elric Inviato Luglio 16, 2013 Segnala Inviato Luglio 16, 2013 ... minchia Cash, che papello!!!! ... però l'ho letto tutto tutto!!! Cita
Couper Inviato Luglio 16, 2013 Segnala Inviato Luglio 16, 2013 Fantastico Cash, me lo tromberei Couperino, son leggi fisiche, le puoi vedere spiegate nei dvd di Varini ma le puoi appurare anche da solo, con ampli e un pedale di distorsione qualsiasi. Spiegatemele ste leggi allora che son curioso. Cita
Fra Inviato Luglio 16, 2013 Segnala Inviato Luglio 16, 2013 Il mio era un discorso che prendeva in esame il range di frequenze utile per bucare il mix, amalgamando ottimamente il proprio suono con quello degli altri. E'una questione fisica, oggettiva, poco opinabile; big muff e bender sono al limite dell'onda quadra, un'onda ampificata così tante volte che è in realtà molto piccola. Come ho già scritto, al di là dell'onda quadra non c'è più nulla. E'per questo, come dici giustamente, questo tipo di effetti ha bisogno di più headroom e più volume; il che, se hai una formazione tipicamente rock, è ok. Ma ti assicuro che basta un synth per cambiare le cose. O peggio, come nel mio caso, quattro stronzi che suonano strumenti ad archi. Questi ultimi possono essere amplificati esclusivamente tramite microfoni, non hanno ovviamente ampli o effetti. Un fonico deve mettere a posto quelli e successivamente livellare il tutto. Non c'è superlead che tenga, non c'è dam che tenga. Non a caso Malmsteen ha dovuto cambiare setup registrando il suo lavoro con l'orchestra; se non sbaglio ha usato un piccolo combo fender prorock, davvero orribile ma efficiente. Ho una vecchia intervista su axe, diceva che con il marshall doveva alzare troppo e non si capiva nulla. Questo ovviamente non per dire che se non suoni con orchestre non vale la pena nemmeno di discuterne, ma che ci sono davvero moltissimi fattori che possono influenzare negativamente o positivamente, e il tanto odiato fonico può aiutarci a capire cosa fare per evitare di alzare contribuendo alla sordità cosmica. Altra cosa; avete mai suonato con una sezione di fiati? Anche lì, lasciate pure a casa il vostro rams del '700 (avanti cristo, tra l'altro). [tono rivolto in generale, modello "quando c'era lui"] Pensate che le superlead siano il massimo del casino, e sventolate ostentando orgoglio le denunce collezionate per distruzione della quiete pubblica? Ecco, per non abbassare la vostra autostima non suonate mai di fianco ad un sassofonista. Scrivo questo perchè vorrei che la chiave del mio discorso fosse saldamente ancorata alla parola frequenze, quelle cose con proprietà dualistiche particella/onda che costuiscono istante per istante l'universo che ci ospita. E'ovvio che un gruppo zeppolen suoni con un bel bender, è ovvio che il rokkaccio indie si faccia bello sporco; però a me piace considerare la musica nel suo insieme, quanto più possibile, e scrivo questo sperando* che altri siano abbastanza preparati per qualsiasi evenienza, per qualsiasi genere. Molti dei rig che vedo sul sito dei pinkover sono strabilianti, ma sarebbero immediatamente auto/disinnescanti in contesti normalmente blues (non quello dei metallari, che per loro Jeson Becker suona blues) o semplicemente pop/rock. Anche molti setup molto rocchettusi sarebbero piuttosto inutili in contesti funky con fiati, tipo JamiroQ. Poi ovvio, ciascuno si costruisce il suo set up secondo le sue esigenze, mica siamo tutti Pete Thorne. Ma, ancora una volta, scrivo in generale cercando di ragionare per frequenze più che per strumenti, e scrivo soprattutto per me stesso per ricordarmi quanto sono stronzo. Suoni cruchosi usciranno sempre meglio di quelli distorti; un SRV uscirà sempre meglio di Blackmore, sia live che su disco. Ho un paio di amici che registrano professionalmente; uno di loro è Danilo, il chitarrista dei White skull. Non registra MAI (ma non glielo fanno fare), con le sue testate al palo; tiene gain a metà e poi incide sopra con un'altra testata, sempre con gain a metà. In realtà una cosa del genere ve lo può dire qualsiasi studio che non sia gestito da un ex petroliere fino al giorno prima. A proposito di fattori che incidono sul suono... [Ormai a ruota libera, flusso di coscienza yeah] Anche un fruscio fastidioso rompe il cazzo vero? Bene, siete mai impazziti per cercare di capire da dove arrivasse? A me, una volta, stavano già portando via con una camicia di forza. E meno male che non siamo in america, altrimenti avrei già scaricato un paio di caricatori a caso. Ero in un teatro, sopra il palco. Accendo tutto nel trambusto generale (il fonico non c'era ancora, volevo solo attaccare tutto e fare quello che suona la chitarra, e quindi rompe il cazzo) e subito mi spalmo l'autan formato famiglia addosso, pensando di aver fatto incazzare uno stormo di vespe razziste. Un fruscio pazzesco. Vabbè che avevo la mia amata Gallagher che c'ha i singol scroiti e non gli hamburgher, ma un casino del genere non è vintage; non è una di quelle situazioni in cui te ne esci con un "il fruscio è parte del mio suono, testa di cazzo" (soffrendo un po', però); no, stavo seriamente interferendo con la radiazione cosmica di fondo. Controllare i cavi, togliere pedale per pedale, togliersi da sotto le luci; ce n'erano un casino. Ero molto nervoso, avevo già ucciso tre gattini lì' vicino, quando mi son ricordato che c'era pure il proiettore che ingigantiva le minchiate volute dal cantante, in un telo dietro di me. Ma nulla. Il cantante, da sotto, non sa cosa dirmi (non era proprio una cima). A un certo punto, da sotto il palco passa il classico sconosciuto fighetto che deve per forza esprimersi a voce alta, e dice "Oh, metti 'sto televisore meglio che non si vede un cazzo!". E io: "Ma Quale televisore?" il cantante: "quello lì, non lo vedi?". Scendo dal palco con il mio ak47, e sotto di me, proprio dove suonavo, attaccato al legno del palco c'era un cazzo di televisore GIGANTE, noleggiato per l'occasione, volutamente non sintonizzato e muto. io "MA CHE E'STA PUTTANATA DEL CAZZO?" Cantante "Eh, voglio questo tipo di scenografia, sotto i chitarristi voglio questi televisori non sintonizzati che blablabla l'immagine blabla l'arte blablabla". Io scendo, stacco al spina a morsi, torno su e il fruscio scompare. Quel cazzo di televisore era talmente gigante da generare un campo magnetico così forte da farmi frusciare a morte. Era talmente gigante che giuro, non l'ho visto mentre lo montavano. Poi lui s'è pure lamentato perchè costretto, dopo, a spegnere le tv, lamentandosi che ogni sua idea artistica alla fine non si poteva fare; ma non è colpa mia se la ogni sua idea artistica era una stronzata con sei botti di fila. Vabbè, sono andato a ruota libera, sorry. Non ha più nemmeno senso parlare di OT. Adesso ho appena finito di scaricare la serie "Fuck My Skull", per cui ho altro da fare. Ma giuro, la prossima volta parlerò degli effetti. Così, a cazzo di cane. Ah, qualcuno vuole il mio vemuram rage? Sto solo con il jan ray, il rage mi ha rotto le palle. *In realtà non me ne frega un cazzo. WE WANT MOOOOORE !!! Cita
Guest Re Mida Inviato Luglio 16, 2013 Segnala Inviato Luglio 16, 2013 Spiegatemele ste leggi allora che son curioso. Kekkazz, te l'ha scritto più volte: Perchè un'onda sinusoidale è più cazzuta di un'oda quadra. Tu, più giochicchi con i stadi di guadagno e più trasformi la sinuide in quadra. (con tutti gli errori di battitura N.d.R) 1 Cita
testataecassa Inviato Luglio 16, 2013 Segnala Inviato Luglio 16, 2013 una spiegazione che io mi do, non so quanto giusta, è che l'onda sinusoidale è più percussiva e dinamica e quindi ha quella botta che ti fa uscire dal mix. un suono compresso, iper distorto, si confonde nel mix in quanto poco dinamico. però cazzo, se uno ha cominciato a suonare a fine anni 80 inizio 90 DOVEVI avere tanto gain, anzi tantissimo Cita
TheWarrior Inviato Luglio 17, 2013 Segnala Inviato Luglio 17, 2013 Apparte che spesso pure chitarristi hard rock/metal professionisti dal vivo spesso usan molta meno distorsione di quello che si possa pensare, loro hanno il vantaggio di poter alzare di brutto il volume dei loro ampli, piu sei su di volume, meno necessità hai di caricare il gain ed hai un suono molto grosso , poi hanno il privilegio di suonare spesso con 2 ampli o 3 in contemporanea il che aggiunge molta ciccia al suono , senza contare che hanno fonici coi controfiocchi. Cita
Lino Pelle Inviato Luglio 17, 2013 Segnala Inviato Luglio 17, 2013 Cash ha pienamente ragione! Confesso che mi è capitato anche a me in jammate con chitarristi vedermi smerdato a livello di mix da un TS808 RI contro DAM e SKREDDY! Bisogna ammetterlo, le medie del TS bucano tutto! Cita
TheWarrior Inviato Luglio 17, 2013 Segnala Inviato Luglio 17, 2013 Già non a caso i ts e simili come anche l'sd-1 ecc sono gli od piu usati dai pro ci sarà un motivo.... Cita
Avalon Inviato Luglio 17, 2013 Segnala Inviato Luglio 17, 2013 Mangio la pizza solo al Cammafà. Piazza Galimberti. ... e a seguire brioche in via Taggia Cita
cash Inviato Luglio 17, 2013 Segnala Inviato Luglio 17, 2013 ... e a seguire brioche in via Taggia Cita
cash Inviato Luglio 17, 2013 Segnala Inviato Luglio 17, 2013 Grandissimo post di Cash, veramente interessante. Mi vengono un paio di domande: come mai il Marshall di Malmsteem (che ha un casino di medi) non usciva per niente? E come fa Gilmour a usare quintali di MUff ma ad "uscire" sempre in modo splendido? Non è che non uscisse, era una chiavica in relazione all'orchestra e si creava l'effetto tampone. Se ti interessa cerco quel numero di AXE, e magari faccio uno scan dell'intervista; calcola che però era proprio una frasetta buttata lì. Per quel che riguarda Gilmour il discorso è un pelo più complesso, come per the edge; quelli sono rig stracomplessi e calcolatissimi, ci sono squadroni di tecnici e fonici che sanno davvero quello che fanno; sono palchi che ruotano attorno ai loro suoni, distanti anni luce dalle nostre situazioni live. Il suno di gilmour, crema nella band, è secondo me davvero bruttarello quando suona da solo; e se non ricordo male, il suo rams non è un rams, ma è ancora un circuito triangle... Parlo di quello usato nei dischi. Ma gli espertoni mi scorreggeranno. 1 Cita
Couper Inviato Luglio 17, 2013 Segnala Inviato Luglio 17, 2013 Kekkazz, te l'ha scritto più volte: Perchè un'onda sinusoidale è più cazzuta di un'oda quadra. Tu, più giochicchi con i stadi di guadagno e più trasformi la sinuide in quadra. (con tutti gli errori di battitura N.d.R) sí, questo ok. Ma mi sono espresso male, riformulo la domanda: Perché un'onda sinusoidale è più cazzuta di un'onda quadra? Cioè, quel cazzuto cosa significa? PS: cashino dimmi che libro di mastering prendere! Cita
cash Inviato Luglio 17, 2013 Segnala Inviato Luglio 17, 2013 sí, questo ok. Ma mi sono espresso male, riformulo la domanda: Perché un'onda sinusoidale è più cazzuta di un'onda quadra? Cioè, quel cazzuto cosa significa? Boh. E'meno compressa e schiacciata. Boosta un OD; insieme ad un incremento di gain, hai anche una botta di volume. Boosta un distorsore; hai solo un incremento di gain, il volume non aumenta perchè il segnale è già una stracciatella, ipercompresso. Adesso mi becco gli improperi di quelli che boostano i muff prima e dopo, ma 'sta cos anon serve a una minchia, se non a far uscire un'onda praticamente piatta. PS: cashino dimmi che libro di mastering prendere! Mai letto uno. Io predico la vita che dovrei fare, non quella che faccio. Inizia con il manuale di Ableton Live, io sto ancora sperimentando con la side chain compression... Cita
Couper Inviato Luglio 17, 2013 Segnala Inviato Luglio 17, 2013 Boh. E'meno compressa e schiacciata. Boosta un OD; insieme ad un incremento di gain, hai anche una botta di volume. Boosta un distorsore; hai solo un incremento di gain, il volume non aumenta perchè il segnale è già una stracciatella, ipercompresso. Adesso mi becco gli improperi di quelli che boostano i muff prima e dopo, ma 'sta cos anon serve a una minchia, se non a far uscire un'onda praticamente piatta. Quindi è un pò lo stesso principio per cui se faccio (per esempio) un accordo in posizione aperta in clean sento tutto molto intellegibile e quando lo faccio in distorsione lo sento più impastato? O non centra un cazzo?! Cita
Konkey Dong Inviato Luglio 17, 2013 Segnala Inviato Luglio 17, 2013 Boh. E'meno compressa e schiacciata. Boosta un OD; insieme ad un incremento di gain, hai anche una botta di volume. Boosta un distorsore; hai solo un incremento di gain, il volume non aumenta perchè il segnale è già una stracciatella, ipercompresso. Adesso mi becco gli improperi di quelli che boostano i muff prima e dopo, ma 'sta cos anon serve a una minchia, se non a far uscire un'onda praticamente piatta. Piero Angela mode on: leggetevi questo se avete voglia http://h2g2.com/approved_entry/A33659319 ci sono anche i disegnini e si capisce bene anche ad intuito. I punti fondamentali sono questi secondo me: " Now it gets technical. Why does a clipped signal sound like it does? Well, you no longer have a sine wave. It now has sharp corners and a flat top, and is starting to look a bit like a square wave. Mathematically, a perfect square wave can be described by its Fourier series - an infinite series of odd-number sine waves of frequency 1f, 3f, 5f, and so on. The first component is known as the fundamental or first harmonic, and subsequent components as third harmonic, fifth harmonic, and so on. Without going into the maths, imagine trying to fill in the square wave shape completely with a series of sine waves, one at the fundamental frequency, another at three times that, then five times, and so on, until the area under the square wave is filled in completely. This isn't merely a mathematical curiosity - it's exactly what comes out of the speakers. Your single tone has been converted into a single tone plus a load of harmonics, giving rise to the term 'harmonic distortion'." e soprattutto: " The distorted tone would look like a series of spikes at f, 3f, 5f, and so on, with amplitude reducing each time. Now factor in your power chord, and the fact that your guitar doesn't produce a pure tone in the first place, and in place of the discrete spikes you'll start to see a whole general mish-mash covering a wide range, or band, of frequencies. It might look more like a rather spiky, gothic-looking hill than a series of telegraph poles. " " banalizzando assai, credo che il motivo per cui il suono iperdistorto " buca" meno è che anzichè produrre il pitch singolo della nota la cassa spara la fondamentale più una serie di frequenze ( che ovviamente correlate alla fondamentale) producendo una banda ampia; banda ampia si traduce in maggiori probabilità di sovrapposizione con le frequenze degli altri strumenti presenti. Se ho scritto cagate gli ingegneri presenti mi correggeranno... Cita
sombrerobianco Inviato Luglio 17, 2013 Segnala Inviato Luglio 17, 2013 Mah secondo me sti discorsi dipendono sempre dal genere suonato ...quà c'è gente che suona blues e metallari ....sono esigenze molto diverse Poi io non amo molto i pedali e ne uso giusto 4 in croce ....e ogni tanto per curiosità leggo i vostri tred sulle prove di questo o quel pedalozzo le sfumature che cogliete ecc....boh per me sono cose che vanno bene quando suoni da solo nella tua cameretta ...in contesti live per me meno roba si usa e meglio è....poi spesso quello che suona bene da solo non suona bene nel mix della band....basta vedere con gli ampli marshall ...un 800 chitarra e cavo spesso sembra una motosega se suonato da solo specie se confrontato con ampli complessi e con tante basse e tanto gain ...ma nella band è implacabile esce sempre di brutto sui medioalti ed idem il vox ac 30 ...un ampli moderno scavato caricato di gain e liquido anche se da solo suona benissimo nella band tende a scomparire Gilmour ha fior di tecnici usa apparecchiature sofisticatissime gestite in maniera professionale ...non basta avere il pedale che usa lui per avere i suoi suoni per me è inutile conforntarsi con certi livelli di professionismo bisogna trovare la propria dimensione in base alle proprie esigenze Spesso vedo concerti in cui quando il chitarrista fa il solo si vedono solo le dita che si muovono !!! e non si sente nulla mentre magari lui si è sbattuto ad attivare 4/5 pedali ai suoi piedi... Io ad esempio per i soli mi alzo di volume e di brutto altrimenti non mi sento e non riesco a suonare ...e per alzarmi di volume uso un boost nel loop o ci va un doppio master ...un boost messo in fronte all'ampli non basta ..poi uso veramente 2 pedali in croce il ts 9 ed un DD3 (spesso altri delay anche se più belli se usati da soli..in live impastano tutto diventano scuri ed intellegibili) I propri suoni vanno sempre provati nel gruppo mai da soli a casa... E poi non smetterò mai di dirlo ...che più un set up è semplice e meglio si riesce a fare i piccoli aggiustamenti che servono. Da quando ho tolto un sacco di roba tra la chitarra e l'ampli il mio suono è migliorato tanto Cita
TheWarrior Inviato Luglio 17, 2013 Segnala Inviato Luglio 17, 2013 Riguardo al discorso di malmsteen col fender roc pro , ricordo xfettamente di aver letto una sua intervista che spiegava che i suoi ampli marshall erano troppo ingestibili con l' orchestra in quanto lui è abituato a tirarli , ha sempre il volume a stecca ma in sto modo copriva di brutto l' orchestra ed abbassandosi non aveva il suo famoso suono, quindi ha preferito usare il fender rock pro boostato in serie da un ts-9 ed il suo dod. Cita
Lino Pelle Inviato Luglio 17, 2013 Segnala Inviato Luglio 17, 2013 E' normale che dipende dal genere. In un trio rock o blues i classici suoni americani o british escono sempre, in quanto "c'è più spazio di frequenze libere". Come dice Cash, basta già un synth per fare a pugni per chi occupare "quello spazio di frequenze". In questo caso allora bisogna trovare un posticino nel mix che sia libero e quasi sempre sono le medie. Per questo dico che i vox e i TS mediosi escono di brutto. Per esempio un dei suoni che in mix buca tutto e tutti è questo... ma gari non bellissimo da solo ma in band... Cita
T0mmy Inviato Luglio 17, 2013 Segnala Inviato Luglio 17, 2013 Ma nei generi che suonate si suona sempre tutti contemporaneamente? Io ho fatto per anni il tastierista in una band con un repertorio rock/blues, e le mie parti di pianoforte o di hammond non hanno mai cozzato con quelle dei due chitarristi, semplicemente ci si incastravano. Per come la vedo io, alla base di tutto ci sono gli arrangiamenti, non è che bisogna fare a gara a chi suona più forte o a chi occupa certi range di frequenze... Cita
manono Inviato Luglio 17, 2013 Segnala Inviato Luglio 17, 2013 Mi sento di quotare Tommy, oltre che quanto detto da Cash, che, come è stato già ribadito più volte, è sacrosanto. Io sento un grande giovamento all'insieme della band da quando abbiamo cominciato a lavorare come gruppo ad arrangiare i pezzi ma soprattutto a dosare la dinamica in questo modo: piuttosto che incrementare i dB in assolo proviamo a far sì che gli strumenti d'accompagnamento suonino con un'intenzione tale che l'assolo esca bene di volume ed intelleggibilità. 1 Cita
Guest Re Mida Inviato Luglio 17, 2013 Segnala Inviato Luglio 17, 2013 Io predico la vita che dovrei fare, non quella che faccio. Ah ah Cita
th3madcap Inviato Luglio 17, 2013 Segnala Inviato Luglio 17, 2013 Per esempio un dei suoni che in mix buca tutto e tutti è questo... ma gari non bellissimo da solo ma in band... brrr rabbrividisco. può uscire quanto vuole ma raramente ho sentito suoni di chitarra più brutti. Forse solo Cash. Cita
cash Inviato Luglio 17, 2013 Segnala Inviato Luglio 17, 2013 brrr rabbrividisco. può uscire quanto vuole ma raramente ho sentito suoni di chitarra più brutti. Forse solo Cash. E devi sentire quello attuale! Però quando hanno suonato qui i Muse, Bellamy mi ha chiamato un attimo chiedendomi se potevo abbassare. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.