Vai al contenuto

Recommended Posts

  • Risposte 80
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Guest Re Mida
Inviato

Madonna, sto uscendo pazzo...ho visto che cort fa le custom shop...secondo voi?

 

Io dico la mia ultima. Secondo me devo solo girare e provare chitarre, e ti assicuro che anche nel provarle le acustiche non è che siano così immediate. Le variabili son molte di più che per una elettrica, basti pensare come cambiano nel suono col tempo, ma anche come cambiano dopo mezzora che le stai suonando.

Gira per negozi e provane tante, senza guardare il marchio sulla paletta e senza farti condizionare dal suono diretto delle corde.

Questo almeno per capire quali sonorità vorresti, quale scala, larghezza del manico ecc.

Inviato

a quanto ho capito ci sono sia le cort custom shop che le parkwood...

cmq io vorrei il classico suono jumbo tipo questo:

solo che con un migliaio di euro...lo posso ottenere con le chitarre citate da me e da voi?

Inviato

Ti direi di fare una prova con una Larrivèe L02( non V ) che è in sapele , non tutte le L03 mi pare siano in sapele non so se quella che hai provato tu lo sia.

 

Per il resto ti consiglio di provare qualche vecchia Guild F o JF , anche una Dreadnaught con corpo in acero potrebbe avvicinarsi a quello che cerchi.

Inviato

La linea top, custom shop delle Cort, non erano le Parkwood?

Era un gran casino, fino al 2006 c'era sia il Custom Shop della Cort (in Korea) che quello della Parkwood (sempre gestito dalla Cort) con sede (che io sappia, ma non sono sicuro al 100%) in Cina. Il top assoluto di gamma erano le Cort Custom Shop della serie Limited Edition (LE): parliamo di strumenti di pregio assoluto, con legni mastergrade AAAA, hardware di qualità elevatissima, abalone e intarsi ovunque ecc. ecc. Io ne posseggo una da 10 anni e non me ne separerei per nulla al mondo. Proprio l'altro giorno ne ho vista una su eBay a 1500$, giusto per farti capire che non parliamo di strumenti da 2 soldi. Le Parkwood erano la versione spartana delle Custom Shop, pochi fronzoli e molta sostanza, bellissime pure quelle. Dal 2006 in poi la Cort ha lasciato completamente perdere la produzione di chitarre di fascia alta. Al momento hanno lo storico stabilento in Korea + vari altri siti in Indonesia e in Cina. Si dice che le cose migliori vengano ancora dalla Korea, ma vai a sapere. È un peccato perché sia le Cort Custom Shop (e ancora di più le LE) che le Parkwood erano chitarre eccellenti vendute a prezzi ancora abbordabili per i più...

Guest Re Mida
Inviato

Ho avuto una parkwood di fascia alta, proveniente da Lucky, per diversi mesi, ma non è scoccata l'intesa.

Alla fine tornavo sempre sulla mia vecchia Yamaha, finché non mi è piombata in mano, per caso, la RK.

Questo per dire che per me la scelta di una acustica è ancor più impegnativa della scelta di una elettrica: il feeeling, il modo personale di suonare, la sua risposta, il suono.

Poi, come per Luca Volk, anche il mio punto di riferimento è il suono Martin, quello dei dischi che amo, o di alcune vecchie Gibson, ma non posso permettermele (a meno che non mi liberassi della les paul). L'unica alternativa valida che ho trovato era appunto la RK. Infine, per le mie esigenze è fondamentale il nut width di 1-3/4.

Guest Re Mida
Inviato

Altra cosa essenziale: l'invecchiamento! La tua vecchia Yamaha da quel punto di vista sarà stata avvantaggiata...;-)

 

Non è massello  ;)

Ma anche su questo fattore, il massello, che adesso pare un must, le opinioni sono diversificate tra i liutai.

 

PS: peccato manchi Stefano, ma credo sia preso con la nuova arrivata  :sorrisone:

Inviato

Boh, non sono un liutaio...so che quasi tutti concordano sull'importanza del top rigorosamente in massello. Per fondo e fasce alcuni dicono che un buon laminato possa raggiungere risultati similari...io resto scettico: a me le chitarre in massello danno sempre una sensazione di enorme complessità armonica, cosa che le chitarre in laminato difficilmente mi comunicano...ma potrebbero essere mille i fattori coinvolti...;-)

Inviato

Qualcuno ha provato anche la via di mezzo...Cort ha prodotto negli anni diversi modelli con top e fondo in massello e fasce in laminato.Ieri ho comprato una NTL20F ( vedi avatar) ed e' costruita in questo modo.

Guest Re Mida
Inviato

Ma manco io sono un liutaio e quando comprai la Yamaha nel 78, nell'era della beata ignoranza generale, quando non si conoscevano le differenze tra pickup, valvole, ponticelli, potenziometri e non so quante altre cose, manco ti ponevi certe questioni.

Io la ritengo una ottima chitarra, e se è andata bene per anni a Dave Matthews, andrà bene pure per me; anzi, la consiglio e si possono trovare intorno ai 400 euro usate. In ogni caso, l'ho citata come esempio.

 

Dave_Matthews.jpg

Inviato

Stavo pensando che quasi quasi la yamaha lj16 non è male, ho visto un tipo che la suona sul tubo e ottiene piu o meno il suono che vorrei...poi potrei prendere pure una 000 recording king o una dreadnought per lo slide...

  • 3 weeks later...
Inviato

Incredibile, quando stavo per fare l'ordine thomann ha esaurito tutte le lj16! :facepalm:  Sapreste dirmi valide alternative in quella fascia di prezzo, possibilmente nuove? Le guild GAD 150 come sono???

Inviato

Indecisione piu di prima, ho visto le blueridge e sembrano ottime chitarre...a sto punto voi che dite? Una round shoulder oppure una dreadnought? che marca/modello? Aiutooooooooo

Contate che faccio pezzi principalmente in fingerpicking e strumming,avevo pensato ad una jumbo proprio per quella profondità di bassi e alte canterine...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
×
  • Crea Nuovo...