Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

So bene che è una questione strettamente legata a preferenze personali, ma provo lo stesso a buttarla lì...

A prescindere dal tipo/marca di chitarra su cui era montato, qual è il manico più comodo con cui avete suonato? Profilo, radius, spaziatura, scala...

Lo chiedo perché da un po' ho idea di farmi fare una strato con un manico "ideale", per evitare di affaticare i tendini già provati delle mani.

Al momento, il più comodo che ho provato in assoluto come back profile è il manico della Wolfgang (Peavey), che peraltro non ho più da qualche anno, ma che spesso rimpiango... profilo asimmetrico, con ottimo appoggio del palmo della mano, si riesce a suonare bene sia col pollice sopra, sia in appoggio dietro; come radius, però, quello della Wolfgang è un po' troppo piatto (compound 12-16), penso che un 10 possa andar bene per tutto quello che mi serve; infine, forse come spaziatura al capotasto sarei indeciso con una più stretta, tipo EBMM Axis, altra chitarra la cui suonabilità mi è sempre sembrata eccezionale.

Consigli, opinioni, pareri?

Grazie in anticipo :-)

Inviato

Il profilo del manico è la fissa di molti, senza dubbio è il mio incubo.

Io scelgo una chitarra in base al profilo del manico.

Dato che soffro da sempre alla mano destra (tendini, ciste ... boh, mai fatto un controllo), io ho l'esigenza assoluta di un manico fat.

Mi trovo quindi a mio agio con quello della R8 e della Nocaster.

Del radius non mi interessa e passo tranquillamente dalla les paul al radius vintage della tele.

Il profilo del manico è un fattore strettamente personale, in base a come si suona.

Quello che è certo, dalla mia esperienza, è che un fat non necessita di mani grandi; io su uno slim mi faccio male.

Inviato

Se ti piacciono la Wolfgang e la Axis, credo impazziresti per una Peavey HP Special CT, secondo me è la migliore delle tre.

Bene, iniziamo a mettere il dito nella piaga :-)

C'è questa su Mercatino che mi fa impazzire anche come estetica:

http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_peavey-hp-special-ct-custom-shop_id3031682.html

Della Wolfgang non mi piacevano troppo i pickups, sai se quelli della HP sono gli stessi?

A parte questo, la mia idea sarebbe quella di una strato con un manico comodo, quindi classica configurazione pickup strato (o al max un humbucker al ponte, ma non credo) e ponte a sei viti o un gotoh a due pivots (tipo Suhr?), ma suonabilità ai massimi livelli.

Inviato

Della Wolfgang non mi piacevano troppo i pickups, sai se quelli della HP sono gli stessi?

 

 

Fortunatamente non sono gli stessi! anzi i pickup della HP sono davvero buoni. 

Esteticamente è veramente bella quella...

 

Un altro dei manici più comodi che abbia mai provato ce l'ha la mia GJ2 Glendora...Alucard che l'ha provata potrà confermarlo.

Inviato

Il profilo del manico è la fissa di molti, senza dubbio è il mio incubo.

Io scelgo una chitarra in base al profilo del manico.

Dato che soffro da sempre alla mano destra (tendini, ciste ... boh, mai fatto un controllo), io ho l'esigenza assoluta di un manico fat.

Mi trovo quindi a mio agio con quello della R8 e della Nocaster.

Del radius non mi interessa e passo tranquillamente dalla les paul al radius vintage della tele.

Il profilo del manico è un fattore strettamente personale, in base a come si suona.

Quello che è certo, dalla mia esperienza, è che un fat non necessita di mani grandi; io su uno slim mi faccio male.

Concordo in pieno su tutto... ho iniziato a vendere tutte le chitarre coi manici slim proprio per questo, l'unica che mi è rimasta è una strato del '72 a cui sono molto affezionato, e con cui peraltro suono sempre meno... e pensare che prima dell'artrite era una delle mie preferite!

Adesso ho bisogno che il palmo e soprattutto l'incavo del pollice appoggino sul legno, così posso stringere meno e non tenere il pollice dietro il manico... ho appena visto che Warmoth, a richiesta, fa manici col profilo Wolfgang e spaziatura più stretta al capotasto, con radius 10... che abbia trovato la soluzione???

Inviato

Fortunatamente non sono gli stessi! anzi i pickup della HP sono davvero buoni.

Esteticamente è veramente bella quella...

Un altro dei manici più comodi che abbia mai provato ce l'ha la mia GJ2 Glendora...Alucard che l'ha provata potrà confermarlo.

Buono a sapersi, nel caso decidessi di riprendere una chitarra col floyd... i pickups erano per me l'unico difetto della Wolfgang...

La GJ2 ha un manico a D, vero? Immagino che per chi non ha problemi sia veramente comodo (specialmente non verniciato, mi sa che ci si vola!), ma per me ultimamente è fondamentale che sia asimmetrico e con un po' più di ciccia dalla parte del pollice ;-)

Ad esempio, anche il manico della PRS custom 22 prima mi sembrava una favola, invece adesso lo preferirei leggermente meno largo al capotatsto... sono diventato una fighetta :-)))

Inviato

Io amo i manici sottili come il modern C della fender o lo slim taper gibson 

i manicazzi mi fanno venire male alla mano ....è bello sapere che sono l'opposto di alcuni di voi !!!!!!   :sorrisone:

non mi piace il radius variabile ho avuto 3 suhr così e preferisco un radius tutto uguale....il 12 va benissimo ma anche 10 o 9.5

più ostico è invece per me il radius vintage delle fender  

 

invece per il capotasto non ho ancora le idee chiare ...io passo da fender a gibson e trovo che la strato abbia le corde un po' più distanti tra loro 

Inviato

Ognuna delle 5 chitarre che ho ha un manico diverso, e non da poco...

R8

Strato Am Std

Jackson Fusion Pro (manico sottilissimo)

Ibanez ARZ700

Charvel San Dimas style 1 [compound-radius fingerboard (12"-16") with 22 jumbo frets]

 

Per me l'ideale è la Charvel, perfetta per forma e dimensioni, forse il 16" agli ultimi tasti è troppo ma mi accontento :sorrisone:

Inviato

Dato che soffro da sempre alla mano destra (tendini, ciste ... boh, mai fatto un controllo), io ho l'esigenza assoluta di un manico fat.

Mi trovo quindi a mio agio con quello della R8 e della Nocaster.

Quello che è certo, dalla mia esperienza, è che un fat non necessita di mani grandi; io su uno slim mi faccio male.

 

Sei mancino Silvestro?

Comunque ti quoto su tutta la linea.

Credo però che la mia avversione per i manici sottili sia dovuta ad una non corretta impostazione della sinistra.

E sì che ho la mano piccola quindi dovrei trovarmi meglio con le sottilette... Boh! :rolleyes:

Inviato

Io amo i manici sottili come il modern C della fender o lo slim taper gibson 

i manicazzi mi fanno venire male alla mano ....è bello sapere che sono l'opposto di alcuni di voi !!!!!!   :sorrisone:

non mi piace il radius variabile ho avuto 3 suhr così e preferisco un radius tutto uguale....il 12 va benissimo ma anche 10 o 9.5

più ostico è invece per me il radius vintage delle fender  

 

invece per il capotasto non ho ancora le idee chiare ...io passo da fender a gibson e trovo che la strato abbia le corde un po' più distanti tra loro 

 

Sul Gibson slim taper non mi trovo malaccio, ce l'ho su una LP Classic e non è che sia sottilissimo: la Strato '72 al confronto è un'Ibanez  :sorrisone: 

Tra i manici Gibson che ho provato finora, quello che preferisco ce l'ho su una vecchia Custom del '96: è piu stretto al capotasto e meno sottile dietro, una sorta di '59 come proporzioni, ma leggermente meno massiccio... pur non essendo asimmetrico, mi ci trovo benissimo! Peccato che poi la chitarra pesi più di 5 chili e mi massacri spalla e schiena :facepalm:

Inviato

Ognuna delle 5 chitarre che ho ha un manico diverso, e non da poco...

R8

Strato Am Std

Jackson Fusion Pro (manico sottilissimo)

Ibanez ARZ700

Charvel San Dimas style 1 [compound-radius fingerboard (12"-16") with 22 jumbo frets]

 

Per me l'ideale è la Charvel, perfetta per forma e dimensioni, forse il 16" agli ultimi tasti è troppo ma mi accontento :sorrisone:

 

Grande, penso che hai toccato i due estremi: Jackson Fusion --> R8

Inviato

Sei mancino Silvestro?

Comunque ti quoto su tutta la linea.

Credo però che la mia avversione per i manici sottili sia dovuta ad una non corretta impostazione della sinistra.

E sì che ho la mano piccola quindi dovrei trovarmi meglio con le sottilette... Boh! :rolleyes:

 

No, ho sbagliato a scrivere: volevo dire la destra.

Inviato

Io provenivo da manici abbastanza "slim" tipo quello dell'Ibanez JPM100 o della Music Man JP (fantastica la finitura ad olio!), ma ho trovato la pace con il '59 della Tyler...un manico decisamente grosso. Odio i manici gloss.

Inviato

Io provenivo da manici abbastanza "slim" tipo quello dell'Ibanez JPM100 o della Music Man JP (fantastica la finitura ad olio!), ma ho trovato la pace con il '59 della Tyler...un manico decisamente grosso. Odio i manici gloss.

 

Ciao Max :sorrisone:

Ecco, queste so' le risposte che non vorrei mai leggere... ma come, io penso a una stratoide col manico comodo e tu mi metti la pulce nell'orecchio di una chitarrina da 3000 cocuzze???  :facepalm:  Che Tyler hai, per curiosità?

 

Qualcuno ha trovato differenze sostanziali tra Tyler, Suhr, Tom Anderson (sempre riferite al manico?)

 

Stamattina ho provato a fare un preventivo di solo neck da Warmoth, con queste specs, e quasi quasi mi converrebbe orientarmi verso una delle suddette, visto il prezzo:

- neck: birdseye maple

- fingerboard: dark indian rosewood

- back profile: Wolfgang asymmetric

- radius: 10" straight

- nut width: 1-5/8" (41.3 mm, come la Axis)

- scala Fender, tasti 6100 SS

 

636 $, che tra tasse, spedizione, cazzi e mazzi mi verrebbe a costare circa 650 euro... Estiqaatsi!!!

Inviato

Ciao Max :sorrisone:

Ecco, queste so' le risposte che non vorrei mai leggere... ma come, io penso a una stratoide col manico comodo e tu mi metti la pulce nell'orecchio di una chitarrina da 3000 cocuzze???  :facepalm:  Che Tyler hai, per curiosità?

 

Qualcuno ha trovato differenze sostanziali tra Tyler, Suhr, Tom Anderson (sempre riferite al manico?)

 

Stamattina ho provato a fare un preventivo di solo neck da Warmoth, con queste specs, e quasi quasi mi converrebbe orientarmi verso una delle suddette, visto il prezzo:

- neck: birdseye maple

- fingerboard: dark indian rosewood

- back profile: Wolfgang asymmetric

- radius: 10" straight

- nut width: 1-5/8" (41.3 mm, come la Axis)

- scala Fender, tasti 6100 SS

 

636 $, che tra tasse, spedizione, cazzi e mazzi mi verrebbe a costare circa 650 euro... Estiqaatsi!!!

 

Ti assicuro che warmoth fa dei manici stupendi, io ne ho preso uno grazie ad un amico che periodicamente viene in Italia dagli states:

 

 

Style: Stratocaster®

Construction: Warmoth Pro

Orientation: Right Handed

Neck Wood: Maple

Fingerboard Wood: Maple

Nut Width: 1-11/16"

Back Shape: Clapton

Fret Size: 6150

Tuner Ream: Vintage Style (11/32")

Radius: 10-16" Compound

Scale: 25-1/2"

Fret #: 22

Mounting Holes:

Pre-Cut Installed String Nut: GraphTech Black TUSQ XL

Inlays: Black Face Dots

Finish: Vintage Tint Gloss

 

se guardi nei migliaia di manici "in stock guitar necks" probabilmente trovi qualcosa a caso tuo, se fai il preventivo tramite il "neck builder" allora il prezzo lievita.

Sennò resti in Italia e ci sono dei liutai fantastici uno di questo: http://www.romanoburiniguitars.it/works/chitarre-elettriche/ al quale puoi chiedere un preventivo gratuito, e credimi l'artigianato italiano non ha nulla da invidiare agli states.

 

Salute, Gian

Inviato

Meddle, mi permetto un leggero "appunto" (simpaticamente eh) di manici wamroth ne ho comprati una decina di cui 4 nuovi e posso dire un paio di cose:

la costruzione é ottima, i legni mi sono anche sembrati sempre migliori in "media" di quelli di Allparts (che ora posseggo) MA non tutti suonano bene in egual modo, ne avevo due a casa contemporaneamente e quello pagato 100euro circa di piu' suonava meno di quello "economico" inoltre precisano sempre di una rettifica (lieve) per suonar perfettamente (a questo cred ocontribuisca pure il compound radius).
 

Li ho sempre presi usati o nuovi nello showcase e non sono mai arrivato a quelle cifre (600dollari +spedizione e dogana sono un prezzo bello alto secondo me)

 

Nel consigliare i liutai italiani dico a Lorenzo di fare MOLTA attenzione, ci sono bravi liutai come scalzacani (ne so purtroppo qualcosa ed il mio portafogli idem...) quindi di Burini ho sempre sentito cose piu' che positive, io qui mi permetto di consigliarti l'utente del forum Kernel che realizza lavori di liuteria elettrica e non solo ed é molto meticoloso (é di vicenza) potrebbe quindi seguire le tue specifiche esigenze senza problemi grossi.
https://www.facebook.com/Oniricaguitars?fref=ts

 

Inviato

Meddle, mi permetto un leggero "appunto" (simpaticamente eh) di manici wamroth ne ho comprati una decina di cui 4 nuovi e posso dire un paio di cose:

la costruzione é ottima, i legni mi sono anche sembrati sempre migliori in "media" di quelli di Allparts (che ora posseggo) MA non tutti suonano bene in egual modo, ne avevo due a casa contemporaneamente e quello pagato 100euro circa di piu' suonava meno di quello "economico" inoltre precisano sempre di una rettifica (lieve) per suonar perfettamente (a questo cred ocontribuisca pure il compound radius).

 

Li ho sempre presi usati o nuovi nello showcase e non sono mai arrivato a quelle cifre (600dollari +spedizione e dogana sono un prezzo bello alto secondo me)

 

Nel consigliare i liutai italiani dico a Lorenzo di fare MOLTA attenzione, ci sono bravi liutai come scalzacani (ne so purtroppo qualcosa ed il mio portafogli idem...) quindi di Burini ho sempre sentito cose piu' che positive, io qui mi permetto di consigliarti l'utente del forum Kernel che realizza lavori di liuteria elettrica e non solo ed é molto meticoloso (é di vicenza) potrebbe quindi seguire le tue specifiche esigenze senza problemi grossi.

https://www.facebook.com/Oniricaguitars?fref=ts

 

Mi spiace non sapevo della prelazione sull'utente Kernel prima di nominare altri liutai a me conosciuti (simpaticamente eh..)

ovviamente l'appunto sul manico è stato ampliamente discusso e parlato in ogni dove e perciò pensavo fosse sott'inteso.

Quoto la polemica sulla cifra, in effetti anch'io non ho mai trovato nei preventivi warmoth una cifra così alta, controlla bene guitarlory

Inviato

I manici più comodi che abbia provato? Beh per i miei gusti da qualche annetto a questa parte, direi sicuramente quello della mia Strato warmoth attuale (un profilo SRV asimmetrico), poi direi, a pari merito, PRS Wide Fat su Cu 22 e Mccarty e Gibson LP Custom!

Inviato

 

Mi spiace non sapevo della prelazione sull'utente Kernel prima di nominare altri liutai a me conosciuti (simpaticamente eh..)

ovviamente l'appunto sul manico è stato ampliamente discusso e parlato in ogni dove e perciò pensavo fosse sott'inteso.

Quoto la polemica sulla cifra, in effetti anch'io non ho mai trovato nei preventivi warmoth una cifra così alta, controlla bene guitarlory

 

No  che prelazione, non scherziamo tutti i professionisti seri é giusto che siano indicati (aggiungo a questo punto anche Angelo-Achia)! Semplicemente ho io mi sbilancio solo sulle cose provate/possedute per quello non faccio altri nomi (sebbene appunto di Burini parlano bene molti); ;)  ;)

Ho provato alcuni suoi lavori e ne sta realizzando uno a me (cosi' come ha fatto già a diversi utenti del forum) era solo per dare un consiglio e non per fare spam non gradito e fuori luogo :)

 

Inviato

No  che prelazione, non scherziamo tutti i professionisti seri é giusto che siano indicati (aggiungo a questo punto anche Angelo-Achia)! Semplicemente ho io mi sbilancio solo sulle cose provate/possedute per quello non faccio altri nomi (sebbene appunto di Burini parlano bene molti); ;)  ;)

Ho provato alcuni suoi lavori e ne sta realizzando uno a me (cosi' come ha fatto già a diversi utenti del forum) era solo per dare un consiglio e non per fare spam non gradito e fuori luogo :)

 

Ho comunque visionato i lavori dal link che hai esposto, bel professionista

Inviato

Ne ho due: una Burning Water 2K e una Ice Water 2K. Ecco un thread con alcune foto http://www.radiochitarra.it/index.php?/topic/8167-e-due-tyler-content/?hl=tyler

La Burning Water è spettacolare :baval:

Oh, ma te sei sempre in Francia oppure si riesce a vederci? So che non dovrei (per evitare danni al portafogli), ma la tentazione di sentire quelle bambine sotto le dita è forte :facepalm:

Inviato

 

Mi spiace non sapevo della prelazione sull'utente Kernel prima di nominare altri liutai a me conosciuti (simpaticamente eh..)

ovviamente l'appunto sul manico è stato ampliamente discusso e parlato in ogni dove e perciò pensavo fosse sott'inteso.

Quoto la polemica sulla cifra, in effetti anch'io non ho mai trovato nei preventivi warmoth una cifra così alta, controlla bene guitarlory

 

 

 

Meddle, mi permetto un leggero "appunto" (simpaticamente eh) di manici wamroth ne ho comprati una decina di cui 4 nuovi e posso dire un paio di cose:

la costruzione é ottima, i legni mi sono anche sembrati sempre migliori in "media" di quelli di Allparts (che ora posseggo) MA non tutti suonano bene in egual modo, ne avevo due a casa contemporaneamente e quello pagato 100euro circa di piu' suonava meno di quello "economico" inoltre precisano sempre di una rettifica (lieve) per suonar perfettamente (a questo cred ocontribuisca pure il compound radius).

 

Li ho sempre presi usati o nuovi nello showcase e non sono mai arrivato a quelle cifre (600dollari +spedizione e dogana sono un prezzo bello alto secondo me)

 

Nel consigliare i liutai italiani dico a Lorenzo di fare MOLTA attenzione, ci sono bravi liutai come scalzacani (ne so purtroppo qualcosa ed il mio portafogli idem...) quindi di Burini ho sempre sentito cose piu' che positive, io qui mi permetto di consigliarti l'utente del forum Kernel che realizza lavori di liuteria elettrica e non solo ed é molto meticoloso (é di vicenza) potrebbe quindi seguire le tue specifiche esigenze senza problemi grossi.

https://www.facebook.com/Oniricaguitars?fref=ts

 

 

Intanto grazie a tutti delle dritte, confrontarsi fa sempre bene a prescindere dalle preferenze di ciascuno :smile:

I lavori di Romano Burini li conosco bene perché è delle mie parti... è indubbiamente molto preciso e la vicinanza sarebbe un punto a favore per la possibilità di seguire la realizzazione passo dopo passo.

 

Però, se decidessi di andare di liuteria, c'è un mio carissimo amico di Firenze (dove vado spesso) che, pur avendo cominciato come hobby e non facendolo di lavoro, costruisce da zero chitarre spettacolari... chiederei a lui senza ombra di dubbio, perché avendo provato con mano so che andrei sul sicuro.

 

Di Warmoth mi attizza molto la cura costruttiva, la possibilità di scegliere i legni ecc, ma facendo una ricerca tra quelli x strato già pronti nello showcase, nessuno ha il profilo Wolfgang + nut width 1-5/8"... ed effettivamente il prezzo per la costruzione custom è eccessivo, anche se rinunciando al birdseye maple (ma come si fa? E' troppo bello!!!), al palissandro scuro e al capotasto più costoso già si scende a 430 euro.

 

Comunque mi ripropongo di provare nei prox tempi il maggior numero di chitarre possibile, perché mi rendo conto di non avere ancora le idee chiarissime... ho già 11 chitarre e la prox, se proprio la farò, dovrà essere assolutamente perfetta e confortevole da suonare... nelle mie condizioni, purtroppo, questa è la cosa che conta di più.

Forse potrò anche permettermi di fare una serata con una chitarra più scomoda o pesante, ma per suonare tutti i giorni (se mai dovessi riuscirci di nuovo) mi servirà uno strumento che affatichi veramente al minimo le mani.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...