Punifier Inviato Ottobre 26, 2013 Segnala Inviato Ottobre 26, 2013 Buonasera a tutti, possiedo una Gibson SG standard Ebony del 2012 alla quale vorrei cambiare un poco di cosette per renderla più simile a una dei primi anni di produzione da più possibili punti di vista (senza magari entrare in alcune piccolezze). La chitarra inoltre, diciamo che ne vedrà ancora molti di anni con me ed è per questo che pensavo di migliorarla molto. In primis ovviamente ci sono i pickup (al momento dei 490r al manico e 498t al ponte), per la quale avevo pensato dei "replica vintage" dell' I-spira, avrò poi modo di contattare direttamente il sign. Villani per chiedere anche i suoi pareri. Seguono poi i potenziometri (attualmente sono dei 300k al manico e 500k al ponte) e i condensatori (al momento quelli a forma di lenticchia): per i primi pensavo di mettere dei 500k ma non so quali, ci sono veramente molti fornitori come Gibson, CTS, Fender, Di Marzio... (e poi i lineari vanno al manico e i logaritmici al ponte o è al contrario?); per i secondi invece pensavo a dei semplici Orange Drop della quale ho sentito parlare bene (e anche qui, da 0.22uF o 0.47uF?). Avevo anche intenzione di sostituire il capotasto con uno in osso e sostituire gli intarsi in acrilico con quelli in nitrocellulosa. Poi varie montature fra cui battipenna piccolo nero, le cornicette nere che sostengono i pickup, il copri switch giallo ambra, i segna posizione dei pots e il copri truss-rod (a proposito, dev' essere nero e basta o con la scritta in corsivo "les paul"?) In seguito pensavo anche di sostituire le meccaniche con queste http://www.wdmusic.com/3_on_side_kluson_nickel_pearl_double_row_single_line.html (lì c' è scritto fuori produzione ma le ho trovato da altre parti uguali). Poi consideravo anche il ponte ABR-1 non wire historic al posto del nashville, ma conviene veramente o sarebbe solo un cambio estetico? Infine pensavo di cambiare lo Stoptail con quello lightweight, ma quello della Gibson viene uno sproposito (ca. 120 €) contro quello della Kluson che sta 34$ http://www.wdmusic.com/wd_lightweight_stop_tailpiece_aluminum_chrome_made_in_usa_wd_1141c.html (E anche qui, conviene o cambia solo il peso?) Altre piccole domande: Le varie parti metalliche le prendo cromate o nickelate? Le scritte in madreperla sulla paletta le posso far diventare di quel colore dorato? Quel trapezio nero di plastica che sta sopra al pickup al manico dove lo trovo?http://static.centrochitarre.com/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/i/m/img_1446.jpg Il wiring lo tengo normale? Grazie a tutti per la pazienza e la gentilezza. Cita
evol Inviato Ottobre 28, 2013 Segnala Inviato Ottobre 28, 2013 Ciao, se la tua sg è una large guard, ossia con battipenna grande ti dico subito che è impossibile convertirla in small guard perché potrebbe avere degli scassi più grandi che non ti permetterebbero di montare le cornici per humbucker e il battipenna piccolo. Ispira fa dei buoni prodotti ma non escludere anche altre marche di PAF replica. Io personalmente su l'unica SG historic 61 che ho avuto non ho ottenuto la stessa resa di humbucker che avevo su LP e quindi la ricerca del "pickup giusto" è un mondo a sè. Ti consiglio di installare 4 CTS 500k logaritmici utilizzandoli sia per i toni che i volumi. Per i condensatori sarebbe meglio una bella coppia di carta-olio proprio per il loro comportamento più progressivo degli orange drop nell'utilizzo del tono. In rete ne trovi diversi fra Jensen, Luxe, ecc... Come valore direi i canonici 0,022 oppure 0,015 per manico e 0,033 per ponte (io li uso così). Il wiring prova sia il '50 che il '60 e decidi cosa ti piace di più. Per il ponte il discorso è anche di suono e non solo estetico: un ABR-1 suona leggermente diverso come attacco, ecc... Puoi trovarne di diversi (vedi Faber), meglio le versioni "no-wire" che evitano la seccatura del filo che tiene le sellette. Avrai bisogno però di boccole adattatrici per i perni perché nashville/abr-1 non hanno lo stesso tipo di perno. Lo stoptail in alluminio ormai è diventato un must, vale la pena di provare ma poi andiamo a gusti personali perché su alcune chitarre ho preferito il pesante stoptail in zama. Per il capotasto invece ti dico di lasciare stare il suo in nylon. Forse su l'sg l'osso è eccessivamente brillante. Tutto l'hardware prendilo nickelato se vuoi avere un look vintage mentre cromato per un look moderno. Le scritte ingiallite della madreperla sono l'effetto del trasparente ingiallito nelle chitarre vintage e un trasparente ambrato nelle historic. Ti tocca aspettare per la tua Il trapezio o spacer fra manico e pickup non ti servirà perché non puoi cambiare battipenna. Cita
Nervous Nick Inviato Ottobre 28, 2013 Segnala Inviato Ottobre 28, 2013 hmmmm certo che sono ben oltre 500 euro di upgrades, tra costo dei pezzi e lavoro.... Cita
Guest Alucard Inviato Ottobre 28, 2013 Segnala Inviato Ottobre 28, 2013 Ciao, per i pickup in stile piu' "vintaggioso" io andrei da Pickumakers qui in Italia, Max (la persona che li fa) é una persona molto gentile e preparatissima. http://www.pickupmakers.com/home.html A detta di molti che li hanno provati qui sul forum sono fra i migliori per certe sonorità. Cita
evol Inviato Ottobre 28, 2013 Segnala Inviato Ottobre 28, 2013 hmmmm certo che sono ben oltre 500 euro di upgrades, tra costo dei pezzi e lavoro.... Esatto. Sono scelte, io forse avrei cercato un SG 61 historic usata. Cita
wello Inviato Ottobre 28, 2013 Segnala Inviato Ottobre 28, 2013 Condivido Vincenzo su una standard con pickup a "farfalla" quello piccolo non si può mettere per via degli scassi del pickup e per quel che ho visto nella mia standard 2006 il sotto ha vasche che con il pickguard piccolo si vedrebbero Cita
Punifier Inviato Ottobre 28, 2013 Autore Segnala Inviato Ottobre 28, 2013 Ho capito, quindi niente battipenna piccolo. Non ho capito però perchè i pots logaritmici sia ai volumi sia ai toni. Comunque a questo punto, considerabdo che la spesa sarebbe di quasi 1000€, mi conviene aspettare un po', per poi vendere la chitarra in questione e prendere una Sg 61 historic usata a cui sostituirò i pick up. Altre domande allora: una sg standard 2012 usata a quanto dovrebbe essere venduta? 700? 600? E poi, fra una les paul traditional e un' sg 61 historic usata, voi quale prendereste? All' incirca sono lì sul prezzo. Cita
Guest massy Inviato Ottobre 28, 2013 Segnala Inviato Ottobre 28, 2013 E poi, fra una les paul traditional e un' sg 61 historic usata, voi quale prendereste? All' incirca sono lì sul prezzo. il prezzo è l'ultima cosa da guardare infatti...chitarre molto diverse...c'è da chiederti a te più che altro a cosa ti servirebbero, e quali suoni hai in mente... Cita
Punifier Inviato Ottobre 28, 2013 Autore Segnala Inviato Ottobre 28, 2013 Ho indicato il prezzo perché con i soldi che spenderei per una sg 61 historic, non arriverei nemmeno per sogno alle lp historic che adesso partono dai 3000€ in sù, al massimo a una traditional/standard (sulla carta preferisco la trad). Comunque bhe, diciamo che i generi musicali sulla quale mi baso sono il blues (clapton with the bluesbreaker, SRV) e l' Hard rock (zeppelin, Guns). Effettivamente noto che dei chitarristi appartenenti alle band citate, 3 su 4 suonano la Les Paul... 1 Cita
Guest massy Inviato Ottobre 29, 2013 Segnala Inviato Ottobre 29, 2013 ti sei risposto da solo una traditional con qualche updgrade, se necessario, è un ottima chitarra, senza arrivare a fare paragoni no-sense con historic e compagnia bella...è chiaro che sono due prodotti destinati e utenze differenti... Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.