Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Argomento caro specialmente ai vintaggiofili, ma in realtà secondo me è una cosa che si può toccare con mano anche nel nostro piccolo con chitarre recenti.

 

Intendo dire, si dice spesso che l'età fa bene agli strumenti, anche elettrici, e penso che ok, ci si può credere di più o di meno, ma nessuno pensa che sia 100% una cazzata certificata, giusto?

 

Io personalmente ho avuto la riprova di questo proprio in questi giorni con la mia Historic, anno 2006, non proprio una giovinetta ma lungi dall'essere uno strumento "vecchio".

 

Un giorno prendo, accendo l'ampli, e mi accorgo che a parità di TUTTO, senza aver toccato negli ultimi mesi una vite dei pickup, del ponte o del truss rod, senza neanche aver cambiato le corde, la chitarra ha una voce molto più definita di prima. Per la serie, mai che fosse stata ingolfata, ma adesso è definita al punto che posso suonare un ritmica hard rock, power chord, riff, tranquillamente in posizione centrale senza dover andare per forza al ponte per bucare il mix come si deve e come si fa nella maggioranza dei casi. E non è sicuramente una illusione, perchè conosco bene la mia chitarra, l'ampli e le basi su cui suono.

 

Personalmente mi sono molto stupito, perchè il suono della chitarra è in sostanza sempre quello, ma il modo in cui esce tanto più percepibile.

 

Che è cambiato? Boh. L'unica cosa che posso teorizzare è che il cambio di stagione abbia prodotto un qualche "assestamento" positivo, del resto si sa che quando viene l'estate e l'inverno i legni si aggiustano un poco e va data un'occhiata al relief del manico e all'intonazione giusto per essere sicuri.

 

VI è mai capitato?

Inviato

Quello che capita a me è che se non suono una chitarra per un pò di tempo si "inchioda" suona peggio.. soprattutto la strato road worn che è praticamente senza vernice, ma anche nella SG. Molto meno evidente nell'ibanez 7 corde.

Inviato

Giorgio io dubito un pò di quello che ti è capitato, ma non tanto perchè gli strumenti non possono cambiare voce ma perchè a te è successo da un giorno all'altro. Inoltre come fai a ricordarti 5 anni fa come suonava la chitarra? 

 

Non ho scritto che capita da un giorno all'altro.

 

Dico che mettendo la chitarra in una situazione in cui so come si comportava fino a poco tempo prima ho riscontrato che c'era stato un cambiamento ben percepibile in un lasso di tempo piuttosto breve.

Inviato
 

Non metto in dubbio le tue impressioni ma a volte basta una piccola modifica per cambiar di molto la suonabilità dello strumento e quindi anche l'impressione che suoni meglio.

Se non hai toccato niente può semplicemente essere accaduto che, essendo inverno con temperature più basse e umidità maggiore, la chitarra si sia "trovata" con le giuste regolazioni per la stagione, mentre prima era regolata male (con il caldo i metalli si dilatano e il legno con l'umidità si gonfia).

 

Ultimamente mi è capitato di suonare con il truss rod troppo morbido (erano 2 anni che non lo regolavo) e non essermene mai accorto perché suonavo sempre di fuga tra una pausa e l'altra e avevo l'impressione che la chitarra non suonasse più bene. Poi domenica scorsa ho tirato di un giro il truss rod e.... sono rimasto incantato dalla differenza, sembra un altro strumento.

 

Penso però che questi cambiamenti così come li hai descritti tu possano incidere più che altro sulla suonabiltà, non sul timbro, e non credo che sia un cambiamento così repentino da accorgersene subito (o almeno a me non è mai capitato) e soprattutto non è un cambiamento tangibile su delle chitarre solid body. Sulle acustiche magari il discorso è diverso in quanto il legno ha un'influenza molto maggiore rispetto ad un'elettrica.

 

Poi considera che una chitarra del 2006 è ancora quasi nuova, differenze percepibili potrebbero sentirsi fra una decina di anni, ma dovresti metterle a confronto con il "suono" dello strumento di oggi.

Inviato

per me é psicoacustica, non siamo sempre uguali e si percepisce sempre in modo diverso!

a me spesso un suono, una chitarra, un ampli ecc fa impazzire e il giorno dopo mi fa cagare..;)

Inviato

per me é psicoacustica, non siamo sempre uguali e si percepisce sempre in modo diverso!

a me spesso un suono, una chitarra, un ampli ecc fa impazzire e il giorno dopo mi fa cagare.. ;)

Questo a me capita con gli ampli e con i pedali ma con la strato mi capita che se non la suono cambia sempre nello stesso modo, ormai ci ho fatto l'orecchio. Nei giorni successivi al riutilizzo sento che ricomincia a vibrare, è anche una sensazione fisica oltre che acustica

Inviato

Anche per me è psicoacustica.

Fantastica la sensazione quando si torna dalle ferie  :sorrisone:

  • Like 1
Inviato

Avrei pensato anch'io alla psicoacustica se non fosse che il riscontro l'ho avuto suonando in un mix. Il modo in cui esce lo strumento in mezzo agli altri è oggettivo (se gli altri strumenti non cambiano, ed essendo che si tratta di suonare su una base direi che l'ipotesi è esclusa), non è più un parametro relativo.

Inviato

io dico con certezza che la mia Rg che nizia ad avere svariati anni, suona molto meglio di un tempo....questa sensazione, e potrebbe essere psicoacu-stica-zzi , si è acùita dopo la totale sverniciatura...penso che se la ripulissi dall'incredibile "sogna" che la ricopra suonerebbe anche meglio! :facepalm:  :fighetta:

Inviato

AH! Ho una stratocaster ed una RG...quindi non si tratta di racism...ho sverniciato la RG ed ho trovato il legno...un liutaio di C.di Castello invece, sverniciando una fender stratocaster ha trovato un bel ciocco di materiale cartonesco...ah ah aha h ..we're lost!

Inviato

Avrei pensato anch'io alla psicoacustica se non fosse che il riscontro l'ho avuto suonando in un mix. Il modo in cui esce lo strumento in mezzo agli altri è oggettivo (se gli altri strumenti non cambiano, ed essendo che si tratta di suonare su una base direi che l'ipotesi è esclusa), non è più un parametro relativo.

 

Beh, ma secondo me è peggio Giorgio.

Non noti che in sala i suoni escono ogni volta in modo diverso? Ambiente, aria, temperature, l'ampli ...

 

Poi, che gli strumenti cambino con gli anni e suonandoli, questo è fuori di dubbio.

Inviato

Uffa lo sapevo che non mi credeva nessuno.

 

Però, adesso dicci che hai fumato di così buono  :sorrisone:

Inviato

Io ti credo, anche a me sembra spesso che ci sia qualcosa di diverso (nel bene o nel male, dipende), però non sono mai riuscito ad isolare la causa, nel senso che potrebbero anche essere gli speaker, o altro (comprese le nostre orecchie e la nostra disposizione mentale del momento). 

Sarebbe interessante se alle prossime suonate provi a verificare di nuovo se i suoni che hai trovato senza dover andare sul pickup al ponte, li continui ad avere, oppure se qualcosa "regredisce" ai livelli precedenti.  Facci sapere! 

Inviato

No, al contrario, ho meno tempo che mai di suonare..

 

Non capisco perchè sia legittimo farsi miliardi di pippe sul rame con cui sono avvolti i pickup o sul transistor del pedale che viene messo tra chissà qualche chitarra, quale ampli, con quali cavi e casse, ma sostenere che il cambio di stagione possa far assestare la struttura della chitarra in un modo tale che le da un "qualcosa" in più sia automaticamente magicabula.. :(

 

Comunque stavo mangiando un risotto pancetta e funghi allucinogeni.

Inviato

Io ti credo perche la mia tele in meno divdue anni ha perso bassi diventando piu marcia, molto piu "tele". La conferma e' stata la bilancia: ha perso quasi 200g. Io l'ho suonata tantissimo, a tal punto che in alcune zone s' e' consumata la nitro e la conosco benissimo e credo di sapere di cosa parlo, altro che psicoacustica!

Inviato

Io ti credo perche la mia tele in meno divdue anni ha perso bassi diventando piu marcia, molto piu "tele". La conferma e' stata la bilancia: ha perso quasi 200g. Io l'ho suonata tantissimo, a tal punto che in alcune zone s' e' consumata la nitro e la conosco benissimo e credo di sapere di cosa parlo, altro che psicoacustica!

 

200 grammi ?!? :blink:

 

faccio difficoltá a crederlo!!

Inviato

Io ti credo perche la mia tele in meno divdue anni ha perso bassi diventando piu marcia, molto piu "tele". La conferma e' stata la bilancia: ha perso quasi 200g. Io l'ho suonata tantissimo, a tal punto che in alcune zone s' e' consumata la nitro e la conosco benissimo e credo di sapere di cosa parlo, altro che psicoacustica!

 

200 grammi d'acqua (che è l'unica cosa che può perdere la chitarra come peso) è tantissimo... per caso prima la riponevi nella vasca da bagno piena???

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Inviato

Per me cambia eccome.

Soprattutto all'inizio le variazioni quando si suona su strumenti nuovi sono evidenti..dopo 3-4 mesi d'uso la chitarra pare vibrare meglio e, anche nel tempo, ci sono queste variazioni secondo me.

Inviato

Porcatroiaccia prima avevo scritto un reply serissimo e tecnico e sto cazzo di wifi in culonia me l'ha perso per strada.

Comunque secondo me è NI la dove si 1/4 no 3/4 e nei 3/4 è tutto psicologico. Prima avevo argomentato bene ora mi sgomento all'idea di riscrivere quindi pigliatela per bona così o non mi cascate direttamente non me n'ho a male.

Inviato

Porcatroiaccia prima avevo scritto un reply serissimo e tecnico e sto cazzo di wifi in culonia me l'ha perso per strada.

Comunque secondo me è NI la dove si 1/4 no 3/4 e nei 3/4 è tutto psicologico. Prima avevo argomentato bene ora mi sgomento all'idea di riscrivere quindi pigliatela per bona così o non mi cacate direttamente non me n'ho a male.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...