Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Niente da fare, sono sempre più in scimmia con l'acustico, sarà il tempo... :facepalm:

 

2 piccoli samples, il primo è un'idea un po' stramba che mi è venuta, ci sto lavorando su:

 

https://dl.dropboxusercontent.com/u/14678574/ac1.mp3

 

Il secondo è un pezzo che facevo col vecchio gruppo, vi faccio sentire la mia nuova 12 corde :sorrisone::

 

https://dl.dropboxusercontent.com/u/14678574/ac2.mp3

 

AGGIUNTE del 07/02: non c'ho un cazzo da fare oggi e la malattia ormai è conclamata, quindi...

 

Stessa idea di ieri ma estesa e un po' sistemata come struttura, ne sta venendo fuoti qualcosa di interessante:

 

https://dl.dropboxusercontent.com/u/14678574/ac1bis.mp3

 

Pezzo mio che attualmente faccio col gruppo in elettrico...ma che ho sempre saputo sarebbe venuto meglio acustico...

 

https://dl.dropboxusercontent.com/u/14678574/pics1.mp3

 

Tentativo di fare "Stop this Train" di John Mayer, senza tutta la parte ritmica con la mano destra...

 

https://dl.dropboxusercontent.com/u/14678574/Untitled%203.mp3

Guest Re Mida
Inviato

Questi mi piacciono, specialmente il primo. Bel suono, bella pasta e belle medie. Ottima regisitrazione poi (spiega tutto please).

Comunque, il primo mi ricorda tantissimo qualcosa, ma non riesco a decifrarlo, forse dei Nirvana, boh.

Comunque, belli entrambi e "molto ma molto ma molto ma molto meglio" delle tue registrazioni elettriche con lirtri di chorus e delay  :sorrisone:

Inviato

Per la registrazione è cambiato pochino dall'ultima volta. Le chitarre sono queste:

 

8nrk.jpg
3t5u.jpg

 

La scheda audio è la mia solita Line 6 UX2 e il microfono è sempre il Sennheiser E906. Per il primo sample, la parte in fingerpicking l'ho fatta posizionando il microfono in corrispondenza del dodicesimo tasto, a circa 10/15 cm; la parte "solistica" invece l'ho fatta col microfono più o meno davanti alla buca, sempre stessa distanza. Per il secondo sample ho usato più o meno le stesse tecniche: parte ritmica col mic al dodicesimo tasto e arpeggino col mic davanti alla buca. Ho aggiunto solo un filo di riverbero su tutte le tracce e ho usato un pochettino di compressione per la parti suonate a plettro, per evitare l'effetto "boomy" sui bassi. Questo è quanto... ;)

Guest Re Mida
Inviato

Beh, il risultato è completamente diverso dall'altra registrazione.

Con quella scheda audio e un microfono dinamico hai tirato fuori un gran bel suono.

Inviato

Comunque credo che il merito sia più che altro della chitarra: non a caso con la stessa tecnica di registrazione il primo sample è venuto nettamente meglio del secondo. La jumbo è una chitarrina onesta, per quella che costa suona egregiamente, ma fa quello che può. La L.E. invece secondo me è proprio un chitarrone, raramente mi è capitato di provare strumenti con cui l'avrei scambiata...e si è sempre trattato di chitarre decisamente costose...

Guest Re Mida
Inviato

Comunque credo che il merito sia più che altro della chitarra: non a caso con la stessa tecnica di registrazione il primo sample è venuto nettamente meglio del secondo. La jumbo è una chitarrina onesta, per quella che costa suona egregiamente, ma fa quello che può. La L.E. invece secondo me è proprio un chitarrone, raramente mi è capitato di provare strumenti con cui l'avrei scambiata...e si è sempre trattato di chitarre decisamente costose...

 

Ma non ho capito, allora questa è un altra chitarra?

Non è la Cort?

Inviato

Sono Cort tutte e 2, solo che una è una CJ12X, l'altra è una Earth Custom Limited Edition. La prima ha il top in massello (di buona qualità) e fondo e fasce in laminato; la seconda è tutta in massello master grade ed è stata pure suonata parecchio: 12 corde a parte, la differenza si sente, la CJ suona molto più di corda, la L.E. ha un corpo e una complessità armonica da far paura. Spesso ci suono con l'orecchio appoggiato alla cassa, vado proprio in trance...

Guest Re Mida
Inviato

Quindi ne conto 3, questa qui del sample, l'altra dello scorso sample e la 12 corde.

Ok, dopo aver sentito questa registrazione, e quindi con lo stesso microfono, posso lasciarmi andare più tranquillamente.

La mia conclusione è una sola e categorica: liberati di quella dell'altro sample  ;), oppure tienila come chitarra da spiaggia.

Inviato

Belle registrazioni! Anche a livello compositivo mi sei piaciuto molto. Il suono delle chitarre mi piace, specialmente quello della 12 corde. Non so ma mi pare di sentire qualche influenza di Ewan Dobson ma in stile più ambient :lol:

Inviato

Belle registrazioni! Anche a livello compositivo mi sei piaciuto molto. Il suono delle chitarre mi piace, specialmente quello della 12 corde. Non so ma mi pare di sentire qualche influenza di Ewan Dobson ma in stile più ambient :lol:

 

Mai sentito, mo' mi documento. Cmq davvero preferisci il suono della 12? Al mio orecchio il suono del primo sample è nettamente migliore, e questo proprio per la chitarre, che suona decisamente più di "legno"...

Inviato

Mai sentito, mo' mi documento. Cmq davvero preferisci il suono della 12? Al mio orecchio il suono del primo sample è nettamente migliore, e questo proprio per la chitarre, che suona decisamente più di "legno"...

Beh non posso confermarlo... Dalle cassettine del tablet non è che possa capire molto, devo risentirlo incuffiato con le AKG. Poi considera che io adoro le 12 corde e questo mi ha influenzato :lol:

Guest Re Mida
Inviato

Beh non posso confermarlo... Dalle cassettine del tablet non è che possa capire molto, devo risentirlo incuffiato con le AKG.   :lol:

 

E tu spesso dai dei giudizi dalle cassettine del portatile?

:facepalm:

Guest Re Mida
Inviato

Sempre bei suoni e ben suonate, anche se secondo me dovresti avere più cazzimma, essere un po' più rude insomma  :lol:

Il penultimo è con sovraincisioni vero?

Dovresti provare a farlo in un blocco solo.

 

PS: ho guardato il pezzo di Mayer, ma sarebbe in fingerpicking. Bello poi!

Inviato

Sempre bei suoni e ben suonate, anche se secondo me dovresti avere più cazzimma, essere un po' più rude insomma  :lol:

Il penultimo è con sovraincisioni vero?

Dovresti provare a farlo in un blocco solo.

 

PS: ho guardato il pezzo di Mayer, ma sarebbe in fingerpicking. Bello poi!

 

Il penultimo è fatto da 2 tracce, parte ritmica + arrangiamenti vari, ti piace? Col gruppo lo facciamo un po' stile jazz, ma è nato sull'acustica e lì secondo me rende al meglio. Il pezzo di Mayer è stupendo, secondo me. Per ora mi sto concentrando sulle "note" da suonare..e ancora qualcosa non mi torna. La parte ritmica è tutta ancora da vedere: lui la fa in fingerpicking usando la mano dx in maniera estremamente ritmica. C'è un bel video-tutorial di Varini dove lui spiega come farla come si deve, a breve mi metto a studiarlo per bene... :sorrisone:

Guest Re Mida
Inviato

Certo che qui Varini parla di cose che per lui sono grossa novità, ma parecchio scontate nel fingerpicking blues.

Ok, Mayer immette pure tanto groove, ma Varini ne parla come di tecnica pazzesca. L'uso di due sole dita lo avevano un sacco di bluesman, basti guardare anche solo Baby please don't go di Lightnin Hopkins.

Quello che lui chiama "cricco" io l'ho sempre fatto, boh.

 

Inviato

Azzz, vedo con piacere che ho suscitato il tuo interesse! Cmq la parte fingerpicking non è nulla di che, è quel groove particolare che imprime al pezzo MENTRE fa il fingerpicking che mi crea qualche problema, sarà che non vengo da qual mondo lì... ;)

Guest Re Mida
Inviato

Azzz, vedo con piacere che ho suscitato il tuo interesse! Cmq la parte fingerpicking non è nulla di che, è quel groove particolare che imprime al pezzo MENTRE fa il fingerpicking che mi crea qualche problema, sarà che non vengo da qual mondo lì... ;)

 

Sì, l'hai destato. Appena posso me lo studio  :sorrisone:

E' solo questione di abitudine, nulla di più, poi viene molto in automatico.

Io mi ci son messo sopra negli ultimi mesi e prima lo facevo in modo istintivo e sbagliato.

Secondo me il fingerpicking apre pure un sacco di cose in elettrico, vedi Fogerty.

 

Ho guardato più di una esecuzione live di questo pezzo, e non fa nulla di particolare, cosa che invece fa in altri brani, dove imprime appunto un groove notevole con la destra. Secondo me è ben più tosto imparare cose di James Taylor o di Kaukonen.

Poi, ovvio, per ognuno di noi è più o meno facile una cosa in base appunto al proprio background. Alcune tecnica di tecnica alternata col plettro per me son difficilissime.

 

Inizia con le cose di Scotty Moore, per esempio Mistery Train   ;)

Inviato

Vabè, però lo dice  pure lui che è tipico del fingerstyle blues, mica lo presenta come novità tecnica del secolo. Anch'io, avendo un background più classico, non l'avevo mai affrontato e sto avendo serie difficoltà. Come mai sento sempre 'sta punta di astio verso Varini? Che t'ha fatto? :sorrisone:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...