delay Inviato Novembre 16, 2013 Segnala Inviato Novembre 16, 2013 ho letto già qualche discussione a riguardo ma erano di qualche anno fa.Ora sul sito vedo queste 2 versioni:http://www.digitech.com/en-US/products/whammy-dthttp://www.digitech.com/en-US/products/whammy-5th-gen#qualcuno li ha provati o mi sa dire qualcosa?Su MM ce ne sono talmente tanti usati che la cosa mi puzza...Lo userei ovviamente per suoni strani con altri effetti ... Cita
Gab78 Inviato Novembre 16, 2013 Segnala Inviato Novembre 16, 2013 Mai provati, ma il primo affianca alla sezione del classico whammy una sezione indipendente che ti permette di salire o scendere di intonazione. Questo sarebbe interessante almeno per me Cita
Ric67 Inviato Novembre 16, 2013 Segnala Inviato Novembre 16, 2013 il mio socio chitarrista ha mi pare il IV. mi pare pure che abbia una piccola mod ma non ricordo quale. Al di là di tutto, proprio per la tipologia di effetto e dei suoni che produce, ho sempre trovato un po' inutile la discussione sulla qualità del suono più o meno sottile o troppo/troppo poco digitale... Fa quello che deve fare secondo me e nell'insieme della band credo che sia piuttosto indifferente la versione che sceglierai. E' sicuramente un effetto sfizioso e divertente se hai delle idee su come utilizzarlo. Cita
delay Inviato Novembre 16, 2013 Autore Segnala Inviato Novembre 16, 2013 attualmente suono da solo Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Novembre 16, 2013 Segnala Inviato Novembre 16, 2013 Con l'immenso si fece un test tra il I ed il IV: non c'era assolutamente la differenza abissale che si legge in tanti forum. Rispetto al primo quelli recenti hanno un pelino le alte più hi-fi, ma è comunque un effetto che suona volutamente digitale dalla prima serie all'ultima inviato dalla friggitoria Shanghai Tutt'unto utilizzando un involtino primavera digitale Cita
delay Inviato Novembre 16, 2013 Autore Segnala Inviato Novembre 16, 2013 no no di spenderci un sacco di soldi per avere la versione vintage non mi interessa proprio.Mi sembrava giusto divertente da aggiungere ad altri effetti per suoni pazzi Cita
ZOL Inviato Novembre 16, 2013 Segnala Inviato Novembre 16, 2013 questa la so, lo dico io, si si lo dico io :sorrisone: :sorrisone: a parte gli scherzi ho avuto il 4, divertente per giocare con l'e-bow e fare i fischi tipo fripp, ma: 1) se salivi di intonazione, specialmente sul +2 ottave saliva anche di molto il volume (il che rompe un po il cazzo) 2) l'intonazione non mi è mai sembrata molto precisa, tendeva ad essere un po calante. morale: venduto se ci devi fare sperimentazione ok per il resto...... mha!!!! Cita
delay Inviato Novembre 16, 2013 Autore Segnala Inviato Novembre 16, 2013 ok, grazie.Sono in gas da qualcosa che non so ancora cos'è Cita
Stormblast Inviato Novembre 16, 2013 Segnala Inviato Novembre 16, 2013 Io ho il IV ma spesso, causa gas, mi documento anche sul DT e sul V. Diciamo che il DT è più completo perché ha la possibilità di droppare l'accordatura della chitarra come vuoi in up o in down. Il V risolve l'atavico problema del IV: la sfasatura del drop con gli accordi. Infatti, sopra al pot di selezione c'è uno switch che ti permette di scegliere tra la posizione classic (funziona come i precedenti) e una posizione chords. Vale a dire che puoi suonare tranquillamente gli accordi senza che sfasi di tono, cosa molto comoda. Non so se anche il DT, ma il V ha anche alcune "innovazioni" molto comode: è true bypass e mi dicono che abbiano risolto anche il problema dell'alimentazione per cui non serve più un alimentatore dedicato ma si può utilizzare uno qualsiasi per i nostri amati pedali Cita
delay Inviato Novembre 16, 2013 Autore Segnala Inviato Novembre 16, 2013 mi intrippava principalmente l'idea di poter regolare l'effetto col piede Cita
Stormblast Inviato Novembre 16, 2013 Segnala Inviato Novembre 16, 2013 mi intrippava principalmente l'idea di poter regolare l'effetto col piede A quale effetto ti riferisci? Cita
delay Inviato Novembre 16, 2013 Autore Segnala Inviato Novembre 16, 2013 scusa non si può regolare col piede il volume dell'effetto ? diciamo come se fosse la manopola MIX ? Cita
Stormblast Inviato Novembre 16, 2013 Segnala Inviato Novembre 16, 2013 No. Il pedale serve a cambiare il pitch (la tonalità della nota sovrapposta) secondo gli intervalli ma non c'è il controllo di volume purtroppo Cita
Stormblast Inviato Novembre 16, 2013 Segnala Inviato Novembre 16, 2013 beh, se si deve andare di rack allora credo sia meglio un rocktron intellipitch che, tra l'altro, usato costa in terzo di meno Cita
Raccoon Inviato Novembre 16, 2013 Segnala Inviato Novembre 16, 2013 Ho avuto il whammy 4, l'ho venduto a causa dei "problemi" che ha, ovvero è monofonico (ma il glitching sugli accordi ha reso celebri my iron lung, paranoid android ecc..), impossibilità di miscelare il dry con il wet a piacimento, e soprattutto per il fatto che uccide il suono da spento. Ho provato il 5, mi è piacuto molto, era in offerta e non son riuscito ad accaparrarmelo. Puoi scegliere se farlo suonare "sporco" come i vecchi whammy o pulito (come il detune), utilizzando la versione "pulita" le note e gli accordi si sentono molto puliti, anche se non ho provato accordi di seconda o settima maggiore, comunque l'effetto generale era che la chitarra 1 o 2 otteve su suonava da chitarra e non da organo o synth (come l'HOG). Se lo trovi usato o in offerta prendilo. Resta il fatto che non l'ho provato con la mia chitarra, ma con una tamarrissima ibanez al negozio e non posso giudicare la bontà del bypass, c'è gente che dice che l'abbiano migliorato, ma è lontato ancora dalla perfezione, concordo sul fatto che ora è alimentabile con un normale alimentatore a 9 volt. Potresti considerare il Morpheus bomber, su thomann ce l'avevano in offerta a 80 euro (+ spedizione), altrimenti c'è sempre l'hog che fa il 70% di quello che fa il whammy Cita
Stormblast Inviato Novembre 16, 2013 Segnala Inviato Novembre 16, 2013 La questione del true bypass sul IV si risolve con una modifica da 20€ (poi se vai da alcuni supermegatecnici notrani con tanto di pedigree te la fanno pagare 150, ma è un altro discorso). Sul glitching con gli accordi si, il problema c'è ed è notevole però se vai oltre il bicordo. Alla fine simo tutti abituati al suono classico del whammy perché nei dischi si sente dall'I al IV ;-) Cita
delay Inviato Novembre 19, 2013 Autore Segnala Inviato Novembre 19, 2013 a me questo sembra molto figo Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.