Guest Alucard Inviato Gennaio 24, 2014 Segnala Inviato Gennaio 24, 2014 Non é ancora finita la prima chitarra che il buon Kernel mi sta costruendo che giá l'idea per la seconda si é fatta prepotentemente strada. In particolare, visto che una strato giá ce l'ho, una LP pure, varie super strat idem, cercavo uno strumento piu' particolare e l'attenzione é caduta su questa tipologi di strumenti, che sicuramente fará orrore ai piu' tradizionalisti (penso a chi e contro il 22° tasto sulla strato, ecc ecc) ma che sono in realtá strumenti comunque "intelligenti". Sostanzialmente ho trovato una discussione di Giulio Negrini (GNG Guitars) su Accordo http://chitarra.accordo.it/article.do?id=68987 (vi consiglio di leggerla é molto interessante) che ha fatto una descrizione davvero sintetica e completa del sistema qui in esame e che quindi riassumo liberamente in alcune parti. Il concetto di base é che maggiore é il diametro di una corda e maggiore deve essere la lunghezza della scala dello strumento perche il suono risulti piu' definito e a fuoco. Va da se che su strumenti a 6-7-8-n corde le corde piu' spesse suonino via via meno definite passando dalla 7a all'8, qualora ci si affidi a scalature classiche 24,75 (gibson)o 25.5 (fender).Esistono percio' anche strumenti definiti "baritoni" con scale piu' lunghe ma chiaramente il problema si ripropone poi sui cantini "invertito". Per capire cosa sia un sistema di tasti "fanned" vi mostro quest'immagine che rende bene l'idea: Il concetto é abbastanza "customizabile" una volta che si rispetti la "geometria" ...quindi si puo' partire da qualsivoglia tipo di scala sulla corda di mi cantino per terminare su quella desiderata sulle corde di basso.Chiaramente esistono dei limiti . La cosa che sicuramente cambia é il modo di suonare lo strumento essendo i tasti "inclinati" e cambia il suono che sará una sorta di "mix" ...immaginate bassi a fuoco e cantini piu' "dolci" in uno strumento come quello di sopra.Sistemi di questo tipo chiaramente influenzano il tipo di ponte che é possibile utilizzare ed in genere si usano ponti fissi che sono in realtá una successione di singole sellette (vedere sempre la foto di cui sopra)Una soluzione mostrata da Negrini (e che ho trovato interessante per la mia idea) é quella di usare un sistema tale che solo la prima parte della tastiera risulti fanned e che la differenza vada via via diminuendo mentre si arriva agli ultimi tasti, migliorando cosi' la suonabilita' e permettendo l'utilizzo di un ponte standard (cfr. foto sotto) La chitarra in esame ha scala 24.75 sui cantini per aver poi scala 25.5 sulla sesta corda. Spero che la lettura dell'articolo di accordo e alcune foto vi suscitino curiositá :) Quest'ultima idea comunque, meno estrema, mi ha incuriosito perché (sono sempre "al contrario") mi sono sempre piaciute le scale corte sui bassi per ritmiche piu' "grosse" e le scale 25.5 sui cantini (essendo fenderista convinto)...quindi l'idea che ho avuto personalmente é di pensare ad un fanned al "contrario". Ovviamente tutto cio' e contro proprio il principio del fanned (quello della migliore intonazione delle corde gravi bla bla bla) pero' potrebbe avere un senso musicale differente e, soprattutto, comodo.A differenza di quanto sostenuto da negrini trovo piu' comodo suonare con la mano piu' racchiusa sulle corde basse mentre non ho particolari problemi sui cantini....chissá...comunque trovo il sistema intelligente e penso chiedero' a Kernel di fare un secondo strumento cosi'... :) Cita
Ospite Inviato Gennaio 24, 2014 Segnala Inviato Gennaio 24, 2014 Mo pure a tastiera fanned, stai proprio inguaiato... Inviato dal mio aiFon utilizzando Topatalk Cita
Konkey Dong Inviato Gennaio 24, 2014 Segnala Inviato Gennaio 24, 2014 Non c' ho capito un cazzo ma mi sembra una figata. 1 Cita
Giorgio V. Inviato Gennaio 24, 2014 Segnala Inviato Gennaio 24, 2014 Credo che la tastiera fanned "al contrario" non sia possibile per almeno 2 ragioni: 1 - Scalatura delle corde - aka dovresti usare una muta molto molto strana per avere un suono bilanciato 2 - soprattutto - suonabilità, cioè, da quel che ho capito, i tasti a ventaglio "normali" sono suonabili perchè sono stretti dove parte la mano e si allargano poi, di modo che angolando le dita della sinistra (sul presupposto che uno sia destro) riesci comunque a usare le diteggiature e i vari barrè tradizionali..se invece ti trovi con tasti che sono più lunghi dal lato cantini tutto questo discorso va a puttane e ti ritrovi con uno strumento che magari rispetta il tuo proposito ma impossibile da suonare se non in tapping. Cita
billy911 Inviato Gennaio 24, 2014 Segnala Inviato Gennaio 24, 2014 Divertiti http://www.ekips.org/tools/guitar/fretfind2d/ Cita
Guest Alucard Inviato Gennaio 24, 2014 Segnala Inviato Gennaio 24, 2014 Per la storia della scalatura non sono d'accordo...prendi una 9-46 e sei a posto o una 10-52 se preferisci le corde piu' dure...pero' per la suonabilitá mi sa che hai ragione perché accordi con barré ecc ecc sarebbero forse complicati Cita
Guest Alucard Inviato Gennaio 24, 2014 Segnala Inviato Gennaio 24, 2014 Divertiti http://www.ekips.org/tools/guitar/fretfind2d/ Grazie Antonio, gia mi sono divertito un po' hihihihi ...resto scettico sulla storia della mano...io la piego proprio nel senso dei primi tasti in veritá.... Cita
billy911 Inviato Gennaio 24, 2014 Segnala Inviato Gennaio 24, 2014 Ho usato questo programma per calcolarmi le misure della tastiera, è una grande rogna tagliarli ma è una figata stellare.. :D Cita
dado77 Inviato Gennaio 24, 2014 Segnala Inviato Gennaio 24, 2014 Impossibile suonare uno strumento così. Lascia perdere. Andresti incontro a una delusione. Forse buona per suonare in a solo, impossible l'armonia. Inviato dal mio GT-N5110 utilizzando Tapatalk Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Gennaio 25, 2014 Segnala Inviato Gennaio 25, 2014 secondo me son cazzate colossali il fatto che le note siano più o meno a fuoco e che la tastiera sia più intonata e te lo spiego: come fanno ad essere a fuoco o no? se ti fai i cantini in scala gibson suoneranno gibson, non è un discorso di a fuoco o meno è solo un discorso di tensioni in gioco. è solo un discorso di colore e morbidezza delle corde. io però sai fo veloce, la scala gibson non mi piace sicché ho risolto. la tastiera più intonata con il tasto diritto è una minchiata: se ci fai caso il true temperament ha i tasti che sono visivamente parecchio ma parecchio storti, hanno le gobbe. il posizionamento dei tasti nel fanning non va in base al temperamento corretto ma va semplicemtne in linea retta dalla prima alla sesta corda, quindi se hai una scala da 25.5 sul mi greve e 24,75 al cantino il settimo tasto non lo posi in base al temperamento ma in base alla classica partizione della tastiera per le rispettive scale (e ovviamente in proporzione per la scala che va riducendosi per le varie corde). tutto qua, quindi i problemi di intonazione rimarranno nelle solite proporzioni. è probabile che i bending risultino più morbidi, ma quello anche sulla les paul se sei abituato alla strato, non importa certo la scienza del marconi... il fanning lo hanno iniziato ad utilizzare i chitarristi acustici per ovviare al fatto che per suonare in finger style le linee di basso sulla acustica la corda suonava troppo mencia e allora da questa esigenza si sono fatti allungare la porzione di tastiera riguardante mi la e re. per suonare le tue merdate neomelodiche secondo me è meglio se rimani nella regola.. al limite il true temperament e proprio proprio al limite il mezzo fanning... ma proprio a voler fare il pulcinella eh Cita
Guest Alucard Inviato Gennaio 25, 2014 Segnala Inviato Gennaio 25, 2014 Oddio Dado non saprei:arpeggi (due video a caso) solo (anche qui ho pescato un po' fra quello che c'era di semi-presentabile) In entrambi i casi mi sembra non comporti problemi particolari :) Cita
Guest Alucard Inviato Gennaio 25, 2014 Segnala Inviato Gennaio 25, 2014 secondo me son cazzate colossali il fatto che le note siano più o meno a fuoco e che la tastiera sia più intonata e te lo spiego: come fanno ad essere a fuoco o no? se ti fai i cantini in scala gibson suoneranno gibson, non è un discorso di a fuoco o meno è solo un discorso di tensioni in gioco. è solo un discorso di colore e morbidezza delle corde. io però sai fo veloce, la scala gibson non mi piace sicché ho risolto. la tastiera più intonata con il tasto diritto è una minchiata: se ci fai caso il true temperament ha i tasti che sono visivamente parecchio ma parecchio storti, hanno le gobbe. il posizionamento dei tasti nel fanning non va in base al temperamento corretto ma va semplicemtne in linea retta dalla prima alla sesta corda, quindi se hai una scala da 25.5 sul mi greve e 24,75 al cantino il settimo tasto non lo posi in base al temperamento ma in base alla classica partizione della tastiera per le rispettive scale (e ovviamente in proporzione per la scala che va riducendosi per le varie corde). tutto qua, quindi i problemi di intonazione rimarranno nelle solite proporzioni. è probabile che i bending risultino più morbidi, ma quello anche sulla les paul se sei abituato alla strato, non importa certo la scienza del marconi... il fanning lo hanno iniziato ad utilizzare i chitarristi acustici per ovviare al fatto che per suonare in finger style le linee di basso sulla acustica la corda suonava troppo mencia e allora da questa esigenza si sono fatti allungare la porzione di tastiera riguardante mi la e re. per suonare le tue merdate neomelodiche secondo me è meglio se rimani nella regola.. al limite il true temperament e proprio proprio al limite il mezzo fanning... ma proprio a voler fare il pulcinella eh Sono abbastanza d'accordo, infatti la parte introduttiva del discorso l'ho scritta perché cosi' é ufficialmente spiegata....tra l'altro a me i bassi troppo a fuoco manco piacciono perché sono piu' difficili da suonare (strato con 3 singoli acero e frassino di palude me l'ha insegnato) perché suonano aspri e con molto (spesso troppo) attacco. La mia idea era quella di usarlo infatti al contrario di come spiegato... proprio per provare a far sposare comodità con timbro che racchiuda i vantaggi di fender e gibson (almeno i vantaggi secondo me). Ed ovviamente il 3d era pure per parlarne un po'...si parla di tante "sottigliezze" che parlare un attimo di quest'idea non mi sembrava male...tanto per fare un po' di "divulgazione" :) Cita
-Oby- Inviato Gennaio 25, 2014 Segnala Inviato Gennaio 25, 2014 sono molto curioso di poterne provare una...ma a vedere le tastiere così mi sento come quando suono in botta Cita
th3madcap Inviato Gennaio 25, 2014 Segnala Inviato Gennaio 25, 2014 fatti fare la tastiera normale, in fondo è un tipo particolare di fanned che ha la stessa scala sia sui cantini che sui bassi. comunque sei un tamarro. Cita
dado77 Inviato Gennaio 25, 2014 Segnala Inviato Gennaio 25, 2014 Oddio Dado non saprei: arpeggi (due video a caso) solo (anche qui ho pescato un po' fra quello che c'era di semi-presentabile) In entrambi i casi mi sembra non comporti problemi particolari :) Mi riferivo chiaramente alla tua idea di fare il fanning al contrario. Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk Cita
Guest Alucard Inviato Gennaio 25, 2014 Segnala Inviato Gennaio 25, 2014 fatti fare la tastiera normale, in fondo è un tipo particolare di fanned che ha la stessa scala sia sui cantini che sui bassi. comunque sei un tamarro. Ahahah in effetti due rette parallele non sono che un caso particolare di due incidenti, comunque si' sono tamarro...pero' dopo le strato (di cui una scalloped), dopo la LP e dopo 2000 superstrat (ne conservo 3 e kernel ha preparato la 4a) volevo provare cose differenti, 7 corde, fanned ecc ecc Mi riferivo chiaramente alla tua idea di fare il fanning al contrario. Hai ragione anche se per me non era chiaro a cosa ti riferissi va beh la rifaccio 25.5 sui bassi e 24.75 sui cantini come si dovrebbe fare Cita
tango1957 Inviato Gennaio 27, 2014 Segnala Inviato Gennaio 27, 2014 un link... http://chitarra.accordo.it/article.do?id=77938 ...nel video c'è la spiegazione di come si può utilizzare, le variabili di accordatura, l'integrazione con altri strumenti.... Consiglio la visione. Cita
Ospite Inviato Gennaio 27, 2014 Segnala Inviato Gennaio 27, 2014 Valerio, ma se suoni con un bassista o un altro chitarrista senza la tastiera fanned non è che viene fuori un pastrocchio? E gli accordi come suoneranno? Inviato dal mio aiFon utilizzando Topatalk Cita
dado77 Inviato Gennaio 28, 2014 Segnala Inviato Gennaio 28, 2014 Valerio, ma se suoni con un bassista o un altro chitarrista senza la tastiera fanned non è che viene fuori un pastrocchio? E gli accordi come suoneranno? Inviato dal mio aiFon utilizzando Topatalk Non credo ci siano problemi. Il fanning non modifica l'intonazione, o almeno non dovrebbe. Se uno è accordato e lo strumento è fatto bene, dovrebbe essere tutto ok. Altrimenti quando suoni con una strato e una lp insieme sarebbe lo stesso discorso... oppure chitarra e basso insieme. Inviato dal mio GT-N5110 utilizzando Tapatalk Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.