Asdfghj Inviato Settembre 7, 2013 Segnala Inviato Settembre 7, 2013 Blackbird, Helweg, Pedaltrain, Luxury Pedalboard, di esempi non ne mancano. Quale sarebbe la pedaliera perfetta? Pregi e difetti di quelle esistenti,immaginate quella ideale, magari con delle varianti (alimentate,illuminiate,con cavi a vista,nascosti, con alimentazione per usb,rettangolari,triangolari,ovali, a un piano, a due piano, a 10 piano con ascensore, con vano raffreddato per la birra),insomma ho bisogno dei vostri consigli, devo costruire un prototipo per una azienda che cerca una "nuova pedaliera" da mettere in produzione. Grazie in anticipo per chi offrirà il suo contributo :) Cita
toplop Inviato Settembre 7, 2013 Segnala Inviato Settembre 7, 2013 http://i.ebayimg.com...4CLg~~60_35.JPG così 1 Cita
-Oby- Inviato Settembre 7, 2013 Segnala Inviato Settembre 7, 2013 Blackbird, Helweg, Pedaltrain, Luxury Pedalboard, di esempi non ne mancano. devo costruire un prototipo per una azienda che cerca una "nuova pedaliera" da mettere in produzione. Per chi lavori se si può sapere? Cita
Asdfghj Inviato Settembre 7, 2013 Autore Segnala Inviato Settembre 7, 2013 una piccola azienda artigiana umbra che lavora ancora a mano il legno (in altri contesti,non musicali) e che ha deciso di partire con una linea di pedaliere custom. Di base però devono disegnare 3 modelli "standard" come riferimento. :) Chi vorrà contribuire in maniera costruttiva ed intelligente a questo 3d è il benvenuto Cita
-Oby- Inviato Settembre 7, 2013 Segnala Inviato Settembre 7, 2013 una piccola azienda artigiana umbra che lavora ancora a mano il legno (in altri contesti,non musicali) e che ha deciso di partire con una linea di pedaliere custom. Di base però devono disegnare 3 modelli "standard" come riferimento riferimento. :) Chi vorrà contribuire in maniera costruttiva ed intelligente a questo 3d è il benvenuto Bello! Secondo me di base devo Essere come struttura rigide e leggere..il più possibile. Cita
gaex86 Inviato Settembre 7, 2013 Segnala Inviato Settembre 7, 2013 ho provato un numero esorbitante di pedaliere negli anni e le cose che posso dire sono: 1) no alimentatori integrati: serve un alimentatore dedicato in base al numero ed al tipo di pedali che si utilizzeranno. 2) devono essere leggere. Io le riempio fino all'inverosimile, e se di base la pedaliera pesa a tipo cassa di morto, andiamo male. 3) personalmente mi sono convinto che il modello "tipo pedaltrain" cioè fatto con le doghe, sia uno dei più funzionali, almeno per me. Permette di mettere l'alimentatore sotto, di accostare il più possibile i pedali, facendo andare i cavetti nello spazio tra le doghe, e pesa di meno non essendo un piano intero. Trovo le pedaliere a più livelli un po' complesse da gestire, soprattutto quando bisogna passare a collegare un piano con un altro. Cita
Giorgè Inviato Settembre 7, 2013 Segnala Inviato Settembre 7, 2013 Delle Pedaltrain apprezzo le misure e la leggerezza ma non reggo più gli alimentatori nascosti e l'uso di fascette o basette per tenere in ordine i cavi. Per me dovrebbe essere tutto a vista e pronto per essere sostituito nel caso di guasti vari. E si può essere discretamente ordinati anche senza usare supporti che bloccano cavi e altro. Non reggo quindi le Trailertrash o le altre con il doppio fondo per nasconderci le cose dentro. Per me dovrebbe essere così, sicuramente più rifinita viste le intenzioni e con una buona custodia imbottita che quelle delle Pedaltrain fanno cacare. 1 Cita
Giorgio V. Inviato Settembre 7, 2013 Segnala Inviato Settembre 7, 2013 A me piace l'accesso da fuori per il cavo di ingresso, uscita ed alimentazione. Peró anche la comodotà di una pedaltrain per cambi veloci di roba etc. Insomma secondo me una azienda furba non dovrebbe fare tanto la pedaliera da zero alla blackbird, ma una struttura bella che faccia anche da case rigido quando chiuso, che inglobi la pedaltrain offrendo i collegamenti verso l'esterno, e permetta di "sganciare" comodamente la struttura in alluminio per cambi di pedali, patch cables, etc. È qualcosa che comprerei. Cita
Lino Pelle Inviato Settembre 7, 2013 Segnala Inviato Settembre 7, 2013 Dipende dal target. A chi vanno ste pedaliere? Pro? Amatori? Tournisti? Questo fa la differenza sostanziale di utilizzo in quanto le tre categorie vogliono cose completamente diverse! Cita
Giorgè Inviato Settembre 7, 2013 Segnala Inviato Settembre 7, 2013 Dipende dal target. A chi vanno ste pedaliere? Pro? Amatori? Tournisti? Questo fa la differenza sostanziale di utilizzo in quanto le tre categorie vogliono cose completamente diverse! Insomma Lino. Abbiamo visto che tanti pro non si fanno il minimo problema a suonare live con pedaliere base e che si reggono con lo sputo, quindi sarebbe il caso di vedere le nostre esigenze. Di sicuro non reggo le pedaliere poco pratiche, quelle da salotto per intenderci, con il tolex o il tweed, insomma da veri feticisti, detto da me poi... 1 Cita
Asdfghj Inviato Settembre 7, 2013 Autore Segnala Inviato Settembre 7, 2013 per "l'elettrico" la decisione infatti è di non fare alimentatori integrati, ma di acquistare il materiale all'esterno (tipo voodoo Lab per es.)da montare poi in funzione delle richieste dei clienti. Quali sono secondo voi i costruttori di alimentatori più solidi e validi? Cita
palombi Inviato Settembre 7, 2013 Segnala Inviato Settembre 7, 2013 Per gli alimentatori vodoo lab e ciocks sono i migliori ovviamente, io mi sono trovato bene anche con t-rex e bbe fatti benissimo e dal costo moooolto minore. Per la pedaliera imho la soluzione pedaltrain se si fanno spesso cambiamenti ecc... è decisamente comoda. Magari con un accesso migliore all'alimentatore forse. Cita
Deimos Inviato Settembre 7, 2013 Segnala Inviato Settembre 7, 2013 della Pedaltrain non mi piace lo spazio vuoto eccessivo tra le "doghe" ed il fatto che spesso i pedali, che possono essere ti varie forme e dimensioni" ci stanno appena appena appoggiati... e quindi ho optato per una pedaliera con piano unico, dove riesco a posizionare bene tutti i pedali, ma il casino che si viene a creare coi cavi è notevole... e di certo io non sto a perdere tempo a fare tanti bei fascetti raccolti... Cita
stratowine Inviato Settembre 7, 2013 Segnala Inviato Settembre 7, 2013 La mia pedaliera ideale è chiusa in un flight case classico. Dovrebbe essere leggera e robusta, con tutti i cablaggi a vista, sia quelli del segnale sia quelli per l'alimentazione. Cita
john-pw Inviato Settembre 7, 2013 Segnala Inviato Settembre 7, 2013 Insomma secondo me una azienda furba non dovrebbe fare tanto la pedaliera da zero alla blackbird, ma una struttura bella che faccia anche da case rigido quando chiuso, che inglobi la pedaltrain offrendo i collegamenti verso l'esterno, e permetta di "sganciare" comodamente la struttura in alluminio per cambi di pedali, patch cables, etc. Quoto giorgio!! Secondo me un misto delle soluzioni che ci sono in giro potrebbe essere perfetto!! Mi piace il ripiano alla pedaltrain, tipo questa... e qui hanno anche evitato il problema delle doghe "troppo larghe" che diceva Deimos Ma come dice Giorgio la pedaliera dovrebbe essere parte del case e la parte sopra si dovrebbe agganciare come questa Tutto questo magari con uno sgancio per accedere all'alimentatore... Ah dimenticavo, io non disdegno il tweed tipo le Salvage Custom 1 Cita
Asdfghj Inviato Settembre 7, 2013 Autore Segnala Inviato Settembre 7, 2013 Dipende dal target. A chi vanno ste pedaliere? Pro? Amatori? Tournisti? Questo fa la differenza sostanziale di utilizzo in quanto le tre categorie vogliono cose completamente diverse! Pensi che sia funzionale questa classifica? Voglio dire, i pedali di Cornish li usa Eric Johnson come Peppe de Frascati,non esiste un pedale per i professionisti ed uno per un amatore.Quantomeno le nostre pedaliere non saranno cineseria a buon mercato, per cui pensiamo che la filosofia possa essere quella di creare un prodotto funzionale ma con del valore aggiunto, come la lavorazione artigianale e la customizzazione ai massimi livelli. È impossibile fare concorrenza a pedaliere "all in one" tipo warwick da 160€, per cui stiamo pensando ad un nuovo brevetto "molto particolare",ma al tempo stesso vogliamo che ogni pedaliera rispecchi quanto più possibile le esigenze di un musicista, che sia un amatore,un turnista o un chitarrista di "serie A". Queste indicazioni che state dando sono molto importanti per me. Cita
Giorgio V. Inviato Settembre 7, 2013 Segnala Inviato Settembre 7, 2013 Come nelle immagini mostrate da john, secondo me appunto sarebbe più furbo produrre un "alloggio" per la pedaltrain, magari con alcune funzioni integrate (jack di ingresso e uscita, alimentazione, magari send e return, volendo pure un buffer in entrata o uscita o entrambi) piuttosto che una pedaliera completa.. Insomma tanti hanno la pedaltrain e magari gradirebbero un upgrade a una soluzione di questo tipo.. Cita
john-pw Inviato Settembre 7, 2013 Segnala Inviato Settembre 7, 2013 Come nelle immagini mostrate da john, secondo me appunto sarebbe più furbo produrre un "alloggio" per la pedaltrain, magari con alcune funzioni integrate (jack di ingresso e uscita, alimentazione, magari send e return, volendo pure un buffer in entrata o uscita o entrambi) piuttosto che una pedaliera completa.. Insomma tanti hanno la pedaltrain e magari gradirebbero un upgrade a una soluzione di questo tipo.. Esatto!! Quoto Cita
A wild Manni Inviato Settembre 7, 2013 Segnala Inviato Settembre 7, 2013 Ciao, sono umbro anche io! Di che azienda parli per curiosità? Io alla fine sono andato per le pedaltrain ma credo che ci siano sempre pro e contro. Forse potresti pensare diversi modelli con diversi design. Chessò; uno stile pedaltrain, uno piatto etc Cita
Deimos Inviato Settembre 7, 2013 Segnala Inviato Settembre 7, 2013 Così andrebbe bene... però io, usando un pedal switcher looper (o come diavolo si chiama) non ho bisogno del "piano inclinato", quindi mi va meglio una pedaliera con un case piatto e coperchio che si toglie, tipo questo ultra-proletario: http://www.thomann.de/it/harley_benton_pb705_pedalcase.htm Quando avevo l'ampli col loop effetti stavo pensando ad un sistema per un rapido attacco/stacco dei cavi send e return, quindi presa per l'alimentazione, jack ingresso/uscita e send/return sarebbero davvero gradite Cita
john-pw Inviato Settembre 8, 2013 Segnala Inviato Settembre 8, 2013 Comunque come già detto da molti il plug sul lato per l'alimentazione è un must, così ognuno ci infila all'interno qualsiasi cosa ma all'esterno rimane pulita e ordinata. Magari dal collegamento potrebbero prevedere all'interno una ciabatta tipo . Altra cosa, ma questa sul lato marketing, un problema per questo genere di prodotti, è la riconoscibilità. Ovvero per capire che pedaliera ha qualcuno, io cliente medio, devo sbattermi e andar li vicino e nel buio cercare di capire la marca, magari anche a distanza. Sarebbe interessante trovare una soluzione estetica che permetta a tutti di capire la marca.. Così che la gente cominci a capire che il marchio gira senza sforzarsi... Sembra una cavolata ma può essere importante.. Adesso non so cosa, magari sfruttando la questione del l'alimentazione esterna sempre installata di fabbrica, una piccola scritta luminosa lato pubblico.. Lo so è un po' povera ma non mi viene in mente altro Cita
dado77 Inviato Settembre 8, 2013 Segnala Inviato Settembre 8, 2013 A me la pedaltrain non piace. Da quando suono ho avuto solo due pedaliere, sempre warwick. Trovo la mia attuale, quella col case integrato rigido, davvero l'ideale. Certo pesa un pò, ma è robustissima e non ho problema di carico in macchina. L'ho modificata facendo passare i cavi sotto, certo io cambio pochissimo i pedali (da novembre 2012 è lì senza alcuna modifica... quasi mi vergogno), Mi piacerebbe un misto, cioè piano rigido ma magari con delle fessure delle dimensioni di un jack switchcraft per fa passare il tutto. Cita
Asdfghj Inviato Settembre 8, 2013 Autore Segnala Inviato Settembre 8, 2013 Si stiamo pensando almeno a 3 modelli,differenti tra loro,uno piatto, uno inclinato,uno misto Quoto giorgio!! Secondo me un misto delle soluzioni che ci sono in giro potrebbe essere perfetto!! Mi piace il ripiano alla pedaltrain, tipo questa... e qui hanno anche evitato il problema delle doghe "troppo larghe" che diceva Deimos Ma come dice Giorgio la pedaliera dovrebbe essere parte del case e la parte sopra si dovrebbe agganciare come questa Tutto questo magari con uno sgancio per accedere all'alimentatore... Ah dimenticavo, io non disdegno il tweed tipo le Salvage Custom Però le doghe larghe ti permettono di lavorare più agevolmente con i cablaggi sbaglio? Preferireste queste più strette? Come nelle immagini mostrate da john, secondo me appunto sarebbe più furbo produrre un "alloggio" per la pedaltrain, magari con alcune funzioni integrate (jack di ingresso e uscita, alimentazione, magari send e return, volendo pure un buffer in entrata o uscita o entrambi) piuttosto che una pedaliera completa.. Insomma tanti hanno la pedaltrain e magari gradirebbero un upgrade a una soluzione di questo tipo.. Quello "dell'accessorio" per Pedaltrain è un aspetto interessante Ciao, sono umbro anche io! Di che azienda parli per curiosità? Io alla fine sono andato per le pedaltrain ma credo che ci siano sempre pro e contro. Forse potresti pensare diversi modelli con diversi design. Chessò; uno stile pedaltrain, uno piatto etc Esatto,come ho scritto sopra almeno 3 modelli Cita
-Oby- Inviato Settembre 8, 2013 Segnala Inviato Settembre 8, 2013 Ho una domanda semplice..ma come quelle sopra non pesano molto?? Cita
Lino Pelle Inviato Settembre 8, 2013 Segnala Inviato Settembre 8, 2013 Insomma Lino. Abbiamo visto che tanti pro non si fanno il minimo problema a suonare live con pedaliere base e che si reggono con lo sputo, quindi sarebbe il caso di vedere le nostre esigenze. Di sicuro non reggo le pedaliere poco pratiche, quelle da salotto per intenderci, con il tolex o il tweed, insomma da veri feticisti, detto da me poi... Pensi che sia funzionale questa classifica? Voglio dire, i pedali di Cornish li usa Eric Johnson come Peppe de Frascati,non esiste un pedale per i professionisti ed uno per un amatore.Quantomeno le nostre pedaliere non saranno cineseria a buon mercato, per cui pensiamo che la filosofia possa essere quella di creare un prodotto funzionale ma con del valore aggiunto, come la lavorazione artigianale e la customizzazione ai massimi livelli. è impossibile fare concorrenza a pedaliere "all in one" tipo warwick da 160€, per cui stiamo pensando ad un nuovo brevetto "molto particolare",ma al tempo stesso vogliamo che ogni pedaliera rispecchi quanto più possibile le esigenze di un musicista, che sia un amatore,un turnista o un chitarrista di "serie A". Queste indicazioni che state dando sono molto importanti per me. Il discorso è troppo soggettivo. Un gear di un chitarrista dipende appunto come dice Giorgé dalle proprie esigenze. Per me dare consigli su come dovrebbe essere una pedaliera non ha molto senso. Mi spiego meglio, di sicuro David Gilmour ha esigenze diverse rispetto Michael Landau e lui ancora diverse rispetto ad Alex Britti che ha esigenze diverse rispetto a chi magari come noi, piace cambiare e sperimentare constantemente. Ovvio che non mi riferisco ai pedali o all'assemblaggio o alla qualità costruttiva ma semplicemente alla tipologia. Quindi pedaliere flat, inclinate aperte, chiuse, a cablaggi fissi, volanti, a scomparsa, in case è tutto troppo soggettivo. Io se dovessi realizzare una pedaliera ad un chitarrista dovrei capire prima che tipo di utilizzo ne deve fare. Non c'è un meglio questa di questa a livello oggettivo. Ogni sistema ha i suoi pro e contro. Bisogna solo scegliere quello più adatto a chi le deve utilizzare in base al come le vuole utilizzare. Io la vedo così. Non sono un professionista o uno che lo fa di mestiere, ma in base alla mia esperienza e board realizzate a diversi amici e non ho dedotto queste conclusioni. Quindi in sostanza le pedaliere di Cornish non sono meglio di quelle di Vertex che non sono meglio di quelle di Paul Lenders che non sono meglio di quelle di LA Sound Design che non sono meglio di quelle di Bradshaw, ecc ecc ecc ecc............... che non sono meglio di quelle dei produttori italiani (per par condition non faccio nomi ) Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.