Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

 

 

Un acquisto dettato dal gusto estetico e basta, se parliamo di stomp boxes, puo' esser fonte di molte scottature.

non sono d'accordo con Auro quando paragona la bellezza di una chitarra a quella di un pedale...sono comunque oggetti dalla funzionalitá differente (la chitarra la "indossi" quasi come se fosse un capo d'abbigliamento ed e' parte integrante di un certo look che ci si vuole piu' o meno consapevolmente dare)...il pedale e' una scatola piena di componenti buttata per terra, sull'estetica si puo' sorvolare un po' di piu' secondo me.

 

 

Chitarra e pedali sono oggetti ben diversi, non c'è dubbio, in ogni caso, come non compro uno strumento che trovo sgradevole alla vista, allo stesso modo non compro uno stompbox.

Forse non si è capito il concetto. E' chiaro che il parametro fondamentale è il suono, per cui non andrò mai a scegliere un pedale solo perché mi piace esteticamente, perché devo suonarci prima di tutto; allo stesso tempo, tuttavia, non prendo in considerazione una scatoletta che trovo orribile agli occhi. Insomma, in quel caso, nemmeno mi interessa sentire come suona, la scarto a priori. 

Inviato

intanto vi tranquillizzo.. il Nostro Binson, che si chiamerà ECHOSEX... non avrà le grafiche che tanto odiate...ehehehe.. ma riprodurrà il vecchio echorec II.. ovvero pannello frontale in policarbonato nero retroilluminato con le stesse incisioni oro del buon vecchio aggeggio....

Highlights:

- formato pedale.. grande come due dei nostri affiancati..

- Preamp Valvolare

- Percorso del segnale tutto analogico, solo le ripetizioni sono digitali, ma di ottima qualità.

- Tempi sopra i 700ms, non vorrei dati errati ancora, ma comunque il doppio del vecchio binson

- Stesso carattere:

E qui devo spiegarmi meglio.. ciò che caratterizzava il binson, per chi lo conosce bene era il fatto che fosse soggetto a manutenzioni folli, infatti te lo fornivano con già dentro la boccetta d'olio per la lubrificazione del disco...

ma era soggetto ad usura che colpiva in modo diverso ogni esemplare, le boccole si consumavano, la gomma del disco si ovalizzava.. generando una sorta di "modulazione" tipica e caratteristica di ogni esemplare in base ai danni che il tempo aveva generato.

Ecco, qua sta il carattere e la particolarità del vecchio echorec.. già altri hanno provato a riprodurre questa macchina, ma secondo me si sono limitati a fare un buon echo digitale, che però sulle ripetizioni si sente che è digitale.. non ha nessun carattere.. il vecchio binson tendeva all'infinito e si scuriva o si schiarivano le ripetizioni andando avanti.. chi conosce bene i pezzi vecchi dei Floyd sa di cosa parlo..

 

Noi abbiamo riassunto questo effetto in un controllo sul pannello chiamato "Age of Damage".. i danni del tempo.. che controlla appunto questa sorta di modulazione e che viene controllata anche dal tono, che riguarda appunto solo le ripetizioni, potendole scurire o schiarire a piacere..

 

Basta.. non vi dico più' nulla se non che per la messa a punto ci siamo rivolti ad uno dei massimi esperti europei in questo campo: Giampaolo Noto, con cui stiamo per iniziare la messa a punto delle prime pcb che arrivano questa settimana... L'uscita è prevista per Aprile. Non chiedetemi ancora il costo perché ancora non lo so.. comunque non costerà due soldi questo..c'è davvero taaanto lavoro.. 

Inviato

ottimo.. tranquillo.. anche noi la messa a punto la facciamo A/B.. col vero.. e faremo anche i video..

No, a parte gli scherzi, è un pedale Valvolare, con un box che non costa come un hammond.. chiaramente non può' avere il costo degli altri pedali..

Inviato

Basta.. non vi dico più' nulla se non che per la messa a punto ci siamo rivolti ad uno dei massimi esperti europei in questo campo: Giampaolo Noto, con cui stiamo per iniziare la messa a punto delle prime pcb che arrivano questa settimana

Esperto di che?

 

Detto questo, se mi dici che le ripetizioni sono digitali, sicuramente parliamo del PT2399, quindi niente di simile al vero successore del Binson:

http://www.effectrode.com/magnetic-delay/

 

Il Binson E' il disco, non c'è nulla da fare ;)

Inviato

Giampaolo è esperto dei suoni di Gilmour... è l'unico endorser italiano di Hiwatt e fa clinic in italia ed all'estero sui suoni di David.. giampaolonoto.it è il suo blog..

 

Si, parliamo del PT2399.. ma ad esempio David non era della tua stessa opinione, tant'è che abbandonò il binson per passare al digitale proprio per finirla coi problemi legati al disco e alle limitazioni del delay corto..

penso che se non è stata una bestemmia per lui, possiamo accontentarci anche noi..

 

comunque ti tengo presente come skeptic tester, ok?(nel senso buono eh, non ti offendere.. ho bisogno anche di gente critica a priori..)

Inviato

Giampaolo è esperto dei suoni di Gilmour... è l'unico endorser italiano di Hiwatt e fa clinic in italia ed all'estero sui suoni di David.. giampaolonoto.it è il suo blog..

Sull'essere esperto ci sarebbe da opinare ampiamente, ma sono storie vecchie, che riguardano altri forum e che sicuramente non interesseranno a nessuno...

 

Si, parliamo del PT2399.. ma ad esempio David non era della tua stessa opinione, tant'è che abbandonò il binson per passare al digitale proprio per finirla coi problemi legati al disco e alle limitazioni del delay corto..

 

comunque ti tengo presente come skeptic tester, ok?(nel senso buono eh, non ti offendere.. ho bisogno anche di gente critica a priori..)

 

Hai inteso male, io non ho detto che il sound di Gilmour è il Binson, ma che il sound del Binson E' il disco, il che è profondamente diverso e non smentibile :sorrisone:

Io non sono critico a priori, ho una modesta esperienza come diyer, quindi quando esce qualcosa di nuovo, sono curioso di scoprire cosa c'è dietro, tutto qui :whistle:

 

L'Effectrode è in lavorazione, lo sviluppo sta portando via anni e anni :facepalm:

Mi sa che lo vedremo in tempo per la vecchiaia, ma le premesse sono di valore assoluto...

Inviato

Progetto Binson interessante, sarei curioso di provarlo.

 

Quanto al resto, mi dispiace ma devo quotare gilmour_pugliese. E comunque di esperti sul suono di Gilmour ce ne stanno molti più di quanto si creda in Italia, anche gente senza endorsement Hiwatt.  ;)

 

Ma questa è un'altra storia, come diceva gilmour_pug., ed è meglio evitare di approfondire. 

Inviato

si, si.. ragazzi.. io non voglio tener le parti di nessuno.. sul binson Guglielmo ha una discreta esperienza già di suo.. basta dire che tanti tecnici italiani li mandano poi a lui a far restaurare.. ne ha spesso diversi per le mani nelle varie versioni costruite negli anni..

però avere il parere di chi poi lo cala nel contesto del rig e dei suoni di Gilmour ci fa molto comodo, perché ovviamente il target maggiore è di chi appunto poi lo userà per suonarci pink floyd..

 

non volevo sminuirti Gilmour Pugliese.. non prendete come critico tutto quello che dico.. sono molto più' easy di come mi leggete.. è lodevole quello che fai tu, come tutti i ragazzi di Fennec che saluto e che mi hanno bacchettato perché li avevo citati in maniera forse un po' equivoca.. è encomiabile il lavoro che fate, specie se poi si parla di apparecchi vintage che richiedono giocoforza di metterci le mani per riportarli alle glorie di un tempo..

 

dicevo solo che è stato per me strano vedere che il Vero David Gilmour, ci ha detto che non vede l'ora di avere uno dei primi Echosex per provarlo con molto entusiasmo.. mentre il Gilmour Pugliese sembra stroncarci già sul nascere..

tutto qua..

 

Certo che il bello del binson è il disco, è un apparecchio con un fascino irresistibile, ma portato ai giorni nostri, lo useresti solo in studio, non è certo pratico da portarsi dal vivo e con la scarsa affidabilità che aveva..

Va anche detto poi che fare ai nostri giorni un apparecchio con quella meccanica, avrebbe dei costi tali che a quel punto conviene prenderne uno vero..

Io dico che c'è la maniera di avere un suono altrettanto bello, caratteristico e fedele con un buon livello di compromesso, con un costo più' contenuto, e con qualche vantaggio di altra natura di cui vi ho già parlato prima...

 

Basta solo che manteniate almeno la vostra innata curiosità e lo proviate in modo oggettivo..

Inviato

però avere il parere di chi poi lo cala nel contesto del rig e dei suoni di Gilmour ci fa molto comodo, perché ovviamente il target maggiore è di chi appunto poi lo userà per suonarci pink floyd..

Ah ok, quindi da esperto europeo è diventato "appassionato", già va meglio ;)

 

 

non volevo sminuirti Gilmour Pugliese.. non prendete come critico tutto quello che dico.. sono molto più' easy di come mi leggete.. è lodevole quello che fai tu, come tutti i ragazzi di Fennec che saluto e che mi hanno bacchettato perché li avevo citati in maniera forse un po' equivoca.. è encomiabile il lavoro che fate, specie se poi si parla di apparecchi vintage che richiedono giocoforza di metterci le mani per riportarli alle glorie di un tempo..

Ascolta, io sono abituato a ragionare in base a quanto leggo, proprio perchè siamo su uno spazio virtuale e non fisico, quindi se scrivi "A" per me è A, non può essere B, o Aa... Aggiungo poi che stai dando una cattiva rappresentazione di quello che è Fennec, in quanto non c'è gente che fa reverse engineering in modo sistematico, ma solo appassionati che si scambiano idee, progetti e informazioni. In anni e anni di militanza attiva su quel forum, questo sarà il secondo caso di R.E., e non ti dico le discussioni fra noi mods, perchè ogni volta che si parla di prodotti italiani, scoppia il casino (e qui lo sanno benissimissimissimo) :smile:

 

 

dicevo solo che è stato per me strano vedere che il Vero David Gilmour, ci ha detto che non vede l'ora di avere uno dei primi Echosex per provarlo con molto entusiasmo.. mentre il Gilmour Pugliese sembra stroncarci già sul nascere..

tutto qua..

 

Io non stronco niente, hai scritto che avete "riprodotto" il Binson, e io a "riprodurre" dò un significato preciso, diverso da quello che effettivamente avete messo in campo. Aveste usato il termine "Workalike" non avrei avuto nulla da eccepire.

 

 

Certo che il bello del binson è il disco, è un apparecchio con un fascino irresistibile, ma portato ai giorni nostri, lo useresti solo in studio, non è certo pratico da portarsi dal vivo e con la scarsa affidabilità che aveva..

Va anche detto poi che fare ai nostri giorni un apparecchio con quella meccanica, avrebbe dei costi tali che a quel punto conviene prenderne uno vero..

Io dico che c'è la maniera di avere un suono altrettanto bello, caratteristico e fedele con un buon livello di compromesso, con un costo più' contenuto, e con qualche vantaggio di altra natura di cui vi ho già parlato prima...

 

Su questo sono d'accordo, bisognerà vedere il livello di compromesso però... Anche il CB Echorec partiva con queste premesse, ma smesso l'hype iniziale, ora viene praticamente schifato :sorrisone:

 

 

Basta solo che manteniate almeno la vostra innata curiosità e lo proviate in modo oggettivo..

Ti parlo per me: una prova non si nega a nessuno... Se lo distribuirete nella mia zona, un salto ce lo faccio volentieri! Avete pensato anche ad un sistema di simulazione delle testine? :whistle:

  • Like 1
Inviato

Gilmour.. mi sembra davvero che tu voglia attaccar briga.. non ho "ridimensionato" la mia opinione su Giampaolo.. dove hai letto che ora è diventato semplice appassionato nel mio post?

 

E comunque ti ho già detto che il vero "test" per me sarà il parere di David.. 

 

tutti questi quote sembrano tesi a smantellare tutto quello che dico.. non capisco francamente.. non mi pare di aver attaccato nessuno..

 

Anche il discorso fennec.. ho già chiarito con loro.. nessuno ha voluto dire che dalla mattina alla sera facciate degooping.. non mettermi in bocca parole non mie.. sono iscritto da poche settimane lì parlerei di cose che non conosco.. e lungi da me voler entrare nelle diatribe fra produttori italiani incazzati con i forum.. io sono qua.. ci metto la faccia, gli altri facciano come vogliono.. ho scritto sopra e anche su Fennec che trovo ci sia gente di una competenza tecnica paurosa e che stimo quello che fanno, perché non abbiamo scheletri nell'armadio e quindi non ho nessuna paura che qualcuno vada a guardare i nostri prodotti, anzi, dei pedali ho messo le foto della pcb sul sito.. 

 

Ho detto che l'idea era di riprodurre il suono binson.. ma era in buona fede dai.. devo star lì a pensare che dire riprodurre non va bene ed è meglio scrivere " un coso che lavora come il binson ".. non siamo in tribunale dai..

Inviato

Gilmour.. mi sembra davvero che tu voglia attaccar briga.. non ho "ridimensionato" la mia opinione su Giampaolo.. dove hai letto che ora è diventato semplice appassionato nel mio post?

 

E comunque ti ho già detto che il vero "test" per me sarà il parere di David.. 

 

tutti questi quote sembrano tesi a smantellare tutto quello che dico.. non capisco francamente.. non mi pare di aver attaccato nessuno..

 

Anche il discorso fennec.. ho già chiarito con loro.. nessuno ha voluto dire che dalla mattina alla sera facciate degooping.. non mettermi in bocca parole non mie.. sono iscritto da poche settimane lì parlerei di cose che non conosco.. e lungi da me voler entrare nelle diatribe fra produttori italiani incazzati con i forum.. io sono qua.. ci metto la faccia, gli altri facciano come vogliono.. ho scritto sopra e anche su Fennec che trovo ci sia gente di una competenza tecnica paurosa e che stimo quello che fanno, perché non abbiamo scheletri nell'armadio e quindi non ho nessuna paura che qualcuno vada a guardare i nostri prodotti, anzi, dei pedali ho messo le foto della pcb sul sito.. 

 

Ho detto che l'idea era di riprodurre il suono binson.. ma era in buona fede dai.. devo star lì a pensare che dire riprodurre non va bene ed è meglio scrivere " un coso che lavora come il binson ".. non siamo in tribunale dai..

 

Io ho attaccato briga? Se tu non avessi fatto quel riferimento nel post di apertura (totalmente gratuito nonchè scollegato da quello che era poi l'oggetto della discussione), probabilmente questa discussione non mi avrebbe interessato, perchè se non lo hai ancora capito, sono membro e moderatore di Fennec, quindi la cosa mi toccava eccome... Poi non ho smantellato nulla, anzi, di fronte a presentazioni in pompa magna ho chiesto informazioni tecniche perchè curioso (aspetto lumi sul Twin Dynamic). Sei venuto tu qui a pubblicizzarti, quindi accanto alle lodi, ci stanno anche le domande più o meno approfondite, o no?

 

E comunque, la chiudo qui perchè non è mio interesse intervenire ancora. Ti auguro buona fortuna e buone vendite. Se i prodotti meritano, sapranno certamente farsi strada, aldilà delle diatribe tecniche ;)

Inviato

State calmi..

 

La discussione è interessante quindi evitiamo di mandarla in vacca.

 

Gilmour_pugliese, se un commento ti ha punto sul vivo, la prossima volta dillo subito o - meglio - chiarisciti in privato, cortesemente.

Inviato

Certo che lo so che sei moderatore su fennec, perche lo dici scusa? Sono gia intervenuto per chiarire sul topic che hai aperto su fennec, ne abbiamo gia parlato... Ho chiesto scusa se sembrava una battuta infelice, ho solo voluto dire che non trovo fastidioso che ragazzi con ottime competenze vadano a spulciare cosa è stato fatto e capirne il funzionamento, mentre altri vi chiamano "clone makers" con tanto di banner che insultano la "categoria". Sul twin dynamic, mi sembra di averti risposto, per quel che posso.. Ripeto, non sono io il tecnico.. Se vuoi puoi scrivere a tech@gurusamps.it e Guglielmo ti sapra certamente rispondere in maniera molto piu esaustiva di me.. Il fatto di dargli un nome, non è per farla in pompa magna in modo dispregiativo come interpreti tu, ma per declinare in chiave comunicazionale una delle caratteristiche dei nostri pedali e poterne parlare, sopratutto all'estero.. Persino Guglielmo si stupirebbe di ricevere domande sul twin dynamic, probabilmente di risponderebbe: è un normale elevatore di tensione, nulla di che.. Sono io, che sono il commerciale, a dire che "sarà anche l'acqua calda, ma l'acqua calda ce l'hanno tutti ora.." Grazie comunque per il tuo apporto Gilmour.. A presto.

Inviato

Boh, però il clone dell'echo a disco con le ripetizioni digitali mi lascia un po' così...

Inviato dal mio aiFon utilizzando Topatalk

Guest Alucard
Inviato

State calmi..

 

La discussione è interessante quindi evitiamo di mandarla in vacca.

 

Gilmour_pugliese, se un commento ti ha punto sul vivo, la prossima volta dillo subito o - meglio - chiarisciti in privato, cortesemente.

Concordo con Giorgio.

Tornando al Binson, é possibile avere un'idea di come l'effetto del "disco" sia clonato/riprodotto dal sistema digitale?

OT: @Luca-Volk, l'analogico é chiaramente preferibile soprattutto se il prodotto originale é analogico, pero' (la matematica lo insegna, non io) un segnale discretizzato se é rappresentato bene e non a ca@@o tende a riprodurre quello continuo l'importante é avere un sistema che "intercetti" efficacemente i modi del sistema..... senza divagar troppo (ne discutiamo in privato se ti interessa) sistemi complicati a molte variabili diciamo "N" si possono ridurre con ottima rappresentazione a pochi modi caratteristici ...il procedimento é del tutto generale, ed estendibile anche a sistemi non-lineari quindi se il tuo sistema é una scatola nera (sia esso un binson, sia esso un aereo) se ne puo' ottenere una rappresentazione semplificata che va dal buono all'ottimo... in quest'ottica, con le giuste tecniche, si puo' "mappare" la risposta di un sistema del genere, o senza voler né leggere né scrivere far qualcosa di simile a cio" che fa il kemper (per dare un riferimento) ma applicandolo ad una singola parte dell'effetto e non al suo insieme.... insomma se sai usar per bene Fourier sei a cavallo :)

 

Inviato

Si Alucard.. come vi ho detto, stiamo per partire con la messa a punto, perciò è prematuro approfondire ora.. appena saremo pronti per il lancio, che sarà entro il prossimo mese, daremo tutte le info del caso

comprese quelle più' tecniche..

 

Spero che siano come sempre le nostre orecchie a determinare la validità o meno del sistema.. parlare aprioristicamente della scarsità del risultato senza averlo sentito mi par quantomeno prematuro..

Inviato

Anche perchè ci sono una quantità di "tape echo" digitali che sono eccellenti. Lo Skreddy ad esempio, penso che nessuno si sia mai lamentato dello skrecho, anche se non è un clone Binson nè lo vuole essere, ma suona veramente organico.

Inviato

Ci spiegheresti cosa sarebbe questo "sistema"? Così come è stato messo sul tavolo, pare qualcosa di non distante dai soliti MAX1044/LT1054, ma magari mi sbaglio ;)

nessuna distanza infatti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...