marco.desan Inviato Ottobre 29, 2013 Segnala Inviato Ottobre 29, 2013 Qualcuno di voi ha mai suonato live con un software che gestisca le batterie o con una drum machine vera e propria? Sono totalmente a digiuno di nozioni ma credo che per il sound della mia band la cosa possa funzionare... senza contare che abbiamo un disco in uscita e siamo senza un batterista da 5 mesi qualsiasi consiglio è bene accetto. La mia paura più grande è il fatto che si perda in dinamica. Cosa penso normale ma alla quale nella mia mente ovvierei creando ambienti giganti con code assurde sui tamburi. L'altra cosa che mi spaventa è che non si abbia la giusta botta. quindi mi chiedo cosa serva per spingere il software in maniera convincente live. Tipo un buon pre, un compressore coi controcazzi o semplicemente una buona scheda audio (che tra l'altro già abbiamo!) ogni consiglio per me ora è oro colato! se avete anche esempi di band (no electro) che fanno qualcosa di convincente ben vengano Cita
hyck Inviato Ottobre 29, 2013 Segnala Inviato Ottobre 29, 2013 Son sulla stessa barca... sto cercando di capirlo pure io ma per ora è buio pesto. Cita
ZOL Inviato Ottobre 29, 2013 Segnala Inviato Ottobre 29, 2013 la batteria elettronica non sostituisce il batterista (sarebbe la mortificazione della batteria elettronica e il risultato sarebbe comunque non all'altezza) la batteria elettr. è uno strumento a se e va usato e esaltato per quello che è. capisco che questo non aiuta a risolvere il problema che hai, e eil mio giudizio è fortemente condizionato dalla mia passione sfrenata per l'elettronica.........bhè diciamo che la mia è una risposta inutile. 1 Cita
marco.desan Inviato Ottobre 29, 2013 Autore Segnala Inviato Ottobre 29, 2013 grazie ZOL, mi spiace leggere che il risultato sarebbe alla fine non all'altezza. il fatto è che noi abbiamo mixato il disco senza batterista e le parti di batteria sono state fortemente editate con un risultato a metà tra l'analogico e il sintetico, per questo penso che la cosa possa funzionare col nostro sound. Purtroppo per ora mi baso su sensazioni e non so realmente se questo sia fattibile o no. Per dire, avevo sentito che the jesus and mary chain hanno suonato per un periodo con una drum machine. poi non so se si trotti solo di rumors inventati di sana pianta! credi che un'idea per i live potrebbe essere riprocessare la batteria che abbiamo registrato affiancandole a dei beat? Cita
superfuzz Inviato Ottobre 29, 2013 Segnala Inviato Ottobre 29, 2013 io un po' di esperienza ce l'ho... ho fatto alcuni live con un progetto indie-electro: drum machine + chitarre + basso + synth. come drum machine usavamo una TR707, poi una Jomox, poi siamo passati al software. non andava malissimo... usavamo parecchi suoni vintage per la batteria - come genere prendi gli offlaga disco pax. le dinamiche devi farle con il resto, ma scordati di avere l'impatto che puoi avere con un batterista vero. questa è una soluzione che va bene x generi ai confini con il pop tipo gli offlaga o i radio dept. in cui la batteria serve a dare "colore" e ritmo, mentre l'intensità deve arrivare da tutto il resto. poi ho lavorato ad un progetto elettronico: drum machine + basso elettronico (moog) + chitarre + synth. come drum machine usavo un campionatore (akai mpc1000) e un modulo analogico a 8 voci (vermona drm1 mkIII), la interfacciavo con il moog e rendevo tutto omogeneo mettendo un compressore (alesis 3630) sul moog in sidechain con la cassa. in più facevo i "sub-bassi" con una jomox mbase11. questa è una soluzione che funziona in termini di botta, pensa ai justice (anche se loro fanno tutto via software). il problema è che divenza molto difficile fare coesistere un set up del genere con le chitarre... sia in termini di volume, sia di omogeneità del sound. ho abbandonato il progetto perchè avrei dovuto rivedere pesantemente il sound della chitarra x farlo convivere con il resto e sinceramente non mi andava... considera che la maggior parte delle band che usano la drum machine in studio, poi dal vivo si portano un batterista: beach house, primal scream, aucan, crystal castles... se vuoi un consiglio: porta pazienza e trovatevi un batterista vero, a meno che non vogliate rivedere completamente il vostro sound. Cita
marco.desan Inviato Ottobre 29, 2013 Autore Segnala Inviato Ottobre 29, 2013 bè mi hai smontato ma almeno mi farai risparmiare del tempo. cazzo però un batterista come dico io...non esiste proprio! Cita
superfuzz Inviato Ottobre 29, 2013 Segnala Inviato Ottobre 29, 2013 dai provateci! io non ci sono mai riuscito, quindi non posso consigliartelo... però c'è anche chi ce la fa. dipende molto dal genere e dai tipi di suoni che usate con le chitarre. il basso di solito non è un problema. comprati un po' di roba che puoi rivendere facilmente. un set up interessante ed "economico" potrebbe essere: akai mpc - sansamp psa - tc electronic m350 - alesis 3630 nell'akai ti carichi i suoni di batteria che preferisci e poi puoi costruirti le sequenze e le canzoni senza portarti dietro un pc. con il sansamp "scaldi" il tutto. poi ci metti un bel riverbero room x non farla suonare troppo fuori rispetto al resto. tutto dentro un compressore x aumentare il tiro. altrimenti puoi fare anche tutto via software e uscire dalla scheda audio, così ti fai già un'idea di cosa succede... Cita
ZOL Inviato Ottobre 29, 2013 Segnala Inviato Ottobre 29, 2013 bhè superfuzz ti ha risposto alla grande, il mio post in maniera molto semplicistica voleva dire che se costruisci intorno ad una drum machine ha un senso (tipo cocteau twins) ma se devi usarla per sopperire a qualcosa di già consolidato l'affare si complica Cita
superfuzz Inviato Ottobre 29, 2013 Segnala Inviato Ottobre 29, 2013 esattamento quello che intendevo io... senti ma se hai le parti di batteria già registrate... comprati questo: http://www.alesis.com/hd24 ci metti dentro le tracce di batteria già pronte con le loro dinamiche, premi play e ci suonate sopra. mi sembra di ricordare che anche i raveonettes usano questa soluzione. a più buon mercato dovresti trovare anche un oggetto equivalente della korg, ma non mi ricordo il modello Cita
marco.desan Inviato Ottobre 29, 2013 Autore Segnala Inviato Ottobre 29, 2013 grazie mille intanto ad entrambi! sicuramente non smetteremo di cercare, anche perchè da marzo dovremmo riprendere a suonare live e non so se sia più veloce trovare il batterista dei sogni o comunque uno che non ti obblighi a tapparti il naso, oppure imbarcarsi in questa che sembra comunque una cosa difficile e folle in senso lato! intanto sto dando un'occhiata alla soluzione proposta Cita
dado77 Inviato Ottobre 29, 2013 Segnala Inviato Ottobre 29, 2013 Io suonerei con le tracce estrapolate dal disco. La cosa più facile ed economica del mondo. Cita
lippo Inviato Ottobre 29, 2013 Segnala Inviato Ottobre 29, 2013 Io suonerei con le tracce estrapolate dal disco. La cosa più facile ed economica del mondo. Eh si..... Cita
marco.desan Inviato Ottobre 29, 2013 Autore Segnala Inviato Ottobre 29, 2013 Io suonerei con le tracce estrapolate dal disco. La cosa più facile ed economica del mondo. già, però si sta lavorando anche su brani nuovi quindi stavo pensando anche a come portare avanti questo nuovo lavoro Cita
ZOL Inviato Ottobre 30, 2013 Segnala Inviato Ottobre 30, 2013 per i lavori nuovi puoi tranquillamente muoverti in questa nuova direzione. daje che poi voglio sentire qualcosa. buon lavoro mi interessa molto Cita
marco.desan Inviato Ottobre 31, 2013 Autore Segnala Inviato Ottobre 31, 2013 Non mancherò di pubblicare qualcosa Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk 1 Cita
Kaplan Inviato Novembre 1, 2013 Segnala Inviato Novembre 1, 2013 Io suono in una band con drum machine. Siamo in 7: voce, 2 chitarre, basso, tastiere, 2 fiati. Facciamo new wave. Il cantante gestisce la drum machine mentre la tastierista ed i 2 fiati, quando non sono impegnati con i loro "strumenti d'elezione", inseriscono alcuni interventi con piatti, timpani, percussioni varie. Questi interventi, oltre a garantire un certo effetto scenico visivo, contribuiscono ad aumentare la dinamica quando e' necessario. Anche mio fratello suona in una band senza batterista, loro fanno una sorta di electro ibridata con strumenti veri. La dinamica e' garantita dalla tecnica "tolgo/aggiungo", anziche' da "piano/forte"... non so se sono riuscito a spiegarmi 1 Cita
marco.desan Inviato Novembre 1, 2013 Autore Segnala Inviato Novembre 1, 2013 Ti sei spiegato eccome, infatti l'idea era quella di creare una postazione con un timpano e un crash o qualcosa di simile che gestisse il cantante. Ora però abbiamo per le mani... Niente non dico nulla per scaramanzia ma se va in porto saremo tutti super contenti :D anche se non mi voglio creare false illusioni Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk Cita
Raccoon Inviato Novembre 4, 2013 Segnala Inviato Novembre 4, 2013 ma una cosa del genere: Un addetto alla drum machine :D Oppure una cosa alla Wye Oak, ma la vedo complessa: (se mi vedete poco attivo sul forum è perché ho iniziato il maxi chiusone Breaking Bad ) Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.