Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Non so come iniziare, per cui vado.

Il pedale è nella finitura grigia "standard", l'ho preferita a quella nera perché venivo dal Roger Mayer e ho voluto cambiare livrea.

Ordinato il 20 settembre, era pronto per il 20 dicembre circa, ma ho aspettato a farmelo spedire il 2 gennaio, arrivatomi dopo 11 giorni (ieri).

In questi giorni mi sono arrivati un po' di aggeggi, ma forse questo era quello più atteso.

 

1526910_752254191469900_763041503_n.jpg

 

 

Scatola, libretto di istruzioni, linguine al nero di seppia come antiurto, sacchettino di tela e vaibbb. E i piedini in gomma in un sacchettino a parte. Roba da feticisti.

Sotto c'è un centrino fatto all'uncinetto da mia nonna. Roba ganza.

 

Il pedale presenta i classici controlli:

 

-Volume: lo uso al 100%

 

-Toggle Switch: Chorus (Univibe-like) o phase-shifted Vibrato. Io lo uso su chorus, ma è bello sentire il suono un po' detuned tipico del vibrato. Il Chorus è un'onda, stai seduto, sgrani un accordo, e sembra che tutto si muova.

 

-Intensity

 

-Speed

 

Gli switch sono due. Uno è per l'accensione/spegnimento dell'effetto, "Bypass". L'altro, "Cancel", consente a pedale acceso di inserire/disinserire l'effetto, pur lasciando passare il segnale dentro il circuito. Il risultato a mio avviso è un leggero "inscurimento" del suono generale. Ma io tengo sempre il cancel premuto e accendo e spengo l'effetto dal Bypass, usandolo in TBP.

 

Cablaggio interno ordinatissimo, precisissimo, purissimo, levissimo.

 

 

Il suono è quello che potresti definire "Astonishing". Semplicemente spettacolare. Caldissimo, avvolgente, un vero e proprio trip. Molto invadente, proprio come piace a me. Diverso, e personalmente anche molto, a memoria, dal Roger Mayer Voodoo Vibe prima versione che ho avuto, e dalla cui vendita mi sono finanziato questo acquisto. Il RM era molto complicato da settare, i pot si spostavano facilmente, per quanto fosse molto completo e anche comodo per il suono di tremolo in aggiunta. Sempre un bel cotolettone, venduto a malin-q-ore, ma col seno di Poe non me ne pento, in barba a Padre Maronno.

 

Ho fatto due demo velocissime, registrate con l'iPhone di un amico, basate su due grandi classici degli anni 70 che poggiano sul vibe: Breathe e il giro ipnotico di Bridge of Sighs. Il vibe è posizionato come primo pedale, seguito dall'Effectrode PC2A, dal Kingsley Page e come delay ho uno Skrecho. Hiwatt Custom 50 del 75 su una 212 con Fane AXA+Weber FC12 (ma prima o poi la pareggerò a 2 x AXA, anche perché credo che l'AXA spinga leggermente di più del Weber).

Ho provato anche a mettere il vibe tra comp e boost. Il suono perde "scurezza" e sporcizia, si apre un tantino e diventa quasi più hi-fi; in buona sostanza, non mi è piaciuto. Il vibe come primo pedale seguito dal comp restituisce un suono compatto, come fossero delle mareggiate. Con il pu al ponte e scendendo massiccio sulle corde, poi, Breathe sembra un ceffone acustico. 

Il risultato di tutto questo è che vorrei tanto rimettere in piedi la tribute e uscire live in elettrico.

 

I due video non sono pubblici, si raggiungono solo tramite link. E scusate le inquadrature, ma il mio amico cercando di fare una cosa figa muoveva il cell come se fosse sbronzo.

 

Breathe è fatta col Page come boost, B.o.S. col Page come leggero od, gain ore 2:30 vol ore 11 scarse. Il sospiro sul secondo video, a 0:40 circa, sono io. 

 

http://youtu.be/LQnIF_WE-Nc

 

http://youtu.be/scVNJA1zt18

 

(Grazie a Valerio per la dritta su come inserire per bene i video).

 

 

-Rob-



Questo messaggio è stato promosso ad articolo
Inviato

Grazie Gio!

Le dimensioni per me non sono un problema, nel senso che comunque sarebbe finito fuori pedaliera, a meno che non torni un giorno sulla PT Pro, cosa che per ora non ho alcuna intenzione di fare.

Inviato

Bellissimo!! io dal vivo come vibe ho sentito solo il Roger Mayer voodoo vibe , mi fai un confronto sonoro con il casteldine?

 

Senti, il RM era molto bello. Però sentendo il Supra ho capito cos'era che non mi tornava del RM; l'onda del Castledine è più SWOSH del RM, che a me sembrava a tratti troppo secco nelle rampe della modulazione. Non so come dire.

Questo è davvero come una mareggiata che ti travolge in pieno... Bellissimo. Non so se quelle minidemo riescono a rendere un'idea.

Inviato

Rob, bello e' bello ma come ti dicevo, per i miei gusti neh, lo trovo un po' troppo invadente... forse e' il settaggio

Per ora continuo a preferire il mio AquaVibe

Comunque complimentoni, e' sempre un signor vibe

Inviato

Infatti e poi "l'invadebza" era la caratteristica che cercavi se nn sbaglio

Quando hai tempo e voglia potresti rifare una demo riducendo l'intensity

 

Appena riesco ci provo. Volevo proprio provare a registrare qualcosa decentemente, ma in questi giorni è un po' un problema. Vediamo se nel weekend ci riesco, ma sempre col cellulare...

Inviato

Senti, il RM era molto bello. Però sentendo il Supra ho capito cos'era che non mi tornava del RM; l'onda del Castledine è più SWOSH del RM, che a me sembrava a tratti troppo secco nelle rampe della modulazione. Non so come dire.

Questo è davvero come una mareggiata che ti travolge in pieno... Bellissimo. Non so se quelle minidemo riescono a rendere un'idea.

strano, considerando che è l'unico ad avere la totale disponibilità di regolazione dell'oscillatore (pure troppo!). Forse non avevi pazienza nel regolarlo o non ne afferravi bene le funzioni.

Inviato

In forse 4 anni che ho avuto il RM in board credo un minimo di averlo imparato ad usare, e per quello che mi ricordo il suono "rotante" che ho col Supra non l'ho ottenuto in nessuna combinazione del RM, pur giocando con Bias, Intensity e Simmetry.

Inviato

In forse 4 anni che ho avuto il RM in board credo un minimo di averlo imparato ad usare, e per quello che mi ricordo il suono "rotante" che ho col Supra non l'ho ottenuto in nessuna combinazione del RM, pur giocando con Bias, Intensity e Simmetry.

Quoto Bobb, più o meno la differenza fra Sandra Mondaini e Edvige Fenech nel '72.....

Inviato

Non ho provato personalmente il Supra Vibe anche se l'ho sentito dal vivo e ho avuto il Voodoo Vibe, un'idea più o meno me la sono fatta.

Secondo me il "problema" del Voodoo Vibe è che come lo setti lo setti rimane sempre un po' duretto sulla modulazione, ah certo si può settare in maniera chirurgica (se si muovono i pot quando viene trasportato però è un rompimento), il Bias riesce pure a scurirlo o renderlo più brillante, ma la modulazione rimane sempre un po' più dura del classico Uni-Vibe, per lo meno in modalità Chorus, dalla sua ha che è realmente molto versatile, il Tremolo per dire è davvero bello, se uno cerca un pedale più versatile va benissimo, se uno cerca il suono dell'Uni-vibe imho va molto meglio il Supra.

My 2 cents.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...