*juanka78* Inviato Settembre 19, 2013 Segnala Inviato Settembre 19, 2013 Ed eccomi qui a parlare dell’ennesima pedaliera della mia “carriera” chitarristica…o forse sarebbe meglio dire dell’ennesima manifestazione tangibile della mia perenne e incurabile GAS da pedalanza… Accantonato il progetto delle due pedalboard parallele per motivi sia logistici che economici, mi sono buttato su una nuova (o forse sarebbe meglio dire vecchia) idea: quella di una pedaliera di dimensioni accettabili, comoda da usare, versatile (nel senso che mi desse tutti i suoni di cui necessito), ben fatta e ben congeniata…e, anche se in minima parte, modulare. I criteri per la selezione dei pedali sono stati fondamentalmente 4 e si discostano parzialmente da quanto avevo sempre fatto in passato: Suono: ovviamente volevo solo pedali ben suonanti; Praticità: basta con pedali rumorosi, con alimentazioni separate/assurde, di dimensioni enormi ecc.; Versatilità: volevo avere tutti i suoni che uso costantemente col gruppo a portata di piede; Identità: ho scelto solo pedali con una funzione chiara, basta coi pedali a metà fra questo e quello. Diversamente dal passato questi 4 “imperativi” hanno contribuito alla scelta in egual misura, nessuno ha prevalso sugli altri. Inoltre, per la prima volta da quando assemblo pedaliere, ho cercato di fare le cose con calma, prendendomi tutto il tempo necessario e senza l’angoscia di dover tassativamente finire il lavoro in un determinato momento. Il risultato di tutto questo processo, fisico e mentale, lo vedete qui sotto... I pedali li avrete sicuramente riconosciuti tutti, ma giusto per la cronaca sono i seguenti: - Peterson Strobostomp 2: L’accordatore, non ce n’è per nessuno; - Foxrox Aquavibe: il miglior vibe che mi sia mai capitato sotto i piedi; - Diamond Compressor: il mio comp preferito, un pelo sopra il Coca Comp come suono e vince anche in versatilità; - Empress Phaser: phaser devastante, mai visto tanta qualità/versatilità/praticità in un formato così piccolo; - MNK K-lone: magnifico rifacimento nostrano del mitico Klon Centaur silver; - Masotti OD Box: è e resta il mio OD tutto fare preferito…e ne ho avuti parecchi; - Xotic RC Booster: il mio clean booster, non riesco a farne a meno; - Fromel Seraph: questo è in forse…intendiamoci, è un pedale splendido, clone migliorato del leggendario Boss DC2…però sono in attesa del chorus della Shiva Custom, e chissà che quest’ultimo non la spunti per la maglia da titolare (e ora che ci penso i pedali sono pure 11… ) - MXR EVH Flanger: brutalmente, ha buttato fuori l’Hartman, e questo per un banalissimo motivo: è un flanger al 100%, senza equivoci; - Strymon Timeline: qui arrivano le vere note dolenti, non dico che c’ho fatto le notti insonni ma poco c’è mancato: settimane di prove, a casa e in saletta, mi hanno portato alla dolorosa decisione di rimpiazzare il Memory Lane 2. Motivi? Riesce a fare un buon 85% di quello che fa l’ML2 ma fa anche MOLTO altro, è più piccolo, muto come un pesce, facile da alimentare, estremamente comodo da usare, ha un tap tempo precisissimo, un buffer in uscita, lo schermo…insomma, è un vero e completo delay multifunzione, potente ed estremamente pratico nell’utilizzo; - Strymon BSR: attualmente il mio riverbero a pedale preferito, offre grande qualità e versatilità in un formato compatto e accattivante. Il tutto è alimentato da un Voodoo Lab Mondo, ogni pedale ha la sua uscita di alimentazione dedicata con sovrabbondanza di ma: tutto ciò per evitare quanto più possibile rumori di fondo e ground loops vari. La disposizione dei pedali deriva da anni di prove e sperimentazioni...non sarà la migliore in assoluto ma è sicuramente quella che funziona meglio per me. Detto questo, i più attenti di staranno chiedendo dove cavolo sta la modularità cui ho accennato all'inizio. In realtà, ho pensato questa pedalboard come la piattaforma base dei miei suoni, la quintessenza di ciò che ritengo necessario...ma ovviamente non escludo voglie improvvise... E qui viene in aiuto il Peterson, che grazie ad un'uscita di alimentazione che sostanzialmente ributta fuori quello che gli mandi dentro, mi permette all'occorrenza di inserire in catena il wah, uno dei miei fuzz o qualunque altra cosa che vada a 9v e consumi meno di 100ma, il tutto senza avere la schiavitù della pila. In questo modo ho i miei suoni di base in un formato solido, compatto e comodo da usare ma non mi privo della possibilità di inserire all'occorrenza altri pedali in catena (per spippolarci a casa, in studio, in un live particolare ecc.) senza incorrere in problemi di alimentazione... Per ora questo è quanto, speriamo di trovare un po' di pace... 1 Cita
adprisoner Inviato Settembre 19, 2013 Segnala Inviato Settembre 19, 2013 Ti invidio tantissimo, non per i pedali che hai (bellissimi e soprattutto adatti a te) ma per la "forza" che hai avuto nel "far fuori" il resto e decidere in base alle esigenze reali senza cedere al fascinoso blasone di alcune scatolette che fanno tanto figo e , spesso, non il suono che serve. Ho tre pedaliere e tanti pedali nel cassetto, negli anni mi sono sempre serviti, tutti, a turno, trovo sempre un buon motivo per non vender nulla... Complimenti, bel lavoro! Cita
*juanka78* Inviato Settembre 19, 2013 Autore Segnala Inviato Settembre 19, 2013 Beh, per ora non ho ancora venduto nulla nemmeno io, ma sicuramente a breve tanta roba andrà in vendita... Cita
-olaf- Inviato Settembre 20, 2013 Segnala Inviato Settembre 20, 2013 Non ce l'hai fatta a mettere tutti i pedali dritti eh??! :sorrisone: Bella, ordinata, gran bei pedali, alimentata bene...grande! Cita
ZOL Inviato Settembre 20, 2013 Segnala Inviato Settembre 20, 2013 Ed eccomi qui a parlare dell’ennesima pedaliera della mia “carriera” chitarristica…o forse sarebbe meglio dire dell’ennesima manifestazione tangibile della mia perenne e incurabile GAS da pedalanza… Accantonato il progetto delle due pedalboard parallele per motivi sia logistici che economici, mi sono buttato su una nuova (o forse sarebbe meglio dire vecchia) idea: quella di una pedaliera di dimensioni accettabili, comoda da usare, versatile (nel senso che mi desse tutti i suoni di cui necessito), ben fatta e ben congeniata…e, anche se in minima parte, modulare. I criteri per la selezione dei pedali sono stati fondamentalmente 4 e si discostano parzialmente da quanto avevo sempre fatto in passato: Suono: ovviamente volevo solo pedali ben suonanti; Praticità: basta con pedali rumorosi, con alimentazioni separate/assurde, di dimensioni enormi ecc.; Versatilità: volevo avere tutti i suoni che uso costantemente col gruppo a portata di piede; Identità: ho scelto solo pedali con una funzione chiara, basta coi pedali a metà fra questo e quello. Diversamente dal passato questi 4 “imperativi” hanno contribuito alla scelta in egual misura, nessuno ha prevalso sugli altri. Inoltre, per la prima volta da quando assemblo pedaliere, ho cercato di fare le cose con calma, prendendomi tutto il tempo necessario e senza l’angoscia di dover tassativamente finire il lavoro in un determinato momento. Il risultato di tutto questo processo, fisico e mentale, lo vedete qui sotto... I pedali li avrete sicuramente riconosciuti tutti, ma giusto per la cronaca sono i seguenti: - Peterson Strobostomp 2: L’accordatore, non ce n’è per nessuno; - Foxrox Aquavibe: il miglior vibe che mi sia mai capitato sotto i piedi; - Diamond Compressor: il mio comp preferito, un pelo sopra il Coca Comp come suono e vince anche in versatilità; - Empress Phaser: phaser devastante, mai visto tanta qualità/versatilità/praticità in un formato così piccolo; - MNK K-lone: magnifico rifacimento nostrano del mitico Klon Centaur silver; - Masotti OD Box: è e resta il mio OD tutto fare preferito…e ne ho avuti parecchi; - Xotic RC Booster: il mio clean booster, non riesco a farne a meno; - Fromel Seraph: questo è in forse…intendiamoci, è un pedale splendido, clone migliorato del leggendario Boss DC2…però sono in attesa del chorus della Shiva Custom, e chissà che quest’ultimo non la spunti per la maglia da titolare (e ora che ci penso i pedali sono pure 11… ) - MXR EVH Flanger: brutalmente, ha buttato fuori l’Hartman, e questo per un banalissimo motivo: è un flanger al 100%, senza equivoci; - Strymon Timeline: qui arrivano le vere note dolenti, non dico che c’ho fatto le notti insonni ma poco c’è mancato: settimane di prove, a casa e in saletta, mi hanno portato alla dolorosa decisione di rimpiazzare il Memory Lane 2. Motivi? Riesce a fare un buon 85% di quello che fa l’ML2 ma fa anche MOLTO altro, è più piccolo, muto come un pesce, facile da alimentare, estremamente comodo da usare, ha un tap tempo precisissimo, un buffer in uscita, lo schermo…insomma, è un vero e completo delay multifunzione, potente ed estremamente pratico nell’utilizzo; - Strymon BSR: attualmente il mio riverbero a pedale preferito, offre grande qualità e versatilità in un formato compatto e accattivante. Il tutto è alimentato da un Voodoo Lab Mondo, ogni pedale ha la sua uscita di alimentazione dedicata con sovrabbondanza di ma: tutto ciò per evitare quanto più possibile rumori di fondo e ground loops vari. La disposizione dei pedali deriva da anni di prove e sperimentazioni...non sarà la migliore in assoluto ma è sicuramente quella che funziona meglio per me. Detto questo, i più attenti di staranno chiedendo dove cavolo sta la modularità cui ho accennato all'inizio. In realtà, ho pensato questa pedalboard come la piattaforma base dei miei suoni, la quintessenza di ciò che ritengo necessario...ma ovviamente non escludo voglie improvvise... E qui viene in aiuto il Peterson, che grazie ad un'uscita di alimentazione che sostanzialmente ributta fuori quello che gli mandi dentro, mi permette all'occorrenza di inserire in catena il wah, uno dei miei fuzz o qualunque altra cosa che vada a 9v e consumi meno di 100ma, il tutto senza avere la schiavitù della pila. In questo modo ho i miei suoni di base in un formato solido, compatto e comodo da usare ma non mi privo della possibilità di inserire all'occorrenza altri pedali in catena (per spippolarci a casa, in studio, in un live particolare ecc.) senza incorrere in problemi di alimentazione... Per ora questo è quanto, speriamo di trovare un po' di pace... che la pace sia con te almeno fino alla prossima puntata Cita
Giorgè Inviato Settembre 20, 2013 Segnala Inviato Settembre 20, 2013 Non so perchè ma mi vengono in mente i pali della luce in Tailandia... Cita
Lino Pelle Inviato Settembre 20, 2013 Segnala Inviato Settembre 20, 2013 Non so perchè ma mi vengono in mente i pali della luce in Tailandia... :lol: Cita
marco.desan Inviato Settembre 20, 2013 Segnala Inviato Settembre 20, 2013 mi permette all'occorrenza di inserire in catena il wah, uno dei miei fuzz stavo proprio per chiederti: come fai a suonare senza fuzz e wha??? gran bel lavoro! Cita
*juanka78* Inviato Settembre 20, 2013 Autore Segnala Inviato Settembre 20, 2013 Non so perchè ma mi vengono in mente i pali della luce in Tailandia... Eddai, non potete negare che stavolta la qualità dell'assemblaggio è decisamente superiore! Poi, passi Lino col le sue gigantesche astronavi retroilluminate, ma tu hai vita facile a fare le pedalierine da esposizione con 3 pedali cacati... Cita
*juanka78* Inviato Settembre 20, 2013 Autore Segnala Inviato Settembre 20, 2013 stavo proprio per chiederti: come fai a suonare senza fuzz e wha??? gran bel lavoro! Diciamo che sono pedali che trovo divertenti, ma non li ritengo essenziali per il mio suono e la mia musica. Con il gruppo uso il wah occasionalmente, in un paio di pezzi che facciamo ci sta anche discretamente bene, ma anche se non me lo porto dietro non mi strappo i capelli. Poi il wah in pedaliera è davvero scomodo: pesa una tonnellata sbilanciando tutto, occupa mezza pedaliera e, almeno sulla pedaltrain, si inclina troppo ed è scomodo da suonare. I fuzz li trovo interessanti perchè hanno un suono unico, però mi piacciono solo con i single coils puri, con P90 e humbuckers li trovo quasi sempre inutili...e considerando che col gruppo suono quasi solo P90 e humbs, mi sembrava che non ne valesse la pena. Cmq, mai dire mai, se dovessi imbattermi nel fuzz definitivo potrei anche decidere di sacrificare uno dei titolari... Cita
*juanka78* Inviato Settembre 20, 2013 Autore Segnala Inviato Settembre 20, 2013 Non ce l'hai fatta a mettere tutti i pedali dritti eh??! :sorrisone: Bella, ordinata, gran bei pedali, alimentata bene...grande! No, non ce l'ho fatta... Più che altro per una questione di cablaggio e di spazio... Cita
marco.desan Inviato Settembre 20, 2013 Segnala Inviato Settembre 20, 2013 Diciamo che sono pedali che trovo divertenti, ma non li ritengo essenziali per il mio suono e la mia musica. che genere fate? Cita
*juanka78* Inviato Settembre 20, 2013 Autore Segnala Inviato Settembre 20, 2013 Genere indefinibile, ti direi un generico "indie", ma trovo tutte le etichette molto limitative. Cmq il punto non è tanto il genere, ma il fatto che ho 2 testate, una più moderna e l'altra più vintage, che mi danno tutti i suoni distorti di cui posso aver bisogno. Lo so, il fuzz è un'altra cosa, ma non riesco a vederlo come essenziale: ho avuto diversi fuzz in pedaliera, rigorosamente mai usati con il gruppo... Cita
Giorgè Inviato Settembre 20, 2013 Segnala Inviato Settembre 20, 2013 Eddai, non potete negare che stavolta la qualità dell'assemblaggio è decisamente superiore! Poi, passi Lino col le sue gigantesche astronavi retroilluminate, ma tu hai vita facile a fare le pedalierine da esposizione con 3 pedali cacati... Sei ingiusto! La mia ultima PT Jr è bella carica con 8 pedali, belli grossi e senza il bosogno di metterli in verticale! A Bangkok ti aspettano a braccia aperte! Cita
*juanka78* Inviato Settembre 20, 2013 Autore Segnala Inviato Settembre 20, 2013 Se le cose vanno come prevedo, in verticale resterà solo il phaser: 1 su 11 è accettabile o manco quello??? Cita
Giorgè Inviato Settembre 20, 2013 Segnala Inviato Settembre 20, 2013 se ci schiaffi un turbo tuner invece dello scaldabagno peterson per me li piazzi tutti in orizzontale Cita
*juanka78* Inviato Settembre 20, 2013 Autore Segnala Inviato Settembre 20, 2013 se ci schiaffi un turbo tuner invece dello scaldabagno peterson per me li piazzi tutti in orizzontale Giammai! Il Peterson è l'accordatore più figo del pianeta terra, e poi mi offre una comodissima fonte di alimentazione fuori dalla pedaliera, impagabile. E poi dai, l'Empress sembra fatto apposta per essere messo in verticale: viste le dimensioni sinceramente non capisco perchè abbiamo scelto di mettere i controlli in orizzontale...è l'unico vero difetto che riesco a trovargli... Cita
Melchiade Bedrosian Baol Inviato Settembre 20, 2013 Segnala Inviato Settembre 20, 2013 bei pedali come sempre, condivido il ragionamento che ti ha fatto escludere l'hartman con giorgetto non la spunti, io ormai prima di cablare gli mando le foto con le possibili disposizioni e aspetto l'approvazione Cita
*juanka78* Inviato Settembre 20, 2013 Autore Segnala Inviato Settembre 20, 2013 bei pedali come sempre, condivido il ragionamento che ti ha fatto escludere l'hartman con giorgetto non la spunti, io ormai prima di cablare gli mando le foto con le possibili disposizioni e aspetto l'approvazione Sia chiaro, è un pedale magnifico, una delle più belle modulazioni mai create, però alla lunga mi ha stufato, per tutta una serie di ragione: è enorme, è rumorosetto (almeno settato come piace a me), ma soprattutto...non si capisce cos'è! Un chorus? Ci assomiglia ma gli manca la profondità. Un flanger? Potrebbe essere, ma l'incedere dell'onda si sente a malapena. E perfetto se si vuole tenere un solo pedale che non faccia rimpiangere troppo nè chorus nè flanger, ma da appassionato di modulazioni alla fine ho capito che non fa per me... Cita
Gluca Inviato Settembre 20, 2013 Segnala Inviato Settembre 20, 2013 A Bangkok ti aspettano a braccia aperte! Gambe, non braccia. Hahaha. Cita
Davide79 Inviato Settembre 21, 2013 Segnala Inviato Settembre 21, 2013 granda Jank... fighissima board Cita
*juanka78* Inviato Settembre 21, 2013 Autore Segnala Inviato Settembre 21, 2013 Grazie! Mai come la tua, comunque... Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Settembre 27, 2013 Segnala Inviato Settembre 27, 2013 il flanger saluta per colpa di? Cita
*juanka78* Inviato Settembre 27, 2013 Autore Segnala Inviato Settembre 27, 2013 Il Flanger ha fatto posto all'EFE Dope Priest e il Fromel sta per fare posto ad un chorus custom che mi sono fatto fare dai ragazzi della Shiva... Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Settembre 27, 2013 Segnala Inviato Settembre 27, 2013 ho sentito i sample, fanno della bella roba quei ragazzi Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.