guitarGlory Inviato Gennaio 21, 2014 Autore Segnala Inviato Gennaio 21, 2014 Ma non son comunque volumi da paura Lory? Cioè, in band o su un palco come cazzo fa uno a sparare in quel modo? Con lo slaving il volume lo scegli tu: il suono rimane sostanzialmente lo stesso a qualunque volume, a patto di far muovere un minimo i coni... e con questa ho svelato l'ultimo segreto di Fatima Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 21, 2014 Segnala Inviato Gennaio 21, 2014 Con lo slaving il volume lo scegli tu: il suono rimane sostanzialmente lo stesso a qualunque volume, a patto di far muovere un minimo i coni... e con questa ho svelato l'ultimo segreto di Fatima No, non mi riferivo allo schiavo, ma senza Cita
Ric67 Inviato Gennaio 21, 2014 Segnala Inviato Gennaio 21, 2014 si ma io l'attenuatore jaxx ce l'ho, non direi però che abbia il dummy load totale, arriva al 5%... ovvio che si può suonare a volumi da camera, ma è altrettanto ovvio il discorso dei coni fermi..insomma, li si deve trovare il giusto compromesso, ma sarebbe così anche con l'ampli senza attenuatore o senza slaving... Cita
guitarGlory Inviato Gennaio 21, 2014 Autore Segnala Inviato Gennaio 21, 2014 No, non mi riferivo allo schiavo, ma senza In questo caso assolutamente sì: volume da paura!!!Però usando il PPIMV in combinazione con l'attenuatore si ottengono dei bei suoni a volumi da palco (ovviamente dipende dal palco). Cita
guitarGlory Inviato Gennaio 21, 2014 Autore Segnala Inviato Gennaio 21, 2014 si ma io l'attenuatore jaxx ce l'ho, non direi però che abbia il dummy load totale, arriva al 5%... ovvio che si può suonare a volumi da camera, ma è altrettanto ovvio il discorso dei coni fermi..insomma, li si deve trovare il giusto compromesso, ma sarebbe così anche con l'ampli senza attenuatore o senza slaving... Penso che Jaxx non abbia problemi a modificarlo per aggiungere uno scattino in load... non so se è più difficile inserire anche una lineout con uscita variabile, ma puoi chiedere a lui la soluzione migliore. Oh, io qui non parlo di suonare in camera: per quello ci sono altre soluzioni più efficaci di una plexi ;-) I volumi decenti a cui mi rifersico sono sempre quelli di una prova col gruppo o di una serata. Cita
guitarGlory Inviato Gennaio 21, 2014 Autore Segnala Inviato Gennaio 21, 2014 E comunque anche in casa lo slaving suona meglio rispetto al corrispondente volume dell'attenuatore... provare per credere Cita
newsound Inviato Gennaio 22, 2014 Segnala Inviato Gennaio 22, 2014 Io ho una scatolina fatta da Massimo Mantovani che mi fa da slave-out e da carico passivo, utilissima in mille situazioni. Io ultimamamante la uso con il kemper per profilare la testata e poi abbinare un profilo di cassa interno al kemper. Cita
guitarGlory Inviato Gennaio 22, 2014 Autore Segnala Inviato Gennaio 22, 2014 Io ho una scatolina fatta da Massimo Mantovani che mi fa da slave-out e da carico passivo, utilissima in mille situazioni. Io ultimamamante la uso con il kemper per profilare la testata e poi abbinare un profilo di cassa interno al kemper. Bravissimo, proprio a quella mi riferivo E bravo anche per il sistema di profilazione, che per me è il migliore se poi vuoi usare il Kemper con una cassa per chitarra vera! Cita
Guest michelebis Inviato Gennaio 22, 2014 Segnala Inviato Gennaio 22, 2014 Ciao guitarlory complimenti per i suoni. Toglimi una curiosità di che anno è la tua testata?! ti chiedo perchè presumo sia una metal panel metà -fine anni settanta o sbaglio? Cita
Davide79 Inviato Gennaio 22, 2014 Segnala Inviato Gennaio 22, 2014 più sento i clip e più mi piacciono..... Cita
Konkey Dong Inviato Gennaio 22, 2014 Segnala Inviato Gennaio 22, 2014 cosa che ho gatto in passato Miao! Figa però quest' idea dello slaving. Cita
Couper Inviato Gennaio 22, 2014 Segnala Inviato Gennaio 22, 2014 Complimenti per i suoni, davvero spettacolari! Cita
guitarGlory Inviato Gennaio 22, 2014 Autore Segnala Inviato Gennaio 22, 2014 Ciao guitarlory complimenti per i suoni. Toglimi una curiosità di che anno è la tua testata?! ti chiedo perchè presumo sia una metal panel metà -fine anni settanta o sbaglio? Grazie E' una '76, quindi in realtà il termine "plexi" sarebbe scorretto più sento i clip e più mi piacciono..... ... ecco la GAS che sale!!! :sorrisone: Complimenti per i suoni, davvero spettacolari! Grazie anche a te Cita
guitarGlory Inviato Gennaio 22, 2014 Autore Segnala Inviato Gennaio 22, 2014 Miao! Figa però quest' idea dello slaving. Oooops... corretto! Cita
Guest michelebis Inviato Gennaio 22, 2014 Segnala Inviato Gennaio 22, 2014 STAMINCHIA e doppia FIIIIIGA!!!! Belli tutti, ma qui dato che la cosa mi interessa vorrei approfondire un paio di aspettucci tecnici sempre che..il chitarrista in quanto bugiardo (cit.) non si tenga tutto per sè... : Valvole: trovi che abbiano un guadagno abbastanza superiore alla media? ho svariate valvole NOS (mullard, miniwatt ecc ecc..tutte anni 60) che ovviamente fanno la differenza, ma io con la mia "plexi" (metal panel in realtà) del 69 non arrivo a tanto gain e comunque rimane più aperta di come suona qui la tua, in tutti i sample. Oppure abbiamo degli humbuckers un po' spinti e quindi meno ariosi in alto? Ciao Ric strano che tu non arrivi a questo gain... Inoltre il suono rispecchia il fatto che i canali sono ponticellati. Per Guitarlory: sentivo che il suono era più teso rispetto ad una plexi. tipico di quel periodo metà fine settanta. Ci sento più gli ac/dc.. che van halen Cmq il taglio dipende molto da come è stata microfonata.. Cita
guitarGlory Inviato Gennaio 22, 2014 Autore Segnala Inviato Gennaio 22, 2014 Ciao Ric strano che tu non arrivi a questo gain... Inoltre il suono rispecchia il fatto che i canali sono ponticellati. Per Guitarlory: sentivo che il suono era più teso rispetto ad una plexi. tipico di quel periodo metà fine settanta. Ci sento più gli ac/dc.. che van halen Cmq il taglio dipende molto da come è stata microfonata.. Il circuito della mia è quasi identico a una '68, fatta eccezione per il bright cap che ho eliminato e per la controreazione. Per farla proprio uguale dovrei variare la controreazione, ma non l'ho mai fatto per due motivi: 1) sono sicuro che i bassi diventerebbero meno fermi e un po' più sbrodoloni, il che è una caratteristica delle plexi fino al '68-'69 e delle JTM45... preferisco che i bassi non impastino troppo; 2) mi piace troppo già così La differenza che senti probabilmente dipende più dal fatto che NON era microfonata (almeno non in senso tradizionale), ma solo ripresa con un microfono ambientale posizionato un po' a caso Se avrò un po' di tempo, prossimamente proverò a microfonare per bene e sentire come va in registrazione Cita
Guest michelebis Inviato Gennaio 22, 2014 Segnala Inviato Gennaio 22, 2014 Fidati che ci sono molte altre differenze Lory ...a dire il vero a parte la resistenza da 100k feedback...non è per fare il sapientino.. potrebbero variare la marca di resistenze e condensatori, il cap in v2, il cap sul presence, ma sopratutto i trasformatori ed il choke... in particolar modo i voltaggi di alimentazione sono molto diversi.. è proprio tutt altro circuito...credimi nonchè i condensatori di filtraggio non solo una questione di bassi sbrodoloni ma proprio di feel. Le plexi 68 sono un po più grosse gommose le metal panel un po più durette e veloci hanno meno sag Cita
guitarGlory Inviato Gennaio 22, 2014 Autore Segnala Inviato Gennaio 22, 2014 Fidati che ci sono molte altre differenze Lory ...a dire il vero a parte la resistenza da 100k feedback...non è per fare il sapientino.. potrebbero variare la marca di resistenze e condensatori, il cap in v2, il cap sul presence, ma sopratutto i trasformatori ed il choke... in particolar modo i voltaggi di alimentazione sono molto diversi.. è proprio tutt altro circuito...credimi nonchè i condensatori di filtraggio non solo una questione di bassi sbrodoloni ma proprio di feel. Le plexi 68 sono un po più grosse gommose le metal panel un po più durette e veloci hanno meno sag Ciao Michele, se stessi parlando di una metalpanel stock, avresti completamente ragione :sorrisone: I trafo e il choke sono ovviamente originali, ma qualche variazione sul circuito l'avevo fatta a suo tempo, con i componenti giusti (resistenza di catodo in V2, resistenza e condensatore di catodo canale bright, ecc ecc), proprio per avvicinarla a una '68... ora è una via di mezzo, ma più vicina al feel della '68 di quanto possa trasparire dalle demo, senza quelli che io considero "difetti" per il mio modo di suonare (confrontata direttamente con una '68 stock) Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 22, 2014 Segnala Inviato Gennaio 22, 2014 Comunque, per me il punto centrale e nevralgico di questi ampli resta come cazzo fare a sfruttarli. La mia JMP 2203, che con il master è ben più agibile, alla fine io l'ho dovuta mollare. In saletta ancora ancora, ma con 2 chitarre la dovevo comunque tenere smorzata; live ... 'ndo cazzo l'avrei usata. E non ci credo a chi mi dice che anche a volumi bassi posson suonare bene; certo suonano, ma senza il loro vero carattere, perché il bello esce quando le spari. Cita
Konkey Dong Inviato Gennaio 22, 2014 Segnala Inviato Gennaio 22, 2014 Ammemepiace che continui il " battibecco", si imparano cose interessanti! Cita
guitarGlory Inviato Gennaio 22, 2014 Autore Segnala Inviato Gennaio 22, 2014 Comunque, per me il punto centrale e nevralgico di questi ampli resta come cazzo fare a sfruttarli. La mia JMP 2203, che con il master è ben più agibile, alla fine io l'ho dovuta mollare. In saletta ancora ancora, ma con 2 chitarre la dovevo comunque tenere smorzata; live ... 'ndo cazzo l'avrei usata. E non ci credo a chi mi dice che anche a volumi bassi posson suonare bene; certo suonano, ma senza il loro vero carattere, perché il bello esce quando le spari. Slaving... provare per credere :sorrisone: La 2203 SULLA CARTA sarebbe più gestibile di una plexi, perchè hai il gain separato dal volume, ma ha il difetto che per farla suonare bene devi alzare il master di parecchio... quindi alla fine siamo lì! Dipende sempre cosa si intende per "volumi bassi", comunque... per me il volume giusto è quello con cui non copri un batterista alla John Bonham (i batteristi che suonano da fighette non li sopporto e, di conseguenza, non ci suono ) Se fossimo più vicini, mi piacerebbe fartela sentire, penso che ti ricrederesti Cita
Guest michelebis Inviato Gennaio 22, 2014 Segnala Inviato Gennaio 22, 2014 Silvestro ha toccato il tasto dolente... Per quanto si possa attenuarle un po' queste sono testate insfruttabili live o quasi. Per me poi, e in questo sono daccordo con Guitarlory, che le master volume siano quasi meno sfruttabili delle non master volume. I puliti di una master volume sul canale high sono bruttini e sottili, con la plexi a basso volume ponticellando per lo meno si tira fuori un bel pulito. Per quanto riguarda la testata di Lory li subentra solo una questione di gusti. Dipende anche da cosa ci si vuole suonare. Per me questi bassi così sbrodolosi le plexi non li hanno... Per il rock vanno benone. Anzi posso dirti che avevo una 71 aveva un attacco micidiale da far invidia ad una master volume. Le metal panel del 76 sono delle belle testate hanno ancora quasi tutte condensatori mustard mullard il che rende il suono più caldo e vintage. Tuttavia il suono è più teso, più veloce, più moderno. Mediamente le plexi suonano più musicali e dinamiche. È tutto un equilibrio che si ottiene solo con determinati voltaggi. Se di base un trasformatore Di alimentazione ti butta fuori 50 volts In più c'è poco da compensare. Cita
guitarGlory Inviato Gennaio 23, 2014 Autore Segnala Inviato Gennaio 23, 2014 Silvestro ha toccato il tasto dolente... Per quanto si possa attenuarle un po' queste sono testate insfruttabili live o quasi. Per me poi, e in questo sono daccordo con Guitarlory, che le master volume siano quasi meno sfruttabili delle non master volume. I puliti di una master volume sul canale high sono bruttini e sottili, con la plexi a basso volume ponticellando per lo meno si tira fuori un bel pulito. Per quanto riguarda la testata di Lory li subentra solo una questione di gusti. Dipende anche da cosa ci si vuole suonare. Per me questi bassi così sbrodolosi le plexi non li hanno... Per il rock vanno benone. Anzi posso dirti che avevo una 71 aveva un attacco micidiale da far invidia ad una master volume. Le metal panel del 76 sono delle belle testate hanno ancora quasi tutte condensatori mustard mullard il che rende il suono più caldo e vintage. Tuttavia il suono è più teso, più veloce, più moderno. Mediamente le plexi suonano più musicali e dinamiche. È tutto un equilibrio che si ottiene solo con determinati voltaggi. Se di base un trasformatore Di alimentazione ti butta fuori 50 volts In più c'è poco da compensare. La 2203 Master Volume è un grande ampli, ma al pari delle SuperLead senza un sistema che permetta di tirare il volume non sono sfruttabili facilmente in distorsione... però con LP e un buon attenuatore, gain e volume a 6-7 e un boost davanti... per l'hard rock non ce n'è per nessun ampli!!! Sulle SuperLead: sicuramente scegliere tra una '68, una early metalpanel o una '76-'77 è molto questione di gusti (oltre che di disponibilità economica ) Una precisazione per chi magari può essere interessato a questi ampli: anche su ampli dello stesso anno, la Marshall non è che brillasse per coerenza a livello di valori sul circuito (ad es. la resistenza di catodo v2 può essere da 820 ohm o da 1k, la controreazione può essere collegata più o meno a qualunque pin del selettore d'impedenza, oppure direttamente sul jack d'uscita, ecc) e di controllo di tolleranza dei componenti, quindi si trovano esemplari anche coevi che suonano in maniera sensibilmente diversa... la cosa fondamentale è che comunque fino al '77 la qualità resta alta, i trafo sono fatti bene (la differenza maggiore di suono che c'è tra una reissue HW e le vecchie originali è data proprio dai trafi che nelle reissue fanno ca...re!) e l'OT non "strozza" il suono a valle. Provando diverse SL dal '68 all'80, ho sempre preferito un suono un po' più tight, che si sposa meglio con il mio modo di suonare, ma l'aggressività in alto era veramente eccessiva... infatti più o meno dal '71 la Marshall, per venire incontro alle esigenze dei chitarristi che chiedevano sempre più gain, ha aumentato il guadagno degli ampli, che però è spostato molto sulle alte frequenze; se ci aggiungiamo il bright cap da 5000 pF, gli acuti diventano veramente devastanti (almeno per me); dall'altro lato i bassi sono più fermi e con più botta; come dici tu giustamente, il suono diventa più veloce (io dico sempre che le note sembrano uscire "prima che le suoni"!!!) e aggressivo. La mia scelta è ricaduta appunto su una '76, a cui apportare qualche piccola modifica (una '68 non avrei mai potuto modificarla!), non invasiva e comunque completamente reversibile, per cercare di mantenere il gain e il feel più tight di una metalpanel, ma con un eq più equilibrata e meno abrasiva sugli acuti... il risultato ora è perfetto per me, soprattutto da quando ho messo le nuove valvoline Cita
meopatacca Inviato Gennaio 23, 2014 Segnala Inviato Gennaio 23, 2014 Gran suono Lory, Veramente bello! Ma Mi potresti dare un chiarimento storico tra Plexi, metal pannel, super lead, super bass ecc.. L'argomento mi interessa molto, ma non ho mai approfondito. Complenti Ancora! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.