Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

ridimensiono il mio commento. ho detto la mia sul lato puramente estetico, quindi va preso come tale. chiaramente, se un pedale incontra i miei gusti tralascio tranquillamente il lato estetico. va da se quindi, che se un giorno trovassi un pedale gurus nel profondo salento (aho'..ci siamo anche noi eh!!), lo provassi e mi piacesse, lo comprerei senza battere ciglio.

Inviato

Il mio disappunto era sul fatto che si commentasse SOLO l'aspetto estetico, mentre c'è il sistema Twin dinamic.. Che è realmente innovativo, ma capisco che ce ne si renda conto solo suonandolo dal vivo..

 

Ci spiegheresti cosa sarebbe questo "sistema"? Così come è stato messo sul tavolo, pare qualcosa di non distante dai soliti MAX1044/LT1054, ma magari mi sbaglio ;)

Inviato

Ue ue ue.. Non mi andare cosi tanto sul tecnico.. Il tecnico è Cicognani, posso dirti che è riuscito a far stare in poco posto un pwm che sdoppia l'ingresso facendo diventare i 9V della batteria una duale +9 -9 dando cosi una dinamica di 18V, oppure si puo alimentare a 12 arrivando cosi a 24V.. Che è il triplo della dinamica che normalmente hai da un pedalino a batteria..

Inviato

Beh diciamo che se ho in mente spese vado a Montebelluna da EsseMusic. NON è comodo come distanza, ma è grande. E' uno dei negozi di strumenti più grandi d'Italia mi pare, anche se ci ha i suoi difetti...

Inviato

A parte l'Okko Twin Sonic e Diablo che però avevano lo switch per variare da 9 a 18v, a memoria ricordo anche il Maxon OD820 che all'interno bumpava da 9 a 18 e parlo di almeno 6 o 7 anni fa, probabilmente ce ne sono molti altri pure che adesso mi sfuggono.

Fra l'altro credo che se il problema fosse tutto qui, tutti alimenterebbero i pedali a 18 v e le Pedal Power le farebbero doppie  :baval:  :baval:

Inviato

Non si tratta di un problema Electric swan.. Semplicente avere una dinamica maggiore puo far solo bene, e difficilmente riesci ad arrivare a 24V.. Nessuno ha gridato al miracolo o alla scoperta del secolo.. Il "tone" del pedale è dopo l'elevatore di tensione, ma i benefici sono indubbi.. E nom so quanti lo facciano.. Ricordo un sistema simile in un pedale plexi oriented di cui non faccio il nome, ma che aveva dentro un trasformatore e ronzava parecchio.. Il 1044 che citava Gilmour invece aveva problemi ai mA che servivano a noi e fischiava.. Guglielmo aveva studiato anni fa un Pwm tipo questo per alimentare un ampli valvolare tutto a batteria che pero non è mai stato prodotto, ora l'abbiamo inserito nei pedali perche l'idea iniziale era di emulate i canali dej nostri ampli, e per simulare un valvolare in classe A, almeno avere una bella scorta dinamica era la soluzione migliore.

Vi invito pero a provare i pedali e giudicarne la resa complessiva, non è che abbiamo inventato l'acqua calda, ma sempre meglio di chi non inventa nulla e alza solo il prezzo per essere iscritto nel mondo "boutique"..

Inviato

Dico la mia.

 

Secondo me è erroneo paragonare i pedali della Gurus ai DAM o agli Skreddy, coprono due settori molto diversi e soddisfano due clientele molto diverse. 

 

DAM, Skreddy, Spaceman ecc. sono i pedali boutique per antonomasia: grafiche semplici (quasi sempre) ma accattivanti, serie limitate che diventano pezzi rari in molti casi venduti su ebay a cifre astronomiche e soprattutto un suono che è quello dei fuzz sixty  con le varie rivisitazioni di tone bender, fuzz face, buzzaround ecc.

 

Gurus si rivolge a un altro tipo di chitarrista e di potenziale cliente e il suono sembra voler mimare i vari stadi di saturazione di un particolare amplificatore, del quale riprende anche la grafica. Secondo me Gurus fa benissimo a operare in questi spazi, perché la prima tipologia di pedale secondo me appartiene a una nicchia di mercato ormai ipersatura e in cui da sconosciuti è difficilissimo entrare.

 

Una cosa non l'ho mai capita: perché tutti a fare fuzz, od e distorsori? Secondo me nel campo di compressori, modulazioni, riverberi, pitch shitfing e delay si troverebbe molto più spazio.

Inviato

Una cosa non l'ho mai capita: perché tutti a fare fuzz, od e distorsori? Secondo me nel campo di compressori, modulazioni, riverberi, pitch shitfing e delay si troverebbe molto più spazio.

Da amante di suoni ambientali e particolari mi sono sempre fatto la stessa domanda, TUTTI a far pedali di gain come se non ce ne fossero già abbastanza e con ogni sfumatura (sonora) possibile!

Da ignorante in materia ho pensato che probabilmente sono più semplici da costruire ?!?

Inviato

Da amante di suoni ambientali e particolari mi sono sempre fatto la stessa domanda, TUTTI a far pedali di gain come se non ce ne fossero già abbastanza e con ogni sfumatura (sonora) possibile!

Da ignorante in materia ho pensato che probabilmente sono più semplici da costruire ?!?

 

Anche secondo me è per quel motivo, nonché per la difficoltà nel reperire alcuni tipi di chip.

Inviato

Dico la mia, il lato estetico non mi turba, anzi fa parte di una scelta di marchio che si differenzia e vuole essere riconosciuto.

Magari non saranno figherrimi, ma personalmente, guardo un pedale solo il tempo di regolari i controlli oppure quando lo devo pigiare e sta fuori dalla board con lo switcher...

per il suono, quello che ho sentito mi è piaciuto molto

Inviato

Io li vorrei provare quanto prima, sono a Roma.

Dalle demo il suono c'è, dell'estetica me ne sbatto abbastanza, penso sempre al fatto che degli orrendi contatori della luce coi rivetti a vista e le scritte con la dymo de mi nonno costano 650 euro.

Inviato dal mio GT-N5110 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Inviato

Ahaha Dado, tra poco apre Tomassone a Roma e lui E Gurus Point, trovi tutto... Per chi parlava del fatto che non si fanno modulazioni etc etc.. Noi abbiamo quasi finito il nostro progetto, una cosa che ci rende molto orgogliosi. L'unico strumento che ha reso famosa l'italia all'estero torna in vita aggiornato ai nostri tempi: binson Echorec. Poi vi raccontero meglio i dettagli a chi interessa...

Inviato

Beh, se torniamo al principio che tanti usano schemi gia fatti cambiando qualche filtro.. Ecco che non c'e piu nulla di difficile.. A progettarli è un'altra roba.. Noi desideravo fare una riedizione molto fedele del Binson, senza i difetti del binson: trasportabilità, manutenzione e tempi corti di delay...

Inviato

Beh, se torniamo al principio che tanti usano schemi gia fatti cambiando qualche filtro.. Ecco che non c'e piu nulla di difficile.. A progettarli è un'altra roba.. Noi desideravo fare una riedizione molto fedele del Binson, senza i difetti del binson: trasportabilità, manutenzione e tempi corti di delay...

io sono molto interessato a sta cosa... puoi dirci di più???

Inviato

Orc... questa non ci voleva... :facepalm::sorrisone:

 

Detto questo... i pedali a me piacciono anche esteticamente (forse è un "problema" mio... che tromberei anche i sassi... :sorrisone: ), mi paion proprio bellini. Son soprattutto curioso di sentirli, quindi... aspetto che Uilli ne prenda uno, lo infili nell'armadio e dopo un pò me lo spedisca. :lol:

Inviato

Ahaha Dado, tra poco apre Tomassone a Roma e lui E Gurus Point, trovi tutto... Per chi parlava del fatto che non si fanno modulazioni etc etc.. Noi abbiamo quasi finito il nostro progetto, una cosa che ci rende molto orgogliosi. L'unico strumento che ha reso famosa l'italia all'estero torna in vita aggiornato ai nostri tempi: binson Echorec. Poi vi raccontero meglio i dettagli a chi interessa...

Grandissima notizia!

Inviato dal mio aiFon utilizzando Topatalk

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...