Luca71 Inviato Novembre 22, 2010 Segnala Inviato Novembre 22, 2010 qualcuno sa'spiegarmi in parole povere come si regola il bias senza bias probe? o e' una operazione troppo complessa?? Cita
Guest Massy Inviato Novembre 22, 2010 Segnala Inviato Novembre 22, 2010 tra il pin 1 e 8 c'è un ponticello che va a massa sostituisci il pezzetta che va dallo zoccolo della finale fino a massa con una R da 1 ohm, 2w. con un multimetro, avendo avuto cura ovviamente di attaccare una cassa all'ampli, misura tra un capo e l'altro della resistenza mettendo la scala in mV...per la fantastica prima legge di ohm, avrai che 1mV=1mA. Tutto qua...leggi il valore e attraverso delle tavole o dei calcolatori che trovi in rete puoi stabilire in base alla tensione anodica rilevata tra il pin 3 e la massa, quale sia il valore di bias. Cita
Guest light a fan cool Inviato Novembre 23, 2010 Segnala Inviato Novembre 23, 2010 Massy certo che lo hai spiegato stile OBI o Bricolage :TRsorrisone: OCCHIO ALLE TENSIONI IN GIOCO CHE SONO LETALI! Detto questo, il procedimento di Massy è correttissimo, però per uno poco pratico sarebbero da spendere un po' più righe. Comunque il Probe serve solo a rendere più facili (e farle in maggior sicurezza) delle operazioni che con un tester (puntali ovviamente isolati, 1000V li deve reggere) si fanno ugualmente. Il BIAS è la corrente (quindi parliamo di AMPERE) che passa in una valvole di potenza (o finali) ed è la somma fra corrente di Anodo (Plate) e di Griglia (Grid). Occhio che la corrente di griglia è negativa e quindi in sostanza va sottratta alla corrente totale. Avendo dei dati importanti come la corrente di BIAS, tensione ANODICA e tensione di GRIGLIA possiamo calcolare la potenza che una valvola dissipa a riposo (senza alcun segnale in ingresso) e quindi, tarando appunto il BIAS, possiamo mantenere entro certi range questa potenza in modo tale da far lavorare la valvola e relativo ampli in sicurezza e cmq in modo corretto. Misuriamo la corrente totale che scorre da Anodo a Catodo e da Griglia a Catodo (in questa misura misuriamo la somme delle 2): Come detto da Massy sopra, va inserita una resistenza da 1R 2W in SERIE al catodo che è collegato a massa (questo per ogni valvola finale)... questo perchè avendo un carico resistivo fisso di 1R possiamo, tramite legge di Ohm, calcolare la corrente che passa attraverso misurando la tensione. Infatti, dopo aver messo la resistenza, settiamo il tester in scala mV e con un puntale a massa, ed uno sul catodo (in pratica ai 2 capi della famosa resistenza da 1R) misuriamo una tensione. Mettiamo che misuriamo 45mV, dalla legge di Ohm V=R*I troviamo la corrente quindi -> I=V/R -> I=0.045/1 = 0.045A -> 45mA Questa è la corrente TOTALE Misuriamo la corrente di griglia: Si esegue lo stesso procedimento e quindi dovremmo inserire una resistenza alla griglia... questa resistenza ad esempio sull'Hiwatt è già presente ed è una resistenza da 1K (1000R) da 5W, quindi già un valore noto. Mettiamo il tester in modo che possa leggere da 0 a 12V circa, puntali ai 2 capi della resistenza e poi come al solito V=R*I. Mettiamo che misuriamo 4,5V avremo che I=V/R -> I=4,5/1000 = 0.0045A -> 4.5mA La corrente quindi di Anodo è la corrente TOTALE meno la corrente di GRIGLIA -> 45mA - 4.5mA = 40.5mA -> 0.0405A Adesso ci manca solo da misurare la tensione anodica... OCCHIO CHE QUA SI RISCHIA LA PELLE Scala del tester a 1000V DC, puntale rosso sull'ANODO, puntale nero sul CATODO e si misura la tensione. Poniamo che abbiamo 450V Da qui possiamo calcolare la potenza che stà dissipando la valvola W = V*I -> W = 450*0.0405 = 18.225 Watt Sapendo la potenza dissipata possiamo capire se la valvola lavora troppo Hot, troppo Cold oppure in un range giusto di utilizzo. Mettiamo che parliamo di una EL34 e di un ampli in classe AB La EL34 dissipa al massimo 25W di potenza, di solito si tara al 70/80% del suo valore massimo in modo da farla lavorare in piena sicurezza, ma comunque in modo corretto. Quindi abbiamo che il 70% di 25Watt sono 17,50 Watt Quindi abbiamo che il 75% di 25Watt sono 18,75 Watt Quindi abbiamo che l'80% di 25Watt sono 20,00 Watt Dai calcoli sopra (18.225 Watt) capiamo che la valvola è dentro questo range di funzionamento e quindi in sicurezza... possiamo spingere un po' di più avendo un bias più caldino oppure scendere di un po' per un bias più freddino, ma comunque entro un range di funzionamento corretto del tubo termoionico. Sull'ampli che ho costruito, al momento ho tarato il tutto al 80% con un leggero divario fra le 2 (ho comprato 2 EL34 matchate e selezionate, ma nonostante ciò sono un po' spaiate)... una dissipa 21W e l'altra 19W circa. Se ho scritto vaccate ditemi che correggiamo... Cita
Guest Massy Inviato Novembre 23, 2010 Segnala Inviato Novembre 23, 2010 tutto perfetto :) , ho omesso la parte della resistenza di griglia perchè generalmente basta togliere qualche mA alla misurazione che si fa sul catodo per avere un'ottima approssimazione dei valori di bias e cmq, dopotutto, il bias come punto unico non esiste, ma esiste un range di valori accettabili, tra l'altro anche poco stabili con l'invecchiarsi delle valvole e il conseguente drifting che si verifica. Diciamo che una controllata ogni tanto non fa male. Cita
Luca71 Inviato Novembre 23, 2010 Autore Segnala Inviato Novembre 23, 2010 tutto perfetto :) , ho omesso la parte della resistenza di griglia perchè generalmente basta togliere qualche mA alla misurazione che si fa sul catodo per avere un'ottima approssimazione dei valori di bias e cmq, dopotutto, il bias come punto unico non esiste, ma esiste un range di valori accettabili, tra l'altro anche poco stabili con l'invecchiarsi delle valvole e il conseguente drifting che si verifica. Diciamo che una controllata ogni tanto non fa male. meglio che lo porto a te per le kt66 :TRsorrisone: Cita
Guest light a fan cool Inviato Novembre 23, 2010 Segnala Inviato Novembre 23, 2010 tutto perfetto :) , ho omesso la parte della resistenza di griglia perchè generalmente basta togliere qualche mA alla misurazione che si fa sul catodo per avere un'ottima approssimazione dei valori di bias e cmq, dopotutto, il bias come punto unico non esiste, ma esiste un range di valori accettabili, tra l'altro anche poco stabili con l'invecchiarsi delle valvole e il conseguente drifting che si verifica. Diciamo che una controllata ogni tanto non fa male. Certo basta togliere qualche mA, però comunque avere tutto il procedimento aiuta a capire meglio di cosa parliamo... Si stà più a scrivere tutto che a fare le misurazioni :sbav: Cita
Ric67 Inviato Gennaio 8, 2011 Segnala Inviato Gennaio 8, 2011 Riuppo per un provblema pratico: la mia nuova testata ha nel pannello posteriore gli attacchi per misurare il bias con un tester e un potenziometro per regolarlo. ho questo dato 42 max (direi 420 mV) solo CHE i miei due teste, arrivano a 2 Volt come misurazione minima e quindi il massimo che posso leggere è 0.003-0.004, che non va bene. Immagino di dover comprare un tester che misuri i milliVolt right? devo chiedere qualcosa d'altro di specifico per il tester? quanto devo spendere? Cita
Guest truzziano Inviato Gennaio 15, 2011 Segnala Inviato Gennaio 15, 2011 Mi attacco qui per una domanda da ignorante sul bias: ho un bassman ed ho preso due 6L6 tad dal fungo...se tolgo le vecchie (GT) e metto le nuove,non avendo regolazione del bias, rischio di fare dei danni??? Cita
Guest Iperfungus Inviato Gennaio 15, 2011 Segnala Inviato Gennaio 15, 2011 Mi attacco qui per una domanda da ignorante sul bias: ho un bassman ed ho preso due 6L6 tad dal fungo...se tolgo le vecchie (GT) e metto le nuove,non avendo regolazione del bias, rischio di fare dei danni??? No, vai tranquillo. Le valvole sono matched, quindi lavoreranno in modo simmetrico sulle componenti del segnale e non avrai distorsione. Quanto al bias fisso, gli ampli tipo Fender o Mesa hanno un bias tarato leggermente freddo di fabbrica, proprio per evitare l'eventualità di sovracaricare le finali. Cambiale e provale! Cita
Guest truzziano Inviato Gennaio 15, 2011 Segnala Inviato Gennaio 15, 2011 Yes...domani pomeriggio prima delle prove, e se riesco faccio anche i cavetti ;-) Cita
Ric67 Inviato Gennaio 16, 2011 Segnala Inviato Gennaio 16, 2011 Rigurado un paio di post fa...Ho risolto il problema del tester. Me ne sorge un altro, o almeno il dubbio: voglio supporre che le due valvole nella mia testata nuova e buticche siano matchate.. ora, i valori letti con il tester differiscono sempre per un 3-4 mV. Tipo 36 mV una e 39-40mV l'altra. Il max indicato è 42 mV. Differenze di questo tipo rientrano nel range delle valvole matchate? che effetti nel caso producono sul sound se sono troppo sballate? Magari un paio di mazzate ne tragitto USA --casa mia può averle rovinate? Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.