Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao ragazzi, grazie all'aiuto del mitico Giorgetto ho messo un kit Dr.Vintage pre-montato (pot e condensatori)  sulla mia R0 V1, i valori dei pot sono 560 k per il volume e 550 k per i toni (c'erano disponibili in quel momento solo quelli). La chitarra ora monta degli sheptone ex Mirko non so che modello e rispetto a prima ha guadagnato tanta apertura e attacco, anche se quest'ultimo penso sia merito del manico... Il problema è che con l'abbassare del volume perdo un sacco di alte, cose che non succede con la 335, perchè? Sto valutando la cosa con Sergio ma chiedo pareri anche alla comunità... é colpa della chitarra, é colpa dei p.up, è colpa del valore un po' più alto dei 500 "canonici"?... mi aiutate a godere fino in fondo con la signorina lespaula?

Inviato

bella domanda...sai che non lo so? giulio giro la domanda a Giorgio, lui sicuramente sa marca, modello e fabbricazione... sono dei carta olio, forse russi?! ma non so altro... (La scatola è ancora da Marco1!...)

Inviato

il treble bleed non mi attizza, non c'è un'altra prova da fare? anche la standard del 92 rimane molto più chiara... e poi quei p.up hanno una bella voce col volume a palla...

Inviato

Tra l'altro da quello che so i caps intervengono sul controllo di tono non su quello del volume.

Ok, ma vanno a ponte tra vol e tone e dovrebbero compensare il segnale "eventualmente alterato" proveniiente dal vol… o no ???

Guest Re Mida
Inviato

Il treble bleed io manco lo considero su una les paul. Dai dati, per me sono i pickup.

Inviato

per me c'è poco da fare…l'hb senza treble bleed, specie al manico di una les paul, chiude molto quando abbassi il volume…io avevo risolto appunto con un treble bleed, ma se non lo vuoi montare non vedo altre soluzioni….forse montare un hb molto scarico può aiutare, sotto i 7k sicuramente...

Inviato

Proverò a verificare saldature e contatti(già ho avuto un problema di contatto che faceva massa nel p.up al manico) poi appena riesco a capire che cosa montare cambierò p.up, ripeto la chitarra secondo me suona bene...

Inviato

il condensatore incide sul timbro finale anche se non viene utilizzato il controllo tono (le masse sono sempre tutte in comune)

ecco perchè consiglio sempre di avere un  caps di qualità montato (la qualità parte anche da caps di 1 euro.. meglio precisarlo)

 

quanto incide il caps sul timbro finale di uno strumento e sul comportamento dei pot dipende dal tipo di wiring

 

ci sono tre modi diversi per collegare i controlli volume/tono (sul les paul di solito solo due tipi)

 

collegare un cavo tra volume e tono e il caps sul centrale del pot tono e poi a massa sul corpo pot (tipico tele o strato con tono sul piedino esterno))

collegare il caps all'ingresso pot volume e centrale pot tono (wiring standard/moderno)

collegare il caps al centrale pot volume ed ingresso pot tono (wiring vintage '50)

 

le tre varianti "rispondono" in modo differente sia sul volume che sul tono

 

per le varianti non mi esprimo in quanto potrebbero essere piccole differenze e quindi limitate ai propri gusti e/o percezioni delle "sfumature"

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...