Gibsobsessed Inviato Aprile 15, 2014 Segnala Inviato Aprile 15, 2014 Ciao a tutti, dopo aver gustato per bene lo scorso weekend il sound della mia soldano mi sono ritrovato con un piccolo problema a mio avviso superabile. Ho fatto i compiti nel senso mi sono documentato e pur non essendo un tecnico sono riuscito a capire qualcosa finalmente dopo tanti anni. Il problema è semplice il loop della Soldano Hotrod 50+ è di linea ovvero il send spara +4db di segnale nei pedalozzi che in teoria viaggiano a -10. E' come un'onda marina di vari metri che passa nello scarico di casa quindi mi rende inefficiente il clean boost provocando solo incremento di GAIN e non di Volume. La domanda è semplice esistono dei pedalozzi boost a buon prezzo che sono capaci di reggere il carico che arriva dal send e mi permettono di alzarmi di volume ??? senza comprarli oltre oceano. Se non trovo un clean boost adatto ho varie opzioni: - provare con un ge7 o mxr eq (domani faccio la prova) ma suppongo non risolvano! - mettere tra loop testata e clean boost un morley effect loop corrector che dovrebbe fare al caso abbassando il livello del segnale in entrata nei pedali - pedale switch electro harmonix signal pad - provare a sovra alimentare il mio vinteck buff n boost a 24 V in quanto ho notato che già passando da 9 a 12 un leggerissimo incremento si nota - costruirmi o meglio farmi costruire da amici un soldano soundman eliminator (trovato lo schema fatto il pedale) che altro non è un attenuatore passivo di volume suppongo come l'EHX signal pad - pedaliere multi effetto che gestiscano il -10 +4db - pedali volumi che non amo molto in quanto divento troppo ballerino - rack non ne voglio troppo sbattimento di settaggi con pedaliera midi. Gracias 1000 ...a todos PS: è pur verò che la testata è anni 90' ed era concepita per usarla coi rack ...ma l'amico Soldano una rotellina o switch -10db +4db poteva ficcarla! Cita
alexandroid Inviato Aprile 15, 2014 Segnala Inviato Aprile 15, 2014 parte della risposta è nello schema http://ampbooks.com/home/classic-circuits/soldano-slo-preamp-1/soldano-SLO-schematic.jpg per capire esattamente cosa ti serve devi dire come e quali pedali metti nel loop. Cita
Gibsobsessed Inviato Aprile 15, 2014 Autore Segnala Inviato Aprile 15, 2014 I pedali che metto nel loop sono semplicemente il boost del volume (vinteck) e il delay (DD6) ma di questo posso farne anche meno ..mi basta solo alzare il volume col boost !!!! Cita
alexandroid Inviato Aprile 15, 2014 Segnala Inviato Aprile 15, 2014 i delay a pedale hanno dinamica limitata,a parte il timefactor. se il tuo boost lo puoi alimentare a 18V dovresti essere a posto. Cita
Guest Alucard Inviato Aprile 15, 2014 Segnala Inviato Aprile 15, 2014 Proprio L'eventide infatti era l'unico delay che funzionava nel loop della mia ex SLO (clone).... c'é una modifica che si fa spesso al loop della SLO (van cambiati un condensatore ed una resistenza) ma non so come questo influenzi il suono e se sia applicabile anche alla hot rod. A quel punto perché non pensare proprio ad un'unità rack per delay ed eventualmente boost del segnale? Cita
Gibsobsessed Inviato Aprile 15, 2014 Autore Segnala Inviato Aprile 15, 2014 il vinteck puo' essere alimentato fino a 24v. In effetti ho provato ad alimentarlo a 12 volt al posto dei soliti 9v e un leggero incremento c'era... Domani vado in negozio con l'ampli a fare un po di prove! Cita
Gibsobsessed Inviato Aprile 17, 2014 Autore Segnala Inviato Aprile 17, 2014 SOLVED !!! Ragazzi con un aggeggino che si chiama morley effect loop corrector il problema del loop di linea è risolto. Il problema che mi si è posto è un altro ovvero al lavoro ho 2 amici intrippati di elettronica che prendendomi per i fondelli per la cifra spesa si posti 2 obiettivi: - creare un loop effect corrector a 1/4 del costo alias 20euro - creare un clean boost che accetti il segnale del send a +4 db dal costo di 25 euro Avrò fatto la cosa giusta a comprare il morley ??? diciamo che per il momento sono a posto...con 77 euro di spesa. Ho visto che esiste anche il G-lab SA-1 che fa la stessa cosa ma a differenza puoi settare i DB di attenuazione o incremento del loop.... 1 Cita
RebeLesPaul Inviato Maggio 6, 2014 Segnala Inviato Maggio 6, 2014 ciao, sono un neo possessore di questz testata e a mio gusto uno dei distorti piú dinamici con i quali divertirtsi. Il problema dello scarto di volume lo stavo studiando in questi giorni e mi fa piacere tu abbia trovato una soluzione. Io mi stavo orientando sull a cqusito di un kit diy con un semplice pot da 25K piú in e out jack da inserire nel loop effetti. nel caso funzionasse il passo successivomsarebbe di posizionare il solo potenziometro il piú vicino possibile alla testata e poi switchare solo un relé. ti chiederai: perché tutto sto sbattimento? la risposta é che temo una degradazione del segnale dovuta a cavi lunghi piú di 3 mt come di solito avviene su diun palco e non vorrei usare pedali che inficino sul routing puramente valvolare. vorrei chiederti che settaggi usi suk eq? ed il master a quale valori? con il dispositivo che hai acquistato ritieni che non ci sia degradazione ad ogni valore di master? ciao Cita
Gibsobsessed Inviato Maggio 7, 2014 Autore Segnala Inviato Maggio 7, 2014 Ciao Rebel ...sto ancora un po' macchineggiando e ho delle novità ....ma partiamo dall'inizio - morley effect loop corrector ...ho usato cavi di 2mt c.a ho notato facendo una prova di circa 1 oretta che c'è una lieve compressione del suono che si avverte specie sul pulito per il resto mi sembra trasparente, purtoppo al momento le prove le ho fatte in casa ..quindi con un master a 3 max 4 l'eq usata: - bass a 7 middle 5 treble 6 Presence 4 Diciamo che è una soluzione momentanea che funziona anche se comprime leggermente il suono non mi pare alteri tirando il master. Nel frattempo sto studiando altre soluzioni per aumentare il volume sui soli che devo provare, cercando in modo isterico nel web ho trovato altre soluzioni: - pedale volume il più gettonato è l'ernie ball vb jr (però gestirlo live è complicato) oppure morley little alligator (dotato di pot per stabilire un volume minimo) - eventuale uso di un signal pad ehx ma pare degradi il suono - costruzione come forse stai cercando di fare del clone del soundman eliminator (altro non è che un pot con switch attenuatore passivo) - booster volume accreditati mxr micro amp o mxr mc401 (dubbioso che funzioni) oppure MI audio buff 'n' boost , pigtronix clear boost - eq20 twin pedal della boss ...ha un pot che accetta segnali da +4 & -10 db come i rack ma ci sono opinioni discordanti Ultima novità mi ha contattato un ragazzo via Mercatino Musicale Fauster Crauster (con sito web) che ha ideato un pedale artigianale che si chiama sdd tremila che altro non è che un booster (ricavato da specifiche del korg sdd3000 che non conosco) che ha 2 attenuatori (+4db & -10db) che pare risolvi il problema. Ci siamo sentiti via mail ho provato a chiamarlo lunedì ma nulla oggi riprovo ...sembra una valida soluzione ovvero boosta il segnale...dei loop line level buffer. Ma mano che ho novità aggiorno qui sul forum .. In ogni caso ho fatto alcune prove con: - vinteck buff 'n' boost sovralimentato da 9 a 18 o 24v non funziona - ge7 boss alza il volume ma non moltissimo andrà su di 3 db non di più Cita
paolo.axe Inviato Maggio 10, 2014 Segnala Inviato Maggio 10, 2014 Parlando di delay anche il Boss DD20 ha la possibilità (così come detto sopra per l'eq20) di adattare l'ingresso a sensibilità differenti. Per quanto riguarda invece il boost a suo tempo quando comprai il mio White Box Masotti Pierangelo me lo modificò con un selettore che adatta l'impedenza, quindi ottimizza per poterlo usare prima dell'input dell'ampli, oppure nel loop effetti Cita
Gibsobsessed Inviato Maggio 14, 2014 Autore Segnala Inviato Maggio 14, 2014 Ieri ho fatto un'ennesima prova ovvero ho alimentato il mio boost vinteck (buff & boost) col 24V ..di un alimentatore e nulla è cambiato ...clippa ..entra in overdrive. Idem per il DD6 boss ..non se po' senti! Venerdì vado in un heaven di strumenti musicali a fare delle prove in primis con un mxr micro amp che pare svolga il suo lavoro e proverò altri boost vi tengo aggiornati. Cita
Dado Inviato Maggio 14, 2014 Segnala Inviato Maggio 14, 2014 Risolvi sicuramente con il Fulltone Fat boost vecchio modello(tre manopole)oppure contattami in privato! Cita
RebeLesPaul Inviato Maggio 15, 2014 Segnala Inviato Maggio 15, 2014 Ciao, purtroppo non ho ancora avuto tempo di ordinare i componenti , al momento ho solo il pot (!) Sono dell'idea che qualunque circuito in più degradi qualcosa. Ho fatto la prova con un pedale Tech 21che uso talvolta come clean boost e davanti all'ampli o in un send return (non dell'Hot Rod) funziona, ma sl nostro bellisimo ampli no. Non ho live imminenti a breve ma dovessi suonare correrei ai ripari con l'unico pedale volume che hai citato prima ha la regolazione di inizio e fine. Se il collega su MM ti da buone notizie sono sempre interessato. . Certo a voler fare i precisi...basterebbe mettere un altro potenziometro dietro al Master e voilà problema risolto :) per il momento però non tocco ciò che Soldano ha creato Cita
Gibsobsessed Inviato Maggio 16, 2014 Autore Segnala Inviato Maggio 16, 2014 Eccomi dopo un' intensa giornata di prove pedali boost tutti provati col 9V tranne qualcuno come segnalato sovralimentato a 18V ...questi sono i risultati, naturalmente per FAILED si intende clipping del segnale ovvero aggiunge solo GAIN facendo zanzare l'ampli: - vox hot brit boost (valvolare) FAILED - blackstar HT-1 (valvolare) FAILED col suo alimentatore a 22V - DOD 250 FAILED - Surh Iso boost col 9V FAILED - 18V funziona fino un certo punto alza il volume ma a 3/4 di tacca inizia a clippare inserendo GAIN - vinteck buff 'n' boost - 9V FAILED - a 18V risponde bene ma a 3/4 anche lui inizia ad inserire GAIN (urge una prova col 24V potrebbe funzionare) - MXR micro amp spesso decantato come risolutore FAILED - fulltone FAT BOOST 1a versione FAILED - fulltone FAT BOOST 3a versione FAILED - AMT F1 con switch +4db FAILED - pedale volume Morley - FAILED Disperato ho in serito un Gmajor 2 funziona a meraviglia reverberi, delay chorus etc..etc..aveva 2 POT (input level output level) che giostrandoci alzava il volume, la domanda è subito scattata chissa se oltre agli effetti posso settare una patch per alzare i volumi nei soli ??? magari con quei 2 pot che si memorizzano ! A questo punto mi sento di dire che mi resta che provare il vinteck a 24V e con gli stomp box direi che la partita è quasi chiusa (esclusi pedali del DADO e del fauster craster), si potrebbe provare con pedaliere Multifx stile gt5 gt6 etc.. che hanno un pot LEVEL sul front chassis altrimenti l'unica è tornare ai mitici 90' e a scuola con una macchina rack che ahimè ha funzionato alla grande senza intaccare il suono, del resto è progettato per funzionare con quelli ... Cita
RebeLesPaul Inviato Maggio 16, 2014 Segnala Inviato Maggio 16, 2014 ciao avevo letto in giro riguardo al g major che ha una regolazione di attenuazione interna , in parole povere programmi alcune patch con l'attenuazione attiva ed altre no cosi facendo lo scarto del volume dovrebbe essere apprezzabile. io non ho modo di testare un multieffetto a rack ma ti chiederei qualora riuscissi ad alzare il volume ti sembra che il suono rimanga fedele ? oppure subisce colorazioni, compressioni,limitazioni di banda? l ideale sarebbe fare un test con una patch totalmente flat. Cita
Gibsobsessed Inviato Maggio 19, 2014 Autore Segnala Inviato Maggio 19, 2014 Concordo che l'ideale sarebbe fare una prova con una patch flat e capire se varia il volume o il suono dell'ampli. Purtoppo venerdì il gmajor 2 è piombato un po' dal cielo nel senso ero lì per provare un po' di pedali nel loop e quindi non conoscendo il rack non sapevo usarlo, non ho fatto molta attenzione sul suono ad ogni modo i delay e i reverberi o chorus non impastavano assolutamente. Sul fronte ha 2 piccoli POT (input & ouput level) occorre capire se i valori di quei 2 POT possono essere memorizzati nella patch (suppongo di si) ma occorre una buona conoscenze dell'effetto che purtoppo non ho, l'ultimo mio rack è stato un GX700 boss ben facile da usare... Nel weekend mi sono preso una pausa e pensavo che forse le pedaliere multiFX quali le boss serie GT possano andar bene, come sempre l'unica è provare più che altro perché rispetto ad un rack il costo è minore e inoltre evito di comprare una pedaliera MIDI. Al momento mi salva il morley effect loop corrector ...resto comunque indeciso se andare di pedaliera o rack anche se quest'ultimo mi aggrada più che altro per la sicurezza che l'ampli è progettato per i rack. 1 Cita
Gibsobsessed Inviato Giugno 9, 2014 Autore Segnala Inviato Giugno 9, 2014 EDIT: GMAJOR 2 Ho preso un gmajo2 ...un po' per culo un po' per provare, dal punto di vista funzionale con la SOLDANO viaggia che è un piacere! Molto trasparente dal punto di vista effetti, secondo me meglio che piazzare il morley effect loop corrector ...che tende a comprimere leggeremente il suono. Diciamo che dal punto di vista degli effetti non ha grossi problemi di interazione con la testata (loop +4db quindi tutti pedali KO esclusi i tc electronic) direi che funziona egregiamente, occorre solo fare attenzione al routing cui è impostata la patch ovvero seriale piuttosto che parallelo... x la HOT ROD le patch devono viaggiare rigorosamente in seriale e settaggio GLOBALE del rack in modalità PRO ....c'è anche la CONSUMER e la proverò sulle Marshall! Veniamo alla questione soli ovvero ogni patch di default viaggia a -6db questo vuoldire che un po' di volume lo ciuccia sempre e per i soli basta settarli a 0 db e si ha un incremento di volume, il problema però "rimane" se hai bisogno di più scarto ...ovvero se scendi a -16db (quindi nei soli ti ritrovi un +16db na botta violenta) il volume risucchiato è davvero molto ma il salto con i soli è davvero elevato. Ho fatto delle prove in casa ..ma la vera prova sarà affittarsi una sala prova per un paio d'ore e provando a volumi elevati per capire se lo scarto di soli 6db è sufficiente per uscire in una band composta da 2 chitarre e tastiere più le ovvie batterie basso e voce... In ogni caso il variare attenuazione o volume della patch è piuttosto semplice e rapido grazie al tasto frontale "levels routing" quindi anche in live dopo aver preso un po' di confidenza col multifx non è complesso settarsi al volo i volumi delle patch ammesso che non si parli di 50 suoni dove semplicemente ci si dilungherebbe come tempi. Romperò ancora con un post finale dopo aver fatto le prove in sala, purtoppo in casa la prova dei boost volumi è sempre falsata in quanto non si può effettivamente fare una prova simili LIVE !!! Cita
RebeLesPaul Inviato Giugno 21, 2014 Segnala Inviato Giugno 21, 2014 Ottimo, attendo le tue news. Grazie Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.