guitarGlory Inviato Gennaio 23, 2014 Autore Segnala Inviato Gennaio 23, 2014 Gran suono Lory, Veramente bello! Ma Mi potresti dare un chiarimento storico tra Plexi, metal pannel, super lead, super bass ecc.. L'argomento mi interessa molto, ma non ho mai approfondito. Complenti Ancora! Grazie Provo a rispondere brevemente, ma più sotto ti lascio il link a un articolo molto più completo. - Plexi: solitamente si usa quasi come sinonimo per le 1959 SLP, ma le vere "SL Plexi" sono quelle che vanno dal '67 al '69 (a metà '69 iniziano le prime Metalpanel) e prendono il nome proprio dal pannello frontale in plexiglas. - Metal Panel: nel '69 si passa alle cosiddette "Metal Panel" o "Metal Face", che prendono il nome dal cambio di materiale del pannello frontale: dal plexiglas all'alluminio spazzolato... le prime Metal Panel sono identiche alle Plexi, sia come circuito che come componenti (quindi anche come suono). - La Super Bass è una Super Lead con alcune PICCOLE modifiche al circuito, che però si traducono in GRANDI differenze sonore... nasce come ampli da basso, quindi è meno facile alla saturazione, con un suono più ricco di bassi e meno bright... diciamo, per semplificare molto, che assomiglia a una gigantesca JTM45, senza la rettifica a valvole e con le EL34 al posto delle KT66 (mi perdonino i tecnici, ma serve per dare un'idea del suono). Per chi è interessato ad approfondire, ma senza entrare in dettagli troppo tecnici: http://www.solodallas.com/the-vintage-marshall-guide/ Cita
Guest michelebis Inviato Gennaio 23, 2014 Segnala Inviato Gennaio 23, 2014 Infatti io ho non sostengo che quei trasformatori non siano buoni trasformatori. Solo che suonano in modo notevolmente differente da quelli di una plexi. Poi come tu ben dici per te l'ampli migliore per i tuoi suoni e per le tue mani, gusti e generi è la tua metal panel modificata. Tuttavia, se la maggiorparte dei chitarristi ha scelto un ampli , anzi un anno in particolar modo, il 68 un motivo c'è.. Tu hai paragonato la tua testata ad una 68, ma magari non era ben suonante..vista la variabilità Marshall Cita
Guest michelebis Inviato Gennaio 23, 2014 Segnala Inviato Gennaio 23, 2014 Per meopatacca, leggi l'articolo che ha scritto Tone Anderson su Guitar Tribe. Credo sia bellissimo.. Andrea è uno dei maggiori esperti secondo me in materia. Cita
meopatacca Inviato Gennaio 23, 2014 Segnala Inviato Gennaio 23, 2014 Grazie ragazzi! Sarà una pausa pranzo di lettura Cita
guitarGlory Inviato Gennaio 23, 2014 Autore Segnala Inviato Gennaio 23, 2014 Infatti io ho non sostengo che quei trasformatori non siano buoni trasformatori. Solo che suonano in modo notevolmente differente da quelli di una plexi. Poi come tu ben dici per te l'ampli migliore per i tuoi suoni e per le tue mani, gusti e generi è la tua metal panel modificata. Tuttavia, se la maggiorparte dei chitarristi ha scelto un ampli , anzi un anno in particolar modo, il 68 un motivo c'è.. Tu hai paragonato la tua testata ad una 68, ma magari non era ben suonante..vista la variabilità Marshall Michele, tu la stai prendendo quasi sul personale e - lo capisco - tendi in qualche modo a "difendere" il tuo ampli... il che sarebbe anche legittimo se ci fosse da parte mia un "attacco"... ma non c'è nelle mie parole nessun "attacco" o intenzione polemica E' possibile che quella specifica '68 con cui ho fatto il confronto diretto non fosse la migliore al mondo? Sì, visto che ci sono differenze anche nello stesso anno di produzione e altre possono essere determinate dalle valvole utilizzate... ma suonava comunque molto bene! Inoltre, negli anni, ne ho provate e ascoltate altre... bellissime, ma semplicemente non è l'ampli per me (almeno completamente originale), quindi serenamente me ne sbatto se "...la maggiorparte dei chitarristi ha scelto un ampli, anzi un anno in particolar modo, il 68 un motivo c'è..." :sorrisone: Allo stesso modo, non è l'ampli perfetto (per me) neanche la Metal Panel (completamente originale)... per me già solo il bright cap da 5000 pF è una follia. Il mio ideale di Marshall è una SuperLead con le caratteristiche (per me... mi sono quasi stufato di scriverlo!) delle due "annate", e senza quelli che (sempre per me...) sono i loro "difetti": ce l'ho e ne sono soddisfatto, tutto qua Peace, Love & Marshall! Cita
guitarGlory Inviato Gennaio 23, 2014 Autore Segnala Inviato Gennaio 23, 2014 Per meopatacca, leggi l'articolo che ha scritto Tone Anderson su Guitar Tribe. Credo sia bellissimo.. Andrea è uno dei maggiori esperti secondo me in materia. Molto ben fatto l'articolo di Andrea, me l'ero perso! Cita
Guest michelebis Inviato Gennaio 23, 2014 Segnala Inviato Gennaio 23, 2014 No Lory assolutamente nulla di personale, del resto io non ho un solo ampli Marshall pertanto non è il mio ampli e mi piacciono un po tutte. anche le master volume. La mia è un analisi oggettiva di alcune caratteristiche di alcuni componenti. Quello che io affermo... e cioè che una metal panel non potrà mai suonare come una plexi è oggettivo e non lo dico solo io. Basta parlare con gente che ha fatto questo della sua vita.. Germino, Metropoulos etc etc. Poi che quel suono ti piaccia o vi piacci di più è puramente soggettivo... Peace & love Cita
Davide79 Inviato Gennaio 23, 2014 Segnala Inviato Gennaio 23, 2014 Oh se avete una marshall che nun ve piace potete darla a me, mica mi offende... Cita
guitarGlory Inviato Gennaio 23, 2014 Autore Segnala Inviato Gennaio 23, 2014 No Lory assolutamente nulla di personale, del resto io non ho un solo ampli Marshall pertanto non è il mio ampli e mi piacciono un po tutte. anche le master volume. La mia è un analisi oggettiva di alcune caratteristiche di alcuni componenti. Quello che io affermo... e cioè che una metal panel non potrà mai suonare come una plexi è oggettivo e non lo dico solo io. Basta parlare con gente che ha fatto questo della sua vita.. Germino, Metropoulos etc etc. Poi che quel suono ti piaccia o vi piacci di più è puramente soggettivo... Peace & love Perfetto, mi sarebbe dispiaciuto se avessi in qualche modo dato l'idea di avere un intento polemico, cosa che veramente non fa parte del mio modo di essere Tornando a bomba: neanch'io sostengo che la mia, anche con le modifiche (peraltro minime), suoni identica a una '68. Quello che volevo dire, consapevole che è sempre difficile descrivere il suono a parole, è che il suo suono ora è più vicino alla '68 che a una '76 stock... ovviamente con le differenze di cui abbiamo parlato ampiamente sopra E pensare che io quel tipo di suono tipicamente plexi, con un po' più di sag, lo amo... però lo preferisco quando lo sento da altri P.S. Ah, dimenticavo, magari può essere utile a qualcuno: un modo per "ammorbidire" un po' il suono di una MetalPanel ed avere un po' più di sag è di scegliere il valore di corrente più alto per l'alimentazione (240), ovviamente facendo un bias corretto... visto che la corrente solitamente in molte zone d'Italia sta tra 220 e 230, è come avere una sorta di Variac Cita
Guest michelebis Inviato Gennaio 23, 2014 Segnala Inviato Gennaio 23, 2014 Benissimo.. No polemica Sono daccordo sull.usare il selettore a 240-250 A casa io ho 236 volts Cita
frap Inviato Gennaio 26, 2014 Segnala Inviato Gennaio 26, 2014 Ciao ragazzi, finalmente stasera sono riuscito a registrare una piccola demo della Plexi con le valvoline NOS al pre! Essendo tornato tardi dal lavoro e con la sala prove congelata (gas finito nella stufetta!), ho registrato al volo e con le mani ghiacciate e doloranti, oltretutto senza poter riascoltare in tempo reale (non ho il mixer per collegarci il recorder)... quindi scusate le cappelle e il suono che impasta in alcuni punti nella demo più hi-gain ;-) Non ho tagliato i file, quindi in alcune parti si sente che smanetto coi volumi della chitarra e switcho tra i pickups, cercando la giusta dose di gain tramite i volumi della LP. La cassa è la LAA custom con 2 greenback e 2 vintage 30, ripresa con lo Zoom H2 a circa 3 metri di distanza; il suono è molto asciutto nelle prime due registrazioni, perchè la stanza è stoppata e non c'è riverbero naturale. 1 - Plexi half volume: ingressi ponticellati; presence 10, bass 0, middle 10, treble 10, volume 1 a metà, volume 2 a meno di metà... chitarra direttamente nella plexi, senza passare per la pedaliera, quindi tutte le gradazioni di gain vengono da variazioni dei volumi sulla LP e dal cambio tra pickup al manico e al ponte settati a volumi diversi. 2 - Plexi full volume: stessi settaggi del precedente, ma con i volumi 1 e 2 a manetta... quando apro il volume sulla chitarra si sente un ruggito che è una goduria!!!! 3 - Stessi settaggi del numero 2, ma qui ho provato uno slaving della testata alla Van Halen (senza cercare necessariamente il suo suono): l'idea è di poter usare gli effetti post saturazione. Qui la plexi entra nell'HotPlate, poi nel delay a pedale e infine in un finale SS; tra chitarra e ampli ci sono l'RMC wah e il Klon, usato come booster. Purtroppo per quest'ultima registrazione, oltre ad aver settato male il livello d'ingresso del recorder (quindi in alcuni punti clippa e impasta un pochino), ho pure il sol crescente... Considerate che la registrazione rende 1/10 di quello che è il suono dal vivo: giuro che questi sono i più bei suoni che abbia mai avuto! Un grazie di cuore al Dr Valvola, che mi ha consigliato le valvoline NOS da prendere su ebay... anche da parte della Plexi! Cxxxo... al maresciallo... complimentoni! Cita
guitarGlory Inviato Gennaio 26, 2014 Autore Segnala Inviato Gennaio 26, 2014 Cxxxo... al maresciallo... complimentoni! Il maresciallo ringrazia Cita
Guest Alucard Inviato Gennaio 26, 2014 Segnala Inviato Gennaio 26, 2014 P.S. Ah, dimenticavo, magari può essere utile a qualcuno: un modo per "ammorbidire" un po' il suono di una MetalPanel ed avere un po' più di sag è di scegliere il valore di corrente più alto per l'alimentazione (240), ovviamente facendo un bias corretto... visto che la corrente solitamente in molte zone d'Italia sta tra 220 e 230, è come avere una sorta di Variac Da buon malato psicopatico lo facevo anche io (in casa in francia avevo circa 210 tra l'altro...ed oscillava pure parecchio in giornata) peccato non ci fosse pure un selettore 280 Cita
guitarGlory Inviato Gennaio 26, 2014 Autore Segnala Inviato Gennaio 26, 2014 Da buon malato psicopatico lo facevo anche io (in casa in francia avevo circa 210 tra l'altro...ed oscillava pure parecchio in giornata) peccato non ci fosse pure un selettore 280 Potrei sempre fare un esposto all'Enel... voglio la 280 fissa, chissenefrega se poi la TV va arrosto!! Cita
Guest Alucard Inviato Gennaio 26, 2014 Segnala Inviato Gennaio 26, 2014 Potrei sempre fare un esposto all'Enel... voglio la 280 fissa, chissenefrega se poi la TV va arrosto!! No tu devi fare il contrario...devi chiedere la 180V e poi metti il selettore a 240V :)....il variac cosi funziona ...é come se l'ampli fuzionasse sottoalimentato (e quindi "distorce" prima anche il finale)...quindi se imposti a 240 e hai 180V.... lo sottoalimenti...come dici tu fai il contrario :D.... a beh, stop stiamo parlando di un monte di scemenze Cita
guitarGlory Inviato Gennaio 27, 2014 Autore Segnala Inviato Gennaio 27, 2014 No tu devi fare il contrario...devi chiedere la 180V e poi metti il selettore a 240V :)....il variac cosi funziona ...é come se l'ampli fuzionasse sottoalimentato (e quindi "distorce" prima anche il finale)...quindi se imposti a 240 e hai 180V.... lo sottoalimenti...come dici tu fai il contrario :D.... a beh, stop stiamo parlando di un monte di scemenze Azz, hai ragione, nella fretta di sparare una cazzata ho invertito il ragionamento Cita
Guest Alucard Inviato Gennaio 27, 2014 Segnala Inviato Gennaio 27, 2014 Azz, hai ragione, nella fretta di sparare una cazzata ho invertito il ragionamento Sto finendo i disegni di un progetto e non ne ho voglia...quindi parlerei anche del sesso degli angeli stasera...ogni cosa é piu' interessante Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.