Guest Re Mida Inviato Gennaio 22, 2014 Segnala Inviato Gennaio 22, 2014 Qui si parla di Cina. 3d non adatto ai nazionalisti, agli autarchici ed ai fans USA. Allora, come detto negli status e in chat, ho avuto modo di usare per una sera in sala il t.Bone STC 2000 http://www.tbone-mics.com/en/product/information/details/the-tbone-sct-2000-roehren-grossmembran-mikrofon/ Come tutti sanno, i tBone sono dei microfoni fatti in Cina per Thomann. Questo è la copia del famoso Neuman, aggeggino che costa intorno ai 3 mila euro. Il prezzo del tBone è invece con uno 0 in meno, 295 euro per esattezza. Caratteristiche del STC200 Transducer type: condenser Directional characteristic: spherical/ cardioid/ figure-8 Frequency respnse: 0.1m -10dB [Hz]: 20 - 20000 Field sensitivity [mV/ Pa]: 22.6 (Kugel)/ 24.0 (Niere)/ 25.6 (Acht) Field sensitivity[dB re 1V/ Pa]: -32.9 (Kugel)/ -32.4 (Niere)/ -31.8 (Acht) Equivalent noise level: [dB(A)]: 12.8 (Kugel)/ 12.0 (Niere)/ 11.3 (Acht) Signal to noise ratio[dB(A)]: 81.2 (Kugel)/ 82.0 (Niere)/ 82.7 (Acht) SPL [dB SPL @ 1% THD]: 123 (Kugel)/ 123 (Niere)/ 125 (Acht) Electrical Impedance [Ohm @ 1 kHz]: 75 Connection/power: XLR 7-pol/ external adapter Measurements (H x : 20.5 cm x 6 cm Weight [g]: 730 incl. deluxe case, shockmount and AC adapter replaceable 12AX7B tube La mia non vuole essere una recensione del microfono, perché sono ignorante in materia, e men che meno posso fare un paragone con il Neuman U87, che mai ho avuto occasione di provare; se volete, sul web trovate diversi 3d al riguardo. Oltre tutto, era la prima volta che usavo un microfono a condensatore, ed ho capito che si deve suonare in modo diverso, molto più leggeri del solito e gestire la pennata con più delicatezza, perché questi aggeggi riprendono tutto, compreso un accidentale venticello che vi scappi durante la seduta. E' stato posizionato senza particolari studi, davanti alla chitarra, mediamente a una distanza di 20-30 cm. Non ho tenuto una posizione sempre fissa, sia per sperimentare le variazioni del suono in corsa, che ovviamente cambia molto se diretto più verso la buca o verso l'attacco del manico, sia perché lo sgabellino in sala è scomodissimo e mi doleva il culo. La chitarra usata è la mia adorata Recordink King R0127, cinesina, che non so quante volte ho citato ed elogiato: http://www.recordingking.com/products/guitars-all-models/guitars-ro127 BODY SHAPE: OOO TOP: Solid AA Grade Sitka Spruce SCHIENA E FASCE: Solid East Indian Rosewood NUT WIDTH: 1-3/4", ibello largo, ideale per il fingerpicking SCALA 24,9 Manico in ebano, shape V, capotasto in osso Insomma, chitarra di filosofia vintage con costruzione che ricalca le Martin pre war; questa sarebbe la copia della famosa Clapton. Beh, alla fine, copia del Neuman e copia della Martin … China 3d. Non posso dare un giudizio scientifico e tecnico del microfono, se non che per me il suono è ottimo, molto caldo e privo di rumore. Di sicuro posso invece dire che nelle registrazioni si può sentire bene il suono della Recording King, anche se perde non poco per il fatto di non avere delle corde belle nuove di fresco, cosa a mio parere fondamentale per riprendere una acustica. Mi spiace, ma le registrazioni sono bene o male i soliti pezzi del duo. Note tecniche: il tBone (per la chitarra) e un sm58 (per la voce) vanno in un mixer Yamaha, il tutto esce dal mixer ed entra nello zoom. Va da sè, quindi, che non ho le tracce separate e un controllo su queste, che necessiterebbe di una scheda audio. Le tracce son state poi leggermente equalizzate a casa sugli estremi di banda, ma poca roba. Nessun effetto aggiunto. Spero sia inutile sottolineare che un ascolto in cuffia o su un hifi sarebbe più adatto delle cassette della frutta dei portatili. Bluesetino per sentire il fingerpicking con thumbpick: https://dl.dropboxusercontent.com/u/3204260/F%26D2/Key%20to%20the%20highway_tbone.mp3 Can't find my way home, plettro e arpeggio: https://dl.dropboxusercontent.com/u/3204260/F%26D2/Cant%20find%20way%20home_tbone.mp3 Pezzo mio un po' pestato, plettro + diti: https://dl.dropboxusercontent.com/u/3204260/F%26D2/Dog_Tbone.mp3 You Follow me down, strumming: https://dl.dropboxusercontent.com/u/3204260/F%26D2/You%20Follow%20me%20Down_Tbone.mp3 Altro pezzo mio ripescato, plettro + diti https://dl.dropboxusercontent.com/u/3204260/F%26D2/Walk%20Around_Tbone.mp3 Sebbene sia una 000, la chitarra ha tanto volume. Il timbro posso dire tranquillamente che appartiene alla famiglia Martin, con le medie belle avanti e per questo l'ho scelta, dopo aver provato chitarre per mesi, di ben altro costo. I legni sono di qualità e la chitarra matura bene con il tempo e suonandola. Ovviamente il suo campo migliore è il fingerstyle, ma regge bene anche lo strumming, con la dovuta attenzione sulla mano destra. Insomma, in questo caso i cinesi, gestiti dagli americani, hanno sfornato un prodotto di altissimo livello. Adesso posso tornare ad aprire 3d demmerda per tutto il 2014? Cita
Guest vgm Inviato Gennaio 22, 2014 Segnala Inviato Gennaio 22, 2014 Can't find my way home. ...ellamadonna,in alcuni passaggi sembrate John Renbourn e Jacqui Mc Shee...Non avete pensato mai di riascoltarvi Cruel Sister e localizzare un pezzo o due da fare? Lei sopratutto ha una voce buona per fare piu' cose del genere,che del blues crudo.Facci un pensiero:una serata intera no,che addormenta tutti,ma un pezzo o due... Tanto per rientrare in topic:la ripresa della chitarra e' bella,calda e molto,molto naturale.Dei TBone parlano tutti un gran bene,del resto.Non li avevo mai sentiti dal vero,ma qui da me la cosa e' molto bella da ascoltare,sia in cuffia che in cassa. Cita
StratoBobbb Inviato Gennaio 22, 2014 Segnala Inviato Gennaio 22, 2014 La ripresa a me piace... La TBone si conferma un'ottima marca come rapporto Q/P. Io se avessi na cantante così proverei a riarrangiare un po' di Norah Jones, che amo alla follia (lei più dei pezzi). Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 22, 2014 Segnala Inviato Gennaio 22, 2014 Io se avessi na cantante così proverei a riarrangiare un po' di Norah Jones, che amo alla follia (lei più dei pezzi). Anche io, e non ci avevo mai pensato. Specialmente ai Little Willies. Da quanto ho letto in giro, si parla bene dei tBone di fascia alta e maluccio degli entry level. Cita
Lino Pelle Inviato Gennaio 22, 2014 Segnala Inviato Gennaio 22, 2014 Io dico che hai degli strumenti di tutto rispetto! La Recording King è molto bella, non la sento così mediosa, ma mi piace così nella registrazione. Poi dalle caratteristiche sono tutti legni massello e vedo che è molto curata nei particolari! Davvero bella chitarra! Il microfono sento che percepisce davvero tutto, sembra che sia davvero sensibile, sbaglio o mi pare di sentire anche lo sfregare del braccio sulla cassa in alcuni punti!? Io dico quindi ben venga la Cina se il rapporto qualità prezzo è questo! Per quanto riguarda il tuo playing sull'acustico sento una bella mano, tocco notevole e con il thumbpick te la cavi alla grande, ogni tanto ho sentito nella dinamica qualche indecisione ma nulla di rilevante giusto per essere pignoli! Voce anche molto bella! Adesso, la prossima volta ti voglio sentire suonare così: Bravo il nostro Roby! Cita
dado77 Inviato Gennaio 22, 2014 Segnala Inviato Gennaio 22, 2014 Sarebbe bello sentire anche la voce dal tbone, lo shure la penalizza molto, troppo schiacciata. Comunque bel mic, non c'è che dire. Inviato dal mio GT-N5110 utilizzando Tapatalk Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 22, 2014 Segnala Inviato Gennaio 22, 2014 Lo shure 58 sulla sua voce per me fa veramente cacare. Più volte facendo il mix ho notato bene come su diverse parti acute diventi crespo e pure gracchiante. Allora me lo confermi pure tu Dado. Quando sarà, che gli faccio prendere? Un 58 beta? Avendo il tBone la figura 8, forse avrei potuto metterlo in mezzo ad entrambi ed usare solo quello, ma non mi convinceva di fare sta cosa a distanza; immagino si perda attacco e si sia molto suscettibili all'ambiente. Con il tBome in mezzo, presumo ci vorrero altri due microfoni dedicati solo a chitarra e voce. Il tBone non è mio eh ... magari. Me lo hanno prestato. Sì, è molto sensibile, mi dava noia pure il condizionatore e dovevo stare attento a non muovere troppo i piedi. In diverse take si sente lo scricchiolio di uno sgabello. Per roba come quella del tipo nel video, forse in una prossima vita Cita
Ric67 Inviato Gennaio 22, 2014 Segnala Inviato Gennaio 22, 2014 mi suona un po' secca la chitarra, è lei che è così un po' su tutto lo spettro? a parte questo la registrazione pare ben equilibrata secondo me. SUPER EDIT: stavo ascoltando con le cuffie del telefono anzichè quelle giuste..sarà che sto lavorando, sarà l'ora, sarà l'età che avanza...vabbè..ritiro tutto... Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 22, 2014 Segnala Inviato Gennaio 22, 2014 mi suona un po' secca la chitarra, è lei che è così un po' su tutto lo spettro? a parte questo la registrazione pare ben equilibrata secondo me. SUPER EDIT: stavo ascoltando con le cuffie del telefono anzichè quelle giuste..sarà che sto lavorando, sarà l'ora, sarà l'età che avanza...vabbè..ritiro tutto... Ah ah, mi pareva strano l'aggettivo secco Poi, è vero che basta un minimo di spostamento rispetto all'asse del microfono e tutto cambia in una registrazione eh. Il suono se stai in asse con la buca, con l'attacco manico (l'ideale) o la cassa, è molto diverso; non a caso, l'ideale sarebbero 2, se non 3 microfoni. Cita
tedin Inviato Gennaio 22, 2014 Segnala Inviato Gennaio 22, 2014 Suoni molto belli, sta chitarra suona da paura! Anche secondo me la voce è penalizzata dal microfono Cita
Lino Pelle Inviato Gennaio 23, 2014 Segnala Inviato Gennaio 23, 2014 Comunque avevi proprio ragione sulle Recording King, oltre al fatto che costano (relativamente) poco sono quelle che mi stanno piacendo di più pure a me nella fascia di prezzo 400-500. Anzi secondo me è meglio una RK come la tua che una Martin da 1000 euro che hanno pure la tastiera in rachelite. Cita
Nervous Nick Inviato Gennaio 23, 2014 Segnala Inviato Gennaio 23, 2014 come si chiama il duo ? La Bella e la Bestia ?? Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 23, 2014 Segnala Inviato Gennaio 23, 2014 come si chiama il duo ? La Bella e la Bestia ?? Sì. Io sono la bella. Cita
-Oby- Inviato Gennaio 23, 2014 Segnala Inviato Gennaio 23, 2014 Complimenti per le riprese.. Costa molto un mic così?? Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 23, 2014 Segnala Inviato Gennaio 23, 2014 Complimenti per le riprese.. Costa molto un mic così?? Azzz Oby, vedo che hai letto con attenzione quello che ho scritto Cita
Ric67 Inviato Gennaio 23, 2014 Segnala Inviato Gennaio 23, 2014 Azzz Oby, vedo che hai letto con attenzione quello che ho scritto ahahahahah Cita
dado77 Inviato Gennaio 23, 2014 Segnala Inviato Gennaio 23, 2014 Aspe Roby. Per cantare dal vivo lo shure va benissimo. Meglio del beta, che trovo troppo inscatolato, ma sono gusti. Io parlo di registrazione... Per registrare la voce condensatore tutta la vita. Fai la prova con il tbone in mezzo, cazz te frega, poi vedi se ti piace. Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk Cita
Guest Alucard Inviato Gennaio 23, 2014 Segnala Inviato Gennaio 23, 2014 Complimenti per le riprese.. Costa molto un mic così?? 295 man :) Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 24, 2014 Segnala Inviato Gennaio 24, 2014 Aspe Roby. Per cantare dal vivo lo shure va benissimo. Meglio del beta, che trovo troppo inscatolato, ma sono gusti. Io parlo di registrazione... Per registrare la voce condensatore tutta la vita. Fai la prova con il tbone in mezzo, cazz te frega, poi vedi se ti piace. Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk Non credo che lo avrò ancora a disposizione il tBone. A me il 58 sulla voce femminile non piace nemmeno live, mi pare pure ben poco potente e spesso incline al feedback. Non ci capisco nulla ma più di una cantante mi ha consigliato il beta per le voci femminili. Chiederò quando sarà. Queste son registrazioni delle nostre prove, mi servono più che altro per sentire cosa facciamo ed i difetti. Se e quando penseremo a fare un demo, magari per i locali, allora dici di andare di condensatore? Bueno, mi fai pensare allora di prendere un largo diaframma anche per la chitarra, così potrò sfruttarlo pure per la voce, magari il Nt2, che sul web ha tanti estimatori quanti denigratori. Cita
T0mmy Inviato Gennaio 24, 2014 Segnala Inviato Gennaio 24, 2014 A me il 58 sulla voce femminile non piace nemmeno live, mi pare pure ben poco potente e spesso incline al feedback. Non ci capisco nulla ma più di una cantante mi ha consigliato il beta per le voci femminili. Ma no! Uno dei motivi per cui l'SM 58 è diventato il microfono più usato dal vivo è proprio la poca propensione al feedback. La risposta in frequenza del Beta è praticamente la stessa, a parte una discesa un po' meno brusca sugli acuti, che lo fa suonare leggermente più frizzante. L'altra differenza significativa è il pattern, il 58 è cardioide e il Beta è ipercardioide. E il Beta ha anche un'uscita un po' più alta. A costo di essere ripetitivo, penso che non esista il microfono ideale per le donne, o per chi canta in francese, o per chi è nato sotto il segno del sagittario... Ogni cantante ha le sue caratteristiche, e se si compra un microfono per uso personale bisogna provarlo e confrontarlo con altri. Cita
Lino Pelle Inviato Gennaio 24, 2014 Segnala Inviato Gennaio 24, 2014 Ma perché non compri un AKG C1000 e lo usi live per riprendere l'acustica miscelandolo con il preamp della chitarra dal mixer? Fidati, risultato eccellente! Cita
Lino Pelle Inviato Gennaio 24, 2014 Segnala Inviato Gennaio 24, 2014 Ma no! Uno dei motivi per cui l'SM 58 è diventato il microfono più usato dal vivo è proprio la poca propensione al feedback. La risposta in frequenza del Beta è praticamente la stessa, a parte una discesa un po' meno brusca sugli acuti, che lo fa suonare leggermente più frizzante. L'altra differenza significativa è il pattern, il 58 è cardioide e il Beta è ipercardioide. E il Beta ha anche un'uscita un po' più alta. A costo di essere ripetitivo, penso che non esista il microfono ideale per le donne, o per chi canta in francese, o per chi è nato sotto il segno del sagittario... Ogni cantante ha le sue caratteristiche, e se si compra un microfono per uso personale bisogna provarlo e confrontarlo con altri. Quotone! Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 24, 2014 Segnala Inviato Gennaio 24, 2014 Ma perché non compri un AKG C1000 e lo usi live per riprendere l'acustica miscelandolo con il preamp della chitarra dal mixer? Fidati, risultato eccellente! Prenderò due microfoni alla fine, quando potrò: uno a largo diaframma, da usare per le registrazioni di sfizio, e uno a piccolo diaframma, per i live, ma da aggiungere all'altro nelle registrazioni. Cita
Lino Pelle Inviato Gennaio 24, 2014 Segnala Inviato Gennaio 24, 2014 Prenderò due microfoni alla fine, quando potrò: uno a largo diaframma, da usare per le registrazioni di sfizio, e uno a piccolo diaframma, per i live, ma da aggiungere all'altro nelle registrazioni. Hai già idea su cosa orientarti? Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.