verità su tutto, se uno vuole fare una bella "scuola" che comprenda tutte le tecniche principali, dove ci sia melodia, tecnica, precisione, feeling, bending, vibrato e tutto il resto, consiglio di studiare lo stile di Timmons e quello di Sfogli...questi due sono i chitarristi che più di tutti al momento mi stimolano e mi fanno venire voglia di suonare e migliorare...

Non conosco Sfogli, ma Timmons è davvero esemplare.

Se ti piace anche roba "vintage", anche Blackmore aiuta molto la velocità, ed è più facile di Timmons. Potrebbe essere uno step intermedio.

  • 2 months later...
Inviato



Non è che EJ sia proprio semplice da fare eh :sorrisone:

Un consiglio è di non usare action basse, e di avere una distanza corda/tasto omogenea su tutte le corde.
E' una cosa che ho capito con il tempo, almeno per le mie mani, mi riesce meglio a memorizzare il movimento meccanico.
Inviato

Non è che EJ sia proprio semplice da fare eh :sorrisone:

Un consiglio è di non usare action basse, e di avere una distanza corda/tasto omogenea su tutte le corde.

E' una cosa che ho capito con il tempo, almeno per le mie mani, mi riesce meglio a memorizzare il movimento meccanico.

Diciamo che é piu' noioso che bravo ...:D

Comunque per l'altezza delle corde dipende...io nel tempo ho preferito avere un arco piu' pronunciato con re e sol piu' alte del resto...

  • 4 weeks later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...