Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

 

A che serve questo discorso? A nulla, tanto sarò il primo ad averlo. E a venderlo.

 

Ecco. Dato che mi pare di essere il primo ad averlo, vi comunico le mie impressioni di settembre, di Mussida, Mogol, Pagani. Tra l'altro in novembre, quindi non veritiere (come da soggetto enunciante, che ricordo essere diffusore di notizie false e tendenziose). In verità vi dico, il BigSky lo smanetto da una settimana circa, più meno dodici giorni e qualche ottantina d'ore, o almeno credo con certezza. Non mi sono fatto ancora un'idea precisa perchè non ho avuto modo di provarlo live, secondo me vero et unico banco di prova. Ad occhio dico che Strymon è riuscita a buttare un accrocchio notevolmente interessante, il pezzo grosso dopo il Timeline. Già solo gli algoritmi Hall e plate sono squisiti; non sono affatto l'uno una copia dell'altro con qualche differenza da poco, sono realmente differenti. Con il plate sono riuscito ad ottenere una buona approssimazione dell'algoritmo '80 del flint, cosa che mi ha fatto passare la gas da medesimo. Probabilmente quello del flint è un pelo più caldo, ma probabilmente è solo questione di smanettamento parametri, che sul bigsky sono parecchi. E la minima variazione influenza notevolmente il risultato dell'utilizzatore finale di mignottacce, quindi si deve smanettare un pelo. Gli amanti dei porno alla Brazzers ne andranno pazzi. Bloom e Cloud e Chorale; questi algoritmi mi hanno confermato l'idea che TGP si un branco di cazzari con evidenti deficit uditivi, giacchè ho letto tutto e il contrario di tutto. E mi sento di smentire; Bloom e Cloud non sono affatto uno un'estensione dell'altro, ma brillano di vita propria. Basti dire che con il bloom con feed piuttosto alto ci si può avvicinare al mangled verb eventide, e non è poco. Cloud promette ciò che mantiene  mantiene ciò che promette, ovvero fornisce meravigliosi pad eterei e velati, che i Sigur Ròs mi hanno telefonato giusto ieri per chiedermi i settaggi. Choral è stupendo, non posso aggiungere nulla perchè va sentito. Si possono ottenere cori belli evidenti o appena accennati, una cosa meravigliosa. Ecco, vi ho descritto il trittico in modo nettamente diverso da quelli di gear page, voi fidatevi del mio incredibile orecchio assoluto. Da notare che si può passare da riverberi appena accennati a veri e propri stravolgimenti cacofonici con apocalisse in bella vista (A proposito, nel 2012 c'è stata poca lisse, al contrario di quanto sosteneva l'ape maya). I miei fan sparsi in tutto il mondo sanno che per me il vero sturbo è lo Shimmer, essendo io animato da vero amore per the edge, un chitarrista musicista compositore che i vostri vecchi eroi anni '70 ogni volta che scoreggiano je piglia un prolasso anale. Bene, ottimo anche qui; da scassacazzo con 110 e lode ho l'impressione che il bluesky sia vagamente più organico, ma può essere una paranoia da insoddisfatto cronico. Del resto non è facile vivere con 23 centimetri di nerchia e un cervello poco meno brillante di quello di Einstein e Bohr; uso l'insoddisfazione sparsa in oggetti del quotidiano come meccanismo di compensazione. Attenzione però, se siete fanz dello shimmer, qui c'è un po'da smanettare. Si possono ottenere anche suoni un poco merdosi, tipo lo shimmer dello space. O perfetti, occhio alla modulazione, agli intervalli e non ricordo (così, per essere preciso). Il resto onestamente non l'ho esplorato granchè, ma vi assicuro che il reverse c'è eccome. Dove? Nel NonLinear, anche se la curva gaussiana è molto più interessante (c'è davvero). Ho smanettato poco con infinite e freeze, ma onestamente non sono riuscito ad ottenere un suono perenne (anche se suono inizia con esse) come il flint. Boh. Oltretutto in modalità freeze, quando mollate lo switch, si ha un aumento impressionante del volume. Ri Boh. Che altro? Ah, il simulatore di cassa funziona benino, vendo l'ampli e a casa sto attaccato alla scheda audio. Dal vivo faccio il parassita e mi frego quello di amici. Sostanzialmente molto meglio di eventide space; lì è tutto hifi, molto freddo. Anche se, onestamente, il meraviglioso blackhole resta roba da Eventide.

  • Like 3
  • 2 weeks later...
Inviato

allora, finalmente dopo una settimana che lo avevo in casa son riuscito ad attaccarlo...
TimeLine ----> BigSky  rigorosamente in stereo...
un oretta di chitarra e un oretta di manopole da DJ :TRangelo:

La modalità di reverb che mi è piaciuta di più è senz'altro quella col nome più bello: cloud
Chiunque ami un reverb modulato e ambientale non può non suonare almeno per un oretta della sua vita con questo cloud del BigSky

Per il resto che dire, queste due macchine insieme sono il sogno di qualsiasi appassionato di feedback al massimo e giochini con le manopole :sorrisone: :sorrisone: :sorrisone:




Un'ultima cosa: per i miei gusti nettamente superiore allo Space della Eventide :TRangelo:

Inviato

Minchia che GAS assurda, nessuno come Strymon mi mette addosso la GAS più pesante...però sinceramente questo aggeggio mi gasa ai livelli ma l'idea di togliere dalla pedaliera il Bluesky mi fa stare male..come si fa senza??? Io che sono così pazzo da tenere 3 delay in pedaliera potrei essere così pazzo da tenere il big sky e il blue sky?? Oppure mi prendo un Flint...mannaggia!! :facepalm:

 

Grande Cash!! :sorrisone:  :sorrisone:

Inviato

ric posso dirti che il passaggio da capistan a timeline per me non è stato per nulla facile.

L'immediatezza di un pedale senza preset e quindi smanettabile facilmente on the  fly è impagabile.

  • Like 1
Inviato

Io ho dato via blueSky e WET stereo per il BigSky (e non avrei mai pensato di farlo).

 

Per quel poco che ho potuto finora suonare il BigSky, mi pare una macchina straordinaria...se si ha già dimestichezza con il TimeLine e/o gli altri effetti di casa strymon, è anche parecchio semplice da utilizzare.

 

Mi sembra faccia mangiare la polvere allo Space, soprattutto per immediatezza d'uso ed interazione coi controlli.

Inviato

No no no, non apro più questo tread, mannagia..almeno fino al 2014.... :TRyeh:  :sorrisone:

 

Il timeline l'ho trovato facile sin da subito, l'unica cosa è il cambio di preset che ogni tanto mi fa incazzare....ma dite che si potrebbe con un aggeggino midi magari settare INSIEME i settaggi del timeline e del bigsky...no dai ditemi di no ditemi di noooo!!

Inviato

assolutamente si... purtroppo per te

arrrggg!! ma comunque se ne parla tra un po..appena delay si stanca di giocare.. :sorrisone:

E comunque il blusky non lo venderò mai, piuttosto lo tengo in un cassetto, non ce la faccio... :facepalm:

Inviato

io anche stamattina ci ho giochicchiato, è davvero un gran pedale secondo me.
Poi col cavetto usb lo cambi in quel che vuoi!
Credo me lo terrò stretto nonostante bluesky e bigsky :lol:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...