Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

parliamo un po' di questa FjreBird

COSTRUZIONE
Manico & Body in mogano, lavorato bene direi. Il manico e' un pelo piu' piccolo di un '50 rounded ovvero un pelo piu' grosso del ''60 Slim

Tastiera in palissandro, non e' il massimo, ci sono tastiere RW deciamente piu' belle sia esteticamente che funzionalmente

Freets, il 18^ ed il 19^ non sono stati montati alla perfezione e stoppavano il SI ed il SOL, ma con due colpetti di martello in gomma il tutto e' tornato perfetto anche a seguito di un meticoloso setup

Binding, non precisissimo dalla parte delle falangi (impugnando il manico) l'overbinding e' leggermente spigoloso ed in alcuni freets sfrega un po' sulle dita sfrega un pochino (e' una USA e non una Custom Shop e si vede in questi particolari)

Paletta, molto eccentrica, ma ben fatta

Verniciatura, molto ben fatta, sottile ed uniforme. Le venature del legno sono tutte visibili. Leggendo sul sito Gibson viene descritta come Poly, pensavo di trovarmi davanti ad una "muta da sub" tipo American Standard di Fender, invece no

Tuners, stranissimi e di tipo look, ma efficacissimi e precisissimi nella regolazione

Ponte, una sorta di abr-1 con le sellette in nylon che si rivelano tremendamente efficaci con il Bigsby (se il nylon incide sul suono non riesco a capirlo in quanto benche' conosca molto bene gli amati '57Classic, qui suona tutto diverso a prescindere

Bigsby, FAVOLOSO, innanzitutto l'attaccatura corde e' a foro passante e non a pioletto facilitando non poco il cambio corde; poi il funzionamento e' molto piu' fluido di quello del B7 che avevo sulla Johnny A. Altra peculiarita', ha un'estensione di 2 note in tutti e due i sensi di manovra mentre il B7 poteva solo calare

Pots, i soliti "piccoli" di Gibson, ma in questo caso (sulla FB) montati troppo vicini tra loro e scomodi da usare, scomodita' accentuata dalla presenza della leva del Bigsby

Toogle, bisogna abituarsi alla sua posizione opposta a quella di una Les Paul

Switch Slide, comodi da usarsi col mignolo della mano destra
Ci ho messo una vita a capire cosa "azionassero", poi con l'aiuto del Venditore ne sono venuto a capo. Partendo dal manico… split pu neck, split pu bridge, inversione di fase su entrambi (in connubio sull'ipostazione del toogle), by-pass di tutta l'elettronica che permette di mandare il pu bridge nudo e crudo direttamente all'ampli senza intervento di tutte le regolazioni possibili con pots/toggle/switch

 

Case, rettangolare decisamente molto robusto,ma più' grande del classico G&G di casa Fender; orribile il peluche bianco interno

ERGONOMIA
La chitarra e' bilanciatissima, bisogna solo abituarsi alla sua maggior lunghezza dopo il Bigsby
Estremamente comodo appoggiare il gomito destro sul bordo del body che tende a girare verso l'alto con la sua forma a mezzaluna
Manico comodo, non scorrevolissimo
Tastiera non morbidissima, ma devo ancora trattarla con l'olio… vedremo poi
Pots scomodi da usarsi per la vicinanza tra loro (creano un parallelogramma di piccole dimensioni)
Bigsby molto comodo da usarsi (decisamente meglio del tremolo Strato), ma la sua leva ostacola l'accesso ai pots quando e' in posizione d'uso, se e' ripiegata all'indietro non crea intralcio alcuno

Peso 3,780 decisamente gradevole

SUONO
I pu sono i '57Classic, ma suonano molto diversi da quelli che ho avuto sia sulla Les Paul Class 5 che sulla Johnny A (ok, quest'ultima e' anche una hollowbody).

Su questa chitarra sono molto piu' acidi, differenziandosi comunque tra neck (piu' caldo) e bridge (freddo)
Col toogle in posizione centrale creano un mix gradevole
Agendo sugli switch si ottengono altre varieta' di suoni. Splittando crolla il volume e spariscono le basse e cio' succede su entrambi i pu suonati singolarmente, mentre accoppiati vanno a ribilanciare un pochino il suono. Con l'inversione di fase il suono diventa "ruttoso"

Comunque il calo di volume da splittati e' facilmente risolvibile con una bella boostata.
Sui puliti non si esalta, sui distorti… sono il suo territorio

 

 

hkc5.jpg



Questo messaggio è stato promosso ad articolo
Inviato

La firebird è una chitarra che non avevo mai provato, prima di 10 giorni fa a casa dell'immenso. 

Devo dire che è una chitarra davvero particolare anche nel suono, che è bello rock! Sono stato positivamente impressionato.

 

Questa tua in particolare ha delle belle modifiche, e mi piace l'idea di usare gli HB!

I tuner mi pare siano ripresi da quelli da banjo

Inviato

E´ una chitarra bella rock almeno nella forma, mi pare che TOmmy ne abbia una o mi sbaglio?

La paletta "simil fender" reverse é molto bella il corpo lo trovo di forma un po' troppo stravagante per i miei "banali" gusti.

P.S. la sezione idonea credo dovrebbe esser Radiocronaca..o quella degli Articoli ora :sorrisone:

Inviato

La firebird spacca i culi alla Lucio.

Warren con questa chitarra ha una cazzimma da paura.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...