delay Inviato Settembre 8, 2013 Segnala Inviato Settembre 8, 2013 sono d'accordissimo sulla storia della eccessiva distanza tra le doghe della pedaltrain, secondo me dovrebbero essere lo stretto necessario per far passare i jack da pedale a pedale. Deimos ma che pedaliera è quella con le doghe più strette? Non l'ho mai vista prima. Confermo anche che le soft bag delle pedaltrain non sono affatto affidabili, nel senso che se sbatacchi un pò la pedaliera c'è il serio rischio di danneggiare i pedali Cita
*juanka78* Inviato Settembre 8, 2013 Segnala Inviato Settembre 8, 2013 Io amo le PT, però anch'io trovo lo spazio fra le "doghe" eccessivo e alle volte poco funzionale. Dovessi farla io, farei un pianale inclinato in stile PT, con spazio per l'alimentatore sotto, ma invece delle doghe userei una struttura bucherellata, una cosa tipo tanti buchetti di forma circolare con diametro intorno al centimetro. Come custodia fare una sacca in stile PT ma più morbida e imbottita. Cita
massisv Inviato Settembre 9, 2013 Segnala Inviato Settembre 9, 2013 io ho questa: http://www.gatorcases.com/p/16108-1416/gpt-bl-pwr per me è l'optimum. ha il suo alimentatore con non mi ricordo quante uscite a 9 e non mi ricordo quante (ma meno) di uscite a 18 (utile per il fulltone fd2). Comprata su thomann e pagata neanche 80 euro. Cita
stratowine Inviato Settembre 9, 2013 Segnala Inviato Settembre 9, 2013 Misà solo a me piace il flightcase tradizionale. Alla fine sposo il discorso che fa Lino. Non si possono non considerare le esigenze della clientela. Purtroppo ci sono chitarristi da cameretta e gente che suona spessissimo e gente che fa una prova a settimana e due date al mese. Ogni categoria ha il suo. Forse una buona idea potrebbe essere quella di creare una linea con 3/4 misure standard per il piano e lasciare la possibilità di scelta del case: morbido per chi si sposta poco e rigido per chi suona più spesso live o in sala. Io ho una pedaltrain ma non sopporto la sacca di plastica che davvero non protegge niente; d'altra parte la pedana in sè è leggera e pratica. Un altro suggerimento che potrei dare è quello di pensare a dei materiali alternativi con lo scopo di coniugare al meglio leggerezza e solidità. Una pedaliera con un case rigido funzionale, robusta e leggera sarebbe perfetta. Cita
gius80 Inviato Settembre 9, 2013 Segnala Inviato Settembre 9, 2013 per me deve essere leggera e con tutto a vista senza doppi fondi ecc.. tutto accessibile e facilmente sostituibile in "corso d'opera". Non ho mai provato pedaliere con ingressi ed uscite all'esterno, semplicemente i'IN nel primo pedale ed l'OUT nell ultimo. Trovo invece molto comoda la pedana interna estraibile. Ecco la mia, che va all'interno di un case su misura.. Cita
santro Inviato Settembre 9, 2013 Segnala Inviato Settembre 9, 2013 ma cazz'è? Pensav0 di essere l'unico umbro! Di dove siete Spettro e Tilt? Magari ci facciamo un mini raduno birresco sempre che non temiate una serata con santro! Cita
Fra Inviato Settembre 9, 2013 Segnala Inviato Settembre 9, 2013 a me piacerebbe una pedaliera stretta e lunga per poter mettere tutti i pedali (diciamo 6/7) affiancati e senza dover avere una seconda fila al momento vedo che piuttosto che usare la pt2 riduco il numero di pedali e vado con la mini, potrebbe essere anche inclinata tranne all'altezza dello "scasso" dove infilarci un pedale wah e/o eventuale voume o quello che vuole chi la usa immagino che dal punto di vista strutturale più la si allunghi più diventi difficile trasportarla senza rischiare danni, allora nella mia "folle visione" potrei immaginare una pedaliera componibile, agganciabile sul lato corto (facendola diventare "Lunga") e/o sul lato lungo introducendo (anche se immagino non sia una cosa che non ci aveva proprio pensato nessuno prima) una sorta di modularità x le pedaliere la custodia della componibile (per non portarsi in giro una roba che sembra la custodia di un m16) potrebbe essere a due piani riallocando in spessore la lunghezza (questa spero sia comprensibile perchè faccio fatica pure io ) poi sul materiale, sui cablaggi (interni/esterni etc etc) e sugli alimentaggi lascio a voi visto che ne sapete a pacchi più di me; ovviamente flessibilità , praticità e leggerezza mi potrebbero portare a investirci più soldi di una normale pedaliera come quelle che conosco ad oggi infine. non sono umbro e neanche vicino ma un raduno birresco col santro non lo me lo farei sfuggire, anche se non lo conosco di persona personalmente Cita
santro Inviato Settembre 9, 2013 Segnala Inviato Settembre 9, 2013 a me piacerebbe una pedaliera stretta e lunga per poter mettere tutti i pedali (diciamo 6/7) affiancati e senza dover avere una seconda fila al momento vedo che piuttosto che usare la pt2 riduco il numero di pedali e vado con la mini, potrebbe essere anche inclinata tranne all'altezza dello "scasso" dove infilarci un pedale wah e/o eventuale voume o quello che vuole chi la usa immagino che dal punto di vista strutturale più la si allunghi più diventi difficile trasportarla senza rischiare danni, allora nella mia "folle visione" potrei immaginare una pedaliera componibile, agganciabile sul lato corto (facendola diventare "Lunga") e/o sul lato lungo introducendo (anche se immagino non sia una cosa che non ci aveva proprio pensato nessuno prima) una sorta di modularità x le pedaliere la custodia della componibile (per non portarsi in giro una roba che sembra la custodia di un m16) potrebbe essere a due piani riallocando in spessore la lunghezza (questa spero sia comprensibile perchè faccio fatica pure io ) poi sul materiale, sui cablaggi (interni/esterni etc etc) e sugli alimentaggi lascio a voi visto che ne sapete a pacchi più di me; ovviamente flessibilità , praticità e leggerezza mi potrebbero portare a investirci più soldi di una normale pedaliera come quelle che conosco ad oggi infine. non sono umbro e neanche vicino ma un raduno birresco col santro non lo me lo farei sfuggire, anche se non lo conosco di persona personalmente Bè Fra! Ti ringrazio! Vedrai che prima o poi ce lo faremo anche con te nonostante la distanza. 1 Cita
Lino Pelle Inviato Settembre 9, 2013 Segnala Inviato Settembre 9, 2013 Come supponevo, ognuno ha esigenze molto diverse, come è giusto che sia! Fare un prodotto di qualità è una bella iniziativa, ovvio dovrà cadere in ogni modo in un'unica tipologia di utilizzo. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.