Enrì Inviato Settembre 17, 2013 Segnala Inviato Settembre 17, 2013 ....insomma si può avere un delay con un exp pedal che controlla il volume in ingresso della sola parte wet? spiegato in altre parole: pedale giù - faccio una nota e sento il delay che ripete pedale su - le ripetizioni precedenti continuano ma non se ne aggiungono altre fino a che affondo nuovamente il pedale ovviamente il segnale DRY non deve risentire in alcun modo dell'azione del pedale DITEMI VOI: SI PUO' FARE ??? Cita
Davide79 Inviato Settembre 17, 2013 Segnala Inviato Settembre 17, 2013 beh, con il memory lane 2 puoi fare una cosa simile... cioè, controllando il feedback con il pedale di espressione, puoi restringere al minimo le ripetizione e comunque il pedale di espressione agisce solo sul segnale wet... Cita
Raccoon Inviato Settembre 17, 2013 Segnala Inviato Settembre 17, 2013 I pedali strymon e il Deluxe Memory Man Tap Tempo 550 e\o 1100 e il Deluxe Memory Boy tutti e due della Elettro Harmonix. Mi pare anche il JHS Panther, ma è un clone del Memory Boy e costa 5 volte tanto. Cita
Enrì Inviato Settembre 17, 2013 Autore Segnala Inviato Settembre 17, 2013 beh, con il memory lane 2 puoi fare una cosa simile... cioè, controllando il feedback con il pedale di espressione, puoi restringere al minimo le ripetizione e comunque il pedale di espressione agisce solo sul segnale wet... ma se controllo il feedback, alzando il pedale si restringono anche le ripetizioni generate prima dell'uso del pedale... giusto? Cita
Davide79 Inviato Settembre 17, 2013 Segnala Inviato Settembre 17, 2013 ma se controllo il feedback, alzando il pedale si restringono anche le ripetizioni generate prima dell'uso del pedale... giusto? non ti seguo.... Cita
Enrì Inviato Settembre 17, 2013 Autore Segnala Inviato Settembre 17, 2013 non ti seguo.... ok provo con un esempio: faccio 2 note a breve distanza, la prima con il pedale tutto giù e la seconda con il pedale tutto su. quello che vorrei è che le ripetizioni della prima nota facciano da sfondo anche alla seconda nota (che non genera ripetizioni). Se controllo il feedback con il pedale dopo la prima nota appena lo sollevo si troncano le ripetizioni della prima nota..... Cita
Davide79 Inviato Settembre 17, 2013 Segnala Inviato Settembre 17, 2013 ok provo con un esempio: faccio 2 note a breve distanza, la prima con il pedale tutto giù e la seconda con il pedale tutto su. quello che vorrei è che le ripetizioni della prima nota facciano da sfondo anche alla seconda nota (che non genera ripetizioni). Se controllo il feedback con il pedale dopo la prima nota appena lo sollevo si troncano le ripetizioni della prima nota..... si, adesso ho capito... tu avresti bisogno di qualcosa tipo "spillover" controllabile da pedale... azz, mica so chi lo fa Cita
Lino Pelle Inviato Settembre 18, 2013 Segnala Inviato Settembre 18, 2013 Con i delay digitali lo puoi fare, ad esempio timefactor o timeline che hanno una mappatura midi e puoi scegliere che parametro assegnare. Con gli analogici puoi mettere un pedale custom prima del delay che sarebbe una sorta di aby al contrario controllando il mix da exp. Ci sono tanti costruttori in Italia, te lo farebbero senza problemi! Cita
adprisoner Inviato Settembre 18, 2013 Segnala Inviato Settembre 18, 2013 Un altro modo è quello di sdoppiare il segnale con un buffer doppio, a Y. Un IN e due OUT. Io lo faccio nei set acustici: su una linea tutti i pedali per sporcare il suono, sull'altra modulazioni e ritardi; prima di questi, pedale volume. In questo modo uso però due canali del mixer. Nel tuo caso: Dall'uscita A (ad esempio) vai dritto per tutta la catena dei pedali Dall'uscita B entri in un pedale del volume e poi delay. A quel punto, o scegli di suonare stereo (un casino e non sempre puoi) oppure entri con le due linee in un pedale con ingresso stereo ma esci mono e vai all'ampli. Meno articolato di quello che sembra. Il risultato ottenuto sarà che quando apri il volume prima del delay avrai ripetizioni, al contrario suoni "liscio". Cita
Lino Pelle Inviato Settembre 18, 2013 Segnala Inviato Settembre 18, 2013 Un altro modo è quello di sdoppiare il segnale con un buffer doppio, a Y. Un IN e due OUT. Io lo faccio nei set acustici: su una linea tutti i pedali per sporcare il suono, sull'altra modulazioni e ritardi; prima di questi, pedale volume. In questo modo uso però due canali del mixer. Nel tuo caso: Dall'uscita A (ad esempio) vai dritto per tutta la catena dei pedali Dall'uscita B entri in un pedale del volume e poi delay. A quel punto, o scegli di suonare stereo (un casino e non sempre puoi) oppure entri con le due linee in un pedale con ingresso stereo ma esci mono e vai all'ampli. Meno articolato di quello che sembra. Il risultato ottenuto sarà che quando apri il volume prima del delay avrai ripetizioni, al contrario suoni "liscio". Quello che gli ho suggerito anche io in pratica! 1 Cita
Davide79 Inviato Settembre 18, 2013 Segnala Inviato Settembre 18, 2013 Con i delay digitali lo puoi fare, ad esempio timefactor o timeline che hanno una mappatura midi e puoi scegliere che parametro assegnare. Con gli analogici puoi mettere un pedale custom prima del delay che sarebbe una sorta di aby al contrario controllando il mix da exp. Ci sono tanti costruttori in Italia, te lo farebbero senza problemi! Un altro modo è quello di sdoppiare il segnale con un buffer doppio, a Y. Un IN e due OUT. Io lo faccio nei set acustici: su una linea tutti i pedali per sporcare il suono, sull'altra modulazioni e ritardi; prima di questi, pedale volume. In questo modo uso però due canali del mixer. Nel tuo caso: Dall'uscita A (ad esempio) vai dritto per tutta la catena dei pedali Dall'uscita B entri in un pedale del volume e poi delay. A quel punto, o scegli di suonare stereo (un casino e non sempre puoi) oppure entri con le due linee in un pedale con ingresso stereo ma esci mono e vai all'ampli. Meno articolato di quello che sembra. Il risultato ottenuto sarà che quando apri il volume prima del delay avrai ripetizioni, al contrario suoni "liscio". dite entrambi la stessa cosa, molto giusta per altro e ingegnosa:-))) grandi ragazzi Cita
Raccoon Inviato Settembre 18, 2013 Segnala Inviato Settembre 18, 2013 Ma non andrebbe bene un qualsiasi delay con la funzione "trails" lo accendi quando vuoi far sentire il delay e lo spegni quando vuoi far sentire solo la chitarra ma hai comunque le code delle ripetizioni che non si interrompono? I nuovi stymon hanno anche i soft switches così è anche meno faticoso. Cita
Lino Pelle Inviato Settembre 18, 2013 Segnala Inviato Settembre 18, 2013 Ma non andrebbe bene un qualsiasi delay con la funzione "trails" lo accendi quando vuoi far sentire il delay e lo spegni quando vuoi far sentire solo la chitarra ma hai comunque le code delle ripetizioni che non si interrompono? I nuovi stymon hanno anche i soft switches così è anche meno faticoso. Sì ma se tu vuoi un suono analogico non la puoi avere questa funzione a meno che non fai come scritto sopra. Poi le soluzioni suggerite servono anche per dosare in real time il dry/wet (cosa molto utile secondo me dal vivo). 1 Cita
Raccoon Inviato Settembre 18, 2013 Segnala Inviato Settembre 18, 2013 Sì ma se tu vuoi un suono analogico non la puoi avere questa funzione a meno che non fai come scritto sopra. Poi le soluzioni suggerite servono anche per dosare in real time il dry/wet (cosa molto utile secondo me dal vivo). C'è il Supa Puss della Way Huge che è analogico e ha la funzione trails Cita
toplop Inviato Settembre 18, 2013 Segnala Inviato Settembre 18, 2013 tails, ma credo riguardi solo la coda del segnale ritardato. un bravo tecnico può fare questa modifica su qualunque dispositivo. di dove sei? Cita
Enrì Inviato Settembre 18, 2013 Autore Segnala Inviato Settembre 18, 2013 Lino che parametro assegni al Timeline per fare sta cosa?? Cita
Lino Pelle Inviato Settembre 18, 2013 Segnala Inviato Settembre 18, 2013 Lino che parametro assegni al Timeline per fare sta cosa?? Non ho il timeline. Ma suppongo si possa fare sicuramente. Almeno sul timefactor mi ricordo che lo facevo. Cita
Lino Pelle Inviato Settembre 18, 2013 Segnala Inviato Settembre 18, 2013 Comunque ci sarà sicuramente la voce dal menu Global dove potrai entrare nelle specifiche dell'EXP da dove potrai settarlo anche come feel. Da qui credo che potrai assegnare ad ogni singola patch la funzione dell'EXP. Nel tuo caso devi assegnargli la funzione MIX. Addirittura credo ci sia il modo, se lo vuoi di mantenerla fissa per tutte le patch. Altrimenti vedo che dal manuale se hai l'EXP collegato a qualche dispositivo midi (ad esempio una patchmate o looper midi) puoi inviargli il Control Change 14 per assegnargli il controllo. Cita
Enrì Inviato Settembre 18, 2013 Autore Segnala Inviato Settembre 18, 2013 secondo me se abbasso a zero il mix mentre c'e una nota che sta ripetendo la ripetizione si ammutolice Cita
Lino Pelle Inviato Settembre 19, 2013 Segnala Inviato Settembre 19, 2013 Dovrebbe esistere la modalità. Sul timefactor ad esempio si chiama DSP+DLY che lascia le code di delay suonare ogni cambio preset. Non so se però la stessa cosa funziona dal pot mix. Cita
Enrì Inviato Settembre 19, 2013 Autore Segnala Inviato Settembre 19, 2013 Infatti come sospettavo non é affatto cosi semplice come sembra... anzi Cita
Raccoon Inviato Settembre 19, 2013 Segnala Inviato Settembre 19, 2013 Ho capito che ti serve!!! Un pedale volume stereo!!! Cita
Enrì Inviato Settembre 19, 2013 Autore Segnala Inviato Settembre 19, 2013 Ho capito che ti serve!!! Un pedale volume stereo!!! però con il controllo di volume su un solo canale ma non credo che esista Cita
Enrì Inviato Settembre 19, 2013 Autore Segnala Inviato Settembre 19, 2013 però c'è l'uscita tuner di un pedale mono!! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.