Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ahahaha sei malato anche te, invece di pensà ai coccodrilli stai a scrive papiri sulla psicoacustica degli strumenti dall' Australia!!! :sorrisone:

Sulle acustiche a quanto ho letto la differenza è percepibile, io penso che anche se in misura minore possa esserci anche sulle elettriche.

La custom mi sembra, suonata da spenta eh, diversa a quando la presi nuova un annetto fa soprattutto sulle corde basse... Però è impossibile fare paragoni!

Inviato

Comunque io scrivo "voce molto più definita", ma si parla sempre di piccole differenze, basta che un suono si asciughi un attimo sulle frequenze medie, un piccola differenza in termini assoluti, perchè acquisisca una presenza in più ben percepibile.

Inviato

aggiungo solo così per la cronaca la mia esperienza personale. Desideravo una Gibson 335, provate nuove nei negozi a Roma e in USA. Belle ma suonavano come dire nuove di fabbrica, da lasciare lì. Poi molto poco fiducioso ne provo una usata da un privato del 2010, cavolo, era uno strumento musicale,calda e sensuale. l'ho presa ed è bellissima.

Non so se dipenda dal fatto che è stata suonata e parecchio, ma fa la stessa differenza tra un cono rodato ed uno no!

scusate l'itaGliano ma ho scritto di getto e non ho voglia di infiocchettare :lol:

Inviato

Sulle acustiche, se in massello, la crescita sonora dei legni è pazzesca e riconosciuta da tutti.

Una acustica va pure riscaldata prima della stessa suonata.

Il laminato delle acustiche, invece, non cresce. Indi per cui, non dovrebbe succedere nemmeno sulle semiacustiche  ;)

Inviato

Intanto una chitarra subisce variazioni legate alla temperatura e questo possono influire sul set up, sul suono la vedo un po' più dura.

Siamo nel campo della psico acustica e della sensazione che hai avuto. Quindi non misurabile.

In più non credo possa avere nessun fondamento la frase "basta che si asciughi sulle frequenze medie e il suono diventi più presente"

A parte il termine "asciugare "che vorrebbe significare una diminuzione delle frequenze, la chitarra come strumento risiede per lo più nella parte media dello spettro acustico. Viene da se che se si asciugano quelle frequenze e quindi si riducono il suono della chitarra tende a sparire.

Poi ci sta tutto eh ognuno può credere quello che si vuole, come all'amico qui sopra che gli si è dimagrita la chitarra di due etti in due anni, occhio che di sto passo la chitarra potrebbe diventare un ukulele ;)

Però se pensi che suoni meglio, buon per te mi sembra una bella cosa no?

Ciao

Inviato

@ Silvio Estro: 

ah boh io dico la mia esperienza personale, magari fino al 2010 le facevano ancora bene :lol:

vero è che ne ho provata una del 67 che non suonava ne spenta ne amplificata:muta!!!

Inviato

Intanto una chitarra subisce variazioni legate alla temperatura e questo possono influire sul set up, sul suono la vedo un po' più dura.

Siamo nel campo della psico acustica e della sensazione che hai avuto. Quindi non misurabile.

In più non credo possa avere nessun fondamento la frase "basta che si asciughi sulle frequenze medie e il suono diventi più presente"

A parte il termine "asciugare "che vorrebbe significare una diminuzione delle frequenze, la chitarra come strumento risiede per lo più nella parte media dello spettro acustico. Viene da se che se si asciugano quelle frequenze e quindi si riducono il suono della chitarra tende a sparire.

Poi ci sta tutto eh ognuno può credere quello che si vuole, come all'amico qui sopra che gli si è dimagrita la chitarra di due etti in due anni, occhio che di sto passo la chitarra potrebbe diventare un ukulele ;)

Però se pensi che suoni meglio, buon per te mi sembra una bella cosa no?

Ciao

 

Certo che la chitarra vive di frequenze medie, se queste si "asciugano" un attimo la frase non implica che tendano a sparire, ma che risultino giusto un poco più definite, con un attacco più deciso e percepibile. Poi la "gamma media" è piuttosto ampia, se anche con un eq togli un pò di medio-basse il suono non sparisce nel mix, se inizi a togliere medio alte sì.

 

Bisogna prendere quello che scrive la gente cum grano salis.

Inviato

E allora hai un problema di udito e non lo sai... ;) (è una battuta) prova a togliere qualche db dai 2,5khz e vedi se non sparisce, altro che medio alti ehehe

Comunque ho capito cosa intendi, ipotizzi che qualche frequenza diminuisca per rendere il tutto più definito (ad esempio i 450 hz)

Per l'attacco invece fa pensare decisamente al set up che può farlo radicalmente cambiare. Teniamo anche in considerazione che il suono viene prodotto proprio dalla componente armonica dell'attacco e dalle sue caratteristiche (velocità intensità durata) per cui cambiando la genesi del suono può cambiarti la resa dello strumento. Il resto temo siano solo impressioni

Ciao

Inviato

Cazzo Gigi, 200 grammi de acqua, era ben zuppa eh.

Pare un 3d da poltergeist  :sorrisone:

  • Like 1
Inviato

Comunque non e' che io "credo a quello che voglio", io credo a quello che sento e subito dopo ai dati di fatto che confermano le mie impressioni e sensazioni.

 

non so gigi, a me pare assurdo che una chitarra in 2 anni perde 200 grammi che sarebbe il 10% del peso del body ca!

sarebbero 200 ml di acqua!

Inviato

il suono delle mie scoreggie cambia sempre , col tempo, col tipo di alimentazione...e comunque quello che noto di più è che i cantini cantano di più con l'invecchiarsi degli strumenti...almeno i miei hanno fatto così.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...