Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Mai provati, ma il primo affianca alla sezione del classico whammy una sezione indipendente che ti permette di salire o scendere di intonazione. Questo sarebbe interessante almeno per me

Inviato

il mio socio chitarrista ha mi pare il IV.

mi pare pure che abbia una piccola mod ma non ricordo quale.

Al di là di tutto, proprio per la tipologia di effetto e dei suoni che produce, ho sempre trovato un po' inutile la  discussione sulla qualità del suono più o meno sottile o troppo/troppo poco digitale...

Fa quello che deve fare secondo me e nell'insieme della band  credo che sia piuttosto indifferente la versione che sceglierai. E' sicuramente un effetto sfizioso e divertente se hai delle idee su come utilizzarlo.

Inviato

Con l'immenso si fece un test tra il I ed il IV: non c'era assolutamente la differenza abissale che si legge in tanti forum. Rispetto al primo quelli recenti hanno un pelino le alte più hi-fi, ma è comunque un effetto che suona volutamente digitale dalla prima serie all'ultima

inviato dalla friggitoria Shanghai Tutt'unto utilizzando un involtino primavera digitale

Inviato

no no di spenderci un sacco di soldi per avere la versione vintage non mi interessa proprio.
Mi sembrava giusto divertente da aggiungere ad altri effetti per suoni pazzi

Inviato

questa la so, lo dico io, si si lo dico io :sorrisone: :sorrisone: :sorrisone: :sorrisone:

a parte gli scherzi

ho avuto il 4, divertente per giocare con l'e-bow e fare i fischi tipo fripp, ma:

1) se salivi di intonazione, specialmente sul +2 ottave saliva anche di molto il volume (il che rompe un po il cazzo)

2) l'intonazione non mi è mai sembrata molto precisa, tendeva ad essere un po calante.

morale: venduto

se ci devi fare sperimentazione ok per il resto...... mha!!!!

Inviato

Io ho il IV ma spesso, causa gas, mi documento anche sul DT e sul V. 

Diciamo che il DT è più completo perché ha la possibilità di droppare l'accordatura della chitarra come vuoi in up o in down.

Il V risolve l'atavico problema del IV: la sfasatura del drop con gli accordi. Infatti, sopra al pot di selezione c'è uno switch che ti permette di scegliere tra la posizione classic (funziona come i precedenti) e una posizione chords. Vale a dire che puoi suonare tranquillamente gli accordi senza che sfasi di tono, cosa molto comoda.

Non so se anche il DT, ma il V ha anche alcune "innovazioni" molto comode: è true bypass e mi dicono che abbiano risolto anche il problema dell'alimentazione per cui non serve più un alimentatore dedicato ma si può utilizzare uno qualsiasi per i nostri amati pedali

Inviato

Ho avuto il whammy 4, l'ho venduto a causa dei "problemi" che ha, ovvero è monofonico (ma il glitching sugli accordi ha reso celebri my iron lung, paranoid android ecc..), impossibilità di miscelare il dry con il wet a piacimento, e soprattutto per il fatto che uccide il suono da spento.

Ho provato il 5, mi è piacuto molto, era in offerta e non son riuscito ad accaparrarmelo. Puoi scegliere se farlo suonare "sporco" come i vecchi whammy o pulito (come il detune), utilizzando la versione "pulita" le note e gli accordi si sentono molto puliti, anche se non ho provato accordi di seconda o settima maggiore, comunque l'effetto generale era che la chitarra 1 o 2 otteve su suonava da chitarra e non da organo o synth (come l'HOG).

Se lo trovi usato o in offerta prendilo. Resta il fatto che non l'ho provato con la mia chitarra, ma con una tamarrissima ibanez al negozio e non posso giudicare la bontà del bypass, c'è gente che dice che l'abbiano migliorato, ma è lontato ancora dalla perfezione, concordo sul fatto che ora è alimentabile con un normale alimentatore a 9 volt.

Potresti considerare il Morpheus bomber, su thomann ce l'avevano in offerta a 80 euro (+ spedizione), altrimenti c'è sempre l'hog che fa il 70% di quello che fa il whammy :sorrisone:

Inviato

La questione del true bypass sul IV si risolve con una modifica da 20€ (poi se vai da alcuni supermegatecnici notrani con tanto di pedigree te la fanno pagare 150, ma è un altro discorso).

Sul glitching con gli accordi si, il problema c'è ed è notevole però se vai oltre il bicordo. 

Alla fine simo tutti abituati al suono classico del whammy perché nei dischi si sente dall'I al IV ;-)

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...