superfuzz Inviato Febbraio 21, 2014 Segnala Inviato Febbraio 21, 2014 E' da circa due mesi che suono in stereo: un'impresa più difficile di quanto pensassi, ma dopo varie prove sono arrivato a un set-up definitivo. Le problematiche che ho incontrato suonando con due ampli sono state parecchie. 1. Volume Il primo effetto quando si entra in due ampli contemporaneamente è che, suonando con una band, il tuo volume percepito sarà molto alto. In parole povere è ovvio che nel mix uscirai molto forte e prepotente. I due ampli in questione sono un Marshall Bluesbreaker modificato e un Fender Super Reverb Reissue. Niente master volume, quindi per mantenere gli ampli in break-up e non farsi maledire ho dovuto aggiungere un riduttore per ciascun ampli, rispettivamente Airbrake e Hotplate. Usati entrambi al primo step di riduzione, cioè 3/4 dB, per minimizzare la perdita di tono. Ciononostante il BB con un G12H e un Blue Alnico usciva comunque troppo. Non volendo nè calare il volume nè spingere il riduttore, ho montato due G12M Creamback, che con i loro 97dB mi hanno risolto il problema alla radice. Risultato: due ampli in break up, contemporaneamente e allo stesso volume. Il volume percepito all'interno della band è uguale a quello che avevo prima con i coni da 100dB e niente riduttore. La presenza, a parità di volume, è nettamente migliorata. 2. Headroom vs. signal chain Inizialmente pensavo di usare la mia solita catena effetti e di mettere un pedale stereo alla fine x splittare il segnale verso i due ampli. Con due ampli con diversa headroom è stato impossibile: i pedali tipo overdrive/fuzz uscivano con un volume corretto in un solo ampli e con un volume esagerato nell'altro o viceversa. La soluzione è stata quella di mettere un pedale stereo ad inizio catena e mandare i segnali distorti in un solo ampli (il BB), mentre nell'altro (il SR) entra solo il suono pulito con le modulazioni e i delay. Sound spettacolare... 3. Pedale stereo... kill dry? phase? ground? La scelta del pedale stereo è ricaduta su un RetroSonic Stereo Chorus, che mi permette di avere entrambi i segnali diretti verso gli ampli anche ad effetto disinserito. I pedali con l'opzione kill dry (tipo Memory Lane), ovvero ad effetto disinserito suona solo un ampli, ad effetto inserito suonano entrambi, non li ho trovati utili a livello di gestione del volume, per tutti i motivi del punto 1. Scelto il pedale ho verificato che non ci fossero rumori ground loop e che i due ampli non andassero fuori fase. Per i rumori è stato semplice... non serve nemmeno alzare il volume della chitarra. Per verificare che la fase sia corretta invece bisogna mettersi a 3/4 metri dagli ampli, sparare un bell'accordone alla Pete Townshend e sentire che il suono non diventi "fino", come se sparissero certe frequenze. A me fortunatamente è andata bene. 4. Posizione ampli La scelta più ovvia sarebbe quella di accostare i due ampli, ed effettivamente ci si gode maggiormente l'effetto stereo, però diventa un problema in termini di presenza/diffusione del proprio sound sul palco, che effettivamente diventava problematica. Ho preferito una soluzione alla Black Keys: un ampli davanti all'altro, leggermente sfalsati. Anche qui: super sound! E non rompo le palle a nessuno. Cita
Lino Pelle Inviato Febbraio 21, 2014 Segnala Inviato Febbraio 21, 2014 Fantastico lavoro Tra l'altro deve essere molto bello sentire gli ambiente in clean accoppiati agli od. PS. Nel PA pampotti i due ampli? Cita
superfuzz Inviato Febbraio 21, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 21, 2014 grazie lino! inizialmente non pensavo di splittare clean e od, ci sono arrivato x necessità... però è stata un bella sorpresa. anche perchè così sfrutto meglio il riverbero del Super Reverb, senza "pasticciarlo" con fuzz e altro. anche i delay a settaggi spinti vengono fuori molto bene nel SR, mentre nel BB entra solo il segnale dry sfruttando il sustain naturale dell'ampli in break up. in PA devo ancora sperimentare... non ho un gran feeling con i fonici... mi sa che alla fine l'ultima parola ce l'avranno loro, a meno che non sia il fonico personale della band. Cita
marco.desan Inviato Febbraio 21, 2014 Segnala Inviato Febbraio 21, 2014 anche io suono in stereo e in maniera totalmente differente dalla tua io trovo che il diverso modo di rispondere agli OD e ai FUZZ da parte dei due ampli (AD30 e deluxe reverb) sia proprio la forza del mio set-up. Ammetto di non aver mai provato ma lì'idea di mandare i delay e riverbero ad un solo ampli non mi ha mai attirato per il fatto che ciò che adoro è proprio il risultato di questi due effetti che suonano in stereo. mi inchino di fronte alla ricerca che hai fatto e alle soluzioni trovate. BRAVISSIMO! Io sono molto più punk ed ignorante nell'approccio sarà per pigrizia e forse per attitudine generale alla musica che genere suoni? sarei curiosissimo di ascoltare qualcosa PS: mi rispieghi la storia della soluzione alla black keys? io di solito li piazzo uno a destra e una a sinistra del palco e nel PA chiedo al fonico di fare lo stesso. Cita
Lino Pelle Inviato Febbraio 21, 2014 Segnala Inviato Febbraio 21, 2014 Comunque il precursore degli ambiente splittati su un altro amp è stato il panzone Gilmour che mandava Chorus e vibe su ampli a parte dediti solo a questo Cita
superfuzz Inviato Febbraio 21, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 21, 2014 quando avevo 15 anni suonavo nel gruppo punk più marcio del mio paese (e non solo) non puoi essere più ignorante di me allora, io di solito regolo il volume di fuzz e overdrive in modo che siano poco sopra lo unity gain. avevo tutto regolato in questo modo x funzionare alla perfezione con il bluesbreaker, il fatto è che a parità di regolazione dei pedali il volume sparava tantissimo nel super reverb, mentre se abbassavo il volume dei pedali sparivano nel bluesbreaker. non so se mi spiego... in realtà è molto semplice. forse tu con l'AD30 sei agevolato, avendo un master volume e un gain separati, puoi farlo rispondere in modo simile al deluxe reverb. giusto? il progetto con cui sto provando questo set up è un mix tra elettronica e indie rock, dovremmo uscire a breve. questo invece è il mio ultimo progetto, il sound è più o meno quello: https://www.facebook.com/pages/Die-Transfer/161238728634 Cita
superfuzz Inviato Febbraio 21, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 21, 2014 Comunque il precursore degli ambiente splittati su un altro amp è stato il panzone Gilmour che mandava Chorus e vibe su ampli a parte dediti solo a questo allora dai, mi consolo... Cita
marco.desan Inviato Febbraio 21, 2014 Segnala Inviato Febbraio 21, 2014 forse tu con l'AD30 sei agevolato, avendo un master volume e un gain separati, puoi farlo rispondere in modo simile al deluxe reverb. giusto? il progetto con cui sto provando questo set up è un mix tra elettronica e indie rock, dovremmo uscire a breve. questo invece è il mio ultimo progetto, il sound è più o meno quello: https://www.facebook.com/pages/Die-Transfer/161238728634 non avevo proprio pensato al master volume! e in effetti si quello mi aiuta molto effettivamente! ho messo like sulla fiducia alla pagina facebook, dal lavoro non riesco ad ascoltarmi nulla ma lo farò stasera Cita
delay Inviato Febbraio 21, 2014 Segnala Inviato Febbraio 21, 2014 matteo potresti mettere una foto per capire meglio come posizioni gli ampli? Cita
superfuzz Inviato Febbraio 21, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 21, 2014 matteo potresti mettere una foto per capire meglio come posizioni gli ampli? semplicemente così! ho copiato l'idea da dan auerbach... il fatto è che con gli ampli accostati lato-lato il suono diventava troppo presente all'interno della sala. Cita
marco.desan Inviato Febbraio 21, 2014 Segnala Inviato Febbraio 21, 2014 ma anche live li piazzi così? figo comunque Bluesbreaker mi ha sempre intrippato Cita
superfuzz Inviato Febbraio 21, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 21, 2014 devo ancora uscire live con questo sistema... però credo di sì. il bluesbreaker se sei uno smanettone come me è figo: ti arriva a casa che suona così-così, poi inizi a farci qualche modifica e diventa un super ampli. Cita
dan_abnormal Inviato Febbraio 21, 2014 Segnala Inviato Febbraio 21, 2014 Non ho ancora provato per bene il setup stereo con il gruppo (troppo poco tempo, ultimamente). Però in sala prove (da solo) avevo accoppiato il mio Bluesbreaker al Twin Reverb, catena unica con tutte le modulazioni stereo (flanger, tremolo, chorus, delay, reverb). Un po' il concetto di Marco di cui sopra (sfruttare i timbri diversi dei due ampli). Posto che in sala e live non riuscirò mai ad utilizzare il BB ed il TR, l'accoppiata papabile per potenza ed ingombro è Vox AC15C1 + Deluxe Reverb (aspetto di provare/trovare la nuova versione '68 Custom). Per eventuali problemi di ground loops e fase, segnalo lo Amp Selector & Stereo FX Looper di byoc. Utile anche per provare differenti soluzioni, tipo quella descritta da Matteo. Curioso di provare il posizionamento dei due ampli come da foto... Cita
superfuzz Inviato Febbraio 21, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 21, 2014 ecco come li mette un "altro dan" http://www.premierguitar.com/ext/resources/archives/b4b198c3-6631-43b0-af61-d407ad783314.JPG Cita
delay Inviato Febbraio 21, 2014 Segnala Inviato Febbraio 21, 2014 semplicemente così! ho copiato l'idea da dan auerbach... il fatto è che con gli ampli accostati lato-lato il suono diventava troppo presente all'interno della sala. Scusa ma così non si sente molto meno il Marshall? Cita
superfuzz Inviato Febbraio 21, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 21, 2014 Scusa ma così non si sente molto meno il Marshall? niente affatto! provare x credere Cita
delay Inviato Febbraio 21, 2014 Segnala Inviato Febbraio 21, 2014 Non ho ancora provato per bene il setup stereo con il gruppo (troppo poco tempo, ultimamente). Però in sala prove (da solo) avevo accoppiato il mio Bluesbreaker al Twin Reverb, catena unica con tutte le modulazioni stereo (flanger, tremolo, chorus, delay, reverb). Un po' il concetto di Marco di cui sopra (sfruttare i timbri diversi dei due ampli). Posto che in sala e live non riuscirò mai ad utilizzare il BB ed il TR, l'accoppiata papabile per potenza ed ingombro è Vox AC15C1 + Deluxe Reverb (aspetto di provare/trovare la nuova versione '68 Custom). Per eventuali problemi di ground loops e fase, segnalo lo Amp Selector & Stereo FX Looper di byoc. Utile anche per provare differenti soluzioni, tipo quella descritta da Matteo. Curioso di provare il posizionamento dei due ampli come da foto... dan che flanger stereo hai? Cita
marco.desan Inviato Febbraio 21, 2014 Segnala Inviato Febbraio 21, 2014 Un po' il concetto di Marco di cui sopra (sfruttare i timbri diversi dei due ampli). hey Dan il 19 presentiamo il disco al 75 beat se sei a milano e sei free fatti un giro! Cita
delay Inviato Febbraio 21, 2014 Segnala Inviato Febbraio 21, 2014 niente affatto! provare x credere se passo a Treviso mi fai sentire! Cita
massisv Inviato Febbraio 21, 2014 Segnala Inviato Febbraio 21, 2014 ok, non centra un casso con la configurazione stereo ma ho suonato una volta live (il locale era grande e il palco lo permetteva) con ac15 c1 e hdr. semplicemente l'uscita preamp del hdr nell'input del vox. ho microfonato solo l'hdr per questione di comodità ma sul palco avevo un suonone. la morbidezza e mediosità del vox con la brillantezza ed estremi di banda dell'hdr. gli ampli erano a fianco Cita
Davide79 Inviato Febbraio 21, 2014 Segnala Inviato Febbraio 21, 2014 Grande superfuzz, complimenti, ottimo setup e routing... io trovo che il diverso modo di rispondere agli OD e ai FUZZ da parte dei due ampli (AD30 e deluxe reverb) sia proprio la forza del mio set-up. idem... a mio avviso è proprio li che sta il bello... io addirittura accoppio transistor e valvolare... ... suona da dio però, Dan ha sentito, dato anche che i due ampli me li ha venduti sempre lui... Cita
hyck Inviato Marzo 20, 2014 Segnala Inviato Marzo 20, 2014 ... io addirittura accoppio transistor e valvolare... ... suona da dio però, Dan ha sentito, dato anche che i due ampli me li ha venduti sempre lui... Il transistor che ampli è? Cita
Deimos Inviato Aprile 2, 2014 Segnala Inviato Aprile 2, 2014 riuppo questo 3d molto interessante... si potrebbero accoppiare ampli come Marshall JVM 50W testa+cassa 4x12 con Fender Deluxe Reverb 22W 1x12? (volendo anche con cassa aggiuntiva 1x12 100W) Cita
marco.desan Inviato Aprile 2, 2014 Segnala Inviato Aprile 2, 2014 si potrebbero accoppiare ampli come Marshall JVM 50W testa+cassa 4x12 con Fender Deluxe Reverb 22W 1x12? (volendo anche con cassa aggiuntiva 1x12 100W) io credo che si possa accoppiare qualunque tipo di ampli a patto che si trovi il giusto equilibrio tra i due. Forse accoppiando un combo 1x12 con un ampli con una testa che spinge su quattro coni si ha un'accentuata differenza di "diffusione"? Non ho mai provato qualcosa di simile ma col DR (1x12) accoppiato con l'AD30 (2x12) mi trovo benissimo 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.